«È un film talmente potente da poter essere assimilabile ad un horror movie pur non ricorrendo ad effettacci splatter.»

 «Le parole non sono solo 'flatus vocis', ma sono vere e proprie pietre (o, come in questo caso, proiettili sparati dal possessore di un'arma da fuoco).»

La recensione celebra 'Talk Radio' di Oliver Stone come un film potente e attuale, capace di trasmettere la tensione vissuta da uno speaker radiofonico al centro dell'odio e della violenza. La pellicola si distingue per la sua forte intensità drammatica e la performance di Eric Bogosian. Oltre a raccontare eventi reali, il film riflette sul potere pericoloso della parola, ancora più rilevante oggi con l'ascesa dei social. Una visione consigliata per riflettere sulla comunicazione e le tensioni sociali contemporanee. Guarda 'Talk Radio' per comprendere il potere pericoloso delle parole oggi.

 Sempre riconoscibili, sempre fedeli alle proprie radici Thrash Metal, con micidiali inserimenti Progressive.

 Come sempre la copertina e tutto l'artwork interno del booklet sono disegnati dalla nitida mano del batterista Away.

La recensione celebra il quindicesimo album dei Voivod, Synchro Anarchy, come un capolavoro che mantiene fede alle radici thrash metal con potenti elementi progressive. L'autore esprime un entusiasmo autentico per una band ormai veterana ma ancora in forma smagliante. L'album è prodotto con una certa 'grezzezza' voluta e racchiude nove tracce senza cedimenti. Un lavoro diretto, preciso e coinvolgente, perfetto per gli amanti del genere. Scopri Synchro Anarchy, il nuovo capolavoro unico dei Voivod!

 Ogni pezzo una goccia che mi scava dentro fino alle lacrime con Annarella confortata da una giovine anch’ella piangente al mio fianco.

 Lindo è in forma e si concede, ballo, mi siedo, mi alzo, piango, rido…

La recensione racconta la partecipazione a un concerto di Giovanni Lindo Ferretti a Ciampino, descrivendo un viaggio emozionale intenso e un'atmosfera autentica tra musica, amicizia e momenti di profonda commozione. L'artista appare in forma, capace di coinvolgere il pubblico con pezzi intensi e un'esperienza intima e memorabile. Scopri l'emozione unica dei concerti di Giovanni Lindo Ferretti, vivi la musica dal vivo!

 Il problema principale di ogni, letteralmente ogni, traccia è, ahimè, il connubio voce principale-cori, che ritengo davvero fuori luogo e a dir poco irritante.

 Con un po' di immaginazione, Typhoons potrebbe essere stato concepito dopo l'unione tra Dan Reynolds degli Imagine Dragons e dei Tigercubs non troppo ispirati, e non è un pregio.

Typhoons, terzo album dei Royal Blood, mostra un evidente salto qualitativo nella produzione e un'evoluzione sonora con l'uso di synth. Tuttavia, la critica principale riguarda la combinazione voce-cori, percepita come fuori luogo e irritante. Il disco risulta ripetitivo e poco ispirato nonostante alcune tracce godibili, mentre le scelte vocali risultano troppo pulite e senza tensione. Nel complesso l'album non convince pienamente, lasciando una sensazione di potenziale non sfruttato. Scopri se Typhoons dei Royal Blood fa per te con la nostra recensione dettagliata!

 Deborah è Deborah… sensuale, precisa, vissuta, “donna” con quel bel piglio maschile che ti fa venire voglia di sbaciucchiartela tutta.

 Se ho bisogno di carica mi metto la Deborah e ballo, eccome se ballo!

La recensione celebra Deborah de Luca e il suo Dj Set a Scampia, evidenziando la sua forza e sensualità in un contesto musicale di alta qualità. L’autore riflette sul valore della musica elettronica e sui cambiamenti generazionali nel mondo dei club, esprimendo entusiasmo e voglia di ballare. È un racconto personale che unisce emozione, passione e identità. Ascolta Deborah de Luca e rinnova la tua carica con il suo Dj Set a Scampia!

 Tolstoj parla di amore! Quello serio che non da scampo, che fa mancare l'aria e la terra sotto i piedi.

 Anna Karenina a differenza di quella narcisista di Madame Bovary è una donna che ama sul serio.

La recensione celebra Anna Karenina come un capolavoro di Tolstoj, evidenziando la profondità psicologica e sociale dei personaggi. L'autrice apprezza la narrazione che unisce amore, politica e psicologia, sottolineando la figura di Anna come donna passionale e tormentata. Il romanzo è considerato attuale nelle sue riflessioni sulle difficoltà della donna nella società. Viene criticato duramente l'adattamento cinematografico, giudicato superficiale e lontano dal messaggio originale di Tolstoj. Scopri il capolavoro di Tolstoj e vivi le emozioni di Anna Karenina!

 L’album scorra benissimo, le versioni sono pulitissime con i testi che non dimenticano di ricordarci il glorioso passato.

 Sarà perché sono un irrimediabile nostalgico e mi illudevo di poter ascoltare finalmente i nastri originali registrati nella cantina di Via Vitale 13.

La recensione riflette con nostalgia e consapevolezza sul nuovo album postumo dei Windopen, riscoprendo la scena punk e rock italiano di fine anni '70. Il disco, pur godibile e tecnico, perde parte della grinta originale a causa di una produzione moderna e levigata. Viene evidenziato il valore storico della band e della loro musica che ha riscosso poco successo all'epoca, ma che oggi invita a una riflessione sui cambiamenti del panorama musicale. Un lavoro interessante che però non riporta completamente l'autenticità degli esordi. Ascolta l’album per rivivere l’energia unica del rock italiano anni ’70!

 Qui è pura goduria, smisurata goliardia, smodata esaltazione di sesso, droga e rock’n’roll nella sua forma più fascinosa e accattivante.

 Se sei esaurito e incazzato ti salvano la vita… almeno per una mezz’ora sono il perfetto antidoto per dimenticare.

La recensione esplora "Let Them Eat Pussy", il debutto dei Nashville Pussy, come un album autentico, grezzo e liberatorio. Il punk e l'hard rock si mescolano in tracce cariche di energia e ribellione, rappresentando un perfetto antidoto contro la frustrazione quotidiana. L'autore celebra la spontaneità del primo lavoro, sottolineandone l'attitudine esaltante e il potere catartico. Un disco che, pur non puntando alla perfezione tecnica, coinvolge e fa sentire vivi. Ascolta il debutto esplosivo di Nashville Pussy e lasciati travolgere dal loro rock senza compromessi!

 “Il miglior romanzo weird da moltissimi anni a questa parte.”

 “Torello ha recuperato, con Predatori dall’abisso, la lezione di scrittori come H.P. Lovecraft e William Hope Hodgson scrivendo un romanzo di orrore cosmico.”

La recensione valorizza la nuova edizione di 'Predatori dall’abisso' di Ivo Torello come un romanzo weird di assoluto livello, ispirato alla tradizione lovecraftiana. La trama, ambientata nelle misteriose Highlands scozzesi, unisce storia, orrore e tensione cosmica. Particolare attenzione è posta alla revisione che ha migliorato profondità e stile, oltre al ritratto accurato dei personaggi. L’opera emerge come un punto di riferimento nel panorama italiano dell’horror weird. Scopri ora il capolavoro weird di Torello e immergiti nell’orrore cosmico!

 L’alchimia qui funziona alla perfezione.

 Beyond, Earth & Sky è un album ispirato che riesce a far rivivere la magia di capolavori come Dreamtime Return di Roach ed Encounter di Stearns.

Beyond Earth & Sky vede la collaborazione tra Steve Roach e Michael Stearns, due pilastri della musica ambient americana. L'album, pur non innovativo, è ispirato e rievoca momenti magici delle loro carriere. L'uso di strumenti particolari come il Beam e il didgeridoo arricchisce le atmosfere. Il disco è consigliato agli appassionati del genere ambient e rappresenta un passo significativo per i due artisti. Ascolta Beyond Earth & Sky su Bandcamp e immergiti nell’ambient cosmico.

 Come se il bambino sognante, sperduto nei suoi mondi gotici, si fosse infine risvegliato alla vita reale.

 Bastano pochi secondi e tutto il costrutto si incendia di una crudeltà quasi insospettabile fino a quel momento.

Nightmare Alley di Guillermo del Toro è un film che unisce raffinata estetica gotica a una solida narrazione tratta dal romanzo di Gresham. I personaggi, fortemente caratterizzati, esplorano la duplicità umana tra inganno e vulnerabilità. Sebbene la durata sia forse eccessiva e la conclusione poco coerente, il film avvince con i suoi contrasti morali, la tensione crescente e un finale intenso. Un opera che conferma la maestria di Del Toro nel rappresentare gli mostri della realtà umana. Scopri la nuova perla oscura di Guillermo del Toro, un film che ti catturerà fino all'ultimo minuto.

 Un contenitore usurato dal tempo e ritrovato per caso: fotografie, lettere ingiallite, ventagli, dracme e rubli, elenchi telefonici sgualciti, storie sbilenche e usurate.

 Tanti specchi che riflettono sempre un volto diverso (e talvolta niente).

La recensione di 'Canzoni a manovella' di Vinicio Capossela rievoca suggestioni nostalgiche legate a ricordi personali dell'autore, con uno sguardo poetico e frammentato sull'album. Il disco emerge come un contenitore di storie imperfette, atmosfere sognanti e suoni disordinati, intrisi di riferimenti letterari e di un viaggio nel tempo tra mondi diversi. La musica è descritta come ricca di suggestioni, capace di evocare emozioni profonde e riflessioni intime. Scopri l'intima poesia musicale di Vinicio Capossela con Canzoni a manovella.

 I Pooh hanno fatto la Musica.

 Ascoltate Buona Fortuna con buone cuffie, buon stereo e buon subwoofer e ne riparleremo.

La recensione esalta 'Buona Fortuna' come forse il miglior album dei Pooh, prodotto con cura e tecnicamente raffinato grazie anche a Brian Humphries. L'opera spicca per la qualità sonora, l'uso variegato degli strumenti e le composizioni elevate, tra pop rock orecchiabile e influenze prog. La capacità espressiva dei brani, specialmente 'Replay', conferma l'eccellenza della band. Un disco che celebra il valore artistico e la musica vera. Ascolta 'Buona Fortuna' dei Pooh e riscopri il vero pop rock italiano!

 "W la democrazia, finché dura."

 "Il contributo di McDonald al gruppo? Musicalità, musicalità assoluta!"

La recensione celebra Ian McDonald, recentemente scomparso, sottolineando il suo fondamentale contributo in 'In the Court of the Crimson King', capolavoro storico del progressive rock. Il disco emerge come esempio di creatività collettiva tra McDonald, Greg Lake e Robert Fripp. L'autore evidenzia l'importanza dell'album e la qualità musicale senza dimenticare le fragilità artistiche di McDonald nella sua carriera solista. Un tributo sentito a un musicista dal talento autentico e duraturo. Scopri la magia di King Crimson e onora il talento di Ian McDonald ascoltando questo capolavoro.

 A tutti i coglioni sceneggiatori che credono di fottervi con delle cazzatine da thriller psicologico ciellino che si arrotola su se stesso senza parare da nessuna parte.

 Brian De Palma fa quel che può ma si vede che anche lui sbarella.

La recensione critica il film Mission: Impossible diretto da Brian De Palma per la sua trama confusa e poco chiara. Il recensore evidenzia una sceneggiatura schizofrenica e ambigua che lascia lo spettatore disorientato. Nonostante gli sforzi del regista, il risultato risulta incoerente e difficilmente seguibile. L'ironia permea tutto il testo, sottolineando le contraddizioni e i colpi di scena poco convincenti. Scopri perché questo Mission: Impossible sconfina nel caos visivo!

 Paul Roland lo riconosci immediatamente, pochi secondi e sei dentro il suo mondo.

 E mentre stiamo per chiudere gli occhi e i contenuti della realtà diventano prima trasparenti come vetro, poi sfuggenti come nebbia, ecco che una canzoncina stonata colora il primo sogno che arriva.

La recensione esalta l'ultimo album di Paul Roland, 1313 Mocking Bird Lane, come un'opera affascinante che fonde horror, psichedelia e folk pop. L'autore viene apprezzato per la sua capacità di evocare atmosfere nostalgiche e oniriche, strizzando l'occhio a letteratura e musica degli anni passati. L'album è definito ricco di fascino, con tracce capaci di trasportare l'ascoltatore in viaggi temporali e sensoriali unici. Nonostante alcuni eccessi passati, Paul Roland torna in grande forma. Scopri l'incantevole mondo musicale di Paul Roland con 1313 Mocking Bird Lane!

 Il merito del fristo, secoli immani, invero, fu di astrarre le stroppie senza frustrare le emanticore kelliane.

 Questo il sunto di codesta subbuglia, lasciando il grendo al suo sbacco e la jufra in preda al chiontoso.

La recensione di 'Barbara E Altri Carella' di Enzo Carella è dichiaratamente enigmatica e criptica, usando un linguaggio unico e suggestivo. Pur di difficile comprensione, mette in luce un apprezzamento profondo per l'album e la sua capacità di evocare atmosfere ricche e coinvolgenti. Il testo gioca su immagini astratte e neologismi che conferiscono un'aura misteriosa e affascinante all'opera. Il giudizio finale è altamente positivo, suggerendo un'esperienza musicale intensa e originale. Scopri l'enigmatica musica di Enzo Carella e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 È davvero una grande raccolta, completa per essere una singola da 14 canzoni, ma soprattutto davvero con la maggior parte delle canzoni più belle.

 All the Roadrunning, un pezzo di buon successo ma soprattutto bellissimo, che conclude alla perfezione la raccolta.

Questa recensione analizza 'Private Investigations - The Best Of DIRE STRAITS & MARK KNOPFLER', una raccolta che unisce i brani più belli della band e della carriera solista di Knopfler. Nonostante alcune assenze notevoli, l'album singolo da 14 tracce si conferma una selezione di alto livello, con pezzi storici e successi iconici. Il finale con il duetto di Emmylou Harris è particolarmente apprezzato. Consigliata sia per i fan della band sia per gli amanti del rock. Ascolta ora questa imperdibile raccolta per scoprire il meglio di Dire Straits e Mark Knopfler!

 Un bel disco, scritto e confezionato da un autore che si è divertito a godersi il viaggio e ad omaggiare i propri eroi.

 La versatilità a livello di sound scelta da Vedder si manifesta in brani che spaziano dal punk grezzo a composizioni beatlesiane.

Earthling è il nuovo album solista di Eddie Vedder, carico di energia rock e collaborazioni illustri. Il disco offre sonorità versatili, da pezzi punk grezzi a ballate beatlesiane, esprimendo un forte coinvolgimento emotivo. Un lavoro sincero, ricco di omaggi ai grandi eroi musicali di Vedder e perfetto per chi ama il rock autentico. Ascolta Earthling di Eddie Vedder per un viaggio rock autentico e coinvolgente.

 Dal male può nascere la redenzione e la salvezza del giudizio di Dio.

 La ritmica per Olivier deve essere "ab-stracta", cioè estratta fuori dal tempo, oltre il tempo.

Il Quartetto per la Fine del Tempo di Olivier Messiaen è una composizione mistica nata durante il suo internamento in un campo di concentramento nazista. L'opera unisce simbolismo numerico, sinestesia e un approccio ritmico innovativo che trascende il tempo cronologico. Messiaen fonde influenze dell'avanguardia musicale con una profonda spiritualità, esprimendo attraverso la musica la redenzione e la salvezza divina dopo l'orrore umano. Il testo offre un'analisi dettagliata dei movimenti e delle radici filosofiche e musicali di questo capolavoro. Scopri l'arte trascendente di Messiaen ascoltando il suo Quartetto per la Fine del Tempo.