È come avventurarsi in un continente di suoni di cui non si intravedono i confini.

 Per chi ama l'elettronica più sofisticata e creativa, questo doppio cd rappresenta un sicuro approdo.

Il doppio album 'In Blue' di Klaus Schulze propone oltre due ore di musica elettronica sofisticata e immersiva. Il primo disco è un unico brano di 78 minuti caratterizzato da evolutioni sonore lente e atmosfere cosmiche, mentre il secondo ospita due tracce con la partecipazione di Manuel Göttsching. Un'opera impegnativa ma ricca di fascino per gli appassionati del genere. Immergiti nelle atmosfere uniche di Klaus Schulze con 'In Blue', ascolta ora!

 E' ormai un mese che ho questo album per le mani e la sensazione è inequivocabilmente quella dell'innamoramento.

 Un album da 10, con una band che... potrebbe tranquillamente misurarsi con realtà ben differenti.

La recensione esalta Sunless Skies, album del 2009 dei Pathosray, band prog-metal italiana. L'autore evidenzia la tecnica, le atmosfere e la voce di Marco Sandron, definendo il disco quasi perfetto. Le tracce vengono analizzate accuratamente e sottolineano la varietà e l'emozione trasmessa. Si consiglia caldamente l'ascolto a chi ama il genere e la musica di qualità. Ascolta subito Sunless Skies per immergerti nel meglio del prog-metal italiano!

 Il metodico flusso di droni in deflagrazione si espande austero e sublima nel caos calibrato.

 Una delle cose più belle uscite nel 2010 è frutto di un duo americano scioltosi due anni prima.

La recensione celebra l'album 'Going Places + Being There' dei Yellow Swans, evidenziando un flusso sonoro metodico e caotico ma controllato, dove il noise diventa matrice melodica. Viene descritto un equilibrio tra caos e armonia, evocando una tensione sonora avvolgente e geometrica, realizzata da un duo americano scioltosi nel 2008. Un'opera complessa che invita l'ascoltatore a un'esperienza intensa e immaginifica. Scopri l'universo sonoro unico dei Yellow Swans e lasciati trasportare dal loro caos armonico.

 Questo "Metavoid" è una delle più grandi cose fatte da Lustmord ed uno dei capisaldi del dark ambient.

 La musica di Williams non è quella bella e tranquilla che ascolti alla radio... questa è musica da ascoltare da soli, con cuffie.

Metavoid di Lustmord è un album dark ambient che cattura l'ascoltatore con suoni oscuri e profondi, evocando emozioni intense e viaggi interiori unici. L'album segna un'evoluzione rispetto alle produzioni precedenti di Brian Williams, combinando elementi ancestrali e droni in otto tracce avvolgenti. Ritratto come un caposaldo del genere, è un'esperienza musicale da vivere in solitudine, ideale per chi ama sonorità cupe e immersive. Ascolta Metavoid per un viaggio sonoro unico nel cuore dell'oscurità.

 Il disco raggiunge la sufficienza senza offrire davvero niente di nuovo.

 Troppo tardi i gallesi si ricordano di nascere come band Metal.

La recensione di Fever, album dei Bullet For My Valentine, ne valuta la produzione affidata a Don Gilmore, giudicandola poco adatta al metalcore. Pur presentando alcune tracce valide come "Your Betrayal" e "Fever", il disco viene ritenuto generalmente prevedibile e poco incisivo, con un'involuzione rispetto agli album precedenti. La svolta verso sonorità più pop/emo è vista come una scelta commerciale che non convince completamente. Scopri se Fever è l'album giusto per i fan del metalcore!

 Questo disco, già dopo pochi ascolti, risulta essere davvero IMPRESSIONANTE.

 Una sensazione davvero appagante ascoltarlo tutto d’un fiato, che sinceramente non mi capitava da un pò di tempo.

Psychofagist sorprende con Il Secondo Tragico, un album che fonde grindcore e jazzcore in modo impressionante. Caratterizzato da voci hardcore in italiano e inserti di sax incisivi, offre un ascolto intenso e sperimentale. Il disco si distingue per l'equilibrio tra sperimentazione e estrema potenza sonora, risultando appagante e coinvolgente. Consigliato agli amanti di Zu, Dillinger Escape Plan e jazzcore estremo. Ascolta subito Il Secondo Tragico e scopri il jazzcore grind più esplosivo d’Italia!

 I Deftones mostrano il meglio del loro repertorio con riff pesanti e una linea melodica affascinante.

 Il giudizio finale più giusto sarebbe quattro e mezzo ma dato che non si può, per adesso è un bel quattro.

Diamond Eyes rappresenta un album intenso e maturo dei Deftones, fortemente influenzato dal grave incidente del bassista Chi Cheng. Il disco combina riff potenti, melodia e atmosfere suggestive, confermando la band come una realtà dominante nel rock alternativo. Pur segnato dal dolore, il lavoro si attesta come un 'bel quattro' su cinque, con molte tracce capaci di emozionare e sorprendere. Ascolta Diamond Eyes per vivere la potenza emotiva dei Deftones!

 Questa musica non è alienante ma bensì 'di gruppo', proprio come i balli.

 Gli argomenti dei francesi Celeste sono chiari e stampati sulla copertina di ogni disco: Pessimismo, Nichilismo, Misantropia e Morte.

La recensione analizza il disco Morte(s)Nee(s) dei francesi Celeste, evidenziando temi come pessimismo, nichilismo, misantropia e morte. La musica combina screamo e black metal su basi ossessive e ripetitive, volte a coinvolgere il pubblico nel pogo. Nonostante la ripetitività, l'album mantiene un forte impatto emotivo e un'identità marcata. Il recensore apprezza la coerenza stilistica e l'efficacia comunicativa del gruppo. Ascolta Morte(s)Nee(s) di Celeste e immergiti nel suo intenso mondo sonoro!

 Dove è il limite tra cattivo gusto e demenzialità involontaria?

 Romina per colpa del tamarro pugliese ha bruciato una carriera.

La recensione di Valeriorivoli su 'Aria Pura' mette in luce le contraddizioni e i limiti dell'album e del duo Al Bano & Romina Power. Seppur riconoscendo qualche potenzialità in Romina, l'autore critica fortemente l'aspetto musicale e l'immagine complessiva della coppia, considerandoli eccessivamente stereotipati e datati. L'album appare come una miscela confusa di lingue e stili, con momenti più validi rappresentati da Romina, mentre Al Bano viene descritto con toni duri. Scopri le sfumature nascoste di Aria Pura e torna a riflettere sul mito di Al Bano & Romina!

 Chiamare un film "L'ultimo bacio" e intitolare il seguito "Baciami ancora" è già di per sé raccapricciante.

 Se DeAmate Muccino, DeAmerete questo film. Altrimenti, vi verrà voglia di scrivere una recensione come questa...

Baciami Ancora, sequel di L'ultimo bacio diretto da Gabriele Muccino, ripropone i classici temi del regista con una narrazione fatta di personaggi improbabili e dialoghi fiume. La recensione evidenzia in modo ironico e critico come il film segua gli stilemi tipici di Muccino: drammi relazionali, ambiguità emotive e scelte narrative discutibili. Amato dai fan del regista, ma suscettibile di divisive opinioni tra gli altri. Scopri se Baciami Ancora ti conquista o ti fa ridere: leggi la recensione completa!

 "Cabaret Voltaire ha prodotto come mai prima, musica potente e comunicativa, articolata nelle suggestioni e di grande impatto fisico."

 "'Breath Deep': come se il R&B dei primi Dexy’s Midnight Runners venisse lavato nel vetriolo e impastato con la sabbia."

La recensione evidenzia come '2 x 45' rappresenti un momento chiave nella carriera di Cabaret Voltaire, con un deciso passaggio da un'elettronica sperimentale e oscura a ritmi più pulsanti e strutturati. Il doppio EP mixa sonorità elettroniche e strumenti tradizionali, mantenendo intatta l'identità del gruppo. L'opera si distingue per la qualità produttiva e la capacità di rimanere potente e influente dopo decenni. Alcune tracce emergono per originalità e impatto, consolidando il disco come uno dei migliori del periodo. Scopri l'evoluzione synth di Cabaret Voltaire con '2 x 45', un classico intramontabile degli anni '80!

 Sammy non ha perso la vena compositiva, il buon gusto e il puro spirito rock!

 La favolosa e quasi commovente introduzione parlata, dove Hagar incita tutti a credere in se stessi e a seguire i propri sogni.

Il nuovo album solista di Sammy Hagar, dopo 11 anni di attesa, conferma il talento e lo spirito rock del 'Red Rocker'. Nonostante qualche calo iniziale e una title-track atipica, il disco offre momenti potenti come 'LOUD' e collaborazioni di classe con Billy Gibbons. La chiusura acustica su 'Dreams' dei Van Halen è emozionante e invita a seguire i propri sogni. Un lavoro apprezzabile che i fan non potranno ignorare. Ascolta subito 'Cosmic Universal Fashion' e riscopri il vero spirito rock di Sammy Hagar!

 «Non basta vincere le battaglie intraprese nell’ambito della società per non essere più dei vinti.»

 «Alla fine a sconfiggerla non sarà la società da cui è riabilitata, ma la vita che reca con sé una pena che nessun successo può cancellare.»

L'Esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello, che narra la storia di Marta Ajala, donna emarginata dalla società siciliana. Tra ingiustizie familiari, lotte per il riscatto e la difficile conquista di un posto sociale, il romanzo esplora la complessità psicologica della protagonista. Nonostante le vittorie sociali, Marta resta isolata spiritualmente, rassegnandosi infine a un ruolo di sottomissione. Un'analisi profonda delle dinamiche sociali e personali dell'epoca. Scopri la profondità di L'Esclusa e immergiti nella lotta interiore di Marta Ajala!

 Un cromosoma mancante in quell'organismo complesso, variegato ed in continuo mutamento chiamato 'The Mars Volta'.

 'Dopo l’ascolto di questo ottimo disco, anche gli altri lavori dei Mars Volta verranno recepiti in maniera differente.'

La recensione di 'A Missing Chromosome' evidenzia il ruolo essenziale dell'album come complemento della discografia dei Mars Volta. Pubblicato nel 2005, questo lavoro raccoglie tracce precedenti e rare, offrendo una nuova prospettiva sul percorso artistico della band. L'album è visto come un 'cromosoma mancante' che completa e fa capire meglio gli altri lavori, grazie a pezzi sperimentali e atmosfere oniriche. Un must per i fan e gli appassionati del genere. Ascolta 'A Missing Chromosome' per scoprire il lato nascosto dei Mars Volta!

 "'Steal Your Face' è un disco selvatico, felino, suadente. Mi fa bene."

 "No-wave-africana-psichedelica: un mix che ti prende dalle viscere per possederti."

La recensione racconta l'incontro casuale con l'album 'Steal Your Face' dei Mi Ami, definendolo un disco selvatico, felino e suadente. L'autore evidenzia il mix potente di no-wave, post-punk e psichedelia, lodando le tracce per il loro ritmo ipnotico e coinvolgente. L'ascolto si rivela una scoperta rigenerante, capace di catturare e affascinare grazie all'originalità sonora del gruppo. Ascolta 'Steal Your Face' e lasciati conquistare dalla sua energia unica!

 La propria volontà resta onnubilata dalla violenta rappresentazione messa in atto dal quartetto newyorkese capitanato dal chitarrista Page Hamilton.

 Discone seminale da ascoltare in loop continuo, almeno fino all’arrivo dei vigili del fuoco chiamati dal solito vicino stracciaballe.

Meantime degli Helmet è un album metal dirompente, caratterizzato da riff granitici e un controllo chirurgico della rabbia sonora. Contrariamente all'epoca grunge, il quartetto si distingue per uno stile più diretto e aggressivo. La recensione enfatizza la potenza del suono e l'impatto realistico che trasporta l'ascoltatore nelle strade newyorkesi. Nonostante il mancato successo commerciale, l'album è un classico da ascoltare in loop. Ascolta Meantime degli Helmet e immergiti nel metal puro e potente!

 La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L'ignoranza è forza.

 Oggi il Potere ha vinto; perché si è celato alla vista; perché ha occultato e ucciso la verità; perché ha capito come poter plasmare le menti.

La recensione di '1984' di George Orwell offre una lettura coinvolgente e profonda sulle tematiche della distopia, del controllo totale e della propaganda. Viene esaltata l'abilità di Orwell nel descrivere una società in cui la verità è manipolata e la libertà negata. L'autore sottolinea la persistenza del Potere invisibile e la difficoltà della resistenza. La recensione stimola una riflessione critica sulla realtà contemporanea e sull'attualità del romanzo. Scopri il potere del racconto distopico di Orwell e riflettici oggi stesso.

 Perché Mike Williams non è soltanto slagg. Mike Williams è LO slagg.

 Quello degli EHG, più che un muro, è un congresso di muratori bergamaschi di suono.

La recensione di Bartleboom racconta il live degli EyeHateGod al Circolo Magnolia con uno stile ironico e autentico. Tra aneddoti divertenti, l'incontro con Mike Williams e l'atmosfera intensa del concerto, emerge un'esperienza unica e coinvolgente. La musica pesante e l'energia sul palco sono descritte vividamente, con una vena autoironica che rende la lettura piacevole e originale. Non perdere l'occasione di rivivere questo live unico con la recensione completa di Bartleboom!

 Brooks fa terminare la pellicola direttamente negli studi della Warner Brothers con una scazzottata tra vaccari e ballerini di tip tap.

 Questa pellicola è una commedia di altissimo spessore: irriverente, intensa e dotata di grande ritmo.

La recensione celebra la pellicola di Mel Brooks come una parodia irresistibile del western classico, caratterizzata da gag esilaranti e una satira pungente. Gene Wilder e Harvey Korman offrono interpretazioni memorabili in un film che, sebbene non perfettamente coeso nella trama, si distingue per ritmo e comicità. Un'opera meno nota ma di grande valore per gli amanti della commedia anni '70. Guarda Mezzogiorno e mezzo di fuoco per ridere a crepapelle con la parodia western di Mel Brooks!

 Quando un album inizia con tale dose di classe e dimostrazione di assoluta conoscenza della materia seventies, beh: se ami il genere, sai di aver investito bene il tuo denaro.

 No signori. I Siena Root hanno inciso questo album nel 1970 e non ce lo avevano mai detto, facendolo uscire oggi pensando che non ce ne saremmo accorti... ingenui!!!

Different Realities dei Siena Root è un album diviso in due lunghe suites che riportano l'ascoltatore agli anni '60 e '70 del rock psichedelico. Il suono è autentico, ricco di assoli bluesy, organo e strumenti esotici come sitar e gong, arricchendo un viaggio musicale coinvolgente. L'album si distingue per la sua sincerità artistica e produzione analogica, offrendo un'esperienza sonora senza tempo per gli amanti del genere. Lasciati trasportare dal viaggio sonoro vintage di Siena Root, ascolta Different Realities ora!