"Pura archeologia del beat italiano".

 Vederlo adesso in copertina, gambe incrociate a fianco dei suoi "Idoli", fa sorridere.

L'album 1999 di Lucio Dalla rappresenta un curioso esempio del beat italiano anni '60, con forti influenze jazz e soul ma ancora lontano dalla maturità artistica. La recensione ne evidenzia le debolezze e la scarsa originalità, pur riconoscendo la passione e alcune trovate interessanti. Un documento d'epoca utile per comprendere gli inizi di un grande artista. Scopri le radici italiane del beat con l'esordio di Lucio Dalla!

 "L'intero album è pervaso da una profonda tristezza, che si crogiola nel dolore ma non lascia spazio alla felicità."

 "Tracce come 'Down With The Sun' e 'Where The Last Wave Broke' valgono da sole il prezzo del disco."

Across The Dark è il quarto album degli Insomnium, un’opera dominata da atmosfere cupe e malinconiche che esplora dolore e tristezza. Le chitarre melodiche e potenti risaltano insieme a testi intensi, anche se alcune scelte vocali e varie lunghezze delle tracce frenano l’ascolto. Nonostante ciò, brani come "Down With The Sun" e "Where The Last Wave Broke" fanno dell'album un lavoro valido e ammaliante. Scopri l’intensità malinconica di Across The Dark e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Nonostante qualche purista storse il naso, il successo in Sardegna s'allargò a macchia d'olio.

 La voce di Parodi è fantastica, e le contaminazioni etniche per quanto a volte suonino ingenue sono comunque godibili in quanto atipiche.

La recensione ripercorre il valore storico e affettivo dell'album di debutto dei Tazenda, simbolo di un rock etnico innovativo per gli anni 80. Nonostante alcuni suoni datati, la genuinità del gruppo e brani forti come 'Carrasecare' ne fanno una gemma della musica sarda. Un disco capace di definire un fenomeno regionale e di resistere al tempo, consigliato anche a chi non conosce il sardo. Scopri la forza del rock etnico sardo riascoltando Tazenda!

 Il Deathcore, un genere che negli ultimi anni ha conquistato un pò tutti i medallari podendi e brudali.

 Un Scream a metà tra un gargarismo e un conato di vomito... ma veramente adorabili.

Muzjow, EP dei Bilo'u, propone un deathcore tecnico e caotico, arricchito da tempi dispari e breakdown classici. La voce scream è aspra ma si apprezza con l'ascolto. Le tracce strumentali offrono momenti di respiro, mostrando la potenzialità della band. Pur con margini di miglioramento, l'EP lascia intravedere un futuro promettente nel genere. Scopri il caotico mondo deathcore dei Bilo'u con Muzjow, non perdere questa promessa del metal!

 "Essere morto non era un problema, ma essere dimenticato, quello sì cazzo!" - Freddy Krueger

 "Ok si può fare" disse Mr. Producer chiudendo l'ennesima sceneggiatura.

Freddy vs. Jason è un film di serie B che mette in scena lo scontro tra due icone horror anni 80. La regia e gli effetti speciali sono ben curati, ma la trama è prevedibile e la recitazione poco convincente. Il film punta su splatter e riferimenti teen per intrattenere il pubblico giovane. Un prodotto che strizza l'occhio ai fan, senza aspirazioni da capolavoro. Scopri la battaglia tra Freddy e Jason e rivivi l'horror anni 80!

 Catherine Millet se ne è sbattuta altamente le palle della pruderie.

 Un libro per certi aspetti divertente e piacevole ma decisamente troppo lungo per quello che ha da dire.

La recensione analizza l'esordio autobiografico di Catherine Millet, che con schiettezza racconta le sue esperienze sessuali estreme. Il libro è audace e provocatorio ma risulta eccessivamente lungo e ripetitivo, portando a una certa noia. Lo stile è diretto e a tratti ironico, senza censura sulle descrizioni esplicite. Una lettura per curiosi ma dal ritmo faticoso. Scopri il controverso memoir di Catherine Millet e lasciati sorprendere dalla sua schiettezza.

 Gli Status Quo sono una garanzia, una di quelle band che ha fatto dei palchi di mezzo mondo la propria casa.

 Niente di pomposo, niente di superfluo, gli Status Quo sono in grado di metter su un intero disco con soli tre accordi.

Live Alive Quo è il terzo album live degli Status Quo, registrato durante un concerto evento nel 1992 e una precedente esibizione del 1990. La recensione sottolinea la straordinaria alchimia tra le chitarre di Rossi e Parfitt e la formula semplice ma efficace del loro boogie rock. L'album cattura l'energia coinvolgente della band dal vivo, confermandoli come una garanzia per gli amanti del rock essenziale e diretto. Tra i momenti più apprezzati il medley di venti minuti e hit come "Whatever You Want" e "Rockin' All Over The World". Scopri l'energia autentica del rock live con Status Quo e il loro Live Alive Quo!

 Un suono che rende immortale tutto ciò che tocca.

 Lascia che la musica ti accarezzi, che la dolcezza soave di questa melodia senza tempo ti scuota.

La recensione celebra l'album 'The Assassination of Jesse James' di Nick Cave e Warren Ellis come un capolavoro di musica epica e malinconica. La colonna sonora crea un'atmosfera senza tempo che tocca profondamente l'animo, invitando l'ascoltatore a un'esperienza sensoriale di dolcezza e quiete. Il disco viene visto come una sorpresa dal lato più riflessivo e poetico di Nick Cave. Ascolta ora la colonna sonora che trasforma la musica in poesia epica.

 "Feeling Oblivion con le sue chitarre acustiche e le voci del duo che danno un senso di spensierata malinconia."

 "Mind Over Money ci dà un'ultima boccata di ossigeno prima di immergerci di nuovo nell'aria rarefatta della rilassante track conclusiva."

La recensione esplora l'album 'The Optimist LP' dei Turin Brakes, sottolineando l'atmosfera malinconica e rilassante creata dalle chitarre acustiche e dalle voci. Non mancano tracce più vivaci che spezzano il ritmo, conferendo varietà all'opera. Viene anche menzionata l'evoluzione della band, che in seguito ha perso parte del suo stile originale. Nel complesso, l'album resta un ascolto gradevole e coinvolgente. Ascolta The Optimist LP e scopri l'intimità acustica dei Turin Brakes!

 Il merito di aver "creato" il Calcio deve essere attribuito agli inglesi che con la fondazione della Football Association ne codificarono le prime regole.

 Questa partita passò alla storia perché, per la prima volta, le due squadre entrarono in campo fianco a fianco per omaggiare il tecnico Chapman.

La recensione esamina la finale FA Cup del 1930 tra Arsenal e Huddersfield, evidenziando il ruolo rivoluzionario di Herbert Chapman e del sistema WM nel calcio inglese. Si approfondisce la genesi delle regole, come il fuorigioco, e la nascita di nuove tattiche che hanno segnato una svolta storica. L'opera offre anche incursioni socioculturali e un contesto storico, anticipando sviluppi futuri nel calcio europeo. Scopri l'origine delle tattiche calcistiche con questa storica finale FA Cup!

 Qui c'è metafisica, voglia di riflettere, ma anche la capacità unica di sprigionare energia.

 Il vecchio sound Maiden è morto e sepolto. E non c’è nulla di più grandioso che sterzare e fottersene andando avanti.

La recensione celebra 'The Final Frontier' come un album di Iron Maiden che si distingue per profondità metafisica e energia incontaminata. Pur allontanandosi dal loro classico sound, il disco offre pezzi straordinari come 'Mother of Mercy' e 'Coming Home'. L'autore invita ad abbandonare la nostalgia e ad apprezzare questo lavoro come una nuova fase della band, carica di intensità e riflessione. Ascolta The Final Frontier e scopri il nuovo volto degli Iron Maiden!

 L'Africa non è un unico grande stato: è un continente intriso di culture, tradizioni e storie diverse.

 "Metà Di Un Sole Giallo" è un romanzo che mischia abilmente la tragedia storica con le vicende personali.

 La Adichie descrive con efficacia gli eventi perché parla del suo paese con estrema autenticità.

La recensione descrive 'Metà di un Sole Giallo' di Chimamanda Ngozi Adichie come un romanzo intenso e coinvolgente che racconta la complessa guerra civile nigeriana del Biafra. Attraverso cinque personaggi principali, il libro esplora insieme le tensioni sociali, culturali e politiche del paese. La narrazione alterna momenti di vita quotidiana e dramma storico, offrendo uno sguardo autentico e profondamente umano. È consigliato per chi vuole conoscere meglio la Nigeria e il contesto africano. Leggi 'Metà di un Sole Giallo' e scopri la Nigeria dietro la guerra e la storia.

 "Un ascolto che ferisce il cuore ma che lo fa anche battere forte."

 "Il disco mi ha fatto sentire idealmente tra loro, sudato e felice."

La recensione celebra il live '12-5-87 Aprite i vostri occhi' dei Litfiba come un'espressione autentica e potente della band toscana. Il disco cattura la complessità dei loro suoni e la tensione creativa fra i membri. Brani come 'Vendette/Luna' si distinguono per l'intensità sonora e l'abilità musicale. L'album trasporta l'ascoltatore all'interno dell'esperienza live, rievocando l'energia e la passione del concerto. Ascolta questo live epico per rivivere l'autentica energia dei Litfiba anni '80!

 Quello che rende davvero questa release inutile è la voce di Panu Willman: assolutamente fuori luogo, a tratti stonata, a tratti insopportabile.

 Non basta una copertina in stile 'doom romantico' per rendere questo lavoro un buon album.

Il primo album degli Entwine, 'The Treasures Within Hearts', offre un gothic metal ancora poco maturo, caratterizzato da riff sparsi e una voce spesso fuori tono. Pur avendo un buon potenziale atmosferico che richiama la Scandinavia, l'album risulta poco coeso e deludente. Solo due tracce, 'My Mistress' e 'Don't Let This Night Be Over', si salvano dalla mediocrità generale. Un debutto dimenticabile, soprattutto a causa dell'inadeguata prestazione vocale del cantante Panu Willman. Scopri la critica del debutto gothic metal degli Entwine e ascolta con spirito critico!

 ormai tutto il mondo è una prigione

 Questo posto è l'unica cosa che mi rimane

La recensione rende omaggio al film Stalker di Andreij Tarkovskij, riflettendo sulla profonda bellezza e complessità dell'opera. Ambientato in una zona mistica e pericolosa, il film esplora temi come la speranza, la fede e la ricerca della verità in un mondo alienante e industrializzato. L'autore sottolinea la natura lenta e meditativa del film, con dialoghi intensi e immagini suggestive. Stalker è un capolavoro del cinema d'arte che sfida lo spettatore a oltrepassare la superficie narrativa. Immergiti nell’universo unico di Tarkovskij con Stalker, un film che sfida la mente e incanta gli occhi.

 "Soriano mescola passione calcistica e impegno politico in un racconto nostalgico e realistico."

 "Un atto d'amore verso la memoria che 'ingigantisce ogni cosa' e combatte il totalitarismo."

La raccolta 'Pensare con i piedi' di Osvaldo Soriano unisce la sua passione per il calcio con la storia e la politica argentina. Con uno stile ironico e malinconico, l'autore intreccia ricordi personali e cronaca nazionale per raccontare un'epopea legata al calcio e ai valori democratici. L'opera, divisa in tre parti, omaggia la memoria e si oppone a ogni forma di totalitarismo. Scopri la poesia e la storia del calcio argentino con Soriano: leggi 'Pensare con i piedi'!

 "'Fathers And Sons' spazza via i recenti insuccessi del bluesman dando nuova linfa alla sua musica."

 "Blues dalla prima all'ultima nota, e il passaggio di consegne è compiuto."

La recensione celebra l'album 'Fathers And Sons' come un successo nel passaggio del blues dai veterani alle nuove leve, con Muddy Waters protagonista insieme a giovani talenti come Paul Butterfield e Mike Bloomfield. L'album supera le delusioni precedenti e rinfresca il genere con brani coinvolgenti e sessioni live emozionanti. Alcuni limiti emergono nell'apporto di Bloomfield, ma la qualità generale è elevata, con un solido mix di blues classico ed energia moderna. Ascolta 'Fathers And Sons' per rivivere il vero spirito del blues!

 Questo lavoro non è una goccia nell’oceano, è un diamante tra le ametiste.

 I Vanden Plas sono bravissimi a proiettarci nelle visioni e nei viaggi del protagonista, trasmettendoci un’emotività che è veramente arduo reperire nelle opere di un genere tecnico e 'glaciale' come il prog-metal.

The Seraphic Clockwork dei Vanden Plas è un concept album prog-metal che unisce religiosità inquietante e fantascienza in un viaggio sonoro epico. La band tedesca conferma la propria professionalità con brani strutturati e ricchi di atmosfere profonde, perfettamente eseguiti. L'album spicca per l'equilibrio tra chitarra e tastiere e la voce coinvolgente di Andy Kuntz, seppur con qualche limite negli acuti. La seconda parte dell'album si distingue per emozioni intense e songwriting raffinato, rendendolo un must del 2010. Scopri ora l’epico viaggio sonoro di The Seraphic Clockwork dei Vanden Plas!

 "Una cosa alla Simply Red con un po' più di abilità cantautorali di fondo e meno attenzione alla produzione."

 "Un bel 'edit all' finale con un effetto POP da 4 soldi di quelli che ti danno di default nei programmi di incisione tipo Cubase o Garage Band."

La recensione di David Gray Greatest Hits evidenzia un album pop acustico piacevole ma privo di originalità e con una produzione troppo scontata. Alcune tracce si distinguono per melodia e atmosfera, ma nel complesso mancano elementi innovativi. Il disco risulta adatto come sottofondo ma non lascia un'impronta significativa nel panorama musicale. Ascolta David Gray Greatest Hits e scopri un pop acustico semplice ma piacevole.

 Questo film è sull'ipocrisia carioca. È da qui che deriva la violenza - José Padilha.

 Chi aiuta un trafficante è al pari di un trafficante.

Truppa di Elite di José Padilha è un potente film brasiliano che esplora la violenza, la corruzione e la difficile realtà sociale nelle favelas di Rio. Attraverso la figura del capitano Beto Nascimento e la sua squadra BOPE, il film mostra una lotta cruenta contro il narcotraffico e una critica profonda alle istituzioni corrotte. Il racconto intenso ed emotivamente coinvolgente, premiato con l'Orso d'Oro, mette in luce dilemmi morali e umani dentro un contesto di degrado sociale estremo. Il film si distingue per il suo approccio documentaristico e l'onestà cruda nel narrare questo scenario. Scopri il lato oscuro del Brasile con Truppa di Elite, un film potente e provocatorio.