Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Il soul fa clamorosa irruzione nell’indie-rock a stelle e strisce.

 True love travels on a gravel road non è una semplice canzone, è un rito sciamanico.

La recensione celebra l'EP 'Uptown Avondale' dei The Afghan Whigs come una svolta inaspettata nella scena grunge. Greg Dulli fonde soul e rock con intensità e passione, regalando cover di brani soul reinterpretati con un approccio duro e personale. L'EP riesce a coniugare emozionalità e innovazione, diventando un momento cruciale dell'indie-rock americano degli anni '90. L'autore ricorda con affetto e stupore l'impatto culturale e musicale di questa uscita. Ascolta Uptown Avondale e immergiti in un'emozionante fusione di soul e grunge!

 Una parola può avere lo stesso potenziale di mille proiettili, come quelli sparati dai coloni inglesi...

 Un mare attento, capace di ascoltare e di comprendere. A volte anche di esaudire.

La recensione celebra l'immagine di Gandhi scattata da Margaret Bourke-White come un simbolo di forza e calma interiore. Il mare calmo rappresenta la resistenza silenziosa e il coraggio non violento dell'uomo, capace di resistere alle ingiustizie senza mostrarsi vulnerabile. Attraverso un linguaggio poetico, la recensione mette in luce l'anima e la grandezza morale di Gandhi, riflessa nell'arte fotografica. Scopri il significato profondo dietro il ritratto iconico di Gandhi di Margaret Bourke-White.

 “Quando cammini su strada, se cammini su destra, va bene. Se cammini su sinistra, va bene. Se cammini nel mezzo, prima o poi rimani schiacciato come grappolo d’uva.”

 “Alzati! ...alzati, Daniel-san!”

La recensione di 'Karate Kid - Per vincere domani' evidenzia con ironia e affetto le caratteristiche del film cult anni ’80, sottolineando il legame profondo tra Daniel e il maestro Miyagi. Il testo combina humor pungente con riflessioni sincere, celebrando la semplicità e l’ingenuo messaggio di speranza e riscatto del film. Un classico che ha segnato più generazioni e ha influenzato l’immaginario collettivo. Rivedi Karate Kid e riscopri il mito degli anni ’80!

 Quello sguardo spacca l'obiettivo.

 La foto è bellissima e l’editore... pensa di stamparla in dimensioni più elevate per tappezzare Milano.

La recensione racconta la nascita e il significato della celebre fotografia Guerrillero Heroico scattata da Alberto Korda durante una commemorazione delle vittime dell’esplosione della nave La Coubre nel 1960. L’immagine, simbolo della rivoluzione cubana e del Che, è raccontata con dettagli storici, aneddoti personali e riflessioni sul valore culturale e politico della fotografia. Viene inoltre descritto il rapporto con l’editore Giangiacomo Feltrinelli e il destino commerciale dell’immagine. Riscopri la storia leggendaria dietro la foto più iconica del Che!

 Fumare a quest'altezza... c'è da spaccarsi i polmoni, Dio buono!

 Se devi finire in ospedale vacci almeno a stomaco pieno!

La recensione descrive con tono ironico e vivace la celebre immagine di Charles Ebbets, ambientata nel 1932 a New York sul Rockfeller Center. Attraverso dialoghi immaginari tra i protagonisti, emerge una forte umanità nei momenti di pausa e la durezza del lavoro in quota. L'opera viene apprezzata per il suo spaccato di vita operaia e l'atmosfera autentica che evoca. Scopri la storia dietro la foto simbolo di New York e il mondo dei muratori in quota!

 Il sogno represso di emancipazione dai genitori e la voglia di saper badare a se stessi, in mondi fatti di giungle tropicali, campeggi improvvisati e kit di sopravvivenza.

 Oggi i ragazzini sanno girare i comandi della PS3 o della Wii, ma per quel che concerne la fantasia e la testolina... stendiamo un pelo vietoso!

La recensione celebra il 'Manuale delle Giovani Marmotte' come un libro cult degli anni '70 che ha stimolato fantasia e autonomia nei ragazzi. Ricorda con affetto le attività inventive proposte, come costruire tende o codici segreti, contrastando l'attuale perdita di creatività nell'infanzia. Il testo si nutre di nostalgia e riconosce il valore educativo di questa opera Disney, definendola un 'lasciapassare' verso l'avventura e la crescita personale. Riscopri il fascino del Manuale delle Giovani Marmotte e rivivi la magia dell'infanzia!

 La vita è la mescolanza, la coincidenza degli opposti, lì risiede la perfezione.

 Questa sensazione simile alla malinconia, che malinconia non è, la chiamano 'l'insostenibile leggerezza dell'essere'.

La recensione celebra L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere di Milan Kundera come un'opera filosofica ma accessibile, dove leggerezza e profondità convivono. I personaggi sono vivi e autentici, intrecciando temi di amore, tradimento e coraggio, sullo sfondo di una Praga storica e dolorosa. Il libro suscita una sensazione intensa, una malinconia unica e sfuggente, definita dal titolo stesso. Non un testo facile, ma uno scritto che conquista per la sua capacità di mescolare riflessione e narrazione poetica. Immergiti nella profondità di Kundera, scopri l'Insostenibile Leggerezza dell'Essere.

 "50 fottutissimi minuti di pura follia psichedelica immersa in un oceano di feedback strappa orecchie."

 "Se amate perdervi nei meandri del vostro cervello, sempre ammesso che ne abbiate uno, bene allora questo è il DISCO che dovete ascoltare."

La recensione elogia l'album omonimo dei Flying Saucer Attack come un capolavoro shoegaze e psichedelico, caratterizzato da un muro di chitarre distorte e atmosfere lisergiche. David Pearce e il suo progetto di Bristol creano un viaggio musicale unico, fatto di sperimentazioni, feedback acidi e voci bisbigliate. Il disco è considerato un oggetto di culto, capace di emozionare e rapire l'ascoltatore in un vortice di pazzia e bellezza sonora. Ascolta l’album e immergiti nel viaggio psichedelico unico dei Flying Saucer Attack!

 Come se, dal cornicione di un palazzo, un’astronave si mettesse ad urlare all’universo intero che ha deciso di farla finita.

 Aspettavo un disco che sapevo non sarebbe mai arrivato.

La recensione celebra "Brain Massage", album di debutto di Mother-Unit, progetto solista di Bertus Fridael, con atmosfere space rock e strumentali che evocano viaggi cosmici. Pur riconoscendo qualche debolezza e ripetitività, l'autore sottolinea momenti di grande intensità e il valore nostalgico per i fan di 35007. Un disco che colma un vuoto e offre emozioni uniche. Ascolta Brain Massage e lasciati trasportare in un viaggio cosmico unico!

 Cazzo, tutto così chiaro, così chiaro.

 Mandando affanculo le inibizioni di un’educazione repressiva, l’Inquisizione e il complotto nazicattolico in generale.

La recensione usa un tono ironico e dissacrante per analizzare Il Codice Da Vinci, intrecciando simbolismi esoterici con episodi surreali e una storia d'amore immaginaria. L'autore gioca con il mistero dei Templari e delle simbologie occulte, mescolando humor e sarcasmo. Nonostante la valutazione media, il testo intrattiene con spunti divertenti e provocatori, riflettendo sul romanzo ma anche su credenze e complotti. Scopri la recensione più irriverente e divertente de Il Codice Da Vinci!

 La eterea Lisa, dalla voce appena roca, velata di cristallina sofferenza…

 Il concerto si snoda per quasi 2 sublimi ore ed attraverso i brani dell’uno e dell’altra arriviamo all’applauso finale ed ai bis, a richiesta.

La recensione racconta con emozione il concerto di Lisa Germano al Tunnel di Milano nel 2010, sottolineando la sua voce fragile e la forte connessione con il pubblico. L'autrice descrive un'esperienza intima, toccata dall'incontro ravvicinato con l'artista e accompagnata dai brani del suo repertorio e dalle collaborazioni con Philip Selway. Un live intenso, accolto con applausi e bis, che lascia una traccia profonda nell'animo di chi vi assiste. Scopri l'intensità del live di Lisa Germano, emozionati con la sua musica fragile.

 "La musica per me è come per lui con le donne: per piacermi deve scoparmi il cervello."

 "Questo terzetto newyorkese il cervello lo scopa proprio bene, provocando(mi) ad ogni deflagrazione sonora improvvisi e violenti 'orgasmi cerebrali'."

La recensione esplora l'album Exploding Head degli A Place To Bury Strangers, evidenziandone l'intenso uso di distorsioni e melodie dark-wave. Pur suscitando reazioni contrastanti, il disco rappresenta un punto di forza nel genere shoegaze grazie all'abilità tecnica e alla personalità del gruppo, ispirato a Jesus And Mary Chain e My Bloody Valentine. L'album è celebrato come un'esperienza sonora coinvolgente e potente, apprezzabile sia in studio che dal vivo. Scopri l’energia potente di Exploding Head, un must per gli amanti dello shoegaze e del noise rock.

 Ti hanno mai pestato a sangue? No? Poco male, rimediamo subito: 'Thrash! Doom! Sbam!'

 Perché i Mastodon alle volte sono leggeri.

La recensione esprime con forza l'impatto violento e coinvolgente di Quiet Earth dei Bison B.C., sottolineando la potente fusione di thrash e doom. L'autore mette in risalto la sensazione di essere travolti da una musica intensa, adatta a chi cerca un'esperienza metal genuina e senza compromessi. Un album che conquista gli amanti del genere e li spinge a una partecipazione attiva, come il poga nei live. Scopri Quiet Earth e lasciati travolgere dal thrash e doom dei Bison B.C.!

 Pino getta macchie vivide di colore che come un quadro espressionista delineano la fisionomia più sincera e pura della città.

 'Bella 'Mbriana' è l’evoluzione dell’acerbo grido di aiuto di 'Terra Mia', un surclassamento intellettuale, la piena consapevolezza di ciò che si è diventati.

Bella 'Mbriana è un album emblematico di Pino Daniele, pubblicato nel 1982, che riflette la malinconia e le difficoltà della Napoli di quegli anni. L'opera fonde sapientemente world jazz, rock, blues e ritmi latini, con collaborazioni di rilievo come Wayne Shorter. È un lavoro maturo e sofisticato, capace di catturare l'essenza autentica di una città tormentata ma ricca di cultura. Un classico imprescindibile della musica italiana anni ’80. Ascolta Bella 'Mbriana e immergiti nell'anima autentica di Napoli con Pino Daniele!

 Perché Mike Williams non è soltanto slagg. Mike Williams è LO slagg.

 Quello degli EHG, più che un muro, è un congresso di muratori bergamaschi di suono.

La recensione di Bartleboom racconta il live degli EyeHateGod al Circolo Magnolia con uno stile ironico e autentico. Tra aneddoti divertenti, l'incontro con Mike Williams e l'atmosfera intensa del concerto, emerge un'esperienza unica e coinvolgente. La musica pesante e l'energia sul palco sono descritte vividamente, con una vena autoironica che rende la lettura piacevole e originale. Non perdere l'occasione di rivivere questo live unico con la recensione completa di Bartleboom!

 Il mondo editoriale non aiuta, perché o asseconda coloro che vendono già o si concede puttanescamente a chiunque sia disposto a pagare.

 Starsene fuori non significa che agli agglomerati di potere non si debba quantomeno continuare a scassare i maroni.

La recensione di 'Cinque improbabili domande al giovine Poeta TargetSki' di Francesco Targhetta si distingue per un tono ironico e dissacrante che riflette sulla poesia come mezzo di ribellione e sulla difficoltà della scena poetica indipendente italiana. L'autore risponde con intelligenza a domande eccentriche, mostrando una visione critica ma anche speranzosa del panorama letterario e culturale. Vengono suggerite letture, ascolti e film connotati da profondità e riflessione esistenziale. Scopri il mondo ironico e profondo di Francesco Targhetta in questa recensione unica!

 Bella sta attraversando un periodaccio: tutte le notti sogna di diventare come sua nonna (?), mentre il suo bonazzo succhiasangue rimane pallido e bello nei secoli dei secoli.

 Parlo di dialoghi di un sentimentalismo ostentato e stucchevole che farebbero venire il diabete anche all’inventore di Hello Kitty.

La recensione analizza con ironia e sarcasmo The Twilight Saga: New Moon, evidenziando una trama debole e una recitazione approssimativa. Vengono derisi alcuni momenti assurdi del film e i comportamenti dei personaggi, ma senza disprezzo totale. L'autore esprime un giudizio ambivalente, divertendosi sulle incongruenze e aspettando con curiosità il terzo capitolo. Scopri la recensione più ironica e divertente di New Moon!

 Un affresco irriverente ma nel contempo profondo della realtà in cui tutti noi viviamo.

 Il regista ha preferito concentrarsi sulla psicologia dei personaggi, ma le poche scene di guida non lesinano affatto in spettacolarità.

Grazie Padre Pio di Amedeo Gianfrotta è un film coraggioso e sottovalutato che unisce poesia visiva a tematiche forti come la mala napoletana, politica e rapporti familiari. La pellicola, con uno stile quasi neorealista, alterna momenti musicali a scene di intensa psicologia e azione, offrendo un affresco profondo e irriverente della realtà. Consigliato per chi cerca cinema impegnato e originale in poco tempo. Guarda Grazie Padre Pio e scopri il cinema napoletano autentico e provocatorio!

 Il bene è anch'esso male perché non esita ad usare la violenza per raggiungere i proprio obiettivi.

 The Untouchables ci fa capire come in realtà, nonostante i buoni propositi e le belle parole, sia tutto 'chiacchere e distintivo'.

Gli Intoccabili di Brian De Palma è un film che unisce gangster movie, thriller e dramma in un crescendo di tensione e violenza. La pellicola analizza il dualismo tra bene e male nella Chicago proibizionista, arricchita da citazioni e inquadrature d'autore. Pur presentando alcune lacune nella coerenza narrativa e ritmo, il film si distingue per la forte interpretazione di Robert De Niro e la resa atmosferica degli anni '30. Scopri perché Gli Intoccabili resta un cult del gangster movie da non perdere.

 Musica semplice, che sta fra le corde di una chitarra acustica e una stanza con una grande finestra.

 Prendetelo come una pausa, un momento di sosta sotto un cornicione durante una pioggia battente.

L'EP 'In The Valley, On The Shores' di Jim Ward offre un folk semplice con influenze country e blues. Il disco, breve e melodico, è una pausa musicale rilassante di 15 minuti, perfetta per momenti di tranquillità. Nonostante non sia rivoluzionario, si lascia ascoltare con piacere. Ascolta l'EP di Jim Ward per una pausa musicale rilassante.