I disegni del passato si annidano in ogni dove, celati tra le ugole dei nostri simili.

 Le quindici tracce narrano delle disperate e coraggiose opposizioni dei ribelli contro il totalitarismo.

L'album "Sessant'anni di Resistenza" di Casa del Vento evoca il passato della lotta partigiana italiana attraverso brani acustici e semplici. Il racconto musicale, diretto e potente, celebra l'opposizione alla dittatura nazifascista e la ricerca della libertà. L'assenza di arrangiamenti elettrici esalta la genuinità popolare e la forza delle testimonianze. Un affresco sonoro intenso e tradizionale che onora i diritti umani e la memoria storica. Ascolta l'album per rivivere la storia e celebrare la Resistenza italiana.

 Altman disse di avere sognato la trama del film.

 Il tema del maschio oppressore e quello dell’incomunicabilità si sovrappongono, ma il film è aperto ad ogni possibile interpretazione.

La recensione esplora 'Tre Donne' di Robert Altman, un film che analizza tre donne con personalità e destini intrecciati in un contesto di incomunicabilità e oppressione maschile. Attraverso personaggi come Millie e Pinky, il film riflette sul consumismo, le maschere sociali e i rapporti umani profondi. Premiato a Cannes, 'Tre Donne' si offre a molteplici interpretazioni e presenta uno studio psicologico intenso. Scopri ora il capolavoro introspettivo di Robert Altman guardando 'Tre Donne'.

 Mars One è più che un progetto scientifico vero e proprio, una specie di pubblicità di se stessa.

 È incredibile, credetemi, come possa essere stressante e difficile gestire una colonia spaziale, anche se si tratta solo di una semplice simulazione.

La recensione esplora Planetbase, un videogioco gestionale di Madruga Works che simula la creazione di una colonia su un pianeta ostile. L'autore riflette anche sul progetto Mars One e le difficoltà reali della colonizzazione marziana, sottolineando la difficoltà e lo stress nel gestire la colonia nel gioco. Nonostante le sfide, il titolo è apprezzato per la sua immediatezza e realismo nel genere strategico. Prova Planetbase e metti alla prova le tue abilità di stratega spaziale!

 Qui c'è solo attitudine, abilità compositiva e sana disperazione.

 Un ritornello in puro stile Alice In Chains si incolla ad un'atmosfera desolata e dal sapore epico ed ancestrale.

Broken Valley segna il ritorno dei Life Of Agony dopo otto anni, con un album che riprende le influenze di grunge e metal moderno senza cercare mode o compromessi. Keith Caputo adotta una vocalità più ruvida e potente, supportata da riff e atmosfere che ricordano iconici artisti come Scott Weiland e Layne Staley. Il disco alterna momenti di orecchiabilità a passaggi carichi di tensione emotiva, risultando coerente e genuino. Consigliato agli amanti di un metal atipico e autentico. Scopri l'intensità di Broken Valley, un capolavoro per chi ama il metal autentico.

 questa è la storia di un ragazzo che vive in un mondo in cui TUTTO è color viagra perché non ha nessuno da ascoltare

 MA QUALE GENIO DEL MALE HA IDEATO IL VIDEO?!

La recensione commenta con ironia il celebre video del 1999 di Blue (Da Ba Dee) degli Eiffel 65, evidenziando il contrasto fra il testo profondo e l'eccentricità del video in stile fantascientifico. Si apprezza la creatività e la nostalgia degli anni '90, con riferimenti divertenti alle scene di combattimento e agli alieni blu. L'autore conclude con curiosità per i successivi video della band. Riscopri il video cult degli Eiffel 65 e lasciati trasportare nel loro mondo blu!

 C'è solo la libertà di essere.

 Dimostrare che in mezzo a tanto caos si riesce a trovare un modo per pronunciare qualcosa; non tanto per farsi comprendere, ma almeno per incarnare un messaggio.

La recensione celebra DNA - A Taste Of DNA come un capolavoro no wave che riflette la libertà artistica degli anni '70. Il disco fonde caos sonoro, sperimentazione e influenze punk, jazz e dadaiste. Arto Lindsay emerge come il fulcro creativo con uno stile vocale innovativo. Il lavoro è un archetipo per future evoluzioni musicali di artisti come Ranaldo, Moore e Albini. L'album è un viaggio tra visionarietà primitiva e anarchia sonora. Ascolta ora DNA - A Taste Of DNA e immergiti nel caos creativo del no wave!

 "La vita? Cos'è la vita? La vita non ha urgenza. Non è urgente vivere. La morte invece è urgente."

 "Marziani sono uno. Uno è bene. Non uno è male. Molti uomini uguale male."

La recensione esamina 'Not in Solitude' di Kenneth F. Gantz, un romanzo di fantascienza ambientato su Marte, che affronta il rapporto complesso tra uomo e natura, mettendo in scena conflitti tra scienza e militari. Il libro invita a riflettere sulla gestione delle risorse, la convivenza con l'ambiente e anche sulla possibilità di forme di vita extraterrestri, collegando tali temi a questioni contemporanee come la green economy. Scopri un classico della fantascienza che intreccia avventura e riflessioni ambientali. Leggi ora la recensione!

 Le eccentriche magie musicali di Kirsten sono l'anima del disco.

 Il bel brano finale Solar Flare riassume lo spirito visionario ed evocativo dell'affascinante debutto.

Il debutto di Kirsten Morrison con Proserpine's Gold svela un'artista poliedrica e colta. Il disco unisce folk, elettronica e lirica in un crossover originale e visionario. Le atmosfere sono evocative e la voce espressiva, supportata da musiche ispirate a classici e arti poetiche. Un album sofisticato che offre un viaggio musicale unico. Ascolta ora Proserpine's Gold, un viaggio sonoro unico ed evocativo!

 Sono rumorosi e fastidiosi e repellenti come qualcuno potrebbe considerare repellente una collezione di riviste pornografiche.

 A questi non gliene frega un cazzo di niente!

La recensione analizza l'album Songs for Our Mothers dei Fat White Family, evidenziando il loro stile provocatorio, eccentrico e psichedelico. Il disco continua una tradizione punk britannica ricca di shock e ribellione, e mostra una doppia natura tra impegno politico e un atteggiamento sarcastico e arrogante. La musica è rumorosa, a tratti difficile e innovativa, arricchita da collaborazioni prestigiose come quella con Sean Lennon. L'opera è considerata una sfida e un'occasione per riflettere su cosa sia davvero scandaloso nella musica. Ascolta Songs for Our Mothers e scopri il lato più provocatorio del rock britannico!

 Cos'è Human Performance? Sono i Wire che fanno i Parquet Courts, essenzialmente e stupidamente è tutto qui.

 Lascio a voi la magia di scoperchiare il vaso di pandora di uno dei Top dischi di questa annata.

La recensione celebra 'Human Performance' dei Parquet Courts come uno dei migliori album del 2016. Il disco è descritto come punk, ansiogeno e ossessivo, con influenze evidenti da Pavement, Wire e Velvet Underground. Il lavoro mostra una maturazione rispetto ai precedenti album, mantenendo attitudine e urgenza ma con canzoni più ragionate. L'autore invita a scoprire la magia di quest'opera e anche i lavori passati della band. Scopri l'energia unica di Human Performance, ascolta ora!

 Amarissima commedia (si ride spesso e bene) Il cappotto è un film al contempo di rara delicatezza e brutale crudezza.

 Renato Rascel ottenne lodi sperticate in giro per l’Europa, un novello Charlot dissero ma con una sua personalità.

Il cappotto di Alberto Lattuada, tratto da Gogol e interpretato magistralmente da Renato Rascel, è una commedia amara che racconta la storia struggente di un impiegato timido e vessato. Il film unisce favola e tragedia per descrivere un'Italia cinica e spietata, offrendo una critica sociale intensa. La fotografia e le interpretazioni sono particolarmente apprezzate, valorizzando questo capolavoro del 1952. Guarda Il cappotto di Lattuada e immergiti in una commedia amara che emoziona e fa riflettere.

 EX è un ulteriore passo avanti nella libreria di Plastikman, qualcosa di ancora diverso da Closer.

 È difficile parlare di fuori corso quando non c'è un riferimento temporale, né una reale competizione. L'universo Plastikman si muove su parametri avulsi.

La recensione riflette una significativa rivalutazione di EX, album di Plastikman, progetto di Richie Hawtin. Dopo un primo giudizio cauto, l'autore riconosce l'opera come un capolavoro che evolve il minimal techno con strutture più complesse e atmosfere ambient. L'album contiene sette tracce che si intrecciano in un percorso sonoro coerente e innovativo, confermando Plastikman come un punto di riferimento nel genere. Ascolta EX di Plastikman e scopri la rivoluzione della techno minimal!

 The Nightday scorre e coinvolge in maniera stupefacente, soprattutto, se ascoltato in momenti notturni.

 Zhu è riuscito a comporre un lavoro discografico capace di staccarsi dal calderone dell'House odierna.

The Nightday di ZHU è un EP house del 2014 che sorprende per l'originalità e l'atmosfera notturna. Con sei tracce omogenee e bassi profondi, si discosta dai cliché del genere. Un lavoro coinvolgente che chiede di essere ascoltato senza pregiudizi, soprattutto nelle ore tarde. Ascolta The Nightday di ZHU e lasciati trasportare dalla sua atmosfera notturna.

 Un lavoro spietato, crudele, asfissiante nel suo sviluppo.

 Un brano che sconvolge, annienta, distrugge ogni resistenza.

La recensione analizza l'EP del 1994 'Merciless' dei Godflesh, un lavoro intenso e crudele che fonde industrial metal e techno-dub. I quattro brani creano un'atmosfera claustrofobica e asfissiante, con una strumentazione potente e ripetitiva. L'EP viene apprezzato per la sua compattezza e per il carattere innovativo che anticipa future evoluzioni della band. Ascolta Merciless per un’esperienza industrial-metal potente e unica.

 Berserk è un capolavoro dentro il capolavoro, che racconta in parte la nostra vita, mostrandola con volti diversi dai nostri.

 COSA VOLETE FARE NELLA VITA? ... Berserk mi ha trasmesso emozioni che mai avevo provato prima con altri manga.

Questa appassionata recensione racconta Berserk come un capolavoro epico e tormentato, che esplora la complessa psicologia di Gatsu e la sua lotta contro Grifis e le forze oscure. Il manga affronta temi duri come vendetta, dolore, fanatismo, ma anche sogni e speranza, il tutto accompagnato da un disegno magistrale. Berserk è considerato molto più di un semplice manga, un viaggio emotivo che mette in discussione valori e scelte umane. Scopri il mondo oscuro di Berserk, immergiti in questa epica saga e vivi ogni emozione con Gatsu!

 4 canzoni è durato Piero Aloise. Solo 4 canzoni.

 Se Piero Aloise avesse continuato a comporre canzoni non avrebbe avuto niente da invidiare ai grandi pilastri della canzone leggera italiana degli anni 70.

La recensione evidenzia Piero Aloise come un cantautore poco conosciuto ma di grande valore nella canzone leggera italiana degli anni '70. Con soli due LP e quattro canzoni, Aloise ha dimostrato qualità liriche e musicali degne di nota. L'album "Com'eri bella" viene analizzato in modo dettagliato, sottolineando le atmosfere malinconiche e sincere dei brani. La mancanza di materiale rende però difficile apprezzare appieno il suo potenziale. L'autore auspica un riscoperta del talento di Aloise che merita più attenzione. Ascolta ora Piero Aloise e riscopri un grande talento dimenticato degli anni '70.

 "È meglio che Wilson rinunci a coverizzare i suoi vecchi progetti."

 "Quando l’ho sentito ho pensato '’sto tizio non riesce a fare un brano scialbo nemmeno mettendosi a fare pop!'"

L'EP 4 1/2 di Steven Wilson presenta cinque nuove tracce e una riedizione, mantenendo la qualità tipica dell'artista ma senza raggiungere i picchi dei suoi album principali. Brani come 'My Book of Regrets' e 'Happiness III' spiccano per melodia e immediatezza, mentre la nuova versione di 'Don't Hate Me' risulta meno riuscita. Nel complesso, un lavoro discreto per i fan, ma non indispensabile. Scopri l'EP 4 1/2 di Steven Wilson e valuta tu stesso queste nuove tracce!

 Le Go-Go's suonano male, malissimo nella migliore tradizione del genere.

 Sarà l'unico numero 1 nella storia della discografia americana di una band tutta al femminile autrice dei propri pezzi.

Beauty and the Beat dei Go-Go's rappresenta un successo storico per una band tutta al femminile che ha portato il punk dal sottobosco di Los Angeles alle classifiche americane. Con una musica ruvida, testi dissacranti e un sound che richiama i Blondie, il disco si distingue per energia e autenticità. L'album ha lanciato hit come 'Our Lips are Sealed' e 'Automatic' e ha segnato un momento fondamentale per il rock anni '70. La recensione racconta anche il percorso tormentato di Belinda Carlisle e la successiva carriera della band. Ascolta ora Beauty and the Beat e immergiti nel punk femminile degli anni '70!

 “Odiarli è impossibile!”

 “Ciò che ti viene da pensare dopo l’ascolto è: ma è già finito?!”

Lostileostile è l'ultimo album dei Marta Sui Tubi, realizzato grazie al crowdfunding da una formazione ridotta al trio originale. Le 13 canzoni esplorano temi dell'incontro, alternando stili musicali e atmosfere che spaziano dalla carica rock agli arpeggi delicati. La voce versatile di Gulino e la complicità del gruppo creano un lavoro coinvolgente, capace di emozionare e conquistare sia nei testi che nelle sonorità. Un disco apprezzato per la sua sincerità e varietà. Ascolta Lostileostile e scopri l’energia dei Marta Sui Tubi!

 Hovvdy ha una dolcezza Lo-fi, fuori dal comune, oppure comune se si paragona a suoi contemporanei.

 Se siete (o vi sentite) giovani e siete a corto di colonne sonore della vostra noia, questo disco è giusto per voi.

Taster di Hovvdy è un album lo-fi semplice e delicato, che fonde malinconia emo e slowcore. Ideale per i giovani in cerca di una colonna sonora intima e riflessiva. L'album richiama atmosfere di artisti come Alex G e Car Seat Headrest, offrendo una carezza musicale che riappacifica l'ascoltatore. Scopri l'atmosfera unica di Hovvdy con l'album Taster!