«Ti spinge a guardarlo con gli occhi (quasi) nascosti dalle mani per paura.»

 «Un titolo che riassume in due parole un'intera produzione cinematografica. Eccelso.»

La recensione esalta 'Amores perros' come un film crudo e potente, capace di riflettere la natura umana nelle sue sfaccettature più dure e corrotte. Alejandro González Iñárritu, al suo esordio, dirige con sensibilità e maturità una pellicola intensa, parte della 'Trilogia sulla morte'. Con storie intrecciate e un cast poco noto, il film spinge lo spettatore a confrontarsi con se stesso, evocando emozioni forti e vere. Il titolo assume un doppio significato che racchiude l'essenza stessa del film. Guarda Amores perros e scopri il cinema intenso di Iñárritu!

 Un libro riesce a generare emozioni di tipo diverso: passione, paura, rabbia, tanto intense da sembrare impossibile che possano scaturire da un solo romanzo.

 L'immedesimazione in cui sprofondiamo genera quasi l'odio, e il desiderio di vendetta e di ribellione verso ingiustizie e malvagità insormontabili.

Bambino 44 di Tom Rob Smith è un thriller intenso e coinvolgente che va oltre la semplice indagine poliziesca. La trama segue Leo Demidov, agente del regime stalinista, la cui trasformazione personale innesca forti emozioni di ribellione e dolore. Il romanzo unisce contenuti storici a una narrazione ricca di pathos, evidenziando le ingiustizie di un sistema senza giustizia. Un esordio di grande qualità, più apprezzabile del film ad esso ispirato. Scopri subito Bambino 44, un thriller storico che ti emozionerà!

 ‘The Bay’ racchiude dure condanne su vari aspetti della società moderna, dall’inquinamento alla politica corrotta.

 Il montaggio è semplicemente geniale, come una lunga edizione speciale di un telegiornale.

The Bay di Barry Levinson si presenta come un horror diverso, con forti contenuti sociali e politici. Il film critica l'inquinamento, il sensazionalismo dei media e la corruzione politica, accompagnato da un montaggio geniale e una costruzione narrativa progressiva. Pur risultando a tratti moralista, emerge come un esempio valido e sofisticato nel panorama horror. Scopri un horror originale che unisce tensione e riflessione sociale, guarda The Bay di Barry Levinson.

 "La magia di questa canzone ha il suo fondamento nella commistione fra il cantato accorato di Gary Brooker e l’assolutamente dominante contro tema eseguito a tutto volume all’organo Hammond."

 "John Lennon disse al tempo che 'A Whiter Shade of Pale' era il più bel singolo del 1967."

La recensione celebra il singolo 'A Whiter Shade of Pale' dei Procol Harum come un classico intramontabile degli anni '60, grazie all'uso innovativo dell'organo Hammond e all'interpretazione di Gary Brooker. Pur evidenziando alcune criticità negli album successivi della band, si sottolinea l'importanza storica e culturale del brano. Il testo astruso e la battaglia legale per le royalties sono anch'essi elementi chiave della storia del pezzo. John Lennon riconobbe il singolo come il migliore del 1967. Ascolta subito il capolavoro che ha segnato la storia del rock psichedelico!

 Un'orgia di assensi, in America comprano il remake in meno di un anno.

 The Raid Berandal è cinema allo stato puro.

La recensione racconta la travagliata genesi e il successo travolgente di The Raid Berandal, capolavoro di Gareth Evans che ha rivoluzionato il cinema d'azione. L'alchimia tra regista e attori, le coreografie meticolose e una fotografia mozzafiato distinguono questo film che, pur con una trama secondaria, regala un'esperienza visiva e adrenalinica unica. Il testo esalta le innovazioni tecniche e la capacità del film di emozionare e sorprendere. Guarda subito The Raid e scopri il nuovo volto del cinema d'azione!

 Controra è l’elogio della lentezza, ma non della pigrizia.

 Non esiste prezzo anche solo per un’ombra di felicità.

La recensione celebra il ritorno degli Almamegretta con 'Controra', un album che segna la reunion con Raiz dopo dieci anni. Il disco mescola dub, reggae e sonorità mediterranee, affrontando temi sociali e umani profondi. Le collaborazioni con artisti come Enzo Gragnaniello e James Senese arricchiscono l'opera, confermando il valore e la maturità della band nel panorama musicale italiano. Un ascolto consigliato per gli appassionati di musica alternativa e dub. Ascolta Controra e riscopri il miglior dub italiano con Almamegretta!

 I brani ci vengono quasi sussurrati nell’orecchio, trasmettono una calma incredibile.

 Ghost Stories è un concept adattato alla modernità, ruotante attorno all’amore e alle azioni passate.

Ghost Stories rappresenta un ritorno all'intimità per i Coldplay, con sonorità elettro-pop e un focus sul romanticismo autobiografico di Chris Martin. L'album, concepito come un moderno concept, trasmette atmosfere sognanti e calme. Pur non raggiungendo i picchi dei loro migliori lavori, offre un'esperienza musicale profondamente personale e innovativa. La produzione di Jon Hopkins accentua il carattere sperimentale dell'opera. Scopri l’anima più intima e innovativa dei Coldplay con Ghost Stories!

 La sperimentazione, sicuramente esagerata, spadroneggia all’interno dell’intero disco.

 Con questo disco Lidell fa muovere il piedino e a volte un po’ la gamba, ma niente di più.

La recensione analizza l'album 'Jamie Lidell' del 2013, sottolineando un ritorno al funk anni '80 con una sperimentazione sonora eccessiva. Pur apprezzando brani come 'Big Love' e 'Do Yourself A Faver', l'autore ritiene che la sovrabbondanza di suoni e l'esibizionismo funky rendano il disco a tratti monotono e meno incisivo rispetto ai lavori precedenti. Scopri se il ritorno funky di Jamie Lidell fa per te: leggi la recensione completa!

 Commedia abbastanza volgarotta, dove viene meno anche la componente riflessiva del primo episodio.

 Un film da 1 stella e mezzo, che può far solo sorridere in maniera spicciola, ma senza ulteriori scopi.

Il film "Piccola Peste torna a far danni" è un sequel più leggero e volgare rispetto al primo, con situazioni poco verosimili e situazioni comiche poco riuscite. La trama segue Ben Healy e Junior nelle loro disavventure a Mortville, ma manca di profondità e riflessione. Alcune scene divertenti si alternano a momenti prevedibili e poco credibili. Nel complesso, una commedia che può solo strappare qualche sorriso spicciolo, con una valutazione negativa. Scopri perché questo sequel non ha convinto: leggi la recensione completa!

 Il film assume una vela malinconica e più di spessore grazie alla storia dell'incompreso.

 Le gag, per la verità non irresistibili, ma di certo non troppo volgari come nel secondo episodio.

Piccola peste, diretto da Dennis Dugan nel 1990, racconta la storia di Junior, un bambino vivace e problematico adottato da una coppia sterile. Il film alterna momenti di malinconia a gag comiche, non sempre efficaci. Sebbene la trama tocchi temi profondi come l'incomprensione e l'affetto familiare, la resa complessiva appare altalenante. La recensione sottolinea una certa mancanza di originalità nelle battute, pur evitando volgarità. Scopri la commedia malinconica e le gag di Piccola peste, guarda la recensione completa!

 Dalla Nuova Zelanda una tempesta elettrica, rumorosa e malinconica.

 Manifestazioni ectoplasmatiche shoegaze galleggiano su nere, furiose ondate di demoniache distorsioni.

La recensione descrive 'Streaming Black' di Antony Milton come un'esperienza sonora intensa e malinconica proveniente dalla Nuova Zelanda. L'album combina shoegaze etereo con distorsioni di ambient black metal, creando atmosfere apocalittiche e deliranti. Viene evidenziata la capacità dell'artista di fondere estasi e rumore in un lavoro avvolgente e potente. Scopri l'estasi sonora di Streaming Black di Antony Milton ora!

 Il film mi ha colpito per lo stile realistico, asciutto e per i cambi di ritmo.

 Andateci davvero ... è il miglior film del 2015.

Il film '71 di Yann Demange è un thriller avvincente ambientato nella Belfast del 1971, con una trama forte e un protagonista militare in missione. Il realismo asciutto, le sequenze d'azione intense e la colonna sonora di David Holmes aumentano la tensione e il coinvolgimento emotivo. La recensione sottolinea la qualità cinematografica e invita a vedere il film in versione originale con sottotitoli italiani. Guarda '71 in versione originale e vivi un'intensa esperienza cinematografica!

 Signori, vi intriga l'idea di un viaggio per sentieri tortuosi, impervi ma ricchi di fascino e di mistero?

 Offerings rappresenta il miglior punto di partenza, si avvicina allo status di capolavoro mancandolo veramente di poco.

Offerings dei VAS è un album che propone un viaggio sonoro affascinante e misterioso, con profonde radici persiane e indiane. Guidato dalla potente vocalità di Azam Ali e dai ritmi percussivi di Greg Ellis, il disco regala atmosfere spirituali poco comuni nella musica pop occidentale. Sebbene l'album presenti qualche ridondanza e non raggiunga uno status di capolavoro assoluto, resta una proposta di grande qualità e originalità per gli amanti del genere world music. Consigliato come punto di partenza per scoprire il progetto VAS. Immergiti in un viaggio sonoro unico con Offerings dei VAS, ascolta ora!

 REC è un capolavoro di tensione confezionato nel migliore dei modi, con una sceneggiatura senza alcuna sbavatura.

 Un terrore che diventa ben presto claustrofobia: siamo bloccati in un palazzo nel centro di Barcellona insieme alla giornalista Angela Vidal.

REC di Jaume Balagueró e Paco Plaza si distingue come uno dei pochi horror recenti di qualità. Pur non innovando nelle tecniche di found footage o zombie, il film cattura con una sceneggiatura perfetta e una tensione claustrofobica crescente. Ambientato in un palazzo isolato a Barcellona, offre un’esperienza intensa e coinvolgente senza ricorrere a effetti splatter gratuiti. I sequel, invece, non raggiungono lo stesso livello. Scopri il capolavoro horror definitivo, guarda REC ora!

 Un artista vaporwave estrae bellezza alle miniere d'oro dell’inconsapevole modernariato, crea una cornice adatta.

 Il primo album della serie ATMOSPHERES di ECO VIRTUAL è uno dei prodotti più godibili della corrente musicale.

La recensione elogia Atmospheres 1 di ECO VIRTUAL come un album vaporwave che fonde estetica, arte e funzionalità musicale. L'opera riesce a evocare un sentimento malinconico legato a futuri immaginati e mai realizzati, con una forte riferimento al passato tecnologico degli anni '80 e '90. Con brani brevi e piacevoli, il disco si colloca come uno dei più godibili del genere, ricco di sintetizzatori, ritmi lounge e atmosfere new age. L'autore sottolinea la capacità dell'album di offrire un piacevole sottofondo e un'esperienza estetica intensa e coinvolgente. Ascolta Atmospheres 1 e immergiti in un viaggio sonoro tra passato e futuro.

 "Una canzone-noncanzone-Manifesto, 'Mea Culpa', semplicemente straordinaria nel suo masochista intento di colpirci il più possibile."

 "Ci spinge a sognare ad occhi aperti, sogni che spesso si trasformano in veri e propri incubi sonori."

My Life In The Bush Of Ghosts è un album del 1981 che fonde magistralmente world music e elettronica in un contesto post-punk. Brian Eno e David Byrne creano un'opera unica e sperimentale, ricca di contrasti culturali e sonori. Ogni brano offre un'esperienza originale, tra loop tribali e campionamenti vocali sorprendenti. L'album è considerato una pietra miliare e ha influenzato molti artisti contemporanei. Un viaggio sonoro affascinante e irrinunciabile per gli amanti della musica d'avanguardia. Ascolta ora questo capolavoro di sperimentazione sonora e scopri un universo musicale senza confini!

 Nati sotto il segno dell’isolamento musicale, i Rotting Christ sono riusciti a costruire una lunga carriera e dare il via a una scena musicale nazionale.

 Basta ascoltare “Transform All Suffering into Plagues” per constatare l’epicità e la maestosità del loro debutto.

La recensione celebra il debutto dei Rotting Christ con 'Thy Mighty Contract', un'opera che ha segnato la nascita del black metal greco. L'album si distingue per un thrash metal vigoroso e marziale, lontano dalle atmosfere nordiche tipiche del genere. La band ha creato uno stile unico, ispirando la scena metal ellenica e distinguendosi come risposta mediterranea al black metal norvegese. Ascolta 'Thy Mighty Contract' e scopri le radici del black metal mediterraneo!

 Dopo l'ultimo lavoro, "Confessions", che è stato un autentico disastro, il gruppo era chiamato a una svolta.

 Per chi come me spera di sentire un album ai livelli dei primi due, resterà deluso.

Rock 'N' Roll, il settimo album dei Buckcherry, mostra dei miglioramenti rispetto al deludente Confessions ma non raggiunge le vette dei primi capolavori della band. Alcuni brani convincono, ma molti risultano riempitivi e facilmente dimenticabili. Il frontman Josh Todd manifesta evidenti difficoltà vocali dal vivo, ma la band rimane apprezzata per energia e storia. Scopri se Rock 'N' Roll di Buckcherry fa per te con la nostra recensione dettagliata!

 La voce portano le atmosfere sopra le nuvole, scagliandoci prepotentemente dall'abisso alle stelle.

 Cranekiss si nutre di anni '80, svarionando su tutti i fronti dall'Industrial al Dream Pop, con sintetizzatori alla Dead Can Dance e New Order.

La recensione analizza Cranekiss di Tamaryn come un album che fonde sonorità anni '80 in un contesto moderno di dream pop, shoegaze e darkwave. Apprezzato per la voce eterea e l'uso marcato di sintetizzatori, miscela atmosfere oscure e celesti. L'eterogeneità e una punta di commercialità in un brano non intaccano il valore complessivo. Tamaryn si colloca tra artisti di spessore, e il disco è consigliato agli appassionati di musica indipendente e atmosfere vintage. Ascolta Cranekiss e lasciati trasportare dalle sue atmosfere sospese nel tempo.

 Una musica di suoni instabilmente appesi ad un filo traballante da l'impressione di continuo smontaggio.

 Non sarebbe giusto non citare l'opening track Super Bon Bon, probabilmente il capolavoro del lotto che rende perfettamente la sagoma della band.

La recensione analizza Irresistible Bliss, secondo album di Soul Coughing, evidenziando il mix sperimentale di funk, jazz e hip-hop. Pur meno sorprendente rispetto a Ruby Vroom, mantiene un groove raffinato e uno stile unico. Mike Doughty si conferma un interprete anticonvenzionale, e la band offre una proposta musicale complessa e originale. Consigliato agli appassionati di musica alternativa e di sperimentazioni sonore. Riscopri Soul Coughing con Irresistible Bliss: un viaggio unico nel groove sperimentale!