Una nota, un'immagine, una visione. E in un attimo entri nel mondo di Tenco.

 Il brano è un girotondo, un sogno ad occhi aperti, un vortice che ti prende e ti porta con sé.

La recensione esplora la profondità emotiva di 'Lontano Lontano', brano emblematico di Luigi Tenco. Il testo evidenzia la capacità dell'artista di superare barriere spazio-temporali attraverso la memoria, trasmettendo malinconia autentica e struggente. Viene analizzata la struttura musicale e l'interpretazione live, sottolineando come Tenco rimanga una figura cult della musica italiana nonostante la sua carriera breve e tragica. Ascolta 'Lontano Lontano' e lasciati trasportare dalla malinconia senza tempo di Luigi Tenco.

 "The Empire Line è un fresco quadretto ad olio, trasmette tranquillità, pace."

 "Mai mischiare amicizia, una ragazza, un gay e gelato al gusto fragola e limone."

La recensione racconta l'ascolto di 'The Empire Line' di Konntinent attraverso una narrazione emotiva e molto personale, che mescola suggestioni umane e musicali. L'album viene descritto come una tranquilla e raffinata combinazione di electro ambient, folk e neoclassico, capace di evocare paesaggi pacifici e atmosfere sospese. La musica riesce a trasmettere una sensazione di pace e malinconia, accompagnata da delicate note di pianoforte e dettagli glitch. Il tono caldo e coinvolgente rende la recensione un piccolo racconto che cattura lo spirito dell'album. Ascolta ora The Empire Line di Konntinent e lasciati trasportare dalla sua atmosfera unica.

 Il tessere di "Abyss" è di quelli di cui difficilmente ci si scorda, anzi ci si ferma ad ammirare il compimento finale perché sicuri di essere dinanzi a un capolavoro.

 Chelsea Wolfe è così. Misteriosa e riservata, non di tante parole, ma quando decide d’imbracciare la sei corde sa regalare momenti altissimi di cantautorato.

La recensione analizza 'Abyss' di Chelsea Wolfe come un'opera intensa e magnetica, che unisce atmosfere dark, folk apocalittico ed elettronica. L'album è descritto come un viaggio emotivo e sonoro verso l'oscurità, caratterizzato da arrangiamenti curati e una forte identità artistica. L'autrice è elogiata per la capacità di innovare e creare un'atmosfera unica, definendo l'album un capolavoro contemporaneo. Ascolta Abyss di Chelsea Wolfe e lasciati catturare dall'oscurità sonora.

 Per chi ama l'acustica e per chi ama una voce delicata unita ad un testo Romantico e forte allo stesso tempo, vi consiglio vivamente questo gruppo.

 Un gruppo pieno di energia e voglia di raccontarsi. Pieno di talento e voglio di suonare.

La recensione consiglia vivamente il gruppo Misthaven per chi ama la musica acustica e voci delicate. Il demo 'BLEED' viene apprezzato per i suoi testi romantici e la genuina energia della band. L'autore esprime entusiasmo per il talento e la voglia di raccontarsi della band, invitando ad ascoltarli e seguirli su Facebook. Ascolta ora il BLEED Acoustic Demo di Misthaven e lasciati trasportare dalle loro emozioni!

 Il violino è il vero deus ex machina: a volte avvolgendo dolcemente i nostri sensi, altre accendendoli di una vigorosa fluidità marina.

 Siamo piuttosto di fronte ad un’opera impressionista, dove i Dirty Three sublimano delicate sensazioni e travolgenti energie degli abissi.

Ocean Songs dei Dirty Three è un capolavoro impressionista che evoca con maestria emozioni e immagini marine. Il violino guida melodie tra delicatezza e intensità, supportato da una batteria jazz e chitarra evocativa. Tra suite ascendenti e immersioni oceaniche, l'album rappresenta un viaggio sonoro unico, lontano dalle etichette di genere. Un lavoro emozionante e profondamente evocativo, consigliato agli amanti del post-rock e non solo. Scopri Ocean Songs e lasciati trasportare da un sublime viaggio musicale sul mare.

 Lo spettacolo al Magnolia è davvero di quelli da non perdere.

 Simonetti e i suoi hanno offerto uno spettacolo di quasi tre ore, pregno di suspense e passione.

La recensione celebra il concerto di Claudio Simonetti’s Goblin al Circolo Magnolia di Milano, evento speciale per i 40 anni di Profondo Rosso. L'esibizione ha unito sonorizzazione dal vivo del film con classici del gruppo, coinvolgendo pubblico eterogeneo e dimostrando la potenza della musica orrorifica. Viene anche spiegata la complessa storia dei vari gruppi legati al nome Goblin. La performance è descritta come un evento unico e appassionante per fan e nuovi ascoltatori. Non perdere l'occasione di vivere dal vivo la magia di Claudio Simonetti’s Goblin!

 Un lavoro prezioso ed interessante a metà.

 Questo si dimostra il loro primo mezzo passo falso a distanza di anni.

Il quinto album dei Beach House, Depression Cherry, segna una leggera svolta verso un sound più intimo e lo-fi, allontanandosi dal pop levigato di Bloom. Pur includendo pezzi catchy come PPP e Space Song, presenta elementi meno convincenti come la chiusura lenta e lo shoegaze rumoroso. L'album è considerato dal recensore il primo mezzo passo falso della band, rimanendo comunque godibile per i fan più affezionati. Scopri Depression Cherry e valuta tu stesso la nuova direzione dei Beach House!

 "Questa è una delle cose più graziose che mi sia mai capitato di ascoltare."

 "My Friend The Sea è una canzone che fa sorridere e anche sognare, grazie soprattutto al carisma e alla credibilità con cui la interpreta Petula Clark."

La recensione celebra 'My Friend The Sea', una canzone meno conosciuta di Petula Clark del 1961, definita graziosa e tenera. L'autore sottolinea la semplicità e l'eleganza dell'interpretazione, paragonandola all'influenza esercitata su Agnetha Faltskog. Il testo, delicato e poetico, rende il pezzo un piccolo gioiello di musica easy listening. L'album recente di Petula e la sua carriera sono menzionati a supporto dell'immagine di un'artista senza tempo. Ascolta ora 'My Friend The Sea' e lasciati incantare dall'eleganza senza tempo di Petula Clark.

 Il pezzo migliore di questo concerto! Molto bella e adrenalinica anche Canzone dei dodici mesi.

 Il messaggio è di armarsi di pazienza e cercare una delle versioni sopraccitate, cimeli che non figurano nella discografia ufficiale del cantautore.

La recensione celebra il concerto acustico di Francesco Guccini registrato nel 1982 alla RTSI, riproposto in formato CD+DVD con una qualità audio 'da vinile'. L'evento è descritto come intimo e coinvolgente, con arrangiamenti che valorizzano sia i classici sia i brani più recenti dell'artista. È consigliata la versione completa con il DVD, raro e arricchito da interviste, per apprezzare appieno questo prezioso documento fuori discografia ufficiale. Scopri e ascolta questo raro capolavoro live di Guccini, un must per gli amanti della musica d'autore.

 "Temper è un disco de La Camilla, non di una sciacquetta puttan-pop qualsiasi."

 "La prima non riesce mai a nascondere la seconda, con le sue fragilità e debolezze."

La Camilla, ex voce degli Army Of Lovers, presenta nel 1996 il suo unico album solista, Temper, un'opera difficile da collocare nel panorama pop. L'album riflette il carattere complesso e controverso dell'artista, tra elettronica ambient, testi introspettivi e atmosfere strane. Nonostante il talento scenico e carismatico di Camilla, la ricezione fredda e le difficoltà con l'etichetta hanno portato al quasi oblio di questa preziosa gemma. Temper resta un disco di nicchia, intrigante e malinconico, simbolo di una carriera tormentata. Scopri la storia dietro Temper, l'album culto di La Camilla!

 La sofferenza è qualcosa di palpabile, che ti striscia dentro e lì si ferma, covando le uova con l’intenzione di restare.

 Benvenuti alla cerimonia funebre. Ventitre anni troppo pochi, ma anche troppi.

La recensione dipinge Unknown Pleasures come un ritratto profondo e intenso di dolore, vita e speranza. Attraverso la voce di Ian Curtis e le sonorità cupe, l'album affronta sofferenza adolescenziale, temi esoterici e la fragile condizione umana. L'ascolto diventa un viaggio emotivo tra disperazione e riscatto, un memoriale di una giovinezza spezzata ma mai dimenticata. Ascolta Unknown Pleasures e scopri l'intensità di un capolavoro senza tempo.

 "un sound fresco, originale e coinvolgente che lo porta lontano da ogni catalogazione"

 "una protesta 'colorata' capace di arrivare a tutti"

Piano Terra è il secondo album degli Innacantina, caratterizzato da un sound originale che fonde reggae, funk e ska con testi ironici e impegnati. La collaborazione con artisti noti come Piotta e Brusco arricchisce un lavoro fresco che si posiziona tra le realtà più promettenti della scena alternativa italiana. Un album capace di trasmettere un messaggio positivo con energia e consapevolezza. Ascolta Piano Terra e scopri il nuovo sound degli Innacantina!

 Un disco sia dal punto di vista dei testi, che dal punto di vista musicale, assolutamente ineccebile e da me personalmente giudicato come miglior disco italiano di sempre.

 In Prigione In Prigione parla di un potere giudiziario corrotto che manda in prigione anche gli innocenti, rei di essersi ribellati al potere stesso.

Burattino senza fili è un disco storico di Edoardo Bennato che unisce la favola di Pinocchio a una critica sociale profonda e attuale. L'album, primo di una trilogia, usa personaggi simbolici per raccontare potere, corruzione e libertà. Il recensore lo considera il miglior disco italiano di sempre, perfetto sia nei testi che nella musica. Un'opera da ascoltare e riscoprire. Ascolta ora Burattino senza fili e scopri un capolavoro della musica italiana.

 "Ecco questa è la musica di 'The Sinking Of The Titanic'. Una lunga, lenta, meravigliosa, straziante attesa."

 "Seduto sulla mia solita panchina li osservavo... aspettavano il passare del tempo."

La recensione utilizza un racconto personale per trasmettere l'essenza profonda dell'album 'The Sinking Of The Titanic' di Gavin Bryars. La musica è descritta come una lunga e lenta attesa, carica di emozioni e ricordi. L'autore apprezza la capacità dell'opera di evocare momenti sospesi nel tempo, simili a una meditazione sul passare del tempo e la nostalgia. Ascolta ora 'The Sinking Of The Titanic' e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Queste “Storie dette e non dette” della Bad Company costituiscono una pagina sapiente, adulta, calibrata eppur ancora passionale e viva della loro carriera.

 Il vecchio e glorioso british rock blues reso nella maniera più americana possibile dai cinque inglesissimi e navigati musicisti, abili a suonare solo quello che è necessario e far respirare la musica.

Stories Told & Untold di Bad Company è un album che combina sapientemente classici riarrangiati e nuovi brani, esaltando un sound rock blues britannico arricchito da influenze americane. La voce di Robert Hart, pur diversa da quella di Paul Rodgers, si distingue per dolcezza e ironia. Le collaborazioni con artisti come Tim Schmit e Vince Gill arricchiscono la varietà musicale di un lavoro equilibrato e passionale, simbolo di un degno commiato della band. Scopri l’eleganza e la passione di Bad Company in Stories Told & Untold, un album da non perdere!

 "Non li vedi tutti questi colori, non senti che profumo di vita? Vieni a correre con me!"

 "Ma com'è che voi due ogni volta che 'sta demente si cala un'anfetamina vi sentite in dovere di correrle dietro come due cretini?"

La recensione di WIRIKUTA EP di Tau accompagna il lettore in un racconto ironico e immaginifico popolato da animali simbolici che invitano a vivere in libertà e a godere della musica psichedelica. Il disco è apprezzato per la sua capacità di evocare atmosfere sciamaniche e un groove coinvolgente, con un richiamo a musicisti come i Dead Skeletons. Consigliato a chi cerca sonorità alternative e immaginazione. Ascolta WIRIKUTA EP di Tau e immergiti nel suo viaggio psichedelico!

 "Non senti che profumo di vita, non entra anche a te nelle ossa la voglia di amore libertà gioia?"

 "La lepre lo sa a memoria, seguila. C'è gente che suona live coi dead skeletons, che riprende canzoni di medicina sciamanica e le ripropone in chiave psych 2015... Sul serio: seguila."

La recensione del WIRIKUTA EP di TAU descrive un viaggio sonoro intenso e coinvolgente, fatto di corse nel bosco e incontri simbolici con animali. Il disco mescola atmosfere psichedeliche e tematiche di libertà, vita e amore, richiamando anche influenze dalla medicina sciamanica. Un'opera consigliata per chi ama la musica indipendente originale e suggestiva. Ascolta WIRIKUTA EP e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico!

 Anna è la rappresentazione delle nostre vite, abbruttite dalla monotonia e dalla ripetitività dei gesti.

 Il sogno è espressione manifesta del desiderio, i due desiderano la vita.

La recensione esplora il brano 'Anna e Marco' di Lucio Dalla evidenziandone l'intensa rappresentazione di vite segnate dalla monotonia e dal desiderio di cambiamento. I protagonisti sono due giovani intrappolati nelle rispettive realtà, ma capaci di evadere tramite il sogno e la musica. Il testo è analizzato con sensibilità, sottolineando quel finale aperto che lascia spazio all'interpretazione e alla speranza. Ascolta Anna e Marco e lasciati coinvolgere dalla sua storia profonda.

 Se non è mai stata nuova e non invecchia mai, allora è una canzone folk.

 La voce di Landry si adagia perfettamente su strutture classiche della tradizione folk americana.

Gill Landry presenta un album solista sincero e senza fronzoli, con un tono vocale caldo e confidenziale. Le melodie si ispirano alla tradizione folk americana, arricchite da collaborazioni di rilievo come Laura Marling e Nick Etwell. Non innovativo, ma altamente coinvolgente, è un disco da consigliare a chi ama il folk autentico e senza tempo. Ascolta Gill Landry per un viaggio autentico nel folk americano senza tempo.

 "Estate digitale, onde virtuali, echi di francesismi Stereolabiani in bermuda a fiori."

 "Ecco il mio disco dell’Estate. Musica che mi regala la mia estate."

La recensione esplora 'Comme Ca' di Dominique Dumont come un album che evoca l'estate con un tocco elettronico e nostalgico. Pur non amando del tutto il calore estivo, l'autore apprezza la delicatezza dei suoni synth pop e le atmosfere evocative. L'album viene descritto come una musica estiva alternata, lontana dai cliché solari, con influenze francesi e un mood sofisticato. Nel complesso, il disco è accolto con favore e considerato un ottimo compagno per l'estate. Ascolta 'Comme Ca' per un'estate di suoni sofisticati e nostalgici.