Van Morrison ha sempre mostrato riluttanza verso le raccolte, e con ragione, poiché le sue canzoni non sono nate come hit da classifica.

 Una raccolta non metterà mai d'accordo tutti, soprattutto se si tratta di un artista di questo calibro.

La raccolta 'The Essential Van Morrison' rappresenta un percorso unico di 50 anni di carriera, con una selezione che evita i soliti best of e include brani mai raccolti prima. L'autore evidenzia le scelte difficili, soprattutto per la varietà di classici e alternative possibili, ma apprezza la coerenza e qualità complessiva della selezione. Alcune mancanze degli anni 80 sono sottolineate, ma la raccolta nel suo insieme è ritenuta molto valida e ricca di sorprese. Scopri il nuovo percorso musicale di Van Morrison in questa imperdibile raccolta.

 Francesco ha creato un suo stile, che può piacere o no, ma è sicuramente riconoscibile.

 La 'formula-Gabbani' non so fino a quando potrà reggere e piacere, e non risultare a lungo andare non più originale.

Il nuovo album di Francesco Gabbani 'Volevamo solo essere felici' si conferma nello stile pop che lo ha reso famoso, con melodie piacevoli e testi originali. Pur apprezzando alcune tracce come 'Spazio tempo' e 'Tossico indipendente', la recensione evidenzia una certa ripetitività della formula musicale, che potrebbe stancare nel tempo. La produzione risulta migliorata rispetto ai lavori precedenti, ma l'effetto complessivo è equilibrato, con una valutazione di 3 stelle. Scopri l'album e giudica tu la formula di Gabbani!

 In questo lavoro il musicista tedesco raggiunge il Sublime e l’Assoluto attraverso tappeti elettronici minimali trasportando l’ascoltatore in una dimensione metafisca.

 Wiese rende ciò che è esteriore interiore e fa sua la lezione dello spiritualismo orientale.

La recensione celebra Klaus Wiese come un pioniere del drone-ambient. Il disco Monsoon del 1996 è descritto come un'opera meditativa che fonde Oriente e Occidente, trasportando l'ascoltatore in una dimensione metafisica. La musica usa strumenti tradizionali e crea un'esperienza di trascendenza e pace interiore, rappresentando un punto alto nella vasta produzione dell'artista. Immergiti nell’ascolto di Monsoon e lasciati trasportare dalla musica di Klaus Wiese.

 Suonano morbidi e post-moderni, sfaccettati e divertentemente caleidoscopici questi sgavezzacollo cosmopoliti, roba difficile da trovare e facile da amare.

 Chiassosi e fini, rigorosi e sbracati. Intigranti.

La recensione evidenzia la ricchezza e la varietà sonora di 'Scenario' di C'mon Tigre, un album che miscela con originalità post-rock, afrobeat e soul. L'autore lo descrive come un progetto musicale fresco, sfaccettato e divertente, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro vivace e coinvolgente. La musica si presenta rigorosa ma anche spensierata, capace di evocare atmosfere personali e cosmopolite allo stesso tempo. Ascolta ora 'Scenario' di C'mon Tigre e lasciati trasportare dal suo sound unico!

 Il vero capolavoro di Evangelisti è stato Cherudek.

 Cherudek è davvero un romanzo potente ed apocalittico che si legge tutto d’un fiato.

La recensione esalta Cherudek di Valerio Evangelisti come un capolavoro della letteratura fantastica italiana. Il libro unisce storia accurata, ambientazioni gotiche e riflessioni psicanalitiche. La trama si sviluppa su piani narrativi multipli, mescolando la guerra dei 100 anni, un limbo misterioso e un luogo di torture spirituali. Il recensore sottolinea l'importanza dell'innovazione di Evangelisti e invita a leggere il romanzo più volte per coglierne tutte le sfumature. Scopri l’universo unico di Evangelisti con Cherudek, un viaggio tra storia e fantasia da non perdere!

 «Un viaggio che ha come meta gli abissi nei quali può sprofondare l'essere umano.»

 «Non raggiunge pienamente i suoi obiettivi, ma stuzzicherà gli amanti delle visioni underground.»

Nel più alto dei cieli di Silvano Agosti è un film provocatorio e politicamente impegnato, ambientato nella Roma degli anni '70. Pur colpendo per alcune immagini forti e un'atmosfera inquietante, il film resta datato e con un finale debole. La pellicola esplora temi di follia e regressione umana in uno spazio quasi unico, evidenziando provocazioni in stile Pasolini. È consigliato agli appassionati di cinema underground e d'autore. Scopri un film italiano underground che sfida convenzioni e tabù.

 Sono innamorato di questo disco, intendo proprio cotto come una pera.

 Always Inside your Head è il culmine di tutto questo, sublimato da tanti anni di altrettante valide uscite.

La recensione celebra l'album 'Always Inside Your Head' di Lone come un perfetto mix di nostalgia anni '90 e innovazione sonora. L'autore, innamorato dell'opera, evidenzia la maturità musicale di Marc Cutler e la capacità di fondere suoni analogici con elementi nuovi. L'album è un viaggio sonoro estivo, caratterizzato da melodie ipnotiche e una voce filtrata che si integra perfettamente. Un must per gli amanti della musica elettronica vintage con un tocco fresco. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalle atmosfere anni '90 di Lone!

 Certi classici bisogna solo avere il coraggio di iniziarli.

 La ricchezza estrema del meccanismo è completamente asservita alla semplicità e al nitore dei sentimenti.

Il Gattopardo di Visconti si conferma un classico immortale che coniuga semplicità e profondità. Il film scorre con ritmo agile pur affrontando temi complessi come i cambiamenti storici e sociali in Sicilia. La regia cattura con campi lunghi e primi piani che evidenziano la vastità e la complessità dei personaggi. La scena del ballo, pur imponente, è solo uno degli aspetti di una pellicola ricca di umanità, ironia e bellezza formale. Un'opera che emoziona e appassiona senza mai appesantire. Scopri il fascino senza tempo de Il Gattopardo, un capolavoro di Visconti da non perdere.

 Striscia è il baluardo della giustizia. Ma non basta. Ci vuole un pizzico di magia.

 La sua magia e la sua bonomia non fanno altro che rendere il programma qualcosa di inimitabile.

La recensione celebra il Mago Casanova come un elemento chiave di Striscia la Notizia, capace di unire magia e satira con ironia e grande affetto per la vita. I suoi giochi di prestigio e l’abilità nell’affrontare temi seri con leggerezza rendono il programma unico e inimitabile. Insieme a Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, contribuisce a quel mix di giustizia e spettacolo che rende Striscia un punto fermo della TV italiana. Non perdere la magia e l'ironia del Mago Casanova in Striscia la Notizia!

 Morricone ha reso la colonna sonora un'arte. La musica del film indipendente dal film stesso.

 Ennio è un viaggio dentro di noi e le emozioni che questo grande artista ha saputo donare attraverso la sua arte.

Il documentario 'Ennio' di Giuseppe Tornatore celebra la vita e l'opera di Ennio Morricone, compositore che ha rivoluzionato la musica da film. Attraverso interviste e ricordi, il film racconta la genialità artistica e l'impatto culturale del Maestro, evidenziandone l'eredità eterna. Un viaggio emozionante che fa riflettere sull'importanza storica e umana di Morricone nel cinema e nella musica. Guarda 'Ennio' e lasciati emozionare dall'arte immortale di Morricone.

 Un cinema letterario quasi, molto scritto, che però in questo caso sa avvalersi anche degli strumenti propri e più peculiari della settima arte.

 È questo il difetto di fondo del film, per me: parla con il linguaggio di un mondo che si sta semplicemente avvitando su se stesso.

C'mon C'mon di Mike Mills è un film dal tono poetico e dolente che esplora i rapporti umani attraverso dialoghi complessi e una fotografia chiaroscurata in bianco e nero. Pur apprezzando l'accurato uso della prossemica e la profondità emotiva, la recensione critica una certa prosopopea dei sentimenti e dialoghi a tratti stantii. Un ritratto sincero di famiglie borghesi divise tra piccole crisi quotidiane e un uso originale degli elementi cinematografici. Scopri un cinema intenso che esplora l'animo umano in C'mon C'mon!

 Cluster II è molto simile ai primi Suicide, ed è proprio difficile immaginare che Alan Vega e Martin Rev non si fossero ispirati a questa musica per i loro esperimenti sonori.

 Cluster II è un disco di culto che, a distanza di tempo, non ha perso nulla del suo fascino.

La recensione celebra Cluster II, album del 1972 dei Cluster, come un caposaldo del krautrock e della musica elettronica d'avanguardia. Viene evidenziata l'influenza sull'evoluzione di band come Suicide e l'importanza del disco nel contesto della scena sperimentale tedesca degli anni '70. L'autore sottolinea l'approccio rigoroso e radicale della musica, che conserva intatto il suo fascino anche a distanza di decenni. Scopri il suono pionieristico di Cluster II e lasciati trasportare nella storia del krautrock.

 Musick To Play In The Dark Vol. 2 è il vertice artistico raggiunto da John Balance e Peter Christopherson.

 Questa è musica lunare, oscura, da ascoltare al buio della propria camera in uno stato di meditazione.

La ristampa del secondo volume di 'Musick To Play In The Dark' dei Coil rappresenta il vertice artistico di John Balance e Peter Christopherson. L'album esplora suoni lunari, minimali e oscuri, perfetti per uno stato meditativo. L'opera si distingue per la sua originalità e per l'influenza della musica elettronica sperimentale degli anni '90. Un capolavoro sempre attuale, disponibile in edizioni limitate su Bandcamp. Scopri l'esperienza sonora unica di Coil con questa ristampa imperdibile!

 Dov’è la canzone d’amore che ci rende liberi? Troppa gente è giù e tutto gira in maniera storta.

 Una canzone universale, che non ha perso la sua capacità di parlare a tempi non molto diversi come il nostro.

La recensione celebra 'Out of Time' dei Blur come una canzone potente e universale, nata in un contesto di guerra e insicurezza globale. Attraverso il testo e il video, Damon Albarn affronta temi di pace, alienazione e propaganda mediatica, mantenendo l'opera ancora attuale. Il singolo rappresenta un momento di forza creativa per la band, prima della perdita dell'interesse dopo 'Think Tank' e 'Magic Whip'. Ascolta 'Out of Time' e riflette sul significato ancora attuale di questa potente canzone dei Blur.

 Con questo Annientare, per la prima volta, anche se a tratti, mi sono annoiato.

 Il finale, nella sua malinconica tristezza, è forse la parte migliore del libro.

Il romanzo Annientare di Michel Houellebecq si presenta come un'opera voluminosa che si muove tra politica e vicende familiari. Il protagonista Paul Raison lotta con problemi personali e una Francia futura in tumulto, ma la narrazione perde mordente rispetto ai lavori precedenti dell'autore. Seppur non mancano momenti di interesse e pagine potenti, manca la visione cinica e distopica tipica di Houellebecq, rendendo la lettura meno coinvolgente. Scopri il nuovo Houellebecq e immergiti in una saga familiare controversa!

 Magico scrigno dell'absolute beginner, questo disco sa due volte di giovinezza.

 Ciao automatismo, ciao emozione... e tutto si tiene.

La recensione celebra il debutto solista di Brian Eno, sottolineandone la freschezza e l'innovazione sonora che mischiano giocosità e intelligenza. L'autore riflette su un viaggio personale nell'immaginario e nella musica, riconoscendo nell'album un capolavoro di nuove sonorità e atmosfere. Il disco viene visto come un ponte tra emozione e automatismo, solare e intricato, pionieristico per la scena new wave. Scopri la magia sonora di Brian Eno con il suo debutto rivoluzionario!

 L’attenzione è la forma più pura e rara di generosità.

 La bambola diventa quasi simulacro di qualcosa di perduto, dell’innocenza tipica dell’infanzia, il simbolo del trauma della maternità.

La figlia oscura segna l'esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, che adatta il romanzo breve di Elena Ferrante in un intenso dramma psicologico sulla maternità e i demoni interiori. Olivia Colman offre una performance magistrale in un film indipendente che alterna passato e presente per scandagliare emozioni profonde. Nonostante alcune scelte discutibili nell'adattamento, il film lascia una sensazione di redenzione e mostra già una notevole maturità. Il successo internazionale dell'opera è anche legato all'enigma della figura di Ferrante e alla sua prosa coinvolgente. Scopri il delicato mondo de La figlia oscura, un film indimenticabile sull’animo umano.

 Colto dall'improvvisa voglia di soffrire per amore non precludo il gusto di un gelato nocciola e pistacchio su di un cono biscotto deciso e spiccatamente saporito e cremoso lo assaggio avidamente.

 Quel caldo rassicurava la mia giovane esistenza mi cullava dolcemente verso lidi che parevano lontani e che oggi chiaramente diventavano presenti.

La recensione di Deathcrash - Return immerge il lettore in un flusso di ricordi e sensazioni personali evocati dalla musica. Tra immagini di giovinezza, amicizie e momenti di sofferenza, emerge un rapporto profondo con l'album, capace di evocare atmosfere intense e malinconiche. Un'esperienza più sensoriale che tecnica, che sottolinea la potenza evocativa delle sonorità proposte. Scopri le sonorità intense di Deathcrash - Return e lasciati trasportare dai ricordi.

 Mai sottovalutare una donna.

 Joni sfodera il meglio delle sue composizioni con una voce così soave da incantare qualsiasi essere vivente.

La recensione celebra la forza e il carisma di Joni Mitchell durante la sua esibizione al festival di Isle of Wight del 1970. Nonostante un pubblico vasto e irrequieto, la cantante dimostra grande professionalità e talento eseguendo brani intensi come 'California' e 'Woodstock'. Il documentario di Murray Lerner cattura un momento chiave della carriera di Mitchell, segnata da raffinatezza musicale e uno spirito indomito. Un ritratto emozionante di una leggenda del folk rock. Guarda ora il live storicamente unico di Joni Mitchell a Isle of Wight 1970!

 La musica è più cupa e d’atmosfera rispetto al Vidna Obmana più maturo ed evoca paesaggi desolati.

 La melodia al synth di “Coaceled” è estatica e paradisiaca mentre la conclusiva “Above The Mellow Earth” lascia vagare la mente in una dimensione parallela.

La trilogia 'Memories Compiled : Three Tapes' di Vidna Obmana ripropone una selezione delle prime cassette (1989-1991) evidenziando un approccio spontaneo e autentico all'ambient elettronico. Le atmosfere cupe e minimali evocano paesaggi nebbiosi e desolati, con tracce raffinate che richiamano Brian Eno ma filtrate dalla sensibilità di Dirk Serries. L'edizione limitata a 400 copie, con elegante digipack, è un must per gli amanti del genere e della musica elettronica di qualità. Ascolta ora la trilogia esclusiva di Vidna Obmana su Bandcamp!