Gli If I Die Today anno 2015 sono una band composta da musicisti maturi che hanno una visione della realtà odierna abbastanza nera, specie sulla religione in sé.

 In mezzo a molte produzioni definite "metal" questo "Cursed" credo sia qualcosa che va oltre, personalmente lo annovero tra le migliori uscite 2015.

La recensione esplora la maturazione musicale degli If I Die Today, band piemontese che con 'Cursed' abbandona le atmosfere punk-hardcore per un sound più maturo e brutale. Il disco è caratterizzato da testi intensi e un sound distorto, vicino allo stile di Neurosis e Botch. L'interpretazione vocale di Marco Fresia emerge come elemento di forza, conferendo un'intensità particolare all'album. Considerato una delle migliori uscite metal del 2015, 'Cursed' è consigliato agli appassionati del genere. Ascolta 'Cursed' degli If I Die Today e scopri il metal più maturo e intenso del 2015!

 "Una delle ultime dive rimaste che recita lo stereotipo della diva tradizionale, e la messa in scena riesce alla perfezione grazie all'innato charme e la classe immensa di k.d. lang."

 "Fantasia irrealizzabile, lo so, soprattutto perché lei ormai è una Star e non frequenta più certi postacci da tempo immemore, e se l'è meritato."

La recensione analizza con ironia e ammirazione il brano e il videoclip Miss Chatelaine di k.d. lang, evidenziando il suo carisma, lo stile unico e l'uso sapiente dell'ironia. L'autore apprezza la capacità della cantante di reinterpretare il ruolo della diva classica con charme e classe. Viene sottolineato il successo dell'artista e l'importanza del brano nell'ambito del suo album Ingénue. Scopri il fascino ironico di k.d. lang con Miss Chatelaine!

 L'isola diventa il caldo grembo materno, diventa l'abbraccio dolce della madre che non l'ha mai coccolato nè baciato.

 La magia di Arturo rimarrà sempre al mio fianco. Fatevelo amico...

La recensione racconta l'esperienza intensa di lettura de L'Isola di Arturo di Elsa Morante, un romanzo di formazione che narra la solitudine e la crescita di un ragazzo nell'isola di Procida. Il lettore si immerge nei paesaggi e nei sentimenti del protagonista, riflettendo sul valore della vita e sulla transizione dall'infanzia all'adolescenza. Il libro è descritto come magistralmente scritto, ricco di emozioni e introspezione. L'autore della recensione invita a scoprire questa lettura profonda e a farsene amico. Scopri la magia de L'Isola di Arturo e lasciati emozionare dalla sua storia.

 "Una gemma assoluta nel manuale di come dovrebbe suonare il doom metal."

 "Un ritorno di quelli pestilenziali. Bentornati maestri."

La recensione celebra The Plague Within come un ritorno convincente ai primi suoni doom dei Paradise Lost, integrando una miscela di elementi gothic e death metal. Vengono apprezzati gli arrangiamenti, la performance vocale di Nick Holmes e la varietà musicale che spazia tra più sfumature. Il disco è visto come un lavoro autentico che riafferma la band come uno dei pilastri del metal moderno. Solo qualche scelta compositiva appare meno riuscita. Scopri il potente ritorno doom dei Paradise Lost ascoltando The Plague Within!

 "Il Rap nel mio paese è un rigurgito nei confronti della scena hip hop e della società italiana."

 "Squallor riesce nel suo intento di comunicare concetti non banali legati a successo, denaro e squallore."

Il decimo album solista di Fabri Fibra, Squallor, arriva come una sorpresa con temi forti legati al successo, al denaro e alle contraddizioni del mercato musicale. Supportato da ospiti importanti come Guè Pequeno e Clementino, l'album si distingue per contenuti riflessivi e produzioni curate, nonostante alcune tracce meno riuscite. Il singolo di lancio 'Il Rap nel mio paese' evidenzia la critica alla scena hip hop attuale. Un ritorno riuscito che conferma la maturità artistica di Fibra. Ascolta Squallor e scopri il lato nascosto del rap italiano!

 La musica è come un dottore per molti mali.

 I Doobies sono capaci di mischiare il rock’n’roll con il funky, il country con il rhythm&blues, i magnifici cori gospel con il virtuosismo strumentale.

La recensione analizza "Cycles", album del 1989 che segna il ritorno dei Doobie Brothers con Tom Johnston. Il disco mixa rock, funky, country e R&B, offrendo suoni maturi e autentici lontani dalle mode anni '80. Nonostante la band non abbia grande successo europeo, l'album conferma il valore artistico e la coesione del gruppo. Tra i brani spiccano "The Doctor", "South of the Border" e "Tonight I'm Coming Through". Scopri l'energia autentica del rock californiano con Cycles dei Doobie Brothers!

 Kite è una perfetta coesistenza (seppur non in contemporanea) fra due stili piuttosto opposti e ciò nonostante l’evoluzione del brano suona perfettamente naturale!

 La produzione rende il sound tremendamente nitido, pulito e coinvolgente.

L'EP Kite dei Camelias Garden, guidati da Valerio Smordoni, conferma la freschezza e la vitalità della band. Con sole sei tracce e meno di 30 minuti, il lavoro fonde elementi indie-folk e prog-rock, arricchiti da una produzione nitida. Il disco mostra evoluzioni stilistiche con chitarre elettriche e lievi incursioni elettroniche, anticipando un promettente futuro per la band. Brani come la title-track evidenziano la capacità di mescolare generi diversi in modo naturale e coinvolgente. Ascolta Kite e scopri la freschezza del nuovo suono dei Camelias Garden!

 Chris Corner mi fa decisamente girare le scatole, si, perchè è uno che potrebbe (o avrebbe potuto) fare cose veramente belle.

 Il fascino di questo album sta tutto nel saper evocare con efficacia un immaginario lascivo e decadente: ambiguità, ritmi voluttuosi, voce di impostazione bowiana.

La recensione analizza il terzo album solista di Chris Corner, IAMX - Kiss + Swallow, evidenziandone il fascino glam e le atmosfere decadenti. Nonostante un potenziale elevato e momenti di grande successo, l'album soffre di episodi ridondanti e di una certa incoerenza nel percorso artistico del cantautore. L'autore auspica per l'artista un futuro più maturo e un segnale di discontinuità dalla sua instabilità creativa passata, auspicando un rilancio degno del talento mostrato. Scopri l'atmosfera unica di Kiss + Swallow di IAMX e lasciati conquistare dal glam elettronico.

 Una domenica pomeriggio vissuta all’insegna di catene e borchie.

 Una dozzina di canzoni, suonata l’una dopo l’altra in una maniera quasi perfetta.

La recensione esplora il live del 1985 dei Running Wild a Bochum, sottolineando l'autenticità e la potenza del loro speed/power metal delle origini. Con una setlist completa dei primi album e un'atmosfera energica, il concerto rappresenta un tuffo nel passato metal degli anni '80, con una qualità sonora sorprendente. L'autore apprezza il mood crudo e genuino della performance, confermando l'importanza storica del gruppo nel panorama heavy metal tedesco. Scopri ora il potente live '85 dei Running Wild e rivivi l'epoca d'oro dell'Heavy Metal!

 La maggior durata di un album non lo fa diventare automaticamente più bello.

 Se il prossimo album venisse scritto tenendo conto di queste due "regole" probabilmente avremmo per le mani un piccolo capolavoro.

La recensione di The Book of Souls sottolinea una durata eccessiva che non valorizza appieno la qualità delle canzoni. Bruce Dickinson è ancora in forma, ma alcuni acuti risultano forzati. Si riconoscono pezzi molto validi come 'If eternity should fail' e 'Speed of light', ma complessivamente l'album risulta pesante e ripetitivo. Pur non essendo un capolavoro, gli Iron Maiden restano una certezza live. Ascolta The Book of Souls e giudica tu stesso il nuovo lavoro degli Iron Maiden!

 ‘Burning Bridges’ è ormai un’uscita discografica di marca contrattuale.

 Il distacco con la label e l’assenza di Sambora si sentono, ma la professionalità rimane indiscussa.

‘Burning Bridges’ rappresenta un album di transizione per Bon Jovi segnato dall’addio del chitarrista storico Richie Sambora e dalla rottura con la label Mercury Records. Pur eseguito con professionalità, manca quel tratto distintivo della band. Alcuni brani, risalenti a vecchie sessioni, mostrano influenze country e rock più soft. La recensione evidenzia le difficoltà di un gruppo che cambia formazione ma mantiene la propria identità. Scopri come Bon Jovi si reinventa in 'Burning Bridges' dopo grandi cambiamenti.

 "Veramente era veramente ovunque. Era una presenza costante."

 "Facevo finta di fregarmene di te per rendermi più interessante, ma adesso sono solo VERAMENTE."

La recensione ripercorre con ironia e nostalgia l'atmosfera di una palestra del 2003, dominata dall'invasivo tormentone 'Veramente' di Mario Venuti. Attraverso aneddoti e descrizioni vivide, si evidenzia come la canzone fosse ovunque, diventando un punto di riferimento musicale per il recensore. Il testo della canzone viene analizzato con un misto di affetto e ironia, mentre l'intera esperienza si intreccia con i ricordi personali legati alla palestra. Ascolta 'Veramente' di Mario Venuti e rivivi l'energia di quegli anni!

 "Un oceano di sensazioni sconvolgenti che ci danno coraggio e speranza."

 "Ogni singolo brano è un'emozione senza sosta, uno schiaffo datoci dalla persona che più amiamo al mondo."

L'album 'Archivist' è un intenso viaggio emozionale nella scena moderna del black metal, arricchito da aperture melodiche e atmosfere shoegaze e post-rock. Alex CF e la band riescono a trasportare l'ascoltatore in un'esperienza sonora coinvolgente e potente, capace di risvegliare coraggio e speranza. Ogni brano è un crescendo di emozioni che unisce violenza sonora e liriche profonde. Un disco consigliato agli amanti del metal raffinato e delle sonorità complesse. Immergiti nell'intensa esperienza sonora di Archivist, ascolta ora l'album gratuito su Bandcamp!

 Cantiamo allora l'inno, il peana, il trionfo di petrarchesca memoria, a questo frutto estivo umile ma portentoso.

 Il cocomero è la macchina del mondo per eccellenza: simbolo del macrocosmo e della perfezione.

La recensione di 'I love you cucombra' di Dino Sarti si trasforma in un appassionato omaggio al cocomero, simbolo di estate, salute e piacere. Tra riflessioni nostalgiche e curiosità nutrizionali, il testo unisce musica e poesia evocando sensazioni di semplicità e autenticità. L'album viene celebrato non solo per la musica, ma come ispirazione per un viaggio culturale e simbolico. Scopri la dolce poesia di Dino Sarti e lasciati avvolgere dal sapore eterno del cocomero!

 Ogni disperato tentativo di descrivere l'immenso contrapporrebbe solo alla magnificenza musicale delle parole, parole troppo umane per essere accomunate ad un qualcosa di tanto divino.

 Un tocco al cielo, un passo verso il divino, l’ottava meraviglia del mondo, il Concerto De Aranjuez.

La recensione celebra l'ineffabile bellezza del Concierto De Aranjuez, definito un'opera quasi divina. L'interpretazione di John Williams è vista come un'esperienza musicale che trascende le parole, elevando l'ascoltatore verso una dimensione superiore. Ascolta ora il Concierto De Aranjuez e lasciati trasportare dalla sua magia divina!

 "Il mutamento del linguaggio a seconda delle fasi della vita del protagonista è uno degli aspetti più interessanti del libro."

 "Un classico decisamente più accessibile (ma non per questo meno interessante) dell’Ulisse."

‘Dedalus’ di James Joyce è un romanzo di formazione che racconta la crescita artistica e personale del giovane Stephen Dedalus, alter ego dell'autore. Il libro esplora il passaggio dall'infanzia all'adolescenza tramite un uso innovativo del linguaggio. Considerato un classico accessibile e fondamentale, unisce biografia e poetica in modo efficace e avvincente. Leggi 'Dedalus' di Joyce e scopri il viaggio unico di un giovane artista.

 Tanita Tikaram la mia stima se l'è conquistata anche perché non ha mai snaturato la propria personalità.

 "Only The Ones We Love": una delle più belle canzoni d’amore mai scritte? Ci sta, così terrena e pastorale al tempo stesso.

La recensione elogia Tanita Tikaram per la coerenza artistica e l’anima autentica trasmessa dal suo album Everybody’s Angel. Il disco, che si discosta dal folk irlandese verso sonorità country e gospel, è apprezzato per l’equilibrio, la malinconia dolce e la qualità del songwriting. Nonostante il mancato successo commerciale, l’opera emerge per emozione e autenticità, con brani di grande intensità come "Only The Ones We Love". Ascolta Everybody's Angel e lasciati conquistare dall’anima autentica di Tanita Tikaram.

 Il salto tra le band di spicco del panorama musicale britannico è stato fatto, e la maturità per i Foals sembra raggiunta.

 Il disco scorre compatto, convincente e soprattutto privo di riempitivi.

What Went Down segna la maturità dei Foals, con un album coeso e convincente privo di riempitivi. La band unisce synth pop, rock energico e atmosfere soffuse, mostrando crescita vocale e produttiva. Il lavoro si conferma all'altezza delle aspettative, aprendo nuove prospettive per il futuro. Scopri il nuovo album dei Foals e lasciati conquistare dalla loro maturità musicale!

 Il terzo uomo è un classico senza tempo, non fanno più film così.

 È un noir altamente drammatico ma costantemente imperniato da una sottile ironia.

Il Terzo Uomo di Carol Reed è un classico del cinema noir, ambientato nella Vienna post-bellica. La trama intricata, la colonna sonora iconica suonata con lo zither e la fotografia in bianco e nero creano un'atmosfera unica e coinvolgente. La regia e il montaggio sono raffinati, con dialoghi incisivi che alternano tono ironico e drammatico. Un film imperdibile che propone una scelta morale ambigua, lasciando allo spettatore l'interpretazione finale. Guarda Il Terzo Uomo e immergiti in uno dei noir più affascinanti di sempre.

 Hanno fatto ancora centro.

 Oltre…l'abisso è un album decisamente superiore al già riuscito Il Confine.

La recensione celebra l'album Oltre…l'abisso come un lavoro maturo e diretto, superiore al precedente Il Confine, grazie a una proposta musicale folk metal raffinata e ricca di variazioni. Il disco conserva l'impronta caratteristica della band, con testi anticonformisti e una produzione che evita momenti di piattezza. Brani come Mercanti Anonimi e Manifesto Sbiadito evidenziano la qualità ritmica e compositiva, mentre la cover di Tex aggiunge un tocco di originalità. Si consiglia un ascolto approfondito per apprezzarne appieno le potenzialità. Ascolta Oltre…l'abisso e scopri il nuovo volto dei Folkstone!