Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 I nostri amici della west coast non hanno bisogno di vetrine, sono talmente dentro quella magnifica leggerezza che si acquisisce con la rinuncia alla vanità.

 Le canzoni coinvolgono sempre più come una danza dei sette veli, all'ultimo velo c’è una gradevole sorpresa che si adatta al lato fun di ognuno di noi.

Trotsky Icepick con l'album Poison Summer regala un'esperienza sonora brillante e spensierata, capace di evolversi a ogni ascolto con grazia e ironia. L'album originale del 1986, fondato dai membri Vitus Mataré e Kjehl Johansen, rappresenta un mix di pop californiano e indie con una leggerezza che nasconde grande profondità. Le canzoni raccontano storie quotidiane senza tensione, invogliando ad ascolti ripetuti e apprezzamenti sempre maggiori. Ascolta Poison Summer e lasciati coinvolgere dal divertimento californiano!

 I Beatles, che vuoi mai dire, i Beatles sono come la torta al cioccolato, come le ragazze un terzo nuvola, come la primavera.

 Back in USSR me la ricordo come un frammento di felicità captato alla radio in un pomeriggio perso nella notte dei tempi.

La recensione racconta con toni fortemente emotivi e nostalgici l'impatto della canzone 'Back in the U.S.S.R.' dei Beatles su un ricordo personale di gioventù. Attraverso un racconto vivido di atmosfere scolastiche e amicizie, emerge il potere liberatorio e gioioso della musica dei Beatles. L'autore accompagna il lettore nel vissuto e nell'imprinting emotivo legato all'ascolto del brano, celebrando la band come simbolo di festa e rinascita spirituale. Scopri l'energia senza tempo dei Beatles in 'Back in the U.S.S.R.' e lasciati trasportare dalle emozioni!

 Come dei lenti Black Sabbath che impazziscono ed incontrano dei malati Monster Magnet.

 Il titolo dell’album ricorda quello dei Blue Cheer, Outsideinside, un altro riferimento importante per questo terzetto.

Josiah conferma con Into the Outside la sua formula energica di heavy fuzz e psichedelia in uno stile anni '70. Il disco mostra brani potenti e incalzanti, con riferimenti a Black Sabbath, Monster Magnet e Blue Cheer. Pur non ottenendo il massimo dei voti, è un lavoro pregevole che entusiasma gli amanti del genere. Scopri il potente mondo sonoro di Josiah con Into the Outside!

 Hard ’n’ Heavy è proprio questo: tube, probabilismo e tube.

 AscoltateVi questo disco; eventualmente compratelo usato. Perché, a volte, si incontra un uomo che è giusto.

La recensione di 'Togliti il tappo (Guate la nata)' degli Trombe di Falloppio celebra un album dissacrante e originale, mescolando hard rock e punk con ironia e spirito creativo. Viene evidente una band torinese dal carattere unico, capace di autoproduzione e di uno humor pungente. Tra riferimenti parodistici e citazioni colte, il disco risulta un piccolo cult per appassionati che cercano qualcosa di fuori dagli schemi. Scopri l'irriverente rock torinese con Trombe di Falloppio, ascolta 'Togliti il tappo' ora!

 Tante cose, nel secolo scorso. E moltissime si trovano in questo disco, straordinaria summa di tutto un mondo ormai tramontato.

 Qui sta una possibile idea di Novecento.

La recensione analizza 'Escalator Over the Hill' come un'opera musicale complessa e unica che sintetizza jazz, opera, rock e influenze storiche del secolo scorso. Carla Bley e Paul Haines creano un ponte tra mondi musicali e culturali, offrendo un viaggio nei molteplici linguaggi del Novecento. L'album rappresenta una testimonianza artistica densa di riferimenti storici e artistici, capace di catturare e stimolare riflessioni profonde. Scopri il capolavoro di Carla Bley e Paul Haines e immergiti in un viaggio musicale unico nel Novecento.

 Questo è il miracolo del blues, anzi real blues. Pochi accordi suonati all’infinito, brani che si arrampicano nelle emozioni.

 Non uscirò mai viva da questo blues.

La recensione riflette un legame profondo tra il recensore e la musica blues di John Lee Hooker nel suo live al Cafe Au Go-Go. Attraverso un racconto intimo, la musica diventa rifugio e accompagnamento nei momenti difficili, caratterizzata da voce profonda, chitarra ipnotica e puro real blues. Viene evidenziata la semplicità e l’intensità della performance, arricchita dalla presenza di Otis Spann al pianoforte. Ascolta ora il live autentico di John Lee Hooker e immergiti nel vero blues.

 Un film filosofico, che racconta il mondo, dalla gravità all’amore, dal volo degli uccelli a quello degli scoiattoli.

 La sfida di intelligenza: l’intelletto contro la forza, la furbizia contro la violenza.

La spada nella roccia di Wolfgang Reitherman è un classico dell'animazione che va oltre il semplice intrattenimento, rivelandosi un film profondamente filosofico e intelligente. Attraverso l'ironia e la magia, esplora temi come la conoscenza, il bene e il male, e il rapporto tra passato e futuro. La recensione sottolinea l'impatto emotivo e culturale del film, evidenziando la sua attualità e ricchezza narrativa anche dopo decenni. Rivedi La spada nella roccia e riscopri la magia del cinema d’infanzia!

 Ieri, per dire, hanno ascoltato Rock’n’roll dei Velvet Underground, una cosa buffa a pensarci, visto che “Rock’n’roll” racconta proprio la storia di Matteo.

 Han fatto un patto: per ogni cinque pezzi rap un classico dei sixties. E, cazzo, funziona alla grande...

La recensione intreccia la storia personale di Matteo, un ragazzo isolato e riflessivo, con l’ascolto della canzone 'Rock and Roll' dei Velvet Underground. La musica diventa un ponte tra generazioni, un modo di interpretare e dare senso alla vita. Viene sottolineato il potere terapeutico della musica e il rapporto speciale tra Matteo e suo padre. Scopri come la musica può raccontare storie di vita, ascolta Rock and Roll dei Velvet Underground!

 La musica è donna, immensa, e i suoi occhi ci guardano di sfuggita.

 Mike Scott è un grande. Scott è un bardo. Te ne accorgi col tempo o quando vedi lo spaventapasseri, in copertina, in mezzo alla lavanda.

La recensione celebra Modern Blues dei The Waterboys come un lavoro denso di poesia popolare e classic rock, dominato dalla voce e dallo spirito di Mike Scott. L'album combina blues moderno con elementi folk e rock evocativo, mantenendo vivo un sound maturo e autentico. L'autore sottolinea la forza narrativa e poetica di Scott, capace di emozionare con testi profondi e un sound vintage e coinvolgente. Nonostante il passare degli anni, i Waterboys confermano la loro grandezza e originalità nella musica. Scopri l'anima profonda di Modern Blues e lasciati trasportare dalla poesia dei The Waterboys!

 La purezza in musica traducendo il titolo dell’Ep.

 Non ho mai trovato nessuna band paragonabile a loro: unici, irripetibili, magistrali.

La recensione racconta come l’EP 'Purity' dei The God Machine rappresenti una pietra miliare del rock alternativo anni '90, mescolando potenza sonora e malinconia. L'autore condivide momenti di difficoltà personali trovando conforto nella musica del trio californiano trapiantato a Londra. Con brani intensi e memorabili, l’EP si distingue per la sua originalità e forza espressiva, sottolineata dall’improvvisa fine prematura della band. Scopri l'intensità unica di The God Machine e lasciati conquistare da 'Purity'.

 Winter Ethereal si piazza tra i più completi prodotti Metal del 2019.

 Un disco da ascoltare e annusare a pieni polmoni. Un aroma che rimane impresso in tutti i 70 minuti.

Winter Ethereal, il progetto di John Arch e Jim Matheos, segna un ritorno spettacolare nel panorama del progressive metal. L'album riconsegna atmosfere intense e riff spettinanti, riproponendo la qualità degli esordi. La recensione, narrata con ironia e simpatia, racconta anche aneddoti personali degli artisti, valorizzando il disco come uno dei migliori del 2019. Un ascolto imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Winter Ethereal e immergiti nel miglior progressive metal del 2019!

 Immaginate: un'innocenza melodica avvolta dalla nebbia; qualcosa di trattenuto e sospeso; ballate ghiaccio/fuoco con suoni claudicanti e come in sordina.

 Non so dirvi anche se so che è l'ennesima variante di quella specie di tristezza non triste che piace tanto a noi smandrappati.

La recensione esplora 'Flaming Tunes', album di Gareth Williams e Mary Currie, definito un capolavoro sottovalutato del lo-fi urbano degli anni '80. Il disco mescola atmosfere malinconiche, melodie trattenute e influenze di artisti come Robert Wyatt e Brian Eno, creando un sapore unico e affascinante. Si sottolinea la fusione di misticismo e buffoneria, oltre a una saggezza lirica rara. Un viaggio sospeso e suggestivo tra passato e presente. Scopri il fascino nascosto di Flaming Tunes, un classico lo-fi anni '80 da non perdere.

 Quattro speleologi, per la prima volta nella storia, hanno saputo dire cosa davvero sia la vita in grotta.

 Speleopunk è un delirio. Una bomba a innesco immediato. Ti spacca i timpani e ti coinvolge fin dalle prime detonazioni.

La recensione celebra Speleopunk dei Batsalsa Experience, band punk formata da speleologi che trasmettono autenticamente la vita sotterranea. Il disco è descritto come un'esplosione sonora coinvolgente, capace di fondere violenza e poesia nei testi. Il progetto nasce tra grotte e amicizie, con un approccio genuinamente improvvisato e originale. È un lavoro che parla di difficoltà, passione e riflessioni personali segnate dal contatto con l'ambiente naturale. Una ventata fresca nell'ambito punk italiano underground. Scopri Speleopunk e vivi l’esperienza punk sotterranea dei Batsalsa Experience!

 I wanted to write about, and understand, and share the part of me that has always been able to be vulnerable.

 L’immagine di Tweedy che emerge è quella dell’anti-rockstar, un uomo qualunque che ha fatto della vulnerabilità il suo punto di forza.

La biografia di Jeff Tweedy, Let’s Go (So We Can Get Back), propone un racconto intimo e ironico della vita del cantautore e leader dei Wilco. Tra aneddoti divertenti e riflessioni profonde sulla famiglia, la musica e la propria vulnerabilità, il libro offre uno sguardo umano e lontano dall’immagine da rockstar. La scrittura rivela una maturità consapevole e una sincerità disarmante, conditi da uno stile che ricorda le composizioni dell’artista. Leggi la biografia di Jeff Tweedy per scoprire l’uomo dietro la musica.

 Potrebbe essere notte fonda e potrebbe essere un’alba, quando “Hums” ci accoglie fra le sue braccia.

 Ascoltare il giovane vecchio sciamano cantare versi come “There is a star in my throat / In a voice, there is hope […] I am water, I will rise”, potrebbe far venir voglia di distogliere lo sguardo dall’abisso e cominciare a osservare il cielo.

Leaving Meaning, il nuovo doppio album di Swans, segna un percorso più asciutto e accessibile rispetto alle opere precedenti, mantenendo però un'intensa atmosfera rituale. Michael Gira, descritto come giovane vecchio sciamano, guida l'ascoltatore in un viaggio folk-psichedelico pieno di mantra e spiritualità. Tracks come "Sunfucker" e "The Nub" enfatizzano il mistero e il fascino di questo lavoro, mentre pezzi come "It's Coming It's Real" offrono speranza e conforto. Scopri il viaggio ipnotico di Swans in Leaving Meaning, un album da vivere e meditare.

 "Parli di una cosa ed è facile capire che intendi un’altra, è il modo di passare tra le maglie della censura."

 "Non di sola violenza fisica vive una dittatura: togliere la parola è altra forma di repressione."

La recensione esplora la canzone "Cálice" di Chico Buarque e Gilberto Gil come esempio sublime di musica politica sotto la dittatura brasiliana. Attraverso un testo velato, la canzone denuncia la censura e la repressione con delicatezza ma fermezza. L'autore evidenzia l'importanza del linguaggio allegorico per aggirare la censura, il coraggio degli artisti esiliati e l'impatto emotivo sulla società. Un'analisi profonda della lotta tra arte e potere in un contesto storico difficile. Ascolta 'Cálice' e scopri il potere nascosto della canzone politica brasiliana!

 E anche se non c’è la strada è musica di strada.

 Allora sei ubriaco senza aver bevuto, felice senza essere felice.

La recensione celebra l’album 'Stare Mesto' di Rhapsodija Trio come un viaggio emotivo fatto di ricordi, malinconia e poesia musicale. Tra riferimenti letterari e visivi, l’opera si rivela una musica intima, tra blues e folk, capace di evocare immagini e sentimenti profondi. Nonostante la semplicità dell’organico, la musica colpisce per la sua atmosfera calda e avvolgente, ideale per momenti di riflessione e nostalgia. Ascolta Stare Mesto e lasciati trasportare da emozioni senza tempo.

 Dove cazzo era il rock & roll animale?

 Quasi una parvenza di “normalità” che quando si parla di Reed è parola particolarmente ostica da pronunciare.

La recensione di Growing Up in Public riflette un rapporto personale e complesso con Lou Reed e il suo album, inizialmente deludente ma rivalutato nel tempo. La musica si presenta più morbida e pop, lontana dal rock ruvido tradizionale, mentre i testi rimangono profondi e socialmente impegnati. L’autore condivide anche ricordi e sentimenti legati al concerto e alla propria vita. Nel complesso, una lettura intima che invita a scoprire un lato inedito di Reed. Scopri l’album Growing Up in Public e riscopri Lou Reed con una nuova prospettiva.

 Distillato di rabbia, angoscia, abissi personali ed animalesca, feroce, voglia di vivere.

 Il sangue continua a scorrere, imbratta i vestiti, mi scivola sul corpo.

La recensione descrive The Stooges come un intenso 'distillato' di emozioni forti, rabbia e voglia di vivere incarnate da quattro figure selvagge. Tramite un linguaggio viscerale e poetico, il disco viene celebrato come un classico senza tempo che ancora pulsa di energia dopo 50 anni. Scopri il rock autentico e selvaggio di The Stooges, un album che ancora pulsa di vita.

 Una carriera che sembrava in picchiata libera improvvisamente risollevata da un album solista di clamoroso successo.

 Why Me? Why Not. restituisce a Liam Gallagher un ruolo saldo nella musica rock che conta, contribuendo a ricostruirne definitivamente la credibilità artistica.

Why Me? Why Not. segna una svolta positiva per Liam Gallagher, che ritorna con un album solista di grande successo e qualità dopo un periodo di stallo. Collaborazioni di alto livello e una nuova consapevolezza artistica danno forma a brani freschi e potenti. L’opera rielabora influenze storiche senza rinunciare a innovazioni sorprendenti, consolidando Liam come un protagonista rilevante nel rock contemporaneo. Ascolta Why Me? Why Not. e riscopri Liam Gallagher in grande forma!