"Con quest'album la creatura di Michael Amott comincia a prendere forma: energia, gusto e originalità fanno da cardine per un lavoro traghettatore."

 "L'album ruota intorno al guitar-work di Michael Amott che trova in Per Wiber un valido compagno capace di stimolarlo ulteriormente."

La recensione analizza 'Ad Astra' degli Spiritual Beggars, un album che fonde hard rock anni '70 con stoner rock e influenze moderne, grazie soprattutto al lavoro chitarristico di Michael Amott e al contributo di Per Wiberg. L'album è apprezzato per la sua energia vitale, originalità e accessibilità, risultando un capolavoro senza tempo che cresce nel valore con l'ascolto prolungato. Ascolta 'Ad Astra' e lasciati conquistare dall'hard rock senza tempo dei Spiritual Beggars!

 Peter rappresenta da sempre il giovane che c'è in noi, che non vuole crescere o che rimpiange poi di essere cresciuto.

 Quando peró la vicenda si risolve, tutto torna alla vita di routine: casa-lavoro-famiglia. Però qualcosa dentro cambia, e cambia per sempre.

Hook di Steven Spielberg esplora il conflitto interiore tra l'infanzia spensierata e la realtà adulta, con un tocco di malinconia e avventura. Il film racconta il risveglio di Peter Pan adulto, costretto a confrontarsi con il passato e a riscoprire la sua vera essenza. L'epopea con Capitan Uncino diventa metafora della lotta tra dovere e libertà personale. Un viaggio emotivo che lascia un segno duraturo. Scopri la magia di Hook e riscopri il Peter Pan che è in te!

 Sua è infatti la voce che duetta con quella di Robert Plant in "The Battle Of Evermore" dei Led Zeppelin.

 Questo disco è una magnifica testimonianza della grandezza di Sandy Denny, una delle voci più belle di sempre.

La raccolta The BBC Sessions 1971-73 mette in luce l'incredibile voce di Sandy Denny, figura chiave del folk revival inglese. Registrazioni live in acustico che esaltano la sua interpretazione intima e pura. Il disco include brani tratti dai suoi primi album, mostrando tutta la sensibilità e il talento della cantautrice. La prematura scomparsa di Sandy rende questa testimonianza ancora più preziosa per gli amanti della musica folk. Ascolta ora The BBC Sessions 1971-73 e scopri la magia di Sandy Denny!

 "La voce di Norah possa compiere qualsiasi miracolo."

 "È uno strano di classe, che si basa su suoni un po’ retrò esasperati in maniera sapiente."

La recensione analizza l'album The Fall di Norah Jones, evidenziandone la maturità artistica e la voce unica della cantante. L'album esplora sonorità retrò e sperimentali, con alti e bassi nei brani ma un risultato complessivamente riuscito. Alcuni pezzi risultano meno ispirati o noiosi, mentre altri brillano per originalità e feeling. Un progetto che dimostra la crescita artistica di Norah e il suo talento vocale. Ascolta The Fall di Norah Jones e lasciati conquistare dalla sua voce unica.

 Questo è un album probabilmente più profondo e meno immediato, difficile quindi che possa conquistare subito dal primo ascolto.

 Gran parte del merito va a Lowell George, alla sua classe cristallina, un talento mai troppo celebrato.

La recensione esalta l'album Dixie Chicken dei Little Feat come un capolavoro ricco di sfumature e profondità. Non immediato, va assaporato lentamente per coglierne la varietà musicale e la qualità compositiva. Il disco mescola sapientemente rock, funk, blues e altri generi, grazie soprattutto al talento di Lowell George e alla nuova formazione ampliata. Dopo alcune esitazioni iniziali, l'album si rivela un classico intramontabile. Ascolta Dixie Chicken e scopri un classico senza tempo della musica americana.

 È forse questa la forza di questo disco. Quella di essere pop e non vergognarsene nemmeno un po'.

 Ascoltatevi i singoli "I Think I Like U 2" ed il loro video che prende in giro i cliché del mondo musicale.

Il duo parigino Jamaica pubblica il suo album d'esordio 'No Problem', un lavoro fresco e leggero dal sapore estivo, prodotto da figure di spicco della musica francese come Xavier dei Justice e l'ingegnere del suono dei Daft Punk. Con 11 tracce che fondono riff di chitarra semplici, basso potente e batteria minimale, il disco si presenta come un pop/rock accessibile e piacevole, ideale per atmosfere rilassate, nonostante la sua uscita in un periodo poco adatto. L'album si distingue per la sua popolarità trasversale, evitando di essere incasellato in uno stile preciso. Ascolta 'No Problem' per un'estate musicale fresca e senza complicazioni!

 «Quanti chilometri ci saranno per arrivare a casa?»

 «Noi, banda di straccioni. Stracciati, sporchi, barbe lunghe, molti senza scarpe, congelati, feriti.»

La recensione celebra il racconto autobiografico di Mario Rigoni Stern che descrive con crudezza e umanità la tragica ritirata degli alpini sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale. L'autore mette in luce la sofferenza dei soldati comuni, distanti dalla propaganda ufficiale, e riflette sull'assurdità della guerra. Attraverso uno stile colloquiale e diretto, Rigoni Stern offre un potente spunto di riflessione sul valore della vita e della memoria storica. Scopri il racconto struggente di una guerra dimenticata e rifletti sul valore della pace.

 "Con 'Alone' i Solitude Aeturnus tornano a suonare quel doom che tanto li ha resi famosi nello scenario metallaro statunitense."

 "Una grande conferma per una band cult del genere, che è rimasta fedele al suo credo musicale, realizzando sempre album degni di nota."

Alone rappresenta il sesto album dei Solitude Aeturnus, che a otto anni da Adagio conferma la loro essenza doom metal con una nuova linfa data dai cambi di line up. Il disco si distingue per influssi orientali e una grande performance vocale di Robert Lowe. Tra riff potenti e atmosfere riflessive, l'album è una solida conferma per questa storica band americana. Ascolta Alone e riscopri il vero doom metal di Solitude Aeturnus!

 Senza svelare la trama, applaudo gli autori che per una volta si sono meritati lo stipendio.

 L'ultimo eppisodio, in definitiva, poteva davvero andare peggio.

La recensione valuta positivamente l'ultimo capitolo della saga di Shrek, riconoscendo una trama piacevole e gag divertenti, anche se il finale appare scontato. L'autore consiglia il film a chi cerca una serata leggera e senza troppe pretese, evidenziando inoltre l'ottima esperienza del musical di Broadway basato su Shrek. Scopri se Shrek 4 è il film giusto per una serata di divertimento leggera!

 Le capacità dei tre riescono così a dar vita ad una serie di innovazioni per il genere Stoner, performante su di una sperimentazione pschidelica.

 Luci stroboscopiche scivolano insidiose sul volto degli ascoltatori, oramai prigionieri di una bolgia sonora.

La recensione celebra l’album Periscope dei Colour Haze come un potente viaggio psichedelico stoner. Il trio tedesco, con le sue distorsioni acide e groove minimali, crea atmosfere intense e improvvisate che coinvolgono l’ascoltatore. Le tracce riflettono una sperimentazione sonora vigorosa con momenti catartici ed evocativi, immersi in un sound ipnotico e travolgente. Ascolta Periscope di Colour Haze e lasciati trasportare nel loro mondo psichedelico stoner!

 È stata una serata fantastica, condotta da musicisti eccezionali che con sole 6 canzoni hanno tirato fuori un concerto di oltre tre ore senza mai subire cali di tensione.

 Parlo semplicemente di serata epica, dove si sono divertiti praticamente tutti e che tutti ricorderanno con gran piacere e vorrebbero rivedere.

La recensione racconta con entusiasmo il concerto dei TransAtlantic all'Alcatraz di Milano nel 2010. L'intera suite 'The Whirlwind' è stata eseguita con grande maestria e passione. Momenti clou includono le performance individuali e il coinvolgimento del pubblico. La serata si è conclusa con un'esibizione memorabile e un pubblico entusiasta. Un evento indelebile per gli amanti del prog. Scopri l’emozione del prog dal vivo con i TransAtlantic, non perdere le prossime date!

 I Morphine hanno il grande merito di avere, per primi, proposto il classico misto di Rock & Blues senza chitarra.

 La musica dei Morphine è una musica che vive di un contrasto meraviglioso: il freddo raziocinio e il calore avvolgente della voce di Sandman.

La recensione celebra Morphine e il loro album 'Cure For Pain' come una rivoluzione nel rock, eliminando la chitarra e puntando su una strumentazione unica. L'album è caratterizzato da un equilibrio tra razionalità e emozione, con una produzione più matura e un'atmosfera malinconica. I brani, pur non essendo sublimi nel senso tradizionale, rappresentano uno studio accurato della musica rock e blues. 'Cure For Pain' è un classico moderno che conferma la purezza e l'originalità del gruppo. Scopri la rivoluzione sonora di Morphine con 'Cure For Pain' e lasciati avvolgere dalla loro musica unica.

 Romanzo Criminale ci parla della Banda della Magliana. Placido tenta di ricostruire una storia difficile ed ingarbugliata impossibile da verificare nella sua interezza, piena di se e forse.

 Al contrario con momenti riflessivi, drammaticamente lenti, passionali e carichi di phatos sa costruire e raccontare storie parallele alla Banda della Magliana che la sfiorano prima e la colpiscono.

La recensione di 'Romanzo Criminale' evidenzia un film coinvolgente che racconta la complessa e violenta storia della Banda della Magliana. La regia di Michele Placido riesce a bilanciare azione e riflessione, con interpretazioni intense di Santamaria, Favino e Rossi Stuart. Un’opera densa e ricca di pathos, seppur un po' lunga. Le sfumature di tradimento e politica arricchiscono il racconto, rendendolo memorabile. Scopri la storia oscura della Banda della Magliana con Romanzo Criminale, un film da non perdere!

 Il cinema di Cronenberg è stato definito da egli stesso esistenzialista.

 Benedirmi? Lo sa che cos'ha fatto Dio per me? Mi ha lanciato contro un camion a diciotto ruote... Sì, Dio è stato un vero benefattore con me...

La Zona Morta di David Cronenberg è un thriller esistenziale tratto dal romanzo di Stephen King, che esplora i cambiamenti mentali e interiori del protagonista. Pur mantenendo l'inconfondibile stile del regista canadese, il film risente di compromessi hollywoodiani che ne limitano la violenza e la coesione narrativa. Nonostante una prima parte un po' stagnante, l'ultima mezz'ora riesce a coinvolgere maggiormente. Un'opera a metà strada tra arte e marketing, che conferma il focus di Cronenberg sull'uomo in trasformazione. Scopri il lato esistenziale e psicologico di La Zona Morta, un cult di Cronenberg da non perdere.

 "Spero che la macchina non sia impantanata" era il pensiero del povero ed alquanto incazzato Stefano.

 "Dai canta ste quattro canzoncine e vai a casa!"

La recensione racconta l'esperienza al Heineken Jammin' Festival di Venezia del 2010, segnata da un caldo soffocante e da una pioggia improvvisa che ha costretto il pubblico a cercare riparo. Nonostante problemi logistici e disagi, le performance di 30 Seconds To Mars e degli Editors sono state gli highlight della serata. L'attesa per i Green Day è però stata condizionata dal maltempo, lasciando sentimenti contrastanti tra i presenti. Scopri tutte le emozioni del Jammin' Festival e rivivi quel concerto indimenticabile!

 Marco Travaglio è un autentico fiume in piena: tre ore densissime di dettagli.

 Nonostante le follie narrate, Travaglio riesce a far ridere, anche fragorosamente.

Marco Travaglio porta sul palco uno spettacolo intenso e documentato che ripercorre quarant'anni di politica e cronaca italiana. Con ironia e precisione, racconta vicende spesso sconosciute al grande pubblico, alternando momenti di tensione a battute graffianti. Un evento consigliato a chi ama la politica, la storia e il giornalismo critico. Scopri la verità italiana con Travaglio, vieni a vedere lo spettacolo!

 Ne basta uno e già alcuni brani ti entrano nella testa, e ti ritrovi a canticchiarli girando per casa.

 La band ha buone potenzialità, ciò lo si nota in alcune canzoni, però tende a ripetersi troppo.

The Autumn Effect dei 10 Years è un debutto dal sound malinconico e buone potenzialità. Alcuni brani, come 'Wasteland' e 'Half Life', si distinguono per qualità e originalità. Tuttavia, l'album tende a ripetersi e perde slancio con il tempo, risultando a volte prevedibile. Nel complesso un lavoro discreto, interessante per chi ama il rock alternativo. Ascolta The Autumn Effect e scopri il potenziale nascosto dei 10 Years!

 Se in un disco c’è Paul Chambers, almeno qualcosina da salvare, fosse anche poco, c’è.

 Bass On Top coglie subito nel segno, acchiappa al volo quel qualcosa, il guizzo del genio, l’attimo fuggente.

Bass On Top è un album solista emblematico di Paul Chambers, contrabbassista di grande lirismo e inventiva. Accompagnato da leggende come Kenny Burrell, Hank Jones e Art Taylor, Chambers mostra qui una rara profondità melodica e una forza espressiva unica. Il disco unisce swing, feeling e composizioni memorabili, rappresentando una pietra miliare per gli amanti del jazz. È un tributo alla grandezza di un musicista spesso sottovalutato come leader. Ascolta Bass On Top e scopri il genio lirico di Paul Chambers!

 "È impossibile staccarsi da queste melodie magiche, un tempo nostalgiche, altre volte allegre."

 "La canzone simbolo, secondo me, dell’album è Positive Forward. Semplicemente unica, una vera opera classica."

Thank You è un album acustico di Michael Schenker che rappresenta una pausa dal suo noto stile elettrico, regalando emozioni intense grazie a una tecnica impeccabile e melodie avvincenti. Il chitarrista tedesco spazia tra diversi stili musicali, offrendo un lavoro di altissimo livello che conquista anche gli ascoltatori meno esperti. La traccia 'Positive Forward' è considerata il simbolo dell'intero disco. Un ringraziamento sentito ai fan, espresso in note di rara bellezza. Ascolta ora Thank You di Michael Schenker e lasciati trasportare dalle sue melodie incantevoli.

 Sherlock Holmes incarna una spremuta di orgoglio britannico con il suo fare pomposo, gentile, autoritario ed autorevole.

 Il positivismo del metodo analitico e logico di Holmes si scontra in questo romanzo con un intrigo che sembra assumere i contorni del paranormale e della superstizione.

La recensione riflette su Il Mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle come un giallo avvincente e ben scritto, capace di unire logica e mistero paranormale. Il protagonista Sherlock Holmes è dipinto come arrogante ma irresistibile. L’ambientazione gotica e la suspense crescono grazie a descrizioni evocative della brughiera e dei personaggi ambigui. L’autore riesce a mantenere alta l’attenzione fino alla fine, anche se la ripetitività dello schema narrativo emerge nei racconti brevi. Scopri il fascino oscuro di Sherlock Holmes ne Il Mastino dei Baskerville!