"Invincible" è l'ultimo tentativo di rappresentare ancora il fior fiore delle celebrità in un panorama musicale in piena evoluzione.

 "You Rock My World", il singolo, è gustoso, ballabile e la traccia in cui Jackson performa con più sicurezza e certezza.

L'album Invincible segna l'ultimo tentativo di Michael Jackson di rinnovarsi in un panorama musicale in evoluzione. Mantenendo la sua tradizione melodica, l'artista esplora sonorità pop-r'n'b-urban più leggere e raffinate, con collaborazioni degne di nota come Santana e Notorious B.I.G. Nonostante qualche limite nelle tracce più ritmate e nella durata, Invincible rimane un lavoro coinvolgente e rappresenta un'importante testimonianza del vigore finale del King of Pop. Ascolta Invincible e scopri l'ultimo capolavoro di Michael Jackson!

 "La burocrazia delle nostre emozioni e dentro i sentimenti."

 "Watanabe è un modello, aveva la serenità e gli occhi di chi ha già visto oltre."

La recensione analizza il film Vivere di Akira Kurosawa, che racconta la trasformazione di Watanabe, un impiegato destinato alla morte imminente. Attraverso la malattia, il protagonista trova un senso nuovo alla vita, opponendosi alla monotonia e alla burocrazia. Kurosawa trae dal dolore una poesia potente, senza pietismi, stimolando rabbia e commozione. Il film esplora temi profondi come la condizione umana, la perdita e la forza morale individuale. Scopri il capolavoro di Kurosawa che celebra la vita oltre la routine.

 Dodici anni e non sentirli.

 StarCraft è dunque IL must per chiunque ami la pura strategia ed il confronto in rete in generale.

StarCraft di Blizzard è un RTS rivoluzionario e longevo, celebre per le sue tre razze bilanciate e una trama coinvolgente. Il multiplayer su Battle.net è ancora oggi un punto di riferimento, mentre l'espansione Brood War arricchisce ulteriormente l'esperienza. Un titolo imprescindibile per gli appassionati di strategia. Prova StarCraft e scopri il capolavoro RTS che ha segnato un'epoca!

 Sorta di connubio tra poesia e melodia, le 11 tracce ivi proposte mostrano un'inclinazione assiale verso le zone più grigie e oscure del rock americano.

 I brani di questo 'High Violet' sono film per le orecchie che non nascondono la predilezione per le ambientazioni new wave e per atmosfere sentimentali, notturne e malinconiche.

High Violet, quinto album dei The National, si distingue per la sua poesia intensa e il sound malinconico. Le undici tracce combinano romanticismo e oscurità, offrendo un rock americano ispirato alla new wave. Matt Berninger guida con testi profondi e atmosfere notturne. Un'esperienza sonora che trasforma emozioni complesse in musica coinvolgente. Ascolta High Violet e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere intense.

 La musica dei 4hero trasforma il tempo in un diapason non funzionante.

 I suoni dei 4hero sono vicini ai suoni dei sogni dell’uomo. Invitano ad un visionare introspettivo.

La recensione di 'Creating Patterns' di 4hero racconta un'esperienza sensoriale intensa e introspettiva, dove la musica fonde avanguardia, jazz e soul in un panorama sonoro unico. Il disco offre una ricerca musicale profonda e una raffinata miscela di stili, arricchita dalle collaborazioni di Ursula Rucker. Pur non essendo considerato il loro miglior album, mantiene una forte capacità evocativa e visionaria. L'ascolto è descritto come un viaggio personale tra suoni e sensazioni fuori dal comune. Ascolta 4hero - Creating Patterns e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Un concentrato fulminante di jazz-core strumentale, una sperimentazione free jazz che cerca la fusione tra generi differenti.

 Un album riuscito e coinvolgente dalla prima all’ultima nota, e per questo terribilmente affascinante.

L'album 'Water Resistance' dei Neo è un incalzante viaggio nel jazzcore e nella sperimentazione free jazz italiana. Il trio unisce elementi di blues, punk e prog-rock in composizioni complesse ma coinvolgenti. Le tracce variano da ritmiche spigolose a atmosfere soffuse, concepite per appassionati del genere e amanti della tecnica musicale. L'artwork di Elena Rapa contribuisce a rendere l'opera visivamente interessante. Un progetto consigliato a chi cerca musica innovativa e sofisticata. Ascolta 'Water Resistance' dei Neo e immergiti nel jazzcore italiano più innovativo!

 "The Black Parade è un album difficile da capire e da decifrare."

 "Per farla breve, si tratta di un album rock, con molte venature punk e qualche spunto più alternative rock, condito da qualche riff hard rock qua e là e ritornelli orecchiabili."

La recensione analizza The Black Parade come un concept-album complesso e appassionante di My Chemical Romance. Pur sfatando cliché sull'emo, l'album si rivela un mix di rock, punk e elementi pop, impreziosito da una forte teatralità e videoclip d'impatto. Vengono approfonditi singoli chiave e riferimenti a grandi icone come Queen e Freddy Mercury. L'autore consiglia di concedere più ascolti a questo lavoro per apprezzarne la qualità. Ascolta The Black Parade per scoprire l'album che ha segnato un'epoca rock.

 Kozelek, da sempre lodato per le sue doti di cantante/autore, si sta lentamente ritagliando un posto di rilievo tra i grandi della sei corde di questo nuovo millennio.

 Il risultato finale è, nonostante ciò, molto omogeneo, monocromatico e cupo come la cover del disco.

L'album 'April' di Sun Kil Moon, pubblicato nel 2008, rappresenta un cantautorato maturo e malinconico. Mark Kozelek combina folk, country, rock e prog rock con una pregevole attenzione alla chitarra acustica e classica. L'opera si distingue per la sua omogeneità e profondità, confermando Kozelek come un maestro della chitarra e compositore attento alle radici musicali americane. Un album lungo e coinvolgente, paragonato ai migliori lavori dei Red House Painters. Ascolta 'April' di Sun Kil Moon e immergiti in un cantautorato emozionante e profondo!

 Gli Harem Scarem di Voice Of Reason suonano in maniera molto cupa, con cori vicini ai Queen e un’anima grunge.

 L'album non è malaccio come passo falso, ma alcune volte è davvero difficile da digerire per intero.

Voice Of Reason del 1995 rappresenta un momento di crisi per gli Harem Scarem, segnato da influenze grunge e scelte musicali meno convincenti rispetto ai lavori precedenti. Nonostante qualche spunto interessante e momenti più riusciti, l'album risulta spesso cupo e incerto. La recensione approfondisce traccia per traccia pregi e difetti, evidenziando un disco complesso e non del tutto riuscito. Rimane comunque un passo importante nella carriera della band, preludio a successi futuri. Scopri le sfumature di Voice Of Reason e approfondisci la storia degli Harem Scarem!

 "Beviamo lo stesso whisky, fumiamo le stesse sigarette e ci rubiamo la birra, è proprio un matrimonio riuscito il nostro."

 "Complimenti lei dovrebbe fare l'uomo politico. Parla molto e non dice niente."

Il Grande Caldo di Fritz Lang è un noir hollywoodiano degli anni '50 che esplora la corruzione, la giustizia e la lotta di un uomo contro un sistema corrotto. Con interpretazioni potenti e una regia asciutta, il film affronta tematiche di doppiezza, decadenza morale e titanismo umano. Notevole anche per la modernità delle sue scene domestiche e il ruolo sfaccettato delle figure femminili. Una pellicola intensa e senza virtuosismi, da vedere assolutamente. Scopri il noir classico e il talento di Fritz Lang con Il Grande Caldo, un capolavoro da non perdere!

 Forse si possono solo definire "liquidi".

 Caribou... ci svia di nuovo, ci impedisce di capirlo, di inquadrarlo, di limitare lui e la sua musica all'interno di una forma solida definita.

L'album Swim di Caribou offre un'esperienza sonora immersiva e liquida, dove bassi potenti e atmosfere dance si fondono. Dan Snaith, influenzato dalla scena londinese e dalla sua attività di DJ, miscela sapientemente elementi sperimentali con il dancefloor, sfidando le categorizzazioni musicali. L'opera rappresenta una naturale evoluzione del suo percorso artistico senza rinnegare le sue origini. Ascolta Swim e lasciati avvolgere da un viaggio musicale unico e liquido.

 «hai scritto sul mio corpo che non è la fine.»

 «L’uomo d’intelletto lucido è colui che si affranca da queste idee fantastiche e guarda in faccia la vita...»

La recensione di 'Y' dei Daïtro cattura un disco intriso di malinconia primaverile e riflessioni esistenziali. Lo scrittore associa la musica a momenti di solitudine urbana, descrivendo uno screamo oltre i confini del genere, con influenze post-rock e emo. L'album si presenta come un viaggio emotivo tra tristezze e vitalità, ideale per ascolti meditativi e romantici. Un disco capace di trasmettere un senso di autenticità e profondità esistenziale. Ascolta 'Y' dei Daïtro e lasciati trasportare da emozioni profonde e rare.

 "Ecco come fare una canzone d'amore senza alcuna banalità: '...io che sarei di te i nei e le vertebre...'"

 "Una sequenza durissima di intrecci linguistici: '...informazione sequenziale senza l'indice, persa nel fremito ciclonico, desossiribonucleico...'"

L'album 'Quindi?' di Max Gazzè conferma la sua capacità artistica con testi raffinati che oscillano tra ermetismo e sentimento. Tra i dodici brani spiccano 'Edera', 'DNA' e 'Io Dov'ero', caratterizzati da arrangiamenti sofisticati e testi originali. L'artista ritorna alle sue radici musicali portando un mix di elettronica e melodie complesse, con qualche pezzo meno interessante ma complessivamente valido. Un disco che mostra la sottovalutata profondità di Gazzè, anche considerando il suo ruolo da attore. Scopri l'universo sonoro di Max Gazzè con l'album Quindi?, un viaggio tra testi originali e musica raffinata.

 L'atmosfera del gioco si presenta solidissima, capace di teletrasportarci in una realtà distorta, in un mondo disturbato e marcio.

 Il sonoro, infine, si rivela probabilmente la parte più riuscita e curata del gioco, grazie sopratutto all'impeccabile lavoro di Akira Yamaoka.

Silent Hill Homecoming, sviluppato da Double Helix, rinnova la saga con un gameplay più moderno e coinvolgente. Atmosfera solida, trama intrigante e sonoro eccellente di Akira Yamaoka arricchiscono l'esperienza. Qualche problema tecnico e minore intensità di terrore rispetto ai capitoli precedenti non intaccano il valore complessivo del gioco, che rimane un'esperienza horror memorabile di circa 10 ore. Scopri l’incubo profondo di Silent Hill Homecoming, un capolavoro horror da non perdere!

 Questo è il gruppo il più sottovalutato degli ultimi 15 anni.

 Ah, dimenticavo, gli Ulan Bator spaccano i culi.

La recensione esalta Ego:Echo degli Ulan Bator come un album di rock indipendente originale e ben prodotto, frutto di una formazione d’eccezione. Pur non essendo il loro disco migliore, si distingue per l’eccellente qualità sonora e l’istinto creativo. Viene sottolineata la sottovalutazione del gruppo, nonostante il loro ruolo significativo nella scena alternativa. Scopri il sound unico di Ego:Echo e lasciati conquistare dagli Ulan Bator!

 Siamo di fronte a uno dei migliori dischi 'cantautorali' del decennio.

 I testi, bellissimi, riescono a raccontare storie senza risultare didascalici, unendo immagini evocative a cruda realtà.

La recensione celebra 'Il manuale del cantautore' di Flavio Giurato come uno dei migliori album cantautorali del decennio. L'opera si distingue per testi raffinati, musiche elaborate e interpretazioni intense. La struttura musicale innovativa e i temi evocativi rendono l'ascolto un'esperienza affascinante e coinvolgente, confermando il valore artistico di Giurato come autore di seconda generazione. Ascolta ora 'Il manuale del cantautore' e scopri l’arte di Flavio Giurato.

 Un grande mosaico dove un pezzo si integra alla perfezione con l'altro.

 Un'Italia inquinata nell'animo e nella mente, la cui classe dirigente è espressione diretta di una noncuranza per la cosa pubblica.

Il libro racconta la nascita della seconda Repubblica italiana attraverso la figura di Gioacchino Genchi, esperto di intercettazioni telefoniche. L'autore esplora i legami tra mafia, politica, finanza e massoneria, svelando trame oscure dietro importanti scandali e il patto Stato/Mafia. Con una narrazione dettagliata e incisiva, l'opera invita a una riflessione critica sull'Italia contemporanea e sulle sue radici di corruzione. Una lettura necessaria per comprendere il presente e agire per il cambiamento. Leggi ‘Il caso Genchi’ per scoprire i retroscena dell’Italia nascosta.

 "'1958 Miles' non è un disco memorabile come 'Kind of Blue', ma fa la sua porca figura."

 "Se lo ascoltate siete fra i pochi eletti a poter dire 'Miles Davis? Sì, del giovane in questione conosco tutto, persino 1958 Miles'"

La recensione mette in luce '1958 Miles' come un disco spesso sottovalutato ma di grande valore artistico. Il lavoro unisce sessioni live e in studio, presentando standard reinterpretati brillantemente da Miles Davis e dai suoi collaboratori, tra cui Bill Evans e John Coltrane. L'album si colloca tra 'Milestones' e 'Kind of Blue', rappresentando un momento chiave nell'evoluzione del jazz modulare. Considerato un gioiello nascosto, merita attenzione da parte degli appassionati. Ascolta '1958 Miles' di Miles Davis e scopri un capolavoro nascosto del jazz!

 Un pianoforte solitario e innevato nel mezzo delle Rocky Mountains.

 'Even In The Quietest Moments' è per il sottoscritto un album di assoluto valore, che conferma il momento magico del gruppo.

La recensione celebra 'Even in the Quietest Moments' come un album di grande valore del periodo d'oro dei Supertramp. Viene sottolineata la ricerca di equilibrio tra atmosfere soffuse e tessiture delicate, con testi introspettivi e un sound raffinato. Particolare rilievo ai brani firmati Roger Hodgson, come il singolo 'Give a Little Bit' e la suite finale 'Fool's Overture'. L'album rappresenta una tappa fondamentale prima del successo commerciale definitivo del gruppo. Scopri ora l'essenza musicale dei Supertramp con 'Even in the Quietest Moments'!

 Perché dobbiamo odiarci? Cosa mi hai fatto perché debba ammazzarti?

 L’umanità strappata via dalle atrocità della guerra ritorna improvvisamente per festeggiare un Natale un po’ diverso dagli altri.

Il film di Christian Carion racconta la famosa tregua natalizia del 1914 tra soldati di nazioni in guerra, evidenziando i sentimenti e la speranza che emergono anche nei momenti più bui. Con una sceneggiatura toccante, una bellissima colonna sonora di Philippe Rombi e una fotografia curata, il film celebra l'umanità ritrovata durante il conflitto. Nonostante il successo critico e le nomination, il film è rimasto sottovalutato nel circuito cinematografico. Guarda Joyeux Noël e scopri il potente messaggio di pace e umanità nascosto nella guerra.