Un capolavoro lo è veramente: una polifonia letteraria, una piccola mitologia moderna che riesce a filtrare con l’ironia la bellezza dei classici sciacquandone via tutta la pesantezza.

 Ma la storia di Pilato è rimasta lì in sospeso. Il suo autore, il maestro, non l’ha più ripresa da quella notte di autunno, quando, frustrato dalla freddezza dei burocrati, l’ha bruciata.

La recensione celebra "Il Maestro e Margherita" come il capolavoro di Michail Bulgakov, un romanzo complesso e polifonico che unisce satira, simbolismo e filosofia. Ambientato nella Mosca degli anni '30, il libro è un apologo moderno sul bene e il male, intrecciando realtà e fantasia con ironia e profondità. Nonostante le difficoltà editoriali e la censura sovietica, Bulgakov riesce a creare un’opera unica e leggibilissima, ricca di strani eventi e personaggi indimenticabili. Il testo riflette il difficile rapporto tra l’artista e un regime oppressivo, esaltando al contempo la libertà creativa. Immergiti nel capolavoro di Bulgakov e scopri una storia unica tra satira e magia!

 "Quest'ultimo pezzo ad incarnare tutte le qualità che un gruppo come gli August Burns Red oggi è in grado di manifestare: tecnica ma non tracotante, splendidamente arrangiata."

 "Constellations non sarà un capolavoro che cambierà la storia del genere, ma è una bella sorpresa per chi aveva notato segni di stanchezza nel disco precedente."

La recensione riconosce in Constellations il miglior lavoro degli August Burns Red, evidenziando una crescita compositiva e tecnica rispetto agli album precedenti. Pur non essendo un capolavoro, il disco offre brani forti come Crusades e Meddler, segnalando il gruppo come una realtà solida nella scena metalcore. Alcune criticità permangono, ma il progresso è evidente e promettente. Ascolta Constellations per scoprire l'evoluzione metalcore di August Burns Red!

 L'opera che ne scaturisce, visionaria e malinconica è un sussulto onirico e baroccheggiante pregna di un lirismo romantico e intimista.

 Quando sul finale del pezzo Islands, innalzato da un tappeto di mellotron si adagia un assolo di corno, la barriera tra realtà e sogno viene totalmente abbattuta.

Il quarto album dei King Crimson, Islands, è un'opera visionaria e malinconica, caratterizzata da atmosfere oniriche e arrangiamenti barocchi. Robert Fripp e la band offrono una prestazione ispirata, con brani che spaziano dal progressive al jazz e alla musica classica. L'album alterna momenti intensi e complessi a passaggi più leggeri, culminando nella title track emotivamente potente. Ascolta Islands e immergiti in un mondo musicale unico e visionario.

 "Un bellissimo cavallo di Troia, non trovate?...."

 "Ax fa un fottuto figurone!!!! Sono di parte?? ascoltatele e ditemi!"

La recensione mette in luce il progetto musicale Due Di Picche, nato dall'unione di J-Ax e Neffa, due icone dell'hip hop italiano degli anni '90. L'album 'C'eravamo Tanto Odiati' mischia rap e melodie, con testi provocatori e provocanti. Nonostante alcune tracce più complesse, il disco risulta complessivamente gradevole e interessante. Il progetto è considerato un episodio isolato, con entrambi gli artisti che continueranno le loro carriere separate. Ascolta 'C'eravamo Tanto Odiati' e scopri la fusione unica di J-Ax e Neffa!

 "Geniale è qualcosa che NON LASCIA INDIFFERENTI, MA SCONVOLGE."

 "Li amerete o vi faranno schifo. Di sicuro preparatevi a rimanerci male."

La recensione analizza 'Bu-ikikaesu' dei Maximum The Hormone come un album unico e geniale, capace di sconvolgere l'ascoltatore grazie a bruschi cambi di genere e sperimentazioni. Pur essendo irriverente verso il J-Rock tradizionale, evidenzia la trasformazione del gruppo in un fenomeno indipendente e originale. L'album colpisce con brani come 'Shimi' e un mix imprevedibile di suoni, risultando coinvolgente e difficile da dimenticare. Ascolta Bu-ikikaesu e lasciati sorprendere dall’originalità di Maximum The Hormone!

 Mamma mia!!! Che rock!!!!

 Wrathchild, un lampo che squarcia l'oscurità, un incedere al passo del ghepardo in una stele oscura e affascinante.

La recensione esalta Killers, secondo album degli Iron Maiden, definendolo un capolavoro di energia rock e velocità. I brani come Wrathchild e Gengis Kahn sono descritti come mitici, con una performance vocale di Di'Anno apprezzata ma meno carismatica di Dickinson. L'album è considerato imprescindibile per gli amanti del sound della band. Scopri l'energia senza tempo di Killers, ascolta l'album ora!

 Romanzo enigmatico. Fondato su enigmi. Che produce domande. Non da risposte.

 Era impossibile, eppure tollerabile che per alcune persone la vita dovesse andare tanto male.

Il romanzo di Timothy Findley è un'opera complessa e stratificata che combina personaggi storici e immaginari in una trama enigmatica. Richiede coinvolgimento e riflessione profonda, offrendo molti spunti filosofici e psicologici. Pur essendo un romanzo d'intrattenimento, stimola domande più che dare risposte, affascinando con il suo protagonista misterioso e le suggestioni tematiche. Immergiti in questa lettura enigmatica e scopri i segreti celati nel romanzo di Findley.

 Le parole di Pavese fanno male. Hanno suoni aspri, stridenti, perfettamente in sintonia con il paesaggio e le persone di cui parlano.

 Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via.

La recensione celebra La luna e i falò di Cesare Pavese come un capolavoro della letteratura italiana, ricco di emozioni e riflessioni sull’identità e il ritorno alle origini. Il romanzo racconta la storia di Anguilla, un emigrante che ritorna alle Langhe, tra ricordi e un mondo cambiato. La forza emotiva dell’opera risiede nella rappresentazione di un uomo fragile e sofferente, riflesso dello stesso autore, e nel simbolismo del fuoco come elemento distruttivo e passionale. Scopri il profondo viaggio emotivo de La luna e i falò di Cesare Pavese.

 Forse nessuno arriverà mai a capire l’enigma Mishima, e forse è giusto così.

 Una maschera, che cela una maschera, che fissa una persona di spalle, riflessa in uno specchio...

Il libro di Christopher Ross indaga il misterioso gesto estremo di Yukio Mishima, combinando biografia, filosofia e ritratto del Giappone moderno. Attraverso un viaggio intenso tra testimonianze e storia, Ross offre un affascinante puzzle sulla vita e sull'identità enigmatica di un genio controverso. Un’opera che non rivela verità assolute ma suscita profonde suggestioni. Scopri il mistero di Mishima e lasciati affascinare da questo intenso viaggio letterario.

 Un romanzo nato dalla formula "e se...", che esplore tutte le possibili conseguenze logiche derivanti dall'applicazione di un'idea alla realtà.

 Saramago. Archittetto della narrazione.

La recensione celebra la maestria stilistica e la precisione narrativa di José Saramago nel suo romanzo 'Le Intermittenze della Morte'. Partendo da un'idea originale, l'autore esplora tutte le conseguenze di una sospensione della morte in una società immaginaria. Il romanzo si distingue per la professionalità e la coerenza con cui viene sviluppata l'idea, offrendo una lettura coinvolgente ma priva di grandi slanci emotivi. Critiche pungenti allo status quo emergono con ironia, accompagnate da un finale spettacolare. Scopri l'incredibile immaginazione di Saramago leggendo questo romanzo unico!

 Molti elementi di questa pellicola richiamano direttamente e chiaramente il film capostipite.

 Una super produzione del tutto godibile e divertente, film perfetto per queste calde serate estive, fra birre, patatine, angurie e ghiaccioli.

Il reboot Predators di Nimrod Antal riprende elementi iconici del film originale del 1987 in chiave moderna, con un cast internazionale e molta azione. Non manca qualche difetto narrativo, in particolare nei dialoghi e nel finale, ma si conferma un prodotto godibile e divertente, ideale per serate leggere. La regia mantiene un ritmo fluido e gli effetti speciali sono di alto livello, compensando la mancanza dell’effetto sorpresa. Un film perfetto per gli appassionati e per chi cerca puro intrattenimento sci-fi. Scopri il reboot Predators, un classico action sci-fi da non perdere!

 Un soffio alla polvere che ricopre i vecchi strumenti dimenticati in soffitta... il disco parte regalando un viaggio ad occhi chiusi in un’America sorpassata ma ancora simbolo di libertà e sogno.

 Mellencamp in questo lavoro lascia un pezzo importante del suo cuore, a noi cercare di raccoglierlo.

L'album 'No Better Than This' di John Mellencamp è un viaggio emozionale e sonoro nelle radici della musica americana tra anni venti e cinquanta. Registrato in presa diretta in luoghi simbolici come il Gunter Hotel, Sun Studio e una chiesa battista di Savannah, il disco combina folk, blues e rockabilly con un suono vintage autentico. Prodotto con T Bone Burnett, rappresenta una delle sue opere più riuscite, superiore anche al precedente 'Life Death Love and Freedom'. Ascolta 'No Better Than This' e immergiti in un autentico viaggio nella musica americana.

 "Un momento autentico in un mondo finto, di plastica."

 "Quel freddo opprimente di quell’inverno 2004 che mi è rimasto nelle ossa e non fatica a riemergere ogni volta che metto su questa canzone."

La recensione offre un racconto personale che collega la canzone Fake Plastic Trees dei Radiohead a un inverno freddo e malinconico a Napoli nel 2004. Il narratore evoca ricordi di gioventù, ribellione, amore e perdita, trovando nella musica un sentimento autentico in un mondo artificiale. Il brano diventa simbolo di un momento vissuto intensamente e resterà per sempre una colonna emotiva della sua vita. Riscopri le emozioni di Radiohead con Fake Plastic Trees, ascolta ora e lasciati coinvolgere.

 Questo album è un album da capire, non è un album diretto con canzoni da 3 minuti che lasciano subito il segno.

 Non ha nulla da invidiare ai grandi album del passato... È SOLO CAMBIATO IL LORO MODO DI FARE MUSICA.

La recensione di 'The Final Frontier' di Iron Maiden invita a valutare l'album senza paragoni con gli anni Ottanta, apprezzandone ascolti profondi e composizioni articolate. L'autore evidenzia tracce di grande impatto come 'Satellite 15...', 'Starblind' e 'When The Wild Wind Blows', definendo l'album il migliore dopo 'Seventh Son of a Seventh Son'. Pur riconoscendo alcune canzoni meno riuscite, afferma con forza che l'opera rappresenta un'importante evoluzione per la band. Ascolta The Final Frontier e scopri l'evoluzione unica degli Iron Maiden!

 Costoro sono 1% musica e per il restante 99% impatto fisico.

 A me son fischiate le orecchie per 3 giorni e avevo lividi ovunque, pur non avendo capito un cazzo di quel che fosse successo.

Ride The Skies dei Lightning Bolt è un album potente che va oltre la musica tradizionale, puntando sull'impatto fisico e l'energia esplosiva. La recensione sottolinea come l’esperienza dal vivo sia imprescindibile per apprezzare pienamente il duo bassista-batterista. Nonostante l'ascolto su CD perda parte dell'effetto, il disco rimane un’opera intensa e coinvolgente. Scopri l'energia esplosiva di Lightning Bolt dal vivo o con l'album Ride The Skies!

 Uno dei film peggiori che mi sia mai toccato vedere.

 Un pessimo sapore di cibo dozzinale, spacciato per nouvelle cousine.

Il Bosco Fuori di Gabriele Albanesi tenta di omaggiare l'horror italiano classico senza riuscire a innovare o emozionare. La pellicola soffre di una recitazione povera e una trama prevedibile. Gli effetti speciali sono dignitosi ma legati al passato. Nel complesso, un film che delude chi cerca una rinascita del genere. Scopri perché Il Bosco Fuori non ha convinto i fan dell'horror classico.

 Per fortuna i piani di Blake Judd e soci prevedono la riscrittura del vocabolario black, grazie a pesanti innesti provenienti da altri generi musicali.

 Addicts non maschera la sua ambizione di rappresentare un nuovo termine di paragone in campo black, allargando il solco che li separa da formazioni meno inclini alla sperimentazione.

Addicts: Black Meddle Pt. 2 conferma Nachtmystium come una delle band più innovative nel panorama black metal americano, ampliando i confini del genere con influenze psichedeliche e post-rock. L'album si distingue per la fusione di stili e contributi di artisti di spicco, offrendo un'esperienza musicale ricca e variegata. La critica premia la personalità e la coraggiosa sperimentazione della band, proseguendo il discorso iniziato con il precedente Assassins. Ascolta Addicts: Black Meddle Pt. 2 e scopri il nuovo volto del black metal americano.

 Queste versioni dei brani hanno un tiro impressionante, e anche le composizioni più datate suonano fresche nella loro rabbia e disperazione.

 Fa davvero piacere vedere come questa band continui a mettersi in discussione, percorrendo strade non banali, mantenendo sempre intatto il proprio spirito originario.

Forgotten Tomb torna dopo tre anni con 'Vol. 5: 1999-2009', una compilation su due CD che riarrangia e riporta in vita i brani più significativi della band. L'operazione va oltre il semplice best-of grazie a rielaborazioni fluide e un'energia fresca, arricchita da cover importanti. Il risultato è una performance coinvolgente e intensa, capace di bilanciare precisione in studio con la carica del live, confermando la crescita della band e il rispetto verso i fan. Scopri la potente evoluzione sonora di Forgotten Tomb con Vol. 5, perfetto per veri fan del black metal.

 La Christie fa la parte del mazziere.

 Era tutto scritto già prima che avvenisse il delitto, era palese che fosse lui. Eppure non lo abbiamo mai sospettato.

La recensione analizza il romanzo 'Carte in Tavola' di Agatha Christie, evidenziando la sua abilità nel confondere il lettore con uno schema narrativo efficace. Il racconto presenta un delitto raffinato e pochi sospetti, con un finale che sorprende per la sua perfezione. Il recensore apprezza l'uso ricorrente di Christie di trame ingannevoli che sfidano la comprensione. Un'opera da leggere per gli amanti del mistero e del giallo classico. Leggi 'Carte in Tavola' e scopri il genio narrativo di Agatha Christie!

 Il disco è giustamente e meravigliosamente minimalista.

 Su tutto aleggia un'aria divertentissima e divertitissima, un po' a divertimento serale post-prandiale con gli amici.

La recensione celebra il live di Jackson Browne & David Lindley, sottolineando la voce immortale di Browne, l'intesa col chitarrista Lindley e l'atmosfera calda del concerto. L'autore ammette una rivalutazione personale, apprezzando la semplicità e l'emozione del disco. Un'esperienza musicale autentica e coinvolgente, lontana dalle mode e dai virtuosismi eccessivi. Ascolta questo live autentico e lasciati trasportare dall'atmosfera unica di Browne e Lindley.