"Se un album vende poco, non vuol dire che è stato un pessimo lavoro."

 "White As Snow registra la migliore esecuzione vocale di Bono dal 2000 ad oggi."

L'album No Line On The Horizon degli U2 è un lavoro fluido e omogeneo, spesso sottovalutato per le scelte sui singoli. Meno commerciale ma più genuino, offre sonorità sperimentali e influenze orientali. Brian Eno e Daniel Lanois firmano molti brani come co-autori. È apprezzato dai veri fan e contiene alcune delle migliori esecuzioni vocali di Bono. Scopri l'essenza nascosta di No Line On The Horizon, l'album meno commerciale ma più autentico degli U2.

 "Quando (sull'assolo) la chitarra inizia a cavalcare a briglie sciolte... il rapimento è totale."

 "Europa rimase un segno indimenticabile, nonostante il canovaccio largamente collaudato e sfruttato."

La recensione riflette sulla celebre canzone 'Europa' di Santana, evidenziandone la forte somiglianza con brani latini precedenti come 'Y Volveré' e 'Abrazame'. Pur riconoscendo un canovaccio ormai molto sfruttato, l'autore apprezza l'assolo di chitarra che dona un momento di vero rapimento musicale. La versione in 'Moonflower' è vista come l'ultimo exploit di classe prima di un lento declino artistico. Scopri il fascino senza tempo di 'Europa' di Santana e lasciati trasportare dal suo assolo leggendario!

 Se non disdegnate del sano classicismo estremo allora qui troverete pane per i vostri denti.

  Il progetto parte con l’idea di rendere omaggio ai Death creando un tributo alla band e, a mio parere, per fortuna i membri non si sono fermati a questo.

Savage Land dei Gruesome è un album del 2015 che ripercorre con precisione il death metal old school statunitense, omaggiando i Death senza cercare innovazioni. La line-up include musicisti noti del genere e la copertina è opera di Ed Repka. Ideale per chi ama il metal classico e vuole rivivere sonorità di un'epoca d'oro. Scopri Savage Land e immergiti nel miglior death metal old school!

 Dall’estate del 1982 i Duran Duran hanno dovuto fare i conti con un ingombrante capolavoro di perfezione come “Rio”, vera croce e delizia per la band di Le Bon.

 "Duran Duran" è sicuramente un album di qualità con molti spunti di interesse, forse per certi aspetti anche migliore di “Rio”.

La recensione mette in luce l'album d'esordio dei Duran Duran, un lavoro meno immediato ma ricco di fascino e atmosfere oscure. Pur essendo meno noto di "Rio", presenta già tutte le caratteristiche distintive della band con brani classici come "Girls On Film" e "Planeth Earth". Il disco è considerato un fondamentale e imprescindibile per gli amanti della pop music anni '80 e della band stessa. Ascolta l'album d'esordio dei Duran Duran e scopri il fascino nascosto del loro sound!

 Dopo il primo ascolto di questo disco quasi sicuramente si sente la necessità di riascoltarlo nuovamente per capirlo meglio.

 Non è una brutta release. Ha i suoi punti forti che però non superano di molto quelli deboli.

Horrorhammer, il quinto album degli statunitensi Abscess, è un lavoro che mescola death metal, punk hardcore e atmosfere doom in modo non sempre coerente. Se da un lato apprezziamo assoli e riff costruiti con cura, dall'altro i repentini cambi di stile creano una sensazione di disorientamento. Alcuni brani risultano intensi e ben riusciti, altri meno ispirati. Nel complesso, un disco che richiede più ascolti per essere apprezzato, e che convince al di là della sufficienza. Scopri il disco Horrorhammer degli Abscess e immergiti nel loro mix unico di metal estremo!

 "Un disco molto 'ordinario', per certi versi pure un po' 'scolastico', che regala 52 minuti di carica e adrenalina ma senza mai veramente decollare verso il magnificente."

 "L'unico brano veramente geniale e che lascia a bocca aperta è non a caso proprio quello più distante dal sound complessivo del disco, la opener ‘Dead Inside’."

La recensione analizza il settimo album dei Muse, "Drones", evidenziando un deciso ritorno a un rock più grezzo e meno eclettico rispetto ai precedenti lavori. Pur apprezzando l'energia e la carica del disco, l'autore ne segnala la carenza di innovazione e genialità. L'album si distingue per un sound potente ma ordinario, suscitando dubbi sulle motivazioni dietro a questa scelta stilistica della band. Scopri l'energia rock di Drones e lasciati coinvolgere dal suono dei Muse!

 Album urticante per tutti i detrattori del synth-pop, superbamente arrangiato, sinfonico e grandioso a tratti.

 Culture Of Volume è la chiara dimostrazione che bastano le idee e l’intelligenza musicale per far rinascere certe sonorità vecchie e sorpassate.

Culture Of Volume di East India Youth è un album dallo stile synth-pop ispirato agli anni '80, con arrangiamenti eleganti e sonorità che richiamano Depeche Mode e Pet Shop Boys. William Doyle offre una produzione multisfaccettata, capace di emozionare chi ama la musica elettronica sofisticata e ballabile. Un disco che divide, ma che si fa ascoltare con interesse e passione. Ascolta Culture Of Volume e rivivi il meglio del synth-pop anni '80 con un tocco moderno.

 La grandezza di Leonard è la sua capacità di donare la dignità del classico a qualsiasi interpretazione.

 La meraviglia di 'Joan Of Arc' è anche merito delle sorelle Charley e Hattie Webb, due voci angeliche.

La recensione evidenzia come il live album Can't Forget catturi l'essenza di Leonard Cohen nonostante i problemi personali. Il disco combina canzoni nuove e classici, con una voce intensa e compagni di musica affidabili. L'album è descritto come una testimonianza viva del talento e della poesia del cantautore canadese, capace di donare dignità a ogni esibizione. Ascolta Can't Forget di Leonard Cohen e lasciati trasportare dalla sua poesia unica.

 Pearl At Swine gode di una scrittura felice e fresca e ha il pregio di non annoiare mai.

 Gli Strange Flowers dimostrano di non aver perso la loro attitudine genuinamente “psico-pop”.

La recensione racconta la storia della band pisana Strange Flowers, attiva fin dagli anni ’80 in ambito garage-psichedelico. Il loro settimo album, Pearls At Swine, conferma una sincera attitudine psych-pop con influenze dai primi Pink Floyd e Misunderstood. Il disco è apprezzato per la freschezza della scrittura, l’assenza di cali di ritmo e le ottime performance strumentali, compreso il contributo di Giacomo Ferrari alle tastiere. Un lavoro consigliato agli amanti delle sonorità psichedeliche anni ’60. Ascolta Pearls At Swine e scopri l’autentico psych-pop italiano!

 Squire ha fatto storia a sé nella musica rock in generale ed in quella progressive in particolare, sia come bassista che come seconda voce armonizzante.

 La tua musica continuerà ad assistermi e a farmi star bene.

La recensione celebra Chris Squire, bassista leggendario degli Yes, attraverso il suo album 'Conspiracy' in collaborazione con Billy Sherwood. Si evidenziano l'innovazione tecnica del basso, la complessità delle armonie vocali e il ruolo fondamentale di Squire nella musica progressive. L'album è considerato discreto, con esecuzione e arrangiamenti di alto livello, ma penalizzato da una registrazione digitale fredda. Il testo si conclude con un commosso tributo all'artista scomparso. Scopri l'album Conspiracy e rendi omaggio a un grande del rock!

 "Sarah Cracknell mi ha conquistato. Di nuovo. Per l’ennesima volta, con un album di una raffinatezza assoluta."

 "I don’t care what they say you are, it’s more important who you are."

Red Kite di Sarah Cracknell è un album elegante e maturo che riflette la sua crescita artistica e personale. La voce calda e sensuale di Sarah si fonde con arrangiamenti raffinati e atmosfere avvolgenti. Ogni brano racconta storie intime e ricche di emozioni genuine. L'album si distingue per il suo equilibrio tra semplicità acustica e sofisticatezza sonora, confermando Sarah come un'artista unica e versatile. Scopri le sfumature e l’eleganza di Red Kite, un viaggio emozionale firmato Sarah Cracknell.

 Grazie di esistere Angus, grazie davvero!! Lui è il Dio del Rock, pochi cazzi...

 Questo è il Rock n Roll, la migliore fottuta droga del mondo!!!

Il live degli AC/DC all'Autodromo di Imola nel 2015 è stato un evento straordinario, descritto con passione da un fan fedele. Nonostante la difficoltà nell'acquisto dei biglietti e qualche problema di visuale, la performance e l'energia della band sono stati straordinari. Il mix di brani classici e nuovi ha creato un'atmosfera coinvolgente e indimenticabile. Il concerto ha confermato la forza e l'entusiasmo di una band leggendaria, regalando emozioni profonde. Un'esperienza da rivivere assolutamente. Vivi anche tu l'esperienza unica di un concerto AC/DC dal vivo!

 Quest’uomo in quanto a passione, esplosività, magnetismo, presenza E’ il rock ’n’ roll.

 Per me gli AC/DC hanno portato avanti la loro filosofia per quarant’anni, mai indietreggiando di un centimetro nonostante le critiche, i problemi, nonostante tutto.

La recensione racconta il concerto degli AC/DC a Imola durante il Rock Or Bust World Tour 2015, sottolineandone l'energia travolgente nonostante l'età degli artisti. Il live è descritto come un mix di passione e solidità, con un Angus Young in forma straordinaria e una scaletta bilanciata tra classici e nuove canzoni. Alcune critiche riguardano l'organizzazione e l'interazione vocale di Brian Johnson, ma nel complesso l'esperienza resta emozionante e memorabile. Scopri l’energia unica degli AC/DC dal vivo e lasciati travolgere dal vero rock 'n' roll!

 "Un disco che merita di rimanere nella storia di questa scena."

 "È un’opera maestosa, completa e priva di qualsivoglia sbavatura."

Everybody Is Going To Heaven è il secondo album della band americana Citizen, pubblicato nel 2015 e prodotto da Will Yip. Il disco mostra una maturità compositiva sorprendente, unendo con successo emo revival, post-hardcore e indie rock. Brani come Heavyside e Numb Yourself emergono per atmosfere intense e diversificate. L'album ha raccolto ottimi consensi, consacrando Citizen tra le realtà più promettenti del panorama alternative. Ascolta Everybody Is Going To Heaven e scopri il meglio dell'emo revival!

 Se si vuole capire la psichedelia italiana non si può prescindere dai No Strange.

 Universi e Trasparenze è un album di grande pregio che non dovrebbe mancare per nessun motivo nella collezione dei cultori della psichedelia.

La recensione celebra l’album Universi e Trasparenze dei No Strange, storica band della neo-psichedelia italiana. L’album omaggia le loro influenze con cover di brani mistici e sperimentali. Con un packaging simile all’originale del 1985, il disco è un must per gli appassionati del genere e dimostra l’importanza del gruppo nel panorama musicale italiano. Scopri l’universo sonoro dei No Strange con Universi e Trasparenze, un capolavoro della neo-psichedelia italiana!

 Un black metal crudo, capace di regalare scorci apocalittici e connotati di un'aurea sinistra, come la Church of Ra esige.

 Questo piccolo side project riesce a tener viva la fiamma e la Chiesa di Ra regala, come sempre, soddisfazioni a livello musicale.

La recensione analizza il debutto dei Wiegedood, side project della Church of Ra, caratterizzato da un black metal crudo, atmosferico e ritualistico. Il disco propone quattro tracce intense che combinano blast beat, melodie spettrali e aperture acustiche, mantenendo fede all'eredità degli AmenRa senza risultare innovativo ma molto valido. Un'opera che soddisfa chi ama le sonorità oscure e rituali del collettivo belga. Ascolta il debutto dei Wiegedood e immergiti nell'atmosfera ritualistica della Church of Ra.

 Il loro alternative rock è d’impatto, ha una forte indole radiofonica ma ha il grande pregio di non risultare fuori posto o sfiancante.

 Come detto in precedenza dei Marvin-H colpisce soprattutto la capacità di saper confezionare su misura il prodotto, attraverso una meticolosa cura dei particolari e una produzione priva di sbavature.

L'EP 'Hica' dei Marvin-H, band alternative rock di Biella, rappresenta un esordio valido e ben prodotto. Le canzoni sono catchy ma robuste, con tocchi di crossover che arricchiscono il sound. Nonostante un artwork trascurato, l'album si distingue per la cura artistica e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Tra i brani più apprezzati 'Candescence' e 'Casting Shadows'. Ascolta l'EP Hica dei Marvin-H e scopri il loro alternative rock energico e raffinato!

 Pollice medio/alto per le chitarre, pollice versissimo su tutto il resto.

 Una produzione che tutto è meno che una produzione.

La recensione del So Far EP dei The Erased evidenzia un lavoro discontinuo e poco convincente. Le chitarre si distinguono positivamente, richiamando influenze Sepultura, ma produzione, voce e batteria risultano deboli e poco efficaci. Il progetto appare ancora da definire e necessita di maggiore professionalità per emergere. Scopri perché So Far EP non convince e cosa serve per migliorare!

 Il disco estivo che ti fa sentire ancora più caldo (e possibilmente un po’ di ansia).

 Se vi piace il freak degli ‘80-’90 americano, questo è un disco da non perdere, una vacanza dove non vorreste mai andare.

La recensione descrive East-Ra - Substitute 3 come un album psichedelico intenso e originale, capace di evocare atmosfere estive afose con un sound caldo, oscuro e sperimentale. Il disco unisce influenze popolari locali con improvvisazioni melodiche e suoni noise, risultando difficile ma avvincente. Citazioni a band come Faust e Animal Collective inquadrano il disco nel panorama del psych sperimentale contemporaneo. Un ascolto consigliato a chi cerca qualcosa di unico e fuori dagli schemi. Scopri l'atmosfera unica di East-Ra - Substitute 3 e lasciati trasportare dal suo sound psichedelico!

 Niente dimensioni, niente massa, niente tempo. Solo emozione.

 Un disco che lo cerchi, ogni volta che vai in un negozio. E che non lo trovi mai.

La recensione riflette su una vecchia recensione di un album raro di Mama Bea Tekielski, un'artista polacca-italiana che canta in francese. L'autore rivive l'emozione di riscoprire quel disco irripetibile dopo anni di ricerca e difficoltà. Più che parlare della musica in sé, la recensione parla di emozioni e ricordi legati alla musica, mettendo in evidenza la dimensione intangibile e senza tempo dell'arte musicale. Scopri l'emozione di un disco unico e lasciati trasportare dalla sua storia.