Niente sperimentazioni virtuosistiche, nessuna ombra di pesantezza negli arrangiamenti e nei testi, nessuna depressione dietro l’angolo.

 Ce la spasseremo sul serio stanotte! Andiamo! Stanotte!

La recensione ribalta l'idea del Nick Cave oscuro e depressivo, presentando Dig!!! Lazarus Dig!!! come un album energico e diretto. Il disco offre brani vivaci e coinvolgenti, perfetti per l'esperienza dal vivo, con testi che mixano riferimenti biblici e contemporanei. La produzione del 2008 segna un momento prolifico di Cave, capace di rinnovarsi con semplicità e qualità. Un lavoro riuscito che suscita emozioni senza pesantezze. Ascolta Dig!!! Lazarus Dig!!! e lasciati conquistare dalla nuova energia di Nick Cave!

 Tre cose su tutto: Joaquin Phoenix, i Settanta, la Regia. Basterebbero, ma è un film che strafà.

 La sceneggiatura ti trasforma il cervello in un intestino, te lo srotola, lo usa come palloncino per fare un cagnolino e ti dice tieni ora sciogli e rifai.

La recensione celebra Vizio di forma, film di Paul Thomas Anderson, per la sua regia, interpretazione di Joaquin Phoenix e la fedele evocazione degli anni '70. Atmosfera psichedelica e sceneggiatura complessa richiedono più visioni per apprezzarne appieno la profondità. Il mix di ironia, musica e colori lo rende un'esperienza unica e appassionante. Scopri il fascino psichedelico di Vizio di forma, un film imperdibile dagli anni '70 a oggi!

 Quella degli Ex, in effetti, è una musica particolare.

 Poi vabbè, la recensione è una cagata, ma compratelo. Ne vale la pena.

Il doppio live "At Bimhuis (1991-2015)" degli Ex raccoglie performance di quasi 25 anni al celebre festival jazz di Amsterdam. Il gruppo olandese si distingue per uno stile musicale unico, sincretico, mescolando jazz, punk e world music in un’esperienza coinvolgente. La presenza di numerosi ospiti internazionali arricchisce ulteriormente il disco, che viene descritto come un capolavoro particolarmente apprezzato per l’energia e la qualità musicale. Scopri il live che unisce jazz, punk e world music: ascolta The Ex!

 "Benritrovata Anneli, il tuo è stato un ritorno perfetto, da vera Star ti sei fatta desiderare ed ora il tuo nome brilla di luce propria."

 "Con Rocks And Straws si vive la breve estate del Grande Nord, tra l’oceano e le foreste."

La recensione celebra il ritorno di Anneli Drecker con l'album "Rocks & Straws" dopo un decennio di assenza. L'opera è descritta come un raffinato mix folk-pop con influenze gospel, jazz e soul, carico di atmosfere nordiche e suggestioni poetiche. La voce di Drecker viene definita sublime e capace di creare immagini sonore vive e sognanti. L'album si distingue per la sua coerenza e per il legame forte con la tradizione musicale personale dell'artista. Scopri l'incanto nordico di Anneli Drecker con Rocks & Straws!

 Clint Boge è un singer fuori dalla media, capace di creare testi introspettivi e personali, cantati con assoluto trasporto.

 Questo disco deve essere un must per tutti gli amanti del rock o del metal nella sua accezione melodica.

La recensione celebra "Imago", secondo album dei The Butterfly Effect, per la sua trasformazione dal nu-metal all’alternative prog. Il cantante Clint Boge viene apprezzato per la voce teatrale e intensa, mentre la band viene riconosciuta per arrangiamenti tecnici e d'impatto. L’album è descritto come un capolavoro emotivo e musicale, considerato un must per gli amanti del rock melodico. Nonostante il successo limitato all’Australia, rimane un punto alto nella discografia del gruppo. Scopri l'emozione di Imago, ascolta ora The Butterfly Effect!

 Speed of Light è un pezzo d’irrilevante qualità, un prodotto certamente trascurabile, anche se non orribile.

 La band vuole accumulare in un unico consenso le varie generazioni dei fan Maideniani.

La recensione analizza il singolo 'Speed of Light' degli Iron Maiden, evidenziando una produzione di qualità mediocre e non emozionante per i fan storici. Il video in CGI, omaggio ai videogiochi classici, cerca di attrarre nuove generazioni. Il brano presenta influenze hard rock e atmosfere spaziali ma manca di impatto decisivo. Si consiglia un ascolto gratuito online piuttosto che l'acquisto, in attesa dell'album 'The Book of Souls'. Ascolta Speed of Light e scopri il nuovo percorso degli Iron Maiden!

 Già questo basterebbe per fare del ragazzo il mio eroe personale e per firmare ad occhi chiusi un’ipotetica petizione per ergergli un monumento.

 Mono è un una canzone di oltre sei minuti, che contiene al suo interno un crescendo epico di emozioni e pathos, ed è indubbiamente quella più legata al prog e al post-rock. Da ascoltare assolutamente almeno una volta nella vita.

Grand Unification, l'album di debutto dei Fightstar, segna la prova di forza musicale di Charlie Simpson dopo l'addio ai Busted. Un mix unico di alternative metal, post-rock e progressive, arricchito da testi intensi e un concept che racconta l'ultimo giorno di vita di due persone. La recensione esalta l'originalità e la qualità del disco, sottolineando il gap di attenzione in Italia e invitando a supportare questa band innovativa. Ascolta Grand Unification e scopri un capolavoro metal emozionale!

 "Meglio questo che un banale e sovrabbondante best of, 'Sundark And Riverlight' è qualcosa di più accattivante e ambizioso."

 "Patrick Wolf è un grande: ha uno stile facilmente riconoscibile ma di ampi orizzonti, voce, personalità, energia, impatto, nessuna carenza significativa."

Sundark And Riverlight è una raccolta acustica ben riuscita che ripropone sedici canzoni di Patrick Wolf divise tra atmosfere oscure e luminose. L’album si distingue per arrangiamenti ricchi e una selezione ponderata, più ambiziosa di un semplice best of. Pur con qualche scelta discutibile, l’opera conferma la maturità artistica di Wolf e rappresenta un ottimo punto di partenza per nuovi ascoltatori. Un lavoro che conferma l’artista come uno dei songwriter più interessanti del nuovo millennio. Scopri l'elegante universo musicale di Patrick Wolf con Sundark And Riverlight!

 Il progetto MUTAFORM cambia pelle ad ogni singolo, creando un suono processato da virtual synth, analogic delays e drum machine.

 Con la sua valigia magica gira indisturbato la penisola tra centri sociali, video installazioni museali e improbabili party on the beach.

La recensione esplora il progetto MUTAFORM, nato dall'esperienza in colonne sonore e proiettato verso una musica elettronica raffinata e mutante. Acid Flute fonde influenze kraut e techno attraverso l'uso di synth, delay e drum machine, creando atmosfere originali e ambiziose. Il progetto si diffonde in contesti musicali alternativi, portando una proposta sonora personale e coinvolgente. Ascolta Acid Flute e scopri il mondo sonoro di MUTAFORM.

 È semplicemente la mia emittente FM locale preferita che sta trasmettendo il solito nastro notturno, sentito e risentito… ma sarà questa 'Futura' a rimanere incisa a fuoco nei miei migliori ricordi a simbolo di un’età.

 Mi sento libero e in piena autodeterminazione, ancora inattaccabile di salute come ci si può sentire solo quando si hanno più vent’anni che trenta e la salute c’è eccome.

La recensione descrive l'ascolto di 'Futura' di Lucio Dalla come un momento di intensa emozione e riflessione personale. Immerso in un'atmosfera calda e opprimente di una notte estiva, l'autore rivive sensazioni di giovinezza, libertà e autonomia. La canzone diventa simbolo di un'epoca e di una scelta di vita, evocando ricordi e stati d'animo profondi, in un clima di serenità e introspezione. Ascolta 'Futura' di Lucio Dalla e rivivi emozioni di giovinezza e libertà.

 Questo è uno dei casi emblematici di progetti smarriti nel tempo che meritano una rivalutazione.

 Le vere attrazioni dell'album sono i vari assoli di chitarra, tecnici e prolungati, che lo rendono speciale.

La recensione analizza "Planetary Destruction", unico album degli Stygian, proponendo un thrash metal meno aggressivo e più melodico rispetto ai classici. Il disco si distingue per l'ottima performance delle chitarre e l'evoluzione vocale di Gary Golwitzer. Pur non essendo un capolavoro assoluto, è una gemma perduta da riscoprire, rappresentativa della scena metal americana degli anni '90. Ascolta Planetary Destruction per riscoprire un classico thrash metal dimenticato!

 Ferocia, rabbia, disperazione, ma anche speranza, dolcezza e malinconia.

 Musica che potrebbe spaventare e farvi fuggire ma credetemi con un minimo di pazienza vi troverete al cospetto di uno dei più emozionati affreschi sonori, sentiti ultimamente.

La recensione esplora due lunghe composizioni di Nadja & Vampillia che mescolano ferocia e speranza in un connubio di doom ed elementi neoclassici. L'album è descritto come emotivamente complesso e non immediato, ma estremamente coinvolgente. L'autore sottolinea l'importanza della convivenza degli stati d'animo contrastanti dentro la musica, invitando a un ascolto paziente per coglierne la bellezza. Scopri il potente connubio di emozioni in Impa'fEké[(a) N, ascolta ora!

 Una marcia in più può essere anche peggio di una dannazione, una maledizione, una iettatura che ti può rovinare la vita.

 Whiplash è stato definito una sorta di Full Metal Jacket in versione musicale; e se ci riferiamo solo alla struttura del primo tempo, non è una bestemmia.

Whiplash è un film che esplora il rapporto teso e doloroso tra un giovane batterista e il suo insegnante esigente, in un ambiente competitivo dove talento e sacrificio si scontrano. La regia di Damien Chazelle cattura la forza fisica e psicologica della sfida, supportata da una fotografia coinvolgente e un suono dettagliato. Un'opera che supera il genere musicale per diventare uno studio intenso sull'ambizione e la resistenza. Scopri come il talento e la ossessione si sfidano in Whiplash, guarda la nostra recensione completa!

 "Ce la possiamo fare è una canzone, su questo non ci piove; tuttavia è portatrice, perlomeno a livello del titolo, di una forza che ultimamente pare essersi persa nei meandri del pessimismo di banale fattura."

 "Mimmo Parisi mostra ad oltranza il suo convinto atteggiamento volto a un’autarchia che promuova la maturazione individuale: nessun cedimento alla genuflessione verso il dio denaro."

Il singolo 'Ce la possiamo fare' di Mimmo Parisi si distingue per la fedeltà all'hard rock italiano, proponendo un messaggio di incoraggiamento contro il pessimismo. Il cantautore si distingue per l'onestà artistica e la cura nella strumentazione, con un cantato che spazia nel registro medio/alto e un guitar solo ricco di feeling. La traccia si pone come un baluardo contro le contaminazioni stilistiche forzate, riaffermando un rock puro e coinvolgente. Ascolta ora il nuovo singolo di Mimmo Parisi e scopri il vero hard rock italiano!

 Dopo aver ascoltato il disco, rileggere quella frase sarà un ottimo modo per testare la mia creatività nell’inventare bestemmie nuove.

 Se avessi una label, mai firmerei un prodotto simile e mi sento di dire di non aver mai buttato via cinque euro come in questo caso.

La recensione esamina l'album 'Legions of Beelzebub' dei L6b6t6my con occhio critico, evidenziando una produzione povera e un suono piatto. Il disco delude per la qualità della batteria, l'inconsistenza del basso e le voci monotone, nonché per un artwork poco professionale. Inoltre, la recensione riporta la triste perdita del frontman Pablo Braga e una generale insoddisfazione per il lavoro della band. Scopri recensioni metal oneste e dettagliate prima di acquistare!

 "Le cinque canzoni di questo EP bastano per affermare che qui il potenziale c'è, ed è pure dirompente."

 "Semplicemente Pop fatto bene, tutto qui, non serve aggiungere nessuna insulsa etichettina."

La recensione celebra l'esordio degli emergenti Roboteyes e il loro EP True Love In Modern Stereo. Pur non innovando, la band canadese offre un synthpop vario e immediato, con una frontwoman capace e una serie di brani coinvolgenti e ben realizzati. La speranza è che questo assaggio preluda a un album completo e a un riconoscimento maggiore nel panorama musicale. Ascolta True Love In Modern Stereo e scopri il futuro del synthpop canadese!

 La loro musica si disintegra e si rigenera con capacità cinematografica in un batter di ciglia.

 Infinite Dissolution è un full length nato per far chiudere gli occhi e abbracciare la sua tavolozza multiforme senza alcun limite.

Infinite Dissolution dei Locrian è un album che esplora temi post-apocalittici attraverso un sound sperimentale e stratificato. La musica mescola atmosfere ambient, noise e elementi industrial per creare un viaggio surreale e riflessivo. Il lavoro si distingue per la sua capacità di destrutturare e rigenerare melodie in una fusione onirica e futuristica. Considerato un concept album unico, offre un’esperienza immersiva e profonda per gli amanti della musica alternativa. Scopri il viaggio sonoro unico di Infinite Dissolution dei Locrian, immergiti in atmosfere post-apocalittiche uniche.

 Le cose che contano sono il garage ed il punk.

 Ascoltare, per credere, quella "Down And Out" che sta a mezza via ed è un piccolo gioiello.

I Wylde Mammoths offrono un album solido con 'Things That Matter', unendo garage-punk e influenze rhythm and blues anni '60. Originari della Svezia, il gruppo si distingue per l'energia rock e le ballate melodiche inaspettate, il tutto suonando con passione e autenticità. L'album rappresenta un omaggio vibrante a un'epoca d'oro del rock con una produzione curata e copertina nostalgica. Ascolta ora 'Things That Matter' e lasciati trasportare dalle note vintage dei Wylde Mammoths!

 Minimalismo ipnotico travestito da melodiche distorsioni che conduce alla trance mentale.

 Per chi non li conoscesse: non partite da qui. Per i veterani: tuffatevi.

Dreamweapon degli Spacemen 3 è un disco semi-live pubblicato nel 1990 che rappresenta il culmine del processo di rarefazione sonora intrapreso dalla band. Con ritmi lenti, distorsioni ipnotiche e influenze da band come Velvet Underground e Jesus and the Mary Chain, l'album offre un'esperienza musicale avanguardistica e innovativa. Non è il disco d'ingresso ideale per i neofiti, ma una gemma per i fan veterani. Un album che incarna il minimalismo psichedelico con un'atmosfera trascendente. Scopri l'evoluzione psichedelica degli Spacemen 3 con Dreamweapon.

 Prova a sgombrare la mente, le note ti condurranno lontano, galleggiando nello spazio scoprirai nuove dimensioni.

 Lisergiche visioni, danze psicotrope, gatti spaziali ed elefanti acidi.

La recensione descrive l'EP 'The Acid Elephant' di Acrimony come un'esperienza sonora psichedelica e lisergica, capace di condurre l'ascoltatore in un viaggio spaziale senza barriere mentali. Il sound è leggero, avvolgente e stimola visioni e sensazioni immersive. Un'opera consigliata a chi cerca atmosfere fuori dal comune. Lasciati trasportare dal viaggio sonoro di Acrimony, ascolta ora l'EP!