Il concerto del 2015 può essere definito solo in un modo: pazzesco!

 Jello è un performer eccezionale, un vero e proprio istrione: coinvolge il pubblico, mima varie scenette e si tuffa tra la folla impazzita.

Il concerto di Jello Biafra e Guantanamo School of Medicine al Legend Club di Milano è stato un evento travolgente nel 2015. Con una performance energica e coinvolgente, Jello ha dimostrato tutto il suo carisma e il suo talento nonostante gli anni. L’evento ha combinato musica potente con tematiche politiche attuali, lasciando il pubblico entusiasta e partecipe. Un'esperienza indimenticabile che ha confermato la leggenda del punk. Scopri l'energia unica di Jello Biafra dal vivo, non perderti i concerti punk più esplosivi!

 Alla seconda prova sulla lunga distanza, Noel Gallagher si conferma come uno dei migliori autori britannici della sua generazione.

 Con questo lavoro Noel Gallagher conferma le sue ambizioni solistiche, consolida il suo percorso finora impeccabile ed allontana sempre di più le speranze di una ripartenza della 'casa madre'.

Con 'Chasing Yesterday' Noel Gallagher conferma la sua eccellenza nel brit rock. L'album fonde il classico sound Gallagher con nuove sonorità, superando in alcuni momenti l'esordio solista. Le collaborazioni e l'equilibrio tra tradizione e innovazione rendono il disco un lavoro significativo. Solo poche tracce risultano meno incisive, ma nel complesso il progetto solidifica il percorso solista di Gallagher. Scopri l'evoluzione del brit rock con Noel Gallagher e il suo 'Chasing Yesterday'. Ascolta ora!

 Un "brusco ritorno alla rabbia delle origini" come definito dal frontman Matt Tuck.

 La sensazione che pervade la mente durante l'ascolto è quella di un déjà-vu costante.

La recensione di Venom evidenzia un ritorno parziale alla rabbia iniziale dei Bullet For My Valentine, con un suono più aggressivo ma meno originale rispetto agli esordi. Il disco risulta meglio degli ultimi due lavori della band, ma manca di quella vena creativa e innovativa che aveva contraddistinto il debutto. Le tracce più vivaci riescono a coinvolgere, ma il tutto lascia spesso un senso di déjà-vu, con alcuni brani percepiti come filler o autoplagi. I fan di lunga data apprezzeranno il richiamo agli albori, mentre chi cerca novità potrebbe restare deluso. Scopri se Venom di Bullet For My Valentine è l'album giusto per te!

 “Quando il meglio sta senza dubbio nei lenti, come la ballata americana intensa e teatrale con i Counting Crows.”

 “Umoja è un disco pop rock molto radiofonico, accompagnato di volta in volta da contorni etnici e un valido spunto di approfondimento.”

Umoja è un album unico dei BLØF, un quartetto olandese, che fonde pop rock con sonorità etniche raccolte in un vero giro del mondo musicale. L'album è ricco di momenti alti, come la ballata americana con i Counting Crows, e presenta influenze da Africa, Asia e America Latina. Non mancano tuttavia alcuni brani meno convincenti, ma nel complesso il lavoro è creativo, raffinato e merita attenzione. La voce di Paskal Jakobsen e le collaborazioni arricchiscono un progetto di ampio respiro. Ascolta Umoja per un viaggio musicale globale e coinvolgente!

 «Fallow Fields va preso a scatola chiusa, senza pensarci due volte»

 «Da un punto di vista musicale c'è poco da dire: chi ama il genere andrà letteralmente in un brodo di giuggiole.»

La recensione celebra 'Fallow Fields' degli Harrow come una pietra miliare del Cascadian Black Metal, capace di trasportare l'ascoltatore in mondi antichi dominati dalla Natura. Il sound, definito Atavistic Metal, unisce ferocia black e melodie avvolgenti, supportate da influenze post rock. Il racconto emotivo che apre la recensione riflette la profondità e la maestosità dell'opera. Consigliato agli amanti del genere e a chi cerca una musica intensa e coinvolgente. Immergiti subito in 'Fallow Fields' e vivi l’esperienza intensa del Cascadian Black Metal.

 "Il terzo capitolo di Cobain & Co. rappresenta una brillante crescita artistica, un evoluzione da agguantare."

 "Un cammino discografico che lascia a 'In Utero' il ruolo di onesto e schietto canto del cigno di Kurt Cobain."

La recensione valorizza In Utero come il terzo e ultimo album studio di Nirvana, testimone di una maturazione sonora e artistica. Tra rabbia, malinconia e atmosfere variegate, l'album rappresenta un'evoluzione rispetto a Nevermind, arricchita da un mix più grezzo e sincero. La deluxe edition aggiunge materiale prezioso e performance live che rendono omaggio a una delle band più influenti degli anni '90. Un tributo a Kurt Cobain, che ha vissuto con difficoltà la fama ottenuta. Scopri la forza di In Utero e rivivi l'epoca d'oro del grunge con Nirvana!

 I giovani bastardi suonano grezzo, caldo ed erotico rock’n’roll.

 Mi piacciono ancora quei bastardi dei Kim Squad, e le loro canzoni non hanno perso un grammo di grezzitudine, calore ed erotismo rock’n’roll.

La recensione celebra The Kim Squad And Dinah Shore Zeekapers come una delle band più autentiche e grezze del rock'n'roll italiano anni ’80. Il testo racconta l'adrenalina e il calore emanati dai loro brani, con particolare attenzione all'energia dal vivo e alla storia personale dell'autore, che si identifica con il gruppo. Nonostante lo scioglimento, la musica rimane viva e coinvolgente, segno di un'eredità duratura. Ascolta Young Bastards e immergiti nel rock autentico dei Kim Squad!

 Edgar Allan Poe è innegabilmente inserito nella categoria dei grandi maestri del passato.

 Quando il lettore chiuderà il libro, sorridente e pensoso dopo aver letto l’ultima riga, la domanda che si porrà sarà: 'A quale reazione umana appartengo?'

La recensione mette in luce The Sphinx di Edgar Allan Poe come un racconto breve di grande valore letterario e psicologico. Attraverso un dualismo tra paura e ragione, l'opera esplora il terrore e le debolezze della mente umana. Il racconto, ambientato durante un'epidemia di colera, si distingue per la sua capacità di fondere atmosfera gotica e riflessione esistenziale. L'autore della recensione esalta la profondità e il pessimismo distintivo di Poe. Immergiti nell'incubo mentale di Poe e scopri a quale protagonista somigli!

 Mi viene quasi da dire che, nel modo di suonare, i nostri si siano spinti quasi ai confini del post rock.

 Hanno saputo regalare ai loro fan un lavoro intimo e notturno, ragionato, riflessivo e appagante.

La band americana Alda presenta Passage, un album che evolve rispetto al precedente Tahoma con un approccio più riflessivo e melodico, mantenendo il lato selvaggio del black metal. Tra arpeggi acustici e riff elettrici carichi di emozioni, il lavoro si distingue per la sua intimità e profondità, offrendo un'esperienza musicale appagante e coinvolgente. Un disco che non stravolge il genere ma lo arricchisce con nuove sfumature. Scopri Passage di Alda e lasciati coinvolgere dall'emozione del black metal riflessivo.

 "Scacco matto è un pezzo forte: r&b che incontra il rap ma anche l’electro-hip hop."

 "Piacere mi presento, io sono scacco matto, sono furbo come un gatto, sono veloce come un ratto..."

Mathias, cantautore veneto, esordisce con il singolo "Scacco Matto" che unisce R&B, rap ed electro-hip hop. Il brano, autobiografico e accattivante, sarà inserito nella compilation "Rap in Style" firmata Sildnrecords. L'artista mostra voglia di mettersi in gioco e promette di farsi strada nel panorama musicale italiano. Ascolta ora il debutto energico di Mathias con Scacco Matto!

 "Adesso sembra giunto il mondo di un altro cambiamento, più introspettivo, come a voler girare la lente d’ingrandimento dal 'voi/noi/essi' a 'io'"

 "Non è l’album della vita, è solo pseudopop con un pizzico di reggae-dub q.b."

Grande raccordo animale segna un cambiamento stilistico per Appino, passando da sonorità folk-punk a pennellate di reggae e dub. L'album esplora temi più personali e introspettivi, distanziandosi dal passato. Pur non essendo un capolavoro, offre spunti interessanti nel cantautorato contemporaneo italiano. La produzione di Paolo Baldini è una chiave importante del nuovo suono. Non completamente convincente ma di sicuro interesse. Ascolta Grande raccordo animale e scopri la nuova dimensione di Appino.

 Ascoltare queste canzoni è come stirarsi le gambe.

 Con questa musica si respira aria fannullona, svogliata, slacker.

La recensione descrive l'album del 1994 di G. Love & Special Sauce come un mix di blues e rap dal tono rilassato e spensierato. La musica evoca un'atmosfera estiva, languida e tranquilla, perfetta per momenti di puro relax. Ideale per chi cerca un sound fresco e onesto senza complicazioni sperimentali. Un album che cattura perfettamente l'essenza del trio e il loro modo disinvolto di fare musica. Ascolta ora l'album e immergiti nell'atmosfera rilassata di G. Love & Special Sauce!

 Fra tutti emerge per qualità questo self-titled, che per anni è stato una rarità molto ambita dai collezionisti.

 Poco più di mezz’ora di musica qualitativamente molto buona, se siete appassionati del genere magari concedetegli un ascolto.

La recensione riscopre Icecross, unico album degli islandesi omonimi uscito nel 1973, un lavoro di proto-doom con influenze Black Sabbath e hard rock. Nonostante una produzione grezza e alcune tracce sottotono, l'album si distingue per la sua malinconia e oscurità, rappresentando un raro esempio di musica progressive islandese dell'epoca. Consigliato agli appassionati del genere e ai collezionisti di musica vintage. Riscopri questo gioiello nascosto del proto-doom e aggiungilo alla tua collezione!

 Perché diavolo si chiama The Assassination se non muore nessuno? Non lo sapremo mai.

 Se non avete visto questo film non vi siete persi niente.

La recensione critica duramente The Assassination, un film con Bruce Willis che sembra un momento poco felice nella sua carriera. La trama è presa troppo sul serio nonostante le evidenti incoerenze, e i personaggi risultano poco credibili. Tra complotti mai spiegati e scene fuori luogo, il film scorre ma senza lasciare nulla di memorabile. Scopri perché questo film non convince: leggi la recensione completa!

 La seconda domanda è: Perché diavolo si chiama The Assassination se non muore nessuno? Non lo sapremo mai.

 Insomma se non avete visto questo film non vi siete persi niente.

La recensione critica The Assassination come uno dei momenti peggiori della carriera di Bruce Willis. La trama, che ruota attorno a un complotto scolastico, è confusa e poco convincente. I personaggi secondari sono più memorabili dei protagonisti e il film, nonostante la durata breve, risulta poco coinvolgente. L'autore ironizza sulle scelte narrative e sui buchi di sceneggiatura, suggerendo che il film non valga la pena di essere visto. Scopri perché questo film è considerato un flop e leggi la recensione completa!

 "I Will Survive mi fa pensare alla voce, alla progressione melodica, a quello che una canzone e soprattutto un testo del genere possa aver significato ai tempi e anche oggi."

 "Ogni tanto gustarsi queste cavalcate così belle abbondanti, infiocchettate ad arte... è veramente una goduria assoluta."

La recensione celebra la carriera meno conosciuta di Gloria Gaynor evidenziando la forza e l’autenticità delle sue canzoni oltre il celebre singolo “I Will Survive”. Il disco emerge come manifesto del periodo d’oro della disco music, ricco di arrangiamenti opulenti e interpretazioni di carattere. L’autore riflette sul valore intrinseco della musica rispetto all’effimero fenomeno mediatico, invitando ad apprezzare il repertorio dell’artista per la sua energia e genuinità. Scopri la forza autentica di Gloria Gaynor con questa imperdibile antologia!

 Spacey è molto bravo nella sua "fissità" di alieno.

 Forse mi sto già rincoglionendo, ma l'ho seguito con interesse e partecipazione.

La recensione analizza K-PAX, un film che narra la storia di Prot, un uomo che sostiene di provenire da un pianeta alieno. Nonostante una critica spesso negativa, il recensore apprezza l'interpretazione di Kevin Spacey e il tono filosofico della pellicola. Il rapporto tra Prot e il dottor Powell crea un intreccio psicologico coinvolgente che invita a riflettere sulla natura umana e il bene. Scopri K-PAX e lasciati coinvolgere dal suo mistero unico!

 Una band monolitica e perfettamente affiatata, dotata di un’energia spaventosa.

 Musica allo stato puro. E loro scatenatissimi, non solo Eugene si relaziona col pubblico, ma praticamente tutti.

La recensione racconta l'energia esplosiva dei Gogol Bordello durante il loro concerto al Estathe Market Sound Festival di Milano 2015. Nonostante un ritardo iniziale, la band ha catturato il pubblico con una performance essenziale e coinvolgente, fatta di musica diretta senza fronzoli. L'intesa del gruppo e l'interazione con il pubblico sono state da applausi, con momenti acustici molto intensi. Un live memorabile, che celebra lo spirito autentico della band. Scopri l'energia travolgente dei Gogol Bordello nei loro live più intensi!

 Un album che fonde lo Zydeco con una carica di energia contagiosa.

 King Cake Party è una festa musicale che trasporta l'ascoltatore nella cultura creola.

La recensione celebra l'album King Cake Party di Doug Legacy With The Zydeco Party, sottolineando la sua energia e il profondo legame con la tradizione Zydeco. L'ascolto risulta coinvolgente e vivace, adatto a chi ama la musica folkloristica americana ricca di ritmo e passione. Ascolta King Cake Party e lasciati travolgere dal ritmo unico dello Zydeco!

 Se non siete neurolesi e non avete 16 anni, allora lo avete visto, (se lo avete visto...) per pura curiosità nostalgica o perché non avevate realmente un cazzo di meglio da fare.

 Più che a una Genesi questo nuovo episodio fa pensare piuttosto a un De Profundis.

La recensione critica di Terminator Genesys sottolinea il fallimento del film nel recuperare lo spirito originale della saga. Tra attori poco convincenti, effetti speciali mediocri e una trama confusa, il film risulta un B-movie sovraccarico di cliché. La nostalgia è l'unico elemento salvabile, grazie a qualche scena rifatta del primo film. Nel complesso, l'opera è vista come un passo indietro rispetto ai capolavori di James Cameron e una triste evoluzione del franchise. Scopri perché Terminator Genesys tradisce la saga e leggi la recensione completa!