Vi metto tra i vermi striscianti del girone escrementato dai ratti, vi ricopro di sanguisughe che saranno di richiamo agli avvoltoi, PRIMA DEL VELENOOOOOOO...

 Richard Benson è il Sommo Pontefice, il tanto favoleggiato Petrus Romanus, un Papa depravato… un Angelus Infernalis declamato Urbi et Orbi dal pulpito di una cattedrale sconsacrata.

La recensione celebra 'L'inferno dei vivi' di Richard Benson come un'opera musicale densa di visionarietà e trasgressione, che unisce autobiografia intensa e critica sociale feroce. Il disco si distingue per il suo approccio originale, mescolando sonorità ardite a testi profondi e teatrali. Benson emerge come un artista a tutto tondo, capace di condurre l'ascoltatore in un viaggio fra follia, esoterismo e redenzione. L'album viene definito il capolavoro definitivo del suo percorso artistico. Ascolta L'inferno dei vivi e lasciati travolgere dalla visione unica di Richard Benson!

 La prima cosa che colpisce è appunto l'utilizzo di simboli religiosi o magico esoterici a testa in giù, come rappresentazione del contrario.

 Se la mpb fosse rappresentata nella sua leggerezza e naturale armonia da un passarinho, i Satanique Samba Trio lo sventrebbero e si metterebbero a giocherellare con le sue viscere.

La recensione riflette sulla natura concettuale e provocatoria dell'album 'Bad Trip Simulator #2' dei Satanique Samba Trio. L'opera utilizza simboli satanisti e mette in discussione le convenzioni della musica brasiliana tradizionale, sovvertendo il tropicalismo con contrasti forti e un linguaggio esoterico. Pur riconoscendo il valore innovativo della proposta, il tono rimane distaccato e critico. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro tra contrasti e simboli ribelli.

 Nessuna traccia bonus ma questo disco merita per avere tutti i primi successi della queen of the clubs

 Nella copertina Dannii si presenta in un primo piano perfetto, con i capelli biondissimi e ossigenati, con gli occhi chiusi e con un viso molto sensuale e sexy.

La recensione celebra 'The Singles', il primo greatest hits di Dannii Minogue del 1998 che raccoglie i suoi primi singoli di successo dal 1990 al 1998. Il disco rappresenta la fase dance e pop anni '90 della cantante, definita 'queen of the clubs', con una copertina accattivante e sensuale. Vengono menzionati anche album complementari come 'The Remixes' e 'The Videos'. Non presenta tracce bonus, ma è ritenuto un must per gli appassionati. Ascolta ora 'The Singles' di Dannii Minogue e rivivi i successi dance anni '90!

 Machine 15 era un disco scialbo e senza spina dorsale.

 I ragazzi di Orebro sono riusciti a riscattarsi e uscire dalle ombre evitando la trappola del jingle-bell-punk.

Dopo un periodo di silenzi e un album precedente deludente, Millencolin torna con True Brew, un disco che riscatta la band svedese mostrando un punk energico, genuino e nostalgico. L'album rivisita il passato senza cadere in cliché, mantenendo la freschezza e la coerenza artistica della band. La recensione evidenzia la qualità del lavoro e l'apprezzamento per il rinnovato slancio dei componenti. Ascolta True Brew e riscopri il punk energico dei Millencolin!

 "'The King Of Limbs' è l'album più sottovalutato dei Radiohead, e forse uno dei migliori."

 "Se 'In Rainbows' era un'esplosione di colori, questo è il limbo più assoluto, ma con la stessa tecnica e professionalità."

La recensione esprime un rinnovato apprezzamento per 'The King of Limbs', definendolo uno degli album più sottovalutati dei Radiohead. Vengono analizzate le tracce, la produzione e la profondità sonora, sottolineando la professionalità del gruppo. Nonostante un primo ascolto freddo, l'autore lo considera un degno successore di 'In Rainbows'. Consiglia anche il live 'From The Basement' per apprezzarne la qualità. Riascolta 'The King of Limbs' e scopri il lato nascosto dei Radiohead!

 Il risultato fu un album fuori dallo spazio e dal tempo, prezioso e omogeneo, che fece dell'eleganza il suo pallino.

 A detta della band, Skin Trade è tutt’oggi l’orgoglio dell’album, se non della carriera.

Notorious rappresenta per i Duran Duran un album di maturità e rinnovamento in un periodo di cambiamenti. Con un suono raffinato e funk, l'album bilancia eleganza e sperimentazione. Pur non avendo la fama di debutto o Rio, si conferma un lavoro equilibrato, ancora fresco oggi. Alcune tracce come Skin Trade sono capolavori sottovalutati. Il disco, pur non privo di qualche momento meno ispirato, è un cocktail musicale da assaporare. Scopri l'eleganza e il funk di Notorious, un classico da riscoprire.

 La voce di Roby è tuttavia diversa dallo "stile Pooh", è come se da solo riuscisse a mettere in evidenza aspetti non scorgibili nel gruppo.

 Nulla più del volto può raccontare e rappresentare la musica presente nel disco, nel quale è presente anche una dedica a Valerio Negrini, anche testuale e non solo musicale.

L'album solista 'Ma che vita la mia' di Roby Facchinetti rappresenta un progetto ben lavorato che evidenzia il suo talento pianista e compositivo, con carattere riconoscibile e profondo. I brani spaziano dalle aperture strumentali alle canzoni di speranza e sentimento, arricchiti da un tocco sinfonico e da un tributo speciale a Valerio Negrini. La voce di Roby si distingue dallo stile Pooh, offrendo sfumature nuove e personali. Scopri ora l'eleganza musicale di Roby Facchinetti in 'Ma che vita la mia'!

 "Aqua Marine è la perfetta, ineguagliabile colonna sonora di una scopata."

 "Con grande distacco rispetto a tutto il resto dell’album, Aqua Marine si distingue come eccellente numero dei Santana."

La recensione celebra "Aqua Marine" di Santana come un brano strumentale eccezionale, fusion di jazz, rock e ritmi latini. Contrapposto al resto dell'album Marathon, considerato mediocre, il pezzo emerge per la sua ricchezza sonora e la capacità di evocare emozioni intense. Il testo associa anche il brano a una fantasia sensuale, sottolineando la sua atmosfera calda e coinvolgente. Consigliato agli appassionati di musica strumentale e fusion. Ascolta ora Aqua Marine per un viaggio musicale emozionante e unico.

 Ogni canzone dimostra inoltre di possedere una propria personalità, racchiusa peraltro in circa quattro minuti di durata.

 I Tanooki Suit suonano terribilmente bene, con chitarre affilate e una voce espressiva che non fa rimpiangere gli assoli.

La recensione esplora l'EP 'Euclid' dei Tanooki Suit, duo americano che mescola influenze indie, post-rock e progressive con testi ispirati ai videogiochi. Le chitarre sono protagoniste, supportate da una voce espressiva che alterna lirismo e scream. Ogni brano ha una personalità distinta e riesce a coinvolgere profondamente l'ascoltatore, superando stereotipi di genere e offrendo una proposta originale e ben riuscita. Ascolta l'EP 'Euclid' dei Tanooki Suit e scopri un viaggio tra musica e videogiochi!

 "'Communion' è un disco di merda senza possibilità di appello e senza alcuna attenuante."

 "Di robetta insignificante/mediocre me ne è capitata parecchia, ma questi Years & Years sono andati veramente oltre."

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sull'album di debutto "Communion" degli Years & Years. L'autore critica la mediocrità delle composizioni, la mancanza di originalità e carisma del cantante Olly Alexander. Nonostante le potenzialità del genere synth-pop, il disco viene definito insulso e privo di creatività, con pochi spunti degni di nota. La pubblicazione con una major viene vista come sintomo di un sistema discografico poco meritocratico. Scopri altre recensioni e trova album che meritano davvero!

 Non mi piace commentare ogni singolo brano o i vari passaggi musicali i miei "fan" l’avranno capito.

 Quindi anche per questa volta mettetevelo sul piatto e buon ascolto.

La recensione presenta 'Dolce Acqua', primo album del gruppo Delirium guidato da Ivano Fossati. L'autore non scende nei dettagli dei brani ma invita ad ascoltare l'opera con attenzione. Il giudizio è moderato, con un voto di 3 su 5, suggerendo un'esperienza musicale che merita interesse. Ascolta Dolce Acqua e scopri il primo passo del viaggio musicale dei Delirium!

 Silent Hills P.T. è definito il gioco horror più terrificante di tutti i tempi.

 Vi dico solo, giocatelo, e non ve ne pentirete… o forse, sì, ve ne pentirete… ma sarà il pentimento più soddisfacente che possiate immaginare!

La demo Silent Hills P.T., creata dal duo Kojima-Del Toro, è un capolavoro del terrore psicologico basato su un'atmosfera angosciante e un enigma da risolvere. La recensione, pur senza esperienza diretta di gioco, invita a vivere o osservare questa esperienza horror profondamente coinvolgente, sottolineandone il successo e l'impatto emotivo. Un gioco che fa della paura dell'ignoto la sua forza maggiore. Scopri la demo più spaventosa di sempre e preparati all'incubo!

 La loro musica è il classico lenzuolo teso su cui si rimbalza per tutto un disco degli Heliocentrics.

 Un mosaico in cui i colori pulsano e i suoni respirano.

Quatermass Sessions 1 è un EP del 2013 che riprende la formula sperimentale già usata dagli Heliocentrics, mescolando jazz vintage, psichedelia, funk ed elementi hip-hop. Composto da brevi pezzi frammentati, il disco offre un viaggio sonoro complesso e intrigante, ideale come introduzione al loro catalogo più ampio e profondo. Nonostante la durata breve, lascia il desiderio di esplorare ulteriormente il loro mondo musicale cosmico. Ascolta Quatermass Sessions 1 e scopri il mondo sonoro unico degli Heliocentrics.

 Un amorevole massacro lungo la nuova frontiera del garage-punk, ancora oggi invalicata.

 Suoni sporchi, urla belluine, strumenti maltrattati al limite dello sfinimento.

Popular Favorites degli Oblivians è un album fondamentale del garage-punk, caratterizzato da suoni grezzi e una energia fuori controllo. Provenienti da Memphis, i tre fratelli Oblivian rivisitano il rock'n'roll con un'intensità unica e minimale. L'opera rappresenta una frontiera nuova e ancora oggi insuperata del genere, da ascoltare a tutto volume. La recensione sottolinea la loro originalità e potenza come autentica istituzione punk. Ascolta Popular Favorites a tutto volume e scopri il vero garage-punk!

 A parte questo, si è trattato sicuramente di una serata piacevole, ennesima conferma dell’ottimo stato di salute dell’ensemble brasiliano.

 Ogni tanto è il caso di lasciar da parte la nostalgia per i tempi andati e cercare di guardare avanti.

La recensione celebra i trent'anni di carriera dei Sepultura con un live al Circolo Magnolia di Segrate. Nonostante cambi di formazione importanti, la band brasiliana dimostra vitalità e coesione. Il repertorio mixa grandi classici e brani recenti con energia, regalando una serata coinvolgente e onesta. L'autore sottolinea l'importanza di guardare avanti senza fossilizzarsi solo sui pezzi storici. Scopri la potenza dal vivo dei Sepultura e rivivi la loro storia attraverso la musica!

 "Whole Lotta Love, un brano con uno dei riff di chitarra conosciuti su tutto il pianeta Terra e forse anche su qualche altro pianeta."

 "La chiusura Bring It On Home è da mettere ai massimi volumi."

La recensione celebra Led Zeppelin II come un capolavoro del rock classico evidenziando la sua energia pulsante e la potenza dei musicisti. Si consiglia vivamente l'ascolto in vinile per apprezzarne al meglio la qualità sonora. Il brano Whole Lotta Love viene menzionato come un riff leggendario riconosciuto a livello mondiale. La chiusura con Bring It On Home è descritta come epica e da ascoltare a tutto volume. Ascolta subito Led Zeppelin II e immergiti nell'energia pura del rock.

 "Whole Lotta Love è un brano con uno dei riff di chitarra conosciuti su tutto il pianeta Terra e forse anche su qualche altro pianeta."

 "La chiusura Bring It On Home è da mettere ai massimi volumi."

La recensione celebra Led Zeppelin II come un album iconico, elogiando la copertina, il mitico riff di 'Whole Lotta Love' e la potenza della batteria di Bonzo. Il disco è descritto come energico e coinvolgente, con un finale consigliato da ascoltare ad alto volume. Immergiti nell'energia di Led Zeppelin II, scopri il potere dei suoi riff leggendo la recensione completa!

 Tarkus è sicuramente uno dei migliori LP degli ELP.

 Emerson è padrone della scena ma Lake e Palmer non fanno solo da spettatori.

La recensione celebra Tarkus come uno dei migliori album degli Emerson Lake & Palmer, evidenziando la sua originalità nel progressive rock. Sottolinea la dominanza di Emerson e il contributo importante di Lake e Palmer. La prima facciata dell'LP è consigliata per un ascolto intenso, preferibilmente con cuffie. Immergiti nell'ascolto di Tarkus, un classico imperdibile del progressive rock!

 Uno dei migliori Lp "prog" italiani.

 La conclusione Canzona uno dei loro migliori brani.

L'album 'Preludio Tema Variazioni Canzona' degli Osanna è considerato uno dei migliori lavori del prog italiano. La collaborazione con Luis Bacalov arricchisce l'opera, che funge anche da colonna sonora per il film poliziottesco 'Milano Calibro 9'. Particolarmente apprezzati i brani 'Preludio', 'Tema' e la conclusiva 'Canzona', quest'ultima anche riproposta nella versione live giapponese 'Rosso Rock'. Ascolta ora l'album cult degli Osanna e immergiti nel prog italiano!

 Un synth sinuoso gusto ace vi accarezzerà il collo con fresche fragranze zuccherino-alcoliche e vi si asciugherà il culo.

 Al play, come ad un segnale di partenza, ogni tuo pelo e capello si tinge di verde acqua o viola o blu cristallo.

La recensione celebra l'EP Tidal Rave di Unicorn Kid come una colonna sonora ideale per l'estate, capace di trasmettere freschezza e spensieratezza. I suoni synth e le atmosfere acquatiche evocano sensazioni di festa e relax, perfette per chi cerca un’esperienza sonora energica ma leggera. Nonostante un collegamento critico con la scena Seapunk, l’EP emerge come un lavoro valido e consigliato per chi vuole rinfrescarsi con musica elettronica. Ascolta Tidal Rave EP e porta l’estate sempre con te!