Questo album è quasi universalmente considerato come il primo album Goregrind della storia.

 Lo considero un classico e penso che abbia un’atmosfera molto interessante oltre ad un grande valore storico immensamente sottovalutato.

Reek of Putrefaction è considerato il primo album Goregrind della storia, caratterizzato da una produzione volutamente grezza e un sound violento. I Carcass emergono con un Death Metal primitivo ma innovativo, evidenziato da brevi tracce, blast beat incessanti e riff tremolo picking. Nonostante la qualità sonora bassa, l'album ha un grande valore storico ed è spesso sottovalutato nel panorama della band. È un classico imprescindibile per gli amanti del metal estremo. Ascolta ora Reek of Putrefaction e scopri un classico del metal estremo!

 Howard era un ribelle, un outsider nella società del suo tempo, come Lovecraft e Smith.

 I racconti erotici sorprendono per il loro interesse verso il sadomasochismo e pratiche correlate.

Il decimo numero di Zothique celebra l'opera di Robert E. Howard con articoli approfonditi e racconti inediti. Gli interventi di esperti italiani aggiungono valore critico, evidenziando temi come i personaggi femminili, il licantropo e gli elementi fantastici. L'opera si rivolge ai fan di Howard, con approfondimenti anche sul lato personale dello scrittore, e con un'attenzione particolare alla qualità editoriale. Scopri il nuovo Zothique 10 e immergiti nell'universo di Robert E. Howard!

 Non importa, ti perdono amico Page!

 E qui un unica citazione: l'iniziale 'Ironhead' ti 'ASFALTA' letteralmente: 60 secondi che mi mettono KOT!!

La recensione celebra con entusiasmo il doppio live 'Live and Rare' degli Helmet, sottolineandone la potenza sonora e la freschezza degli esordi. Due performance registrate nel 1990 e nel 1993 mostrano l'energia cruda del gruppo, nonostante qualche imperfezione sonora. Il recensore esprime grande ammirazione per la band, definendo l'album come il migliore del 2021 e lodando la forza della sezione ritmica e delle chitarre distorte di Page Hamilton e compagni. Ascolta subito 'Live and Rare' e vivi la potenza autentica degli Helmet!

 «Laddove finisce la poltrona inizia la vita.»

 «Il viaggio risulterà cruciale per Viviane... per la maturazione interiore che la cambierà.»

La Vallée di Barbet Schroeder è un film del 1972 che racconta un viaggio alla scoperta di sé e di un mondo fuori dalla civiltà, ispirato alla filosofia hippie e alla controcultura degli anni '70. La protagonista Viviane, attraversando la Nuova Guinea con un gruppo di giovani hippie, sperimenta un profondo risveglio interiore. Il film, accompagnato dalla colonna sonora dei Pink Floyd, riflette le tensioni e i sogni di un’epoca ormai lontana ma ancora significativa. Una pellicola di nicchia, riscoperta dopo decenni, che parla al desiderio umano di libertà e contatto autentico con la natura. Scopri ora il viaggio spirituale di La Vallée, un cult da non perdere!

 Questo disco è molto difficile, forse troppo. Però ha un certo fascino.

 Non lo si comprende totalmente ma ti incolla alla poltrona e ti mette in condizione di proseguire.

L'album INCIDENTI-Lo Schianto di Claudio Milano (NichelOdeon) è un'opera prog italiana complessa e affascinante che miscela melodramma, teatro, folk e avanguardia. Non facile da comprendere, ipnotizza e coinvolge con le sue tonalità vocali e sonorità dissonanti ma mai stonate. Consigliato a chi cerca un'esperienza musicale originale e stimolante, ideale per un pubblico di nicchia coraggioso e attento. Affronta con coraggio questo viaggio sonoro unico e lasciati ipnotizzare da NichelOdeon.

 Grande Rock è un disco controverso, in chiaro-scuro.

 Coraggio da vendere da parte dei quattro svedesi, è indubbio.

La recensione di Grande Rock dei The Hellacopters evidenzia un album dal sound più maturo e meno veloce rispetto ai lavori precedenti. L'assenza momentanea di Dregen cambia il dinamismo della band, che vira verso un hard rock ispirato a Kiss e Rolling Stones. Pur essendo controverso, l'album è apprezzato per il coraggio e la qualità sonora, ottenendo quattro stelle. Scopri l'evoluzione rock dei The Hellacopters con Grande Rock!

 Peeping Drexels riescono a realizzare un pop esclusivo, ricco di feedback e colonne acide, intermezzi chiarificatori.

 Momenti funky sbrodolosi, una voce sbiascicante e putrida ma talmente corretta che alzo le mani.

La recensione descrive l'album 'Bad Time' di Peeping Drexels come un'esperienza musicale intensa e originale, capace di fondere dance punk, no-wave e funk in modo esclusivo. L'autore esprime un rapporto personale e liberatorio con la musica, evidenziandone la voce particolare e la ricchezza sonora. Non manca un tocco di frustrazione quotidiana che si scioglie con l'ascolto del disco. Scopri l'album unico di Peeping Drexels e lasciati conquistare dal loro sound!

 Maneggiate con cura. Tenete lontani i bambini.

 Uno scritto che più che una rece è un consiglio d'amico...

L'album di Backxwash è un'opera intensa e potente che unisce hip hop, metal e industrial con atmosfere oscure e urla strazianti. La voce dell'artista, descritta come una 'sciamana d'Africa' e una 'transgender guerriera', rende l'ascolto un viaggio traumatico ma affascinante. Definito disco dell'anno, si impone come un ascolto imprescindibile per chi cerca musica coraggiosa e profonda. Scopri ora l'album intenso e unico di Backxwash, un viaggio sonoro da non perdere!

 La malinconia può avere varie sembianze, è un essere proteiforme diffuso nello spazio tempo.

 Alcuni dicono che sia un poeta post-moderno. Non esageriamo, ma non è escluso che sarebbe piaciuto anche al suo celebre concittadino.

La recensione esplora l'esordio di Chiello, giovane artista venosino con un passato da trapper e una forte sensibilità malinconica. L'album «Oceano Paradiso» si distingue per emozioni palpabili e influenze diverse, da Vasco Rossi a Calcutta e Verdena. Nonostante un'estetica adolescenziale controversa, emerge un talento autentico capace di raccontare un disagio giovanile profondamente sentito. Scopri il talento di Chiello e ascolta Oceano Paradiso ora!

 «Analog Dance Music, con il suo uso discreto dell'elettronica, si presta più a un ascolto immersivo, da poltrona o divano, che a balli sfrenati e sudaticci.»

 «Il disco di Eirik Glambek Bøe e dei Kommode è senza dubbio buono, ma non raggiunge i livelli dei Kings of Convenience e di alcune prove soliste di Erlend Øye.»

Analog Dance Music, album dei Kommode guidati da Eirik Glambek Bøe, offre un mix di disco vintage e atmosfere intime con arrangiamenti simili e voce sussurrata. L'album punta a un ascolto immersivo più che a far ballare, risultando interessante ma non al livello delle migliori opere dei Kings of Convenience o dei progetti solisti di Erlend Øye. Il giudizio è positivo ma con riserva, soprattutto per la monotonia degli arrangiamenti e il mancato impatto dance. Scopri l'atmosfera unica di Kommode con Analog Dance Music, ascolta ora!

 Tentare di descrivere cosa si prova al primo indelebile ascolto di questa canzone mi pare un’impresa destinata al fallimento.

 Una lettera, datata 2 dicembre ’70. Lo sconosciuto Antoine morì poco dopo, prima di riuscire ad ascoltare, dalla voce di Brassens, questa semplicissima e vibrante canzone.

La recensione racconta la nascita e il significato della canzone Les Passantes di Georges Brassens, basata sulla poesia di Antoine Pol. Il testo esprime malinconia e rimpianti in modo semplice e toccante. Importante anche l’interpretazione di Fabrizio De André, che ha dato nuova vita al brano in Italia. Un pezzo che unisce poesia e musica in un’atmosfera densa di emozioni e ricordi. Ascolta Les Passantes e immergiti nella poesia di Brassens e De André.

 Martyrium si può definire se non il primo esempio, forse il secondo, di Unblack Metal o Christian Black Metal della storia.

 Un disco da avere a tutti costi, un vero e proprio cult per gli amanti delle sonorità estreme.

Martyrium è il primo album full-length del gruppo norvegese Antestor, pioniere del Black Metal cristiano, un genere in netto contrasto con i temi satanisti norvegesi. L'album unisce atmosfere Doom e Black Metal con testi profondi e spirituali, esprimendo un travaglio interiore. Nonostante la scarza diffusione iniziale, è diventato un cult per gli appassionati di metal estremo con contenuti cristiani. La produzione, ruvida ma valida, valorizza la varietà musicale e i testi emotivi. Ascolta Martyrium e scopri il lato spirituale del Black Metal!

 Gocce di un mondo dietro una finestra appannata.

 Gocce deformano le forme del suono, ignoti oltre la siepe.

Il disco Enter Outside di Ned Millingan viene descritto come un viaggio sonoro tra gocce di suono vago e indefinito. L'album stimola l'immaginazione con atmosfere suggestive e sensazioni sfocate che evocano ricordi lontani. La musica si percepisce come una porta verso un mondo misterioso e non completamente definito. Scopri il mondo sonoro di Ned Millingan con Enter Outside.

 Il singolo ceda all'Infinito ("surrender" appunto) e si disperda in esso come la singola goccia nel vasto mare.

 Un disco di raffinata fusion fra jazz e rock, come se ne incidevano in quegli anni sulla falsariga del capostipite "Bitches Brew" di Miles Davis.

Love Devotion Surrender rappresenta una raffinata fusione tra jazz e rock nata dalla collaborazione di Carlos Santana e John Mclaughlin, influenzata da profonde ispirazioni spirituali di Sri Chinmoy. L'album, poco apprezzato all'epoca, unisce virtuosismo chitarristico e atmosfere meditative, con brani ispirati a John Coltrane e una sezione ritmica potente guidata da grandi musicisti. Un'opera che premia l'ascolto attento e rivela la bellezza di un incontro artistico unico. Ascolta ora Love Devotion Surrender e lasciati trasportare dalla magica fusione di Santana e Mclaughlin!

 Freaks out me lo fa venire in mente subito il motivo per cui sono su quella sedia.

 BELLO MA LUNGO significa BELLO MA IO AVREI FATTO DIVERSAMENTE. Ci credo bella gioia, non l'hai fatto tu.

La recensione di Freaks Out di Gabriele Mainetti è un appassionato omaggio a un film capace di coniugare tecnica ed emozione. L'autore riflette sul difficile contesto della pandemia e sul modo in cui il cinema continua a rappresentare una forma di coinvolgimento e passione insostituibile. Critiche comuni come la durata vengono rifiutate a favore di un’esperienza completa. Una lettura personale e sincera, che invita a non perdere il film al cinema. Scopri l’emozionante mondo di Freaks Out al cinema, non perderlo su streaming!

 Entrare nel mondo dei Cultus Sanguine è un'esperienza dolorosa, un lungo calvario che passa attraverso i lati più oscuri e tormentati dell'esistenza umana.

 Il Sangue è l'apoteosi del nero e del cattivo gusto, dotata di un piglio luciferino e sicuramente la più impressionante del lotto.

La recensione celebra il debutto dei meneghini Cultus Sanguine con l'album Shadows' Blood, un lavoro che fonde Doom Metal, Black Metal e Death Rock in un'esperienza sonora intensa e tormentata. Si evidenziano atmosfere cupe, testi in inglese e italiano e un utilizzo massiccio di tastiere e riff. L'album viene consigliato come ascolto ideale in giornate cupe, sottolineandone la componente emotiva e la profondità tematica legata alla morte e al dolore. Scopri l'oscurità e il tormento di Shadows' Blood, ascolta ora Cultus Sanguine!

 Secondo Lovecraft "L'età adulta è l'inferno".

 Oggigiorno il valore di un essere umano si misura tramite la sua utilità economica e il suo potenziale erotico: cioè esattamente le due cose che Lovecraft detestava più di ogni altra.

La recensione analizza il saggio di Michel Houellebecq su H.P. Lovecraft, sottolineandone il valore nonostante le critiche. Il testo affronta il razzismo di Lovecraft senza tabù e la sua visione nichilista della vita, mettendo in luce il disagio esistenziale che permea le sue opere. Houellebecq evidenzia inoltre la decadenza della civiltà occidentale e il persistente fascino del Solitario di Providence per molti lettori contemporanei. Scopri ora il saggio di Houellebecq su Lovecraft e la sua controversa eredità!

 «Avevo immaginato questo viaggio come una ricerca. Avevo finito gli studi di matematica e volevo cominciare a vivere.»

 «Naturalmente, ogni vita è un processo di demolizione.»

More, opera prima di Barbet Schroeder del 1969, racconta il viaggio e la caduta di un giovane tedesco nella spirale della droga e dell'amore distruttivo a Ibiza. Il film, un cult di nicchia con colonna sonora dei Pink Floyd, offre una riflessione intensa sulla libertà, la controcultura e il prezzo delle scelte estreme. Fu censurato in Italia ma rimane una testimonianza vivida del periodo di transizione tra gli anni 60 e 70. Il regista osserva il degrado psicofisico senza moralismo, esplorando sentimenti e tossicodipendenza con realismo crudo e poetico. Scopri ora il cult psichedelico di Barbet Schroeder con la sua indimenticabile colonna sonora!

 «Un sogno tangibile, che quasi ti soffoca in un abbraccio»

 Lo stile dei Candy Claws sembra quello di My Bloody Valentine alle prese con un mondo verdeggiante, incontaminato dagli esseri umani.

L'album 'Ceres & Calypso in the Deep Time' dei Candy Claws è un concept shoegaze che trasporta l'ascoltatore in un viaggio tempo-spazio ambientato nell'era mesozoica. Tra atmosfere oniriche, influenze da My Bloody Valentine e psichedelia surf, l'opera risulta unica e coinvolgente. La narrazione musicale e le armonie avvolgenti creano un'esperienza immaginifica consigliata agli amanti del genere. Immergiti nell'universo sonoro unico di Candy Claws con questo capolavoro shoegaze.

 Alla fine non è uscito né un film d’autore né un bel prodotto da pop corn.

 Sono dieci belle statuine perfette che a stento trovano qualcosa da fare per ingannare il tempo in questi settemila anni.

La recensione esprime una forte delusione verso 'Eternals' di Chloe Zhao, considerato un fallimento sia come film d'autore che come prodotto di intrattenimento Marvel. I personaggi sono descritti come poco carismatici e bidimensionali, mentre la sceneggiatura risulta dispersiva e poco equilibrata. Il film tenta di esplorare temi profondi ma fallisce nel rendere convincenti trama e svolgimento. L'inclusivismo appare forzato e gli elementi originali finiscono per indebolire il racconto piuttosto che arricchirlo. Scopri perché 'Eternals' non convince i fan Marvel, leggi la recensione completa!