Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Boxer è quello che voi provate girando per la città: gli amori che sognate dentro appartamenti che intravedete appena.

 L’intensità sfiora il dramma senza sprofondarci: potete fumare una sigaretta con stile, mascherando la nevrosi.

La recensione descrive 'Boxer' dei The National come un album introspettivo e notturno, capace di evocare l’atmosfera malinconica di una New York semi-deserta. La voce baritonale di Matt Berninger e il sound elegante dominato da piano e tastiere creano un’esperienza musicale intensa e raffinata. Le liriche surreali e i riferimenti a band come Interpol e Nick Cave arricchiscono l’album di profondità. Un disco che sfiora il dramma senza mai sprofondarci, capace di trasportare l’ascoltatore in un viaggio emotivo e urbano. Ascolta Boxer e immergiti in un viaggio musicale intenso e notturno.

 Una pozione dall’effetto stordente, inebriante, maledettamente sensuale. Un vortice ipnotico.

 1981: una musica che proviene direttamente dal futuro, talmente avanti da essere già pensata per il CD.

E2-E4 di Manuel Göttsching è un album pionieristico del 1981 che anticipa la musica dance e techno tramite un'unica traccia di 58 minuti di loop ipnotici su due accordi di chitarra trattata. La musica fonde metodo e casualità in un vortice sensuale e cerebrale, creando un'esperienza sonora inebriante e innovativa, concepita come un flusso continuo e non frammentabile. Considerato un capolavoro di sintesi e sperimentazione elettronica, questo lavoro resta un punto di riferimento imprescindibile per la musica elettronica moderna. Ascolta ora E2-E4, un viaggio sonoro unico e senza tempo.

 C'è odore di America ad un concerto dei Pearl Jam, sin da quando nel '92 apparirono ad un memorabile unplugged per la meno memorabile Mtv.

 La voce di Vedder è oggettivamente fantastica, come un ubriaco epilettico; gli assoli di McCready (...) sono ciò che resta (...) della migliore musica che si sia potuta supporre possibile dopo la morte degli anni di piombo.

La recensione celebra il concerto dei Pearl Jam all'Arena di Wembley nel 2007 come un momento nostalgico e intenso, capace di riportare in vita l’ideologia politica del rock degli anni ’90. Nonostante la presenza di molti brani recenti, la band dimostra ancora grande talento e passione, con performance memorabili di Vedder e McCready. Il grunge, definito come new american rock & roll, emerge qui con forza e attualità, mantenendo vivo il ricordo di un’epoca musicale irripetibile. Scopri l'energia autentica del grunge con Pearl Jam dal vivo a Wembley!

 Encre ha una tavolozza piena di colori diversi e con questa si diverte a dipingere tetri corridoi illuminati da acide luci al neon.

 Un miscuglio bastardo, suoni vischiosi che si attaccano addosso come l'aria afosa di una serata pre-estiva.

La recensione descrive Encre - Flux come un album ossessivo e complesso, capace di creare atmosfere tetre e ipnotiche attraverso arrangiamenti ricchi di strumenti acustici ed elettronici. Yann Tambour miscela abilmente memorie di trip hop e jazz, dando vita a un'esperienza sonora intensa e carnale. L'ascolto è paragonato a un viaggio in un labirinto sonoro, dove melodie e ritmi creano suggestioni profonde e inquietanti. Il giudizio complessivo è molto positivo, evidenziando l'originalità e la fisicità della musica. Scopri l'inquietante viaggio sonoro di Encre in Flux, per un'esperienza unica da ascoltare.

 "Cane di paglia di Sam Peckinpah ci invita a riflettere sul crinale che separa cultura e natura, ragione da violenza, autocontrollo da sfogo distruttivo."

 "A distanza di quasi quarant'anni dal suo uscita, 'Cane di paglia' può essere visto come film reazionario, fascista e antifemminista, oppure come crudo e disperato realismo."

La recensione analizza profondamente 'Cane di paglia' di Sam Peckinpah, sottolineando il conflitto tra cultura e natura, ragione e istinto, che culmina in una violenza disperata. Viene esplorata la complessità psicologica del protagonista e il ruolo ambiguo della violenza sessuale che scatena la trasformazione personale. Il film viene visto sia come un crudo realismo sia come soggetto a critiche reazionarie, mantenendo vivo il suo fascino storico e drammatico. Scopri il lato più oscuro e complesso di Cane di paglia con questa recensione approfondita.

 Mariottide è un genio.

 "Tristezza A Palate" suona come il disco dell'apice della carriera di un artista, il capolavoro, la cima su cui fermarsi per non correre il rischio di scendere più in basso.

Il debutto di Mariottide, "Tristezza A Palate", è descritto come un capolavoro che trasmette forti emozioni attraverso melodie indimenticabili e profonde liriche. Il disco presenta un mix equilibrato di malinconia, gioia, tristezza e rabbia, sostenuto da una produzione eccelsa e uno straordinario uso della fisarmonica. L'artista viene visto come un moderno erede della grande tradizione cantautorale italiana, pronto a riportarne l'antica gloria. Ascolta ora 'Tristezza A Palate' e scopri il nuovo volto del cantautorato italiano!

 "Nothing is serious about music. THIS is serious."

 "Non voglio tornare là fuori... la nostalgia della beata incoscienza faustiana."

La recensione racconta l'emozionante concerto dei Faust a Napoli nel 2007, sottolineando l'atmosfera unica e l'energia dei musicisti, tra improvvisazioni e riferimenti al loro passato leggendario. Il live è descritto come un'esperienza quasi mistica che unisce la tradizione del Krautrock a un approccio dadaista e giocoso. Scopri il fascino dei Faust e lasciati trasportare dal loro mito musicale!

 La fedeltà e l’onore devono prevalere anche se si deve giustiziare un infermo.

 Orizzonti di gloria è un grande film in cui vengono aspramente messe sotto accusa le consuete logiche militari.

Orizzonti di Gloria è un film di Kubrick che denuncia duramente le ingiustizie e le logiche di potere nell'ambito militare durante la guerra. La narrazione mette in luce il sacrificio inutile dei soldati per ambizioni e gloria personale dei capi. Il ruolo umano e razionale del colonnello Dax rappresenta la lotta contro l’ingiustizia di un sistema crudele. Un’opera intensa che unisce denuncia sociale e profonda riflessione morale. Scopri la potente denuncia di Kubrick sulla guerra in 'Orizzonti di Gloria'.

 La loro è musica di un tentativo di controllo che non riesce, di un sistema che falla, di un'apparenza che sottintende sempre un lato oscuro.

 In sostanza l'intrinseca essenza dei Battles è quella di essere profondamente antipositivisti.

La recensione evidenzia come 'Mirrored' dei Battles rappresenti un'evoluzione nel panorama post rock, mescolando funk, elettronica e hardcore con un approccio razionale e allo stesso tempo imprevedibile. Nonostante un primo ascolto meno coinvolgente, l'album conquista grazie alla sua complessità e originalità evitando la noia tipica del genere. Il disco si presenta come un'opera controcorrente e filosoficamente beffarda, capace di destabilizzare l'ascoltatore. Scopri l'innovazione sonora di Battles con 'Mirrored', ascoltalo ora!

 Un mix unico di umorismo nero e riflessioni sagaci sulla condizione umana.

 Il film riesce a far ridere e pensare, proprio come solo Monty Python sa fare.

La recensione analizza 'Monty Python's The Meaning of Life', un film che mescola umorismo nero e riflessioni satiriche sull'esistenza. Il tono è ironico e il valore del film risiede nella sua capacità di affrontare temi esistenziali con comicità intelligente e provocatoria. Apprezzato da chi ama la commedia britannica e le satire sociali. Scopri la satira irresistibile di Monty Python, guarda The Meaning of Life!

 "Pezzo assolutamente essenziale, immancabile in ogni collezione di musica seria che si rispetti. Da avere!"

 "Questa manciata di canzoni, che oserei definire davvero straordinarie, vanno a formare il terzo nonché il miglior album mai pubblicato dai Blue Öyster Cult."

Secret Treaties (1974) di Blue Öyster Cult è un album cruciale e oscuro che chiude il loro periodo 'black-and-white'. La recensione ne analizza la feroce energia musicale, le liriche cupe e le tematiche esoteriche. Brani come 'Career of Evil' e 'Astronomy' mostrano la maestria hard rock della band. Nonostante il successo commerciale modesto, l'album è considerato un capolavoro imprescindibile per gli amanti del rock classico e oscuro. Ascolta subito Secret Treaties e immergiti nell’hard rock oscuro dei Blue Öyster Cult!

 Pussy Galore fu probabilmente una delle migliori in quella decade a sezionare, squartare e decomporre il cadavere del rock.

 Dial M for Motherfucker forgia una sagoma garage futurista, mutante e allucinante.

La recensione celebra Dial "M" For Motherfucker di Pussy Galore come un lavoro seminale che unisce punk garage, blues primordiale e avanguardia rumorista in un mix esplosivo e genuino. L'album è descritto come un equilibrio perfetto tra brutalità sonora e immaginario crudo legato agli anni Ottanta. L'influenza esercitata dalla band su generi successivi viene sottolineata con entusiasmo e rispetto per il contesto alternativo e rivoluzionario. Un'opera chiave per comprendere le derivazioni noise e garage del rock. Ascolta Dial "M" For Motherfucker e immergiti nel rock più autentico degli anni '80!

 Un film che trascende il genere, ma che ne è anche una farsa.

 La chitarra di Neil Young recita un rito pagano.

Dead Man è un western dilatato e surreale diretto da Jim Jarmusch, dove Johnny Depp interpreta un personaggio in un viaggio metafisico e onirico. Il film mescola poesia, grottesco e contemplazione, con una colonna sonora evocativa di Neil Young. Tra paesaggi desolati e momenti di intensa calma, la pellicola trascende i canoni del genere per offrire un'esperienza unica e ipnotica. Scopri questo viaggio onirico nel western di Jim Jarmusch, un'esperienza cinematografica unica che ti lascerà senza parole.

 Probabilmente Kubrick è un ingegno o un genio ingegnere.

 Senza che Kubrick volesse farne una moda o un film di tendenza. Probabilmente oggi come ieri, e aldilà del cattivo uso e delle misere interpretazioni di superficie, questo film ci parla ancora.

La recensione esplora il mito di Arancia Meccanica, sottolineandone la complessità tra violenza e arte. Kubrick viene descritto come un genio tecnico capace di rivitalizzare linguaggi cinematografici classici. Il film è visto come un'opera morale e allegorica che resiste al tempo e alle interpretazioni superficiali. Rischia di essere sottovalutato rispetto ad altri capolavori di Kubrick, ma rimane imprescindibile per l’innovazione registica e il suo impatto culturale. Scopri perché Arancia Meccanica è un cult senza tempo di Kubrick.

 Un film che con così poco è capace di inchiodarti davanti allo schermo, inesorabilmente, fino alla fine.

 Duel rimarrà nella storia del cinema il vero gioiello di un regista che a soli venticinque anni ha dimostrato una professionalità e una maestria precoci.

Duel, il primo lungometraggio di un giovane Steven Spielberg, è un thriller on the road girato con pochi mezzi ma con grande maestria. La tensione crescente e la caratterizzazione del protagonista rendono il film avvincente e ipnotico. Le tecniche di ripresa e lo stile minimalista esaltano il pathos, mentre la critica e persino Fellini hanno riconosciuto il valore di questa opera. Un gioiello da non perdere per gli appassionati di cinema. Guarda Duel, il capolavoro thriller di Spielberg da non perdere!

 "Una compatta e radicata poltiglia acustica che fonde urbana paranoia e killeristica dissociazione psichico-attitudinale."

 "La fenomenale triade iniziale garantisce sound-deturpanti satisfactions, un climax sonoro mai così scorbutico e doloroso."

La recensione celebra il ritorno degli Unsane con 'Visqueen', un album potente e denso di noise rock. Caratterizzato da sonorità abrasive ma vitali, il disco si distingue per una produzione fedele all'energia dal vivo della band. Le tracce, soprattutto la triade iniziale, offrono un climax sonoro intenso e coinvolgente. 'Visqueen' conferma la band newyorkese come punto di riferimento del genere, capace di rinnovarsi pur restando fedele alle proprie radici. Ascolta ora 'Visqueen' e scopri il potente ritorno degli Unsane!

 "Il mio incubo è scivolare, strisciare come una lumaca lungo il filo di un rasoio… e sopravvivere".

 "'Il Presidente degli Stati Uniti dice che si respira un'aria positiva in Vietnam… soldato, lei la sente?' E voi la sentireste?"

La recensione analizza 'Apocalypse Now' di Francis Ford Coppola come un manifesto psicologico sulla follia della guerra in Vietnam. Il film, ispirato a 'Cuore di Tenebra', racconta la discesa nella mente umana attraverso i personaggi di Willard e Kurtz. La performance di Marlon Brando è particolarmente lodata per la profondità emotiva. Un capolavoro che va oltre il semplice film di guerra, esplorando la linea sottile tra bene e male. Scopri il lato oscuro della guerra con Apocalypse Now, un capolavoro imprescindibile.

 La materia sonora plasmata dall’ensemble canad-americano forgia il definitivo codice del roots rock americano.

 "The Weight" è la magnifica danza western che sposava l’ansia di vivere e l’immaginario dei grandi spazi aperti.

Music from Big Pink dei The Band è un album fondamentale che ha definito il country-rock americano con una miscela raffinata di folk, blues e atmosfere visionarie. Con il suo sound unico e raffinato, l’album ha influenzato intere generazioni e si conferma una pietra miliare della musica degli anni Sessanta. Brani come "The Weight" sono diventati veri e propri inni legati all'immaginario e alla cultura dell’epoca. Ascolta ora Music from Big Pink e immergiti nella genesi del roots rock americano!

 Un classico senza tempo che unisce comicità e azione in un perfetto equilibrio.

 La performance di Buster Keaton rimane un punto di riferimento per il cinema muto.

La recensione analizza 'The General' di Buster Keaton, un film muto che combina con maestria azione e commedia. Pur con un rating moderato, il film è celebrato come un classico senza tempo grazie alla performance di Keaton e alla sua importanza storica. Un'opera che continua a incantare appassionati di cinema d'epoca. Scopri il fascino intramontabile di The General di Buster Keaton, un capolavoro del cinema muto!

 E' la devozione con cui il regista si afferma in ogni minimo dettaglio a trionfare su ogni particolare.

 Il Cristo di Scorsese è la lenta e logorante lotta contro i propri demoni, al fine di trovare una verità accettabile o meno.

La recensione celebra 'L'Ultima Tentazione di Cristo' come il film più audace di Martin Scorsese, capace di reinterpretare la figura di Gesù in modo profondamente umano e spirituale. Grazie a un cast eccezionale, location realistiche e una colonna sonora meditativa, il regista offre un'opera iconoclasta che invita a riflettere sulle tentazioni e la natura divina dell'uomo. Il film si distingue per la sua capacità di rinnovare il cinema religioso con un'impronta personale e profonda. Scopri il film più audace di Scorsese e immergiti nella sua visione spirituale unica.