Ross Jennings non è un cantante prog-metal e quindi milita nella band sbagliata.

 Per quanto ci ostiniamo a nasconderci… abbiamo tutti un lato pop, siamo tutti un po’ popstar!

Ross Jennings, noto vocalist degli Haken, sorprende con il suo album solista che abbandona il prog-metal per un soft-rock raffinato e melodico. La sua voce, spesso criticata, qui si rivela efficace e centrale nell'equilibrio delle tracce. L’album mostra una buona varietà stilistica, con brani lunghi ben strutturati senza cadere nella prolissità. La scelta di includere una cover pop di Dua Lipa aggiunge un tocco personale e provocatorio. Scopri il sorprendente lato soft-rock di Ross Jennings, ascolta ora l’album!

 “Ci sono tante ma tante idee, in quell’accozzaglia di brani dell’album, ma tutte quelle idee non si potranno mai possedere, è questa la regola del gioco.”

 “Banana Moon suonerebbe più come una raccolta di nobili cianfrusaglie, sconclusionati outtakes che per un motivo o l’altro non potevano andare a nozze con i Gong.”

La recensione esalta Banana Moon, l’album solista di Daevid Allen del 1971, descritto come un viaggio psichedelico e sperimentale dai toni vividi e decadenti. L’opera è collocata nel contesto storico della scena musicale di Canterbury e dei primi Gong. Tra atmosfere oniriche, jazz e rock, il disco emerge come un cult imperfetto ma affascinante. Il testo valorizza la creatività e l’unicità della proposta musicale, suggerendo una fruizione attenta e immergente. Lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Banana Moon: ascolta e riscopri un classico psichedelico.

 L’album ha il pregio di fondere passato, presente e futuro con una contaminazione che rispecchia un mondo globalizzato.

 Le stelle continuano a illuminare il cammino di Every Day, anche a un ventennio di distanza, e continueranno a illuminarlo a lungo.

Every Day rappresenta la maturità artistica dei The Cinematic Orchestra, fondendo jazz, hip-hop e musica elettronica con un tocco globale. Collaborazioni con Fontella Bass e Roots Manuva arricchiscono un disco ricco di arrangiamenti elaborati e atmosfere cinematografiche. L’album celebra l’evoluzione musicale attraverso una contaminazione che unisce passato, presente e futuro in un’esperienza sonora avvolgente e ipnotica. Scopri l’evoluzione sonora di Every Day, ascolta ora il capolavoro dei The Cinematic Orchestra!

 "Uno spiraglio di luce all'interno di una stanza buia: questo è ciò che viene raffigurato sull'artwork della copertina di 'Futile'."

 "Un muro di suono dalla classe cristallina intento a trafiggere letteralmente il cuore dell'ascoltatore come soltanto una freccia di ghiaccio potrebbe fare."

L'album 'Futile' dei finlandesi Rapture è un capolavoro di death doom metal melodico, caratterizzato da atmosfere oscure e malinconiche. Il disco unisce parte acustiche e metalliche con grande maestria, evocando un'atmosfera gelida e decadente. Le tracce, lunghe e ben strutturate, mostrano qualità compositive e originalità, in particolare nelle due power ballad finali. 'Futile' è un must per gli amanti del genere e dei gruppi come Katatonia e October Tide. Ascolta 'Futile' dei Rapture e immergiti nelle profondità del death doom metal finlandese!

 Eyes Of Oblivion è un lavoro troppo di maniera; come si suol dire 'la montagna ha partorito un topolino'.

 La voce di Nicke è troppo impostata, curata; non aggredisce, non morde alle caviglie.

Il nuovo album "Eyes Of Oblivion" degli Hellacopters, a 17 anni dal precedente lavoro di inediti, delude per un suono troppo pulito e misurato, distante dall'energia caotica delle origini. La produzione di Nuclear Blast e la mancanza di distorsioni e grinta, oltre alla durata troppo breve, sono punti critici per il recensore. La voce di Nicke Andersson appare troppo levigata e il contributo strumentale poco incisivo. L'assenza del bassista storico acuisce il sospetto di un album poco ispirato. Scopri perché questo ritorno degli Hellacopters non convince i fan storici.

 "Il bassotto poliziotto scoprirà la verità."

 Impermeabile giallo per dire che è intoccabile ma allo stesso tempo energica.

La recensione celebra Stefania Petyx, storica inviata di Striscia la Notizia, e il suo iconico bassotto al guinzaglio. Il personaggio viene apprezzato per la capacità di unire ironia e coraggio nel raccontare crimini e malfattori attraverso un montaggio ben curato e un'immagine simbolica. Il riconoscimento del pubblico nasce dal mix di bonomia ed energia che ispira fiducia e coraggio. Scopri il fascino unico di Stefania Petyx in Striscia la Notizia!

 «Uscito nel 1982 in una fase poco idilliaca nei rapporti fra Usa e Urss, la pellicola si caratterizza soprattutto per un insistito tono propagandistico che appesantisce un po’ ritmo ed azione.»

 «Nello svolgimento reale di un evento di guerra tutti, anche i soldati americani, soffrono e possono soccombere nella battaglia, perché in guerra non vi sono nettamente vincitori e vinti.»

Firefox - Volpe di fuoco (1982) di Clint Eastwood è un film d'azione ispirato alla Guerra Fredda che mescola azione e propaganda con una trama a tratti debole. Eastwood offre una performance solida ma il film soffre di un ritmo rallentato e situazioni poco credibili. L'opera rappresenta un prodotto tipico del cinema militare americano degli anni 80, con un appeal più nostalgico che attuale, ideale per un pubblico disimpegnato. Scopri la recensione completa e rivivi l’atmosfera della Guerra Fredda con Clint Eastwood!

 Edoardo Stoppa (animali nel core).

 Non puoi che accendere un cero per questo inviato. Ricorda: ANIMALI NEL CORE.

La recensione esalta l'impegno instancabile di Edoardo Stoppa, inviato di Striscia la notizia, nella difesa degli animali maltrattati. Vengono raccontate storie toccanti di salvataggi e cure amorose che mettono in luce la sua profonda empatia. L'atmosfera delle sue apparizioni è calda e rassicurante, sostenuta anche dal supporto di Ezio Greggio. Un omaggio sincero a un volto noto e amato della TV italiana. Scopri le storie emozionanti di Edoardo Stoppa e sostieni la difesa degli animali!

 Edoardo Stoppa (animali nel core).

 Amore a un animale, amore all’altro, la sua indole dà vita a un’accesa amorevolezza che Striscia la notizia ci ricorda sempre.

La recensione esalta Edoardo Stoppa, inviato di Striscia la Notizia, per il suo impegno costante nella tutela degli animali maltrattati. Attraverso reportage toccanti, come le storie di Fuffi e Lilli, Stoppa dimostra amore e dedizione. Il tono generale è caloroso e apprezzativo, riconoscendo il valore umano e professionale del conduttore. Scopri il cuore e l'impegno di Edoardo Stoppa per gli animali!

 I Red Hot del 2022 sono la versione matura, sintetica, quasi sincretica di loro stessi.

 Qui il chitarrista smette i panni del virtuoso accentratore e indossa quelli del fine arrangiatore, che sceglie con perizia ogni sfumatura di suono.

La recensione riflette un percorso personale che parte dall'adolescenza fino alla maturità, analizzando l'album Unlimited Love come un prodotto maturo e sfaccettato. Il ritorno di Frusciante è visto come una svolta che riaccende la creatività della band. Il disco è descritto come un insieme equilibrato di pop, rock, funk e sperimentazioni, con una composizione meno manieristica rispetto al passato. Nonostante alcuni difetti, l'autore valorizza la maturità e la sincerità della proposta musicale. Scopri la maturità dei Red Hot Chili Peppers con Unlimited Love!

 «Qui c’è un solo tempo. Non c’è il futuro. Il passato e il presente sono la stessa cosa.»

 «Spencer è una storia di fantasmi e di prigionia da cui fuggire.»

Il film Spencer di Pablo Larraín offre un ritratto emozionante e visionario di Diana, sospeso tra tradizione e modernità. Kristen Stewart regala una delle sue prove migliori, raccontando tre giorni intensi della vita della principessa. Larraín, con una sceneggiatura di Steven Knight, unisce realtà e finzione in una favola tragica ambientata nella monarchia britannica, esplorando libertà, prigionia e cicli storici. Scopri l'intenso ritratto di Diana nella straordinaria Spencer di Larraín!

 Il titolo italiano diventa fuorviante e banalizzante: Being the Ricardos è l'essere una famiglia fittizia ma ideale.

 Sorkin dialoga col pubblico riguardo all'epoca che ha dato origine alla nostra e alla giungla dello show business.

Being the Ricardos di Aaron Sorkin esplora il delicato equilibrio tra la vita reale e l'immagine pubblica di Lucille Ball e Desi Arnaz, sullo sfondo del maccartismo e della nascita della televisione di massa. Il film, diretto da Sorkin dopo esperienze di successo come sceneggiatore, si distingue per dialoghi brillanti e narrazione complessa, supportata da interpretazioni straordinarie di Nicole Kidman e Javier Bardem. Un ritratto intenso e profondo dell'America e del suo intrattenimento. Scopri il dietro le quinte dell'America degli anni '50 con Being the Ricardos!

 Sonanze è un piccolo capolavoro di musica elettronica che, a distanza di tempo, non ha perso nulla della sua freschezza e suona ancora oggi attuale.

 La grande capacità del musicista milanese è quella di rendere fruibile una materia sonora in apparenza ostica.

Sonanze, album del 1975 di Roberto Cacciapaglia, è un piccolo capolavoro di musica elettronica e avanguardia italiana. Tra influenze tedesche e classiche, Cacciapaglia riesce a rendere fruibile un sound complesso, creando atmosfere minimali, cosmiche e impressioniste che resistono nel tempo. L'album si distingue per originalità e attualità, mantenendo un equilibrio tra sperimentazione e ascolto accessibile. Ascolta Sonanze e scopri l'elettronica italiana senza tempo!

 Dietro l'aspetto da avanguardista c'era un Visionario da cuore tradizionalista.

 Siamo dalle parti di un puro misticismo elettronico che surclassa tutta la new age successiva.

Affenstunde, il debutto dei Popol Vuh del 1970, è un'opera storica che ha introdotto l'uso artistico del sintetizzatore Moog nella musica elettronica. Florian Fricke, mente visionaria e mistica, crea un viaggio sonoro che fonde tradizione e avanguardia, evocando atmosfere spirituali profonde. L'album, seppur considerato acerbo da alcuni, rimane un classico intramontabile per viaggiatori cosmici e appassionati di musica sperimentale. Esplora l'universo sonoro di Affenstunde, un viaggio mistico senza tempo!

 «Come esseri umani abbiamo dimenticato l’arte di essere felici, concentrati più sui risultati che sulle persone.»

 «Essere fragili costringe ad affidarsi a qualcuno, liberandoci dall’illusione di poter fare da soli.»

La recensione esplora come Alessandro D’Avenia interpreti Leopardi non più come un poeta esclusivamente pessimista ma come una guida per gli adolescenti a scoprire e abbracciare la propria fragilità e il destino personale. Il libro propone una riflessione profonda sull’importanza di vivere con consapevolezza, di affidarsi agli altri e di trovare nell’amicizia una forza riparatrice. Viene sottolineato il valore di accettare le sfide della vita con speranza e responsabilità, offrendo un messaggio motivante per la gioventù contemporanea. Scopri come Leopardi e D’Avenia possono ispirare la tua vita fragile e piena di speranza.

 Una specie di linea d’orizzonte in cui refoli sublunari al laptop elevano microsounds provenienti dal mistero della Madre Terra.

 Disperatamente inlimine e perso, ancora una volta, in un altro interstizio: quello che separa la trascendenza dall’immanenza.

La recensione esplora il concept di 'Interstices' di Illuha, una fluidità musicale tra drone, suoni elettroacustici e field recording, che crea un'atmosfera sospesa tra trascendenza e immanenza. Il disco è descritto come un equilibrio delicato e profondamente evocativo. La critica sottolinea la forza narrativa e l'originalità dell'album, evidenziando il valore emotivo e la qualità artistica della produzione. Ascolta Illuha - Interstices per un viaggio sonoro unico tra droni e atmosfere evanescenti.

 La canzone vale l’acquisto dell’album.

 Patto è bravo a fare il Cocker, ma ‘sticazzi sembra raccontare il disco.

Bloodletting è un album postumo dei Boxer, band inglese attiva a metà anni '70, influenzata da jazz, blues e rock. La recensione evidenzia la malinconia evocata dall'ascolto, ma anche la bellezza e il valore delle performance di Mike Patto e Ollie Halsall. L'opera è composta da brani originali e cover, tra cui spiccano gli assolo chitarristici e le reinterpretazioni di classici. Non un capolavoro, ma un must per gli amanti della musica britannica anni '70. Scopri l'album Bloodletting dei Boxer e lasciati emozionare dalla sua anima unica.

 Dancer in the dark non invecchierà mai perché rappresenta un sentimento ancestrale, universale ed eterno qual è l’amore materno.

 Egli non vede nessuna speranza per le sue protagoniste; per chi, come Selma, è minoranza, non vede possibilità di cercare il proprio spazio nella società muovendosi con gentilezza.

La recensione celebra Dancer in the Dark come un film indimenticabile che rappresenta l’amore materno e il sacrificio in modo universale. Attraverso la storia di Selma, madre disposta a tutto per salvare il figlio, Lars von Trier costruisce una critica feroce alla società e alle sue ipocrisie. Il contrasto tra realtà dura e musical onirico rende il film potente e toccante, capace di emozionare anche dopo molte visioni. Scopri l’intensità emozionale di Dancer in the Dark, un capolavoro senza tempo!

 Il la-si, la-si, la-si di "Grounded" mi ricorda un orologio che batte il tempo, canzone con una malinconia nascosta che non riesco a decifrare.

 Appena terminato mi alzo dal mio posto a sedere, apro l’oblò fra lo sgomento degli altri viaggiatori, mi affaccio e tiro fuori un urlo, che non sapevo di avere in corpo.

La recensione riflette sul valore emozionale dell’album Wowee Zowee dei Pavement, collegandolo a ricordi di vita personale e a un viaggio intercontinentale del 1995. Pur non essendo tutto perfetto, l’autore riconosce il valore artistico dell’opera, apprezzandone soprattutto alcuni brani che suscitano malinconia e contemplazione. L’ascolto è vissuto come un’esperienza intima e simbolica, legata al tempo e ai cambiamenti della vita. Scopri l’album Wowee Zowee e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Ritornano all’assalto i padrini del Grindcore...ben al di sopra di concorrenza e nuove leve che tentano, senza risultato alcuno, di avvicinarsi al loro trono.

 Ti asfaltano, ti schiacciano, ti inchiodano, ti mettono al tappeto.

Napalm Death torna con l'EP 'Resentment is Always Seismic', confermandosi indiscutibili pionieri del grindcore. Con otto tracce intense e potenti, tra brani propri e cover, la band mantiene una qualità impressionante e una potenza sonora ineguagliabile. La formazione attuale, pur con alcuni cambi di line-up, non perde un grammo del suo spirito feroce e innovativo. Un lavoro che continua a stabilire nuovi standard nel metallo estremo. Scopri la furia inarrestabile di Napalm Death ascoltando l'EP ora!