Un uragano d’aria fresca per le anime ed i cuori degli ascoltatori più sensibili e tormentati del black metal.

 Écailles de Lune è un’opera che percorre luci ed ombre delle emozioni umane, capace di trasportarci in un mondo prima candido e luminoso; poi oscuro e depressivo.

La recensione celebra Écailles de Lune come un'opera di grande qualità e emotività, che unisce elementi del precedente Souvenirs D'Un Autre Monde con sonorità più oscure e black metal. Neige conferma la sua capacità di mescolare malinconia e aggressività con grande versatilità, regalando un album che oscilla tra luci e ombre. L'album viene considerato un sogno musicale che coinvolgerà appassionati e nuovi ascoltatori. Scopri l'universo sonoro di Alcest e lasciati trasportare da Écailles de Lune!

 L'intensità unica della voce di Delp, unita al crescendo epico di Hollyann, è da lacrime e da brividi ad ogni ascolto.

 Ogni volta che sento 'A Man I’ll Never Be' o 'Hollyann', io mi sento un po’ meno solo.

Third Stage è un album maturo e raffinato dei Boston, concepito come un concept sulla 'terza età' e caratterizzato da una produzione molto curata e da ballate intense. La voce di Brad Delp conferisce ai pezzi un'emozione unica, soprattutto nei brani come Amanda e Hollyann. Nonostante le tensioni interne e i lunghi tempi di attesa, l'album rappresenta un punto alto nella carriera della band, segnato anche dalla triste scomparsa del cantante Delp. Un disco che emoziona e lascia un segno profondo negli amanti del rock classico. Ascolta Third Stage e lasciati emozionare dalla leggenda dei Boston.

 Dente ha il dono di azzeccare melodie e di rivestirle di parole non solo mai banali ma spesso geniali.

 Quella santa donna di Irene avrà avuto le sue buone ragioni...

La recensione racconta il concerto live di Dente a Calvari, evidenziando un'atmosfera intima e coinvolgente nonostante qualche problema tecnico. Le canzoni sono semplici ma efficaci, con un mix di ironia e genialità nei testi. L'esibizione trasmette simpatia e uno stile musicale roccheggiante impreziosito da un batterista energico, risultando apprezzata dal pubblico. Scopri l'energia live di Dente e lasciati conquistare dalle sue melodie uniche!

 "Big Bang Theory supera anche il suo predecessore: un ottimo hard rock in cui gli elementi moderni e pop si fondono alla grande."

 "È un peccato che non se lo sia filato nessuno ed è da riscoprire assolutamente, perché mostra gli Harem Scarem in ottima forma."

La recensione celebra l'album 'Big Bang Theory' del 1998 degli Harem Scarem come un capolavoro hard rock ancora poco apprezzato in Italia. Viene sottolineata la qualità musicale, la coesione della band e la superiorità rispetto all'opera precedente 'Karma Cleansing'. La versione giapponese è preferita per la sua tracklist più completa. L'autore invita a riscoprire questo lavoro prima della parentesi pop della band. Riscopri ora l'album hard rock nascosto di Harem Scarem e lascia che ti sorprenda!

 "Bruce suonava a tutto volume e mi diceva, sul palco davanti a tutti, che stavo suonando troppo forte."

 "La reunion è stata ridicola" le parole ancora di Baker, ma la musica resta divina.

Nel 2005 i Cream si sono riuniti dopo 37 anni per quattro concerti memorabili alla Royal Albert Hall di Londra, luogo del loro ultimo storico show del 1968. Il live celebra la storia breve ma intensa della band, pioniera del rock blues e supergruppo per eccellenza. Nonostante l'astio tra i componenti, la magia dei classici resta intatta, con esibizioni di grande livello e momenti indimenticabili. L'evento ha anticipato altre reunion di band leggendarie, chiudendo degnamente un'epoca. Scopri l’emozione della storica reunion dei Cream e rivivi i leggendari live del 2005!

 La polvere dei fucili appesantisce l'infuocata aria di Tombstone.

 Gli ultimi minuti della pellicola sono la totale dimostrazione di come l'amicizia, quella vera, sia più importante dell'amore.

Tombstone di George Pan Cosmatos è un western all'antica che omaggia i grandi maestri del genere come Leone e Sturges. Il film racconta la storia di Wyatt Earp e Doc Holliday, legati da una profonda amicizia che resiste tra sparatorie e violenza nel Far West. Con interpretazioni intense di Kurt Russell e Val Kilmer, la pellicola offre un mix di azione, emozione e atmosfere autentiche negli anni 1880. Un piccolo gioiello per gli amanti del western classico. Scopri il fascino autentico del western con Tombstone, un classico imperdibile!

 Peppino Voltarelli, per me il più piccolo cantautore italiano del nuovo millennio.

 C’è una cosa che li tiene insieme, però, i ciucci e i marinai: jam’ avànt, jam arrét.

La recensione sottolinea l'intensità emotiva e la profondità morale di Peppe Voltarelli in 'Ultima Notte A Malà Strana'. Il cantautore è descritto come piccolo di statura ma grande nel cuore e nell'arte, capace di intrecciare liriche che parlano di vita, identità e lotta. L'album viene apprezzato per il suo carattere mediterraneo e il suo messaggio autentico. Ascolta l'album e scopri la forza poetica di Peppe Voltarelli!

 La Regina del soul.

 La Franklin non si limita ad interpretare una canzone, la spoglia e la riveste della sua anima.

Lady Soul è uno dei più straordinari album soul di sempre, caratterizzato dalla potente voce di Aretha Franklin e da un mix di cover e brani originali. L'album segna il punto più alto della sua carriera, grazie a hit come "Chain Of Fools" e "(You Make Me Feel Like) A Natural Woman". Con l'importante contributo di musicisti come Eric Clapton e la produzione di Jarry Wexler, l'album unisce grinta, emozione e ritmo in un capolavoro senza tempo. Una pietra miliare del soul e della musica degli anni '60. Ascolta Lady Soul e scopri la potenza della voce di Aretha Franklin!

 Merzbow decostruisce il concetto di suono, oltre a quello di musica.

 Può essere il punto di partenza tramite cui trasfigurare la nostra concezione di musica, di andare oltre, in territori inesplorati.

Venereology di Merzbow è un album rappresentativo del noise estremo e sperimentale, caratterizzato da muri di rumore, distorsioni e assenza di melodie convenzionali. L'opera sfida le categorie tradizionali della musica, proponendo un'esperienza sonora intensa e difficilmente accessibile. Pubblicato nel 1994, resta un punto di riferimento per il genere, pur riconoscendo la difficoltà di innovazione nel contesto attuale. La recensione invita a comprendere il potenziale innovativo e la profondità del noise come forma d'arte. Scopri il potere rivoluzionario del noise con Venereology di Merzbow, un classico imperdibile!

 Una delle poche, vere, autentiche sorprese dell’anno.

 Red Sisters è un disco che si segnala da subito come una delle cose più potenti che ho ascoltato negli ultimi tempi.

La recensione celebra 'Red Sisters' di Van Cleef Continental come una delle sorprese rock italiane più potenti, evidenziando la grinta e l’originalità dell’album. La band offre versioni rinnovate dei brani, con un sound alternativo notevole e atmosfere intense. Si sottolinea la qualità strumentale e vocale e l’attitudine rock autentica della formazione, promettente nel panorama musicale italiano. Ascolta ora Red Sisters, un album rock alternativo intenso e sorprendente!

 Sono nove veri proiettili che colpiranno inesorabilmente i vostri spiriti bisognosi di folgorazione.

 Fra i nove pezzi l'unico che può far tirare un po' il fiato è la loureediana 'Nico’s Banana', il resto è una fragorosa esplosione di suoni e di ritmi.

Electric Babyland è il terzo album dei Thee Jones Bones, un'autentica esplosione di rock'n'roll. Il disco, disponibile in doppia versione vinile e CD, si distingue per l'energia e il sound sporco ma curato. I nove brani, tranne uno più calmo, sono una scarica di adrenalina perfetta per gli amanti del genere. L'omaggio a Jimi Hendrix è evidente nella copertina, mentre il sound ricorda la Jon Spencer Blues Explosion. Ascolta Electric Babyland e lasciati travolgere dall’energia rock dei Thee Jones Bones!

 John Tavener è un compositore poco appariscente a un primo ascolto, la cui musica ha bisogno di riflessione e raccoglimento per essere recepita.

 The Protecting Veil è troppo lungo e un po' monotono nell'affidare solo al violoncello i vari temi melodici.

La recensione analizza il doppio CD antologico di John Tavener, evidenziandone la forte ispirazione religiosa e il carattere meditativo. Si apprezzano soprattutto le opere corali più variegate, mentre si mostra qualche riserva verso la lunghezza e monotonia del brano di apertura per violoncello. Tavener viene paragonato a Arvo Pärt, con preferenze personali rivolte a quest'ultimo, ma rimane comunque un compositore capace di coinvolgere chi ama la riflessione interiore. Scopri l'intensa spiritualità della musica di John Tavener con questo doppio CD unico.

 «Purtroppo l'album non si presta ad un facile ascolto, soprattutto per la mancanza di omogeneità negli arrangiamenti.»

 «Non si possono negare le potenzialità della band giuliana, restiamo in attesa del loro prossimo capitolo.»

Il debutto 'Paths Of Civilization' dei Sin Story mostra un buon potenziale con un rock energico e melodico, ma soffre di arrangiamenti poco omogenei e testi discutibili. Le performance vocali non convincono del tutto e la produzione appare poco curata. Nonostante questi difetti, l'album rivela una base interessante su cui la band potrà migliorare. Scopri il debutto dei Sin Story e segui l’evoluzione della band slovena!

 "La musica ti permette di stringere i denti nei momenti duri e la donna nei momenti dolci."

 "The show must go on."

I Love Radio Rock di Richard Curtis è una commedia coinvolgente ambientata nell'Inghilterra degli anni '60, che racconta l'importanza della musica rock e della libertà giovanile. Il film celebra la radio pirata come simbolo di rivoluzione culturale e musicale, arricchita da personaggi vividi e una colonna sonora trascinante. Un mix di umorismo, sarcasmo e messaggi sociali avvolge una storia di crescita e amicizia. Guarda I Love Radio Rock e immergiti nel mito del rock anni '60!

 Il film non è granché. Burton avrebbe potuto fare molto meglio.

 Questa volta 'i matti non sono i migliori' ma sono semplicemente da sbattere in manicomio.

La recensione critica il film di Tim Burton 'Alice In Wonderland' per un'eccessiva lontananza dall'opera originale di Carroll, con una protagonista debole e personaggi sottoutilizzati. Pur avendo un cast di rilievo, il film risulta lento, prevedibile e privo di emozioni. Nonostante il successo commerciale iniziale, l'opera non riesce a trasmettere né paura né stupore, deludendo le aspettative legate al talento di Burton. Scopri perché l’Alice di Burton non ha convinto critica e pubblico.

 Le uniche vibrazioni che riescono a sostituire le tue lacrime: il pianto della tua chitarra.

 Uno specchio che riflette l’immagine di un uomo grande nella sua umiltà.

La recensione celebra l'album omonimo di Robbie Robertson come un'opera di rinascita artistica che fonde radici spirituali con il rock moderno. La sofferenza personale viene trasformata in musica intensa e autentica, arricchita da collaborazioni di alto livello. Il disco riflette la maturità e l'umiltà di un musicista di grande esperienza, consigliato ad un ascolto completo e attento. Scopri l'intensità del nuovo album di Robbie Robertson: ascoltalo ora!

 Ian Hunter è veramente il Signor Rock’n’roll e mi spiace per tutti quelli che non lo sanno.

 Una musica così bella e rotonda e meravigliosamente piacevole la fa solo lui.

Il concerto di Ian Hunter & The Rant Band a Milano ha offerto uno spettacolo solido e piacevole, con una band affiatata e una scaletta che spazia tra classici e brani nuovi. Nonostante un inizio rilassato e una verve moderata, Hunter si conferma un veterano del rock dal carisma invidiabile. La performance vocale ha mostrato alti e bassi, ma nel complesso è stata convincente. Un live da non perdere per gli amanti del rock classico. Scopri il fascino senza tempo di Ian Hunter dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 "Departure è l'ingresso negli anni '80 che consacrerà i Journey come una delle band più famose degli USA."

 "'Stay Awhile', ballata profonda e romantica, con un'ultima strofa davvero da lacrime."

Departure rappresenta la svolta dei Journey verso gli anni '80, consolidando il loro ruolo nella scena AOR. L'album miscela hard rock e melodie pop, anticipando il successo che arriverà con album successivi. Con Steve Perry e Gregg Rolie protagonisti, il disco offre brani iconici come "Any Way You Want It" e la commovente "Stay Awhile". Departure è un ponte fondamentale per capire l'evoluzione della band verso la leggenda del rock americano. Ascolta Departure per scoprire l'inizio della leggenda Journey!

 “Per essere stata scritta da un fascista, è veramente bella.”

 “Non posso non considerarti, con sommo dispiacere, un talento sprecato, e non soltanto per le idee che propugni.”

La recensione analizza l'album Skoll - Il segreto di Lacedemone come un tentativo lodevole ma fallimentare di coniugare musica alternativa e ideologia neofascista. Nonostante alcune melodie convincenti e un certo spessore culturale, i testi propagandistici, i falsetti irritanti e l'incoerenza ideologica rendono l'ascolto difficile. L'autore riconosce un discreto talento sprecato, messo in ombra dalle scelte politiche e stilistiche discutibili. Scopri un album controverso che unisce musica alternativa e ideologia: ascolta e forma la tua opinione!

 Le canzoni sono quindi molto più naturali e meno forzate, più semplici nella stesura e molto accattivanti in certi frangenti.

 Karma Cleansing e Big Bang Theory restano molto attuali e freschi pure a 12-13 anni di distanza.

Karma Cleansing rappresenta un ritorno vigoroso e melodico per gli Harem Scarem dopo un periodo difficile. L’album, uscito nel 1997, miscela hard rock con influenze pop e offre canzoni naturali e accattivanti. La recensione sottolinea il valore di una band in evoluzione, capace di rinnovarsi senza inseguire mode. Nonostante qualche traccia meno riuscita, il disco rimane fresco e attuale anche dopo anni. Ascolta Karma Cleansing e riscopri il rinato hard rock degli Harem Scarem!