Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 "I’m old and the mirrors don’t lie..."

 Cohen racconta vecchie idee con la lingua dei poeti, affrontando la fine con ironica leggerezza.

A 77 anni, Leonard Cohen pubblica 'Old Ideas', un album che supera lo scetticismo con la sua intensa poesia e atmosfere musicali essenziali. L'opera riflette sul tempo, la spiritualità e l'amore, mantenendo uno stile sobrio e coinvolgente. Pur non essendo un capolavoro assoluto, il disco offre molte sfumature di qualità e un ascolto appagante, accentuato da collaborazioni vocali di rilievo e sonorità gospel, jazz e blues. Scopri l'intimità di Leonard Cohen in 'Old Ideas' e lasciati emozionare dalla sua poesia immortale.

 Fiumani è serissimo perché in quello che fa c’è lui, non si può scherzare con se stessi.

 È come fare l’amore: intenso, viscerale, un po’ da maiali e dannatamente sincero.

La recensione celebra il concerto e il nuovo album 'Niente di Serio' dei Diaframma, sottolineando l'energia sincera e viscerale che Fiumani e la band riescono a trasmettere. Il disco, pur imperfetto musicalmente, è definito perfetto nel suo messaggio e nella passione coinvolgente. Il testo riflette un forte legame emotivo con la musica e con l'artista, evidenziando il potere rigenerativo del rock. Scopri 'Niente di Serio' dei Diaframma e vivi l’energia del rock autentico!

 «Sono passata dalla semi-perfezione a un cazzo di disco di Moby.»

 «Un delirio acido, da far vibrare le carni, che ha risvegliato in me pensieri tutt’altro che decenti e fantasie quanto meno discutibili sui becchini.»

La recensione esprime grande delusione per Blues Funeral, l'album di Mark Lanegan Band atteso con trepidazione ma giudicato inferiore alle aspettative. Pur apprezzando gli elementi classici del cantautore, la critica evidenzia tracce troppo pulite o stridenti rispetto al suo stile abituale e un generale allontanamento dal Lanegan di album precedenti, che rende l'ascolto frustrante e poco soddisfacente. Solo pochi pezzi riescono a risvegliare l'interesse, senza però risollevare l'intero lavoro. Ascolta Blues Funeral e scopri tu stesso se condividi questa critica!

 "Lasciate ogni speranza, voi che mettete sul piatto i due dischi di questa quintessenziale opera."

 "Una sola lunga preghiera, per l'appunto. Musica più notturna e affascinante che mai."

L'album 'Prayer For Chibi' di Suishou No Fune è un tributo intenso e struggente al gatto Chibi, attraverso due ore di musica improvvisata e malinconica. Le due chitarre evocano angoscia, desolazione e una bellezza misteriosa, trasportando l'ascoltatore in un viaggio sonoro notturno e catartico. Un'opera che esplora la perdita senza lasciare spazio alla speranza, ma con una forza emotiva profonda e autentica. Scopri il viaggio sonoro emozionale di Suishou No Fune con 'Prayer For Chibi'.

 Dovevano essere timpani ed invece erano fuochi di armi belliche.

 L'anima dell'opera è indubbiamente molto critica, profonda ma intrisa di un'acredine alimentata dalla sopraffazione, dal totalitarismo e dagli orrori di un conflitto assurdo.

La Sinfonia n.7 di Dmitrij Sostakovic, composta durante l'assedio nazista di Leningrado, è un’opera carica di tensione, dolore e speranza. La recensione ne esplora le quattro fasi, evidenziandone la drammatica rappresentazione sonora della guerra e la profetica enfasi sulla vittoria sovietica. La versione di Mstislav Rostropovic è particolarmente raccomandata per la sua intensità emotiva. Ascolta la Sinfonia n.7 di Sostakovic e immergiti nella sua potente storia sonora.

 Recensione ZOT per un'opera altrettanto ZOT.

 Andate, liberatevi un quarto d’ora (sono sei pezzi, niente scuse del tipo "Non c’ho tempo"), scaricate, ascoltate.

Do Nascimiento esordiscono con un album omonimo caratterizzato da un sound emo e screamo intenso e urlato. La band genovese si distingue per un approccio superalternativo, offrendo l'album gratuitamente in formato digitale più testi e informazioni extra. Sei tracce concise che non lasciano spazio a scuse: basta un quarto d'ora per immergersi nel loro mondo sonoro. Una recensione entusiasta che invita all'ascolto. Scarica e ascolta subito l'album emo-screamo dei Do Nascimiento!

 In una parola: psichedelia. Di quella suonata bene, magistralmente anzi, fra chitarre acidissime e ritmi malati, confusi, allucinati.

 Il meglio sta comunque in "I'm Sure To Meet You" e in "Crazy Blues": due lunghissime cavalcate, iperestese fino ai dieci minuti. Qui capirete davvero... il "pesante sciroppo" cui il nome della band allude.

La recensione celebra Angel'in Heavy Syrup I come uno degli esempi migliori di rock psichedelico giapponese. Il trio femminile di Osaka combina influenze degli anni '60 e '70 con una forte identità nipponica, creando pezzi multi-tematici e dinamici. Le chitarre acidissime, il basso ispirato e la voce delicata rendono questo album unico e affascinante. Brani lunghi e complessi alternano momenti dolci e aggressivi, regalando un'esperienza sonora ricca e intensa. Ascolta Angel'in Heavy Syrup I e immergiti nella psichedelia giapponese d'autore!

 "Mi fido solo di due persone, una sono io, l'altra non sei tu".

 "Film tosto per gente tosta, mica cocorite."

Con Air è un classico film d'azione anni '90 con Nicolas Cage protagonista. La trama segue un militare ingiustamente incarcerato che si ritrova coinvolto in una rivolta aerea. Con humor e scontri spettacolari, il film intrattiene con un cast di supporto d'eccezione. La recensione sottolinea momenti cult e la performance carismatica di Cage, con un tono leggero e divertito. Guarda Con Air per un mix di azione e divertimento assicurato!

 "Nel regno del sole morente l'apollineo e il dionisiaco si incontrano, si abbracciano e si librano su ali dorate in un volo ultraterreno, metafisico."

 "Un viaggio sacrale e metafisico prima di tutto, tessuto con i fili della decadenza e dello smarrimento, un pianto sconsolato che riecheggia tra rovine di civiltà ed antichi miti."

La recensione esalta 'Within The Realm Of A Dying Sun' come il vertice artistico del duo Dead Can Dance, evidenziando l'unione tra vocalità eterea e timbri solenni. L'album si presenta come un viaggio sonoro tra atmosfere arcane e melodie struggenti, sorretto da un ensemble orchestrale che amplifica il lirismo e la profondità delle composizioni. Le tracce selezionate delineano un percorso crepuscolare e mistico, dedicato ai temi di decadenza, mito e spiritualità. Scopri ora l'album cult di Dead Can Dance e immergiti in un viaggio sonoro indimenticabile.

 Un romantico ed elegante invito a saper godere di quel che si ha.

 Come descrive il quotidiano degli stereotipati personaggi con il cinico occhio di bue di Woody Allen.

La recensione celebra "Midnight in Paris" di Woody Allen come una deliziosa commedia romantica che fonde nostalgia e magia, ambientata nelle suggestive vie parigine. Owen Wilson interpreta un nostalgico scrittore che vive un'avventura surreale a contatto con i miti del passato. La fotografia e il montaggio elevano l'aspetto visivo, mentre la colonna sonora accompagna elegantemente la trama. Il film viene visto come un invito a godere del presente, con ironia e dolcezza. Da notare le performance di Marion Cotillard e Mélanie Laurent. Scopri il fascino senza tempo di Midnight in Paris, un viaggio tra passato e presente da non perdere.

 "L'indipendenza è un primo passo valido solo se seguirà una rivoluzione."

 "La musica si eleva a concetto, allarga ogni possibile orizzonte sonoro, abbracciando rock, jazz, sperimentazione, noise, industrial e classica cameristica."

La recensione celebra l'album 'Western Culture', ultimo lavoro degli Henry Cow e pietra miliare del movimento Rock In Opposition. L'opera rappresenta una fusione innovativa tra musica sperimentale, jazz, progressive e classica d'avanguardia segnando un'evoluzione radicale rispetto ai lavori precedenti. La recensione evidenzia la capacità del gruppo di superare schemi musicali tradizionali attraverso strutture dissonanti e improvvisazioni, e sottolinea l'importanza del messaggio sociale e politico contenuto nell'album. L'artista Lindsay Cooper riceve particolare attenzione per la seconda parte dell'album, caratterizzata da un uso intenso di fiati e contrappunto. Scopri l'ultima rivoluzione sonora degli Henry Cow con Western Culture.

 42 minuti della migliore psichedelia ipnotizzante dell'anno.

 Fra i dischi psichedelici migliori del 2011. Burp!

Neverendless dei Cave è un album kraut rock psichedelico che rimanda ai grandi dei generi come Neu! e Can, con un approccio strumentale ipnotizzante. Pur non innovando, offre cinque brani estremamente godibili in 42 minuti di pura atmosfere vintage, arricchite da qualche tocco ispirato a Hawkwind. Un disco consigliato agli appassionati del genere e della musica ricercata. Ascolta Neverendless e immergiti nel miglior kraut rock psichedelico del 2011!

 Sun Ra, figura fondamentale per il free jazz e una delle personalità più peculiari del jazz.

 Space is the place rappresenta un ottimo album per cominciare a conoscere questo artista.

La recensione celebra Sun Ra come figura fondamentale e spesso sottovalutata del free jazz, evidenziando il suo stile unico definito cosmic free-jazz. L'album 'Space Is the Place' è consigliato come perfetto punto di partenza per esplorare le sue sonorità misteriose e innovative. L'autore ne apprezza la miscela di sperimentazione e accessibilità, sottolineando l'importanza artistica e filosofica di Sun Ra. Ascolta Space Is the Place e scopri l'universo unico di Sun Ra!

 Così capita che uno distrattamente appoggia sul piatto il nuovo vinilozzo di quei cazzoni dei Black Lips, e, apriti cielo! Sulle note garage (molto) pop di “Modern Art”, mia figlia, e credo molti altri pargoli, impazzisce letteralmente.

 Sembrano gli unici a portare avanti l’eredità musicale dei Ramones, stessa capacità di sintesi, melodia e testi allucina(n)ti.

La recensione racconta l'esperienza personale dell'autore che, diventato genitore, osserva con sorpresa come la figlia apprezzi 'Arabia Mountain' dei Black Lips. Il disco, prodotto anche da Mark Ronson, mantiene l'anima garage rock pur introducendo novità sonore. Tra melodie accattivanti e influenze Ramones, l'album si rivela di grande impatto e ideale per tutte le età, persino per i bambini. Ascolta 'Arabia Mountain' e scopri il garage pop che conquista tutte le generazioni!

 Era l'inizio della mia nuova vita e già mi ero macchiato d'infamia, ero corrotto, destinato ad andare a fondo per poi cominciare a scavare.

 Capii in un solo istante che avrei potuto provare ad essere anche buono ma che sarei sempre tornato a razziare, a uccidere e a far soffrire per il semplice gusto di farlo.

La recensione racconta l'esperienza intensa e personale di iniziare la vita criminale nel mondo di Grand Theft Auto III. L'autore descrive con emozione la prima interazione nel gioco, evidenziando la combinazione tra libertà di azione e violenza che ha reso celebre il titolo Rockstar. Un'esperienza videoludica unica che ha lasciato un segno indelebile. Scopri il classico che ha rivoluzionato il gaming, immergiti ora in GTA III!

 E adesso andatevene tutti affanculo.

 Bad as Me non è soltanto l’ultimo disco di Waits, ma uno degli episodi più riusciti della sua intera discografia.

La recensione celebra il ritorno di Tom Waits con Bad As Me, definito uno degli album più riusciti della sua carriera. Si evidenziano il ritorno del piano, collaborazioni di rilievo come Keith Richards e brani che restituiscono atmosfere intense e variegate. Un disco maestoso, emotivamente coinvolgente e ricco di energia, che supera le aspettative dopo sette anni di assenza. Scopri il magico mondo sonoro di Tom Waits con Bad As Me, ascolta ora!

 Sidi Mansour è un brano che vi esalterà qualunque sia la vostra condizione al momento dell'ascolto, impossibile resistergli.

 Uno dei migliori dischi usciti nel 1994, peccato che se ne siano accorti in pochi.

Sidi Mansour di Cheikha Remitti è un album che unisce la vibrante tradizione del rai con sonorità rock, funk e sperimentali. La collaborazione con musicisti leggendari come East Bay Ray, Flea e Robert Fripp dona una freschezza unica a questo disco del 1994. Le ritmiche ipnotiche e la voce potente di Cheikha offrono un'esperienza sonora autentica e coinvolgente. Un'opera che celebra l'incontro di culture diverse con grande maestria e originalità. Poco apprezzata all'epoca, rimane oggi un capolavoro riconosciuto. Scopri l'epica fusione di rai e rock con Cheikha Remitti adesso!

 Warren Zevon sta al rock come Sam Peckinpah al cinema, o Cormac McCarthy alla letteratura.

 Questo disco dal vivo è un capolavoro che riesce ancora oggi a farmi sentire un ragazzo eccitabile.

L'autore esprime un profondo rimpianto per non aver mai visto Warren Zevon dal vivo, mettendo in luce l'unicità dell'artista nel mescolare riflessione e spettacolo rock. Il live album 'Stand In The Fire' è descritto come un capolavoro energico e coinvolgente, con una band eccellente e interpretazioni di grande forza emotiva. Le canzoni, già brillanti nelle versioni studio, si trasformano in performance cariche di pathos e intensità. Il disco è celebrato come essenza pura di rock senza tempo, capace di emozionare anche a distanza di decenni. Scopri l'energia e la poesia di Warren Zevon dal vivo con 'Stand In The Fire'.

 Rondo sarà considerato tra i primi "classici" del Progressive Rock britannico, per complessità ritmiche e gusto musicale.

 The Thoughts Of Emerlist Davjack è un prodotto assolutamente imprescindibile per i fan del Progressive britannico e degli Emerson, Lake & Palmer.

The Thoughts of Emerlist Davjack (1967) dei The Nice è un album innovativo e seminale del rock progressivo britannico. L'opera fonde psichedelia, musica classica e rock, caratterizzata dal talento del tastierista Keith Emerson. Il disco rappresenta un passaggio fondamentale nella musica degli anni '60 e un precursore di futuri successi prog. La recensione sottolinea il valore storico e l'influenza duratura di questo lavoro. Ascolta ora l'album che ha cambiato il rock progressivo!

 800 sono i Watt con i quali ascolto “Squirrel Song” così Ruvida e Struggente

 10 è il numero che leggerete sul vostro stereo quando ascolterete “Watch Song” e penserete (che disco!)

La recensione celebra l'album '1000 Hurts' di Shellac come un'esperienza vibrante e coinvolgente. Con riferimenti numerici creativi, l'autore sottolinea la forza e la costanza dell'album, in particolare tracce come 'Squirrel Song' e 'Mama Gina'. L'opera è descritta come un must per chi ama il punk noise, evidenziando la produzione di Steve Albini e la qualità sonora intensa. Ascolta 1000 Hurts e vivi l'energia di Shellac!