Kriegsmaschinerie è esattamente quello che dice di essere, una macchina da guerra.

 Il pathos è ormai al culmine, così arriva How Did I Die su testo dello scrittore Kurt Tucholsky.

Lament degli Einstürzende Neubauten è un concept album intenso e sperimentale dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Attraverso una combinazione di musica industriale, elettronica e poesie, la band riflette su temi storici con grande profondità e impatto emotivo. Il lavoro è arricchito da registrazioni vocali e testi memorabili che confermano la forza di Blixa Bargeld come interprete. La recensione sottolinea anche l’importanza della performance live legata all’album, capace di coinvolgere lo spettatore in un’esperienza multisensoriale. Ascolta Lament e lasciati coinvolgere dall'arte intensa degli Einstürzende Neubauten.

 "Ogni tanto ti penso spesso" e "Mi manchi quando sei con me" condensano l'anima confusa dei rapporti.

 "C'è un vantaggio ad essere ritenuti degli stupidi, nessuno pensa che tu possa avere un secondo fine."

La recensione esplora l'album 'Almanacco del giorno prima' di Dente, sottolineando la profondità poetica dei testi e il contrasto tra la voce particolare dell'artista e la sua musica curata, con toni a volte esoterici. Nonostante una produzione a tratti troppo levigata, il fascino dell'opera conquista chi si concentra sui contenuti. Il commento ironizza sul carattere percepito di Dente, che nasconde un'intelligenza musicale particolare. Scopri l'universo poetico e sonoro di Dente in Almanacco del giorno prima!

 Un album come Fuoricampo puzza d'immondizia, ancor prima, dal nome della band: Thegiornalisti.

 Rubano, sapendo di rubare ma senza evolvere il suono verso sperimentazioni che gioverebbero al movimento.

La recensione critica aspramente l'album Fuoricampo dei Thegiornalisti, considerandolo un esempio di banalità e commercializzazione nella musica indie italiana. L'autore denuncia come la scena underground sia ormai invasa da artisti che si vendono alle major, perdendo autenticità e originalità. L'album viene definito mediocre e privo di evoluzione sonora, lontano dal valore del vero DIY e della sperimentazione musicale. Scopri la verità sull'indie italiano con questa recensione schietta!

 C'è un solo modo per rialzare la testa quando l'ispirazione se ne è andata ormai da anni: riprendere il proprio passato.

 Un ritorno a tutto tondo, con il gruppo Stradaperta e il suo amato pianoforte.

Antonello Venditti rivisita il suo passato musicale con l'album live '70.80 Ritorno al futuro', proponendo brani storici degli anni '70 e '80. L'album riflette fedelmente i concerti sold out e vede il ritorno della band Stradaperta. La raccolta celebra i momenti chiave della sua carriera, offrendo nuove versioni di brani amati, e fa ben sperare per un futuro ritorno alle sonorità di un tempo. Scopri il ritorno alle radici di Antonello Venditti e rivivi i suoi grandi successi!

 Il disco sinfonico rappresenta un episodio unico della discografia di Antonello Venditti.

 L'inedito parla di sogno, che è la parafrasi del sogno di Alice, ed è una canzone su Roma.

Antonello Venditti riassume 25 anni di carriera con una raccolta sinfonica dei suoi brani più celebri, eseguiti con la Bulgarian Symphony Orchestra. L'album propone un mix equilibrato di pezzi degli anni '70 e '80, con un inedito collaborativo che richiama il sogno di Alice. Sebbene alcune scelte di arrangiamento risultino forzate, soprattutto per i brani anni '80, il disco è un episodio unico e interessante nella discografia del cantautore. Scopri l'inedito su Roma e i classici riarrangiati in chiave sinfonica!

 "Un clic su facebook e si dimenticano di tutto."

 "The Company You Keep è una sorta di documentario sul diverso modo di osservare la società da parte delle vecchie e nuove generazioni."

The Company You Keep, film di Robert Redford del 2012, intreccia politica, storia e nostalgia con un ritmo moderato. Il racconto coinvolge idealismi passati e la difficoltà delle nuove generazioni nel rapportarsi a quei valori. Nonostante qualche scelta sentimentale poco efficace, il film resta un apprezzabile drama politico, lontano dal cinema d'azione, con un focus sulle tensioni generate dal passato e dal presente. Scopri il film di Robert Redford che unisce politica, passato e presente con uno sguardo critico intenso.

 Quando il Blues non è solo uno stile musicale ma un modo di vivere.

 Se il Blues è il mezzo con cui l'uomo può far cantare la sua anima, questo disco è il mezzo perfetto per sfiorare il divino musicale.

Born Under a Bad Sign è un album fondamentale nella storia del blues elettrico, capolavoro di Albert King. Caratterizzato da un sound essenziale e potente, ha influenzato grandi chitarristi come Hendrix e Stevie Ray Vaughan. Il disco unisce brani emblematici e interpretazioni intense, rappresentando il cuore pulsante del blues anni '60. Un lavoro che sfiora il divino e continua a emozionare gli appassionati di musica. Ascolta Albert King e vivi il vero spirito del blues oggi stesso!

 È un viaggio nelle delusioni, nelle emozioni che ruotano nella testa frantumando i pensieri positivi.

 Il lavoro realizzato dai Seam lavora più all’interno, scavando una voragine dentro ognuno di noi, mai più colmabile.

La recensione celebra il terzo album dei Seam del 1995, 'Are You Driving Me Crazy?', definendolo un capolavoro slowcore ricco di emozioni intense e atmosfere malinconiche. La musica unisce influenze alternative e post rock in un pop perfetto, emotivamente coinvolgente e profondamente introspettiva. Le chitarre dolci ma graffianti accompagnano un viaggio sentimentale che lascia un segno indelebile nell'ascoltatore. Un disco che esplora crisi interiori senza rinunciare alla melodia. Ascolta 'Are You Driving Me Crazy?' e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni profonde.

 È indubbio che questo 'Promise And Terror' sia un album maturo e completo, sicuramente meritevole di interesse.

 L’accoppiata formata da 'Faceless' e 'Time To Dare' sembra stata scritta appositamente per tenere alta la tensione durante i concerti.

Promise And Terror di Blaze Bayley è un album maturo e intenso, frutto di un periodo personale difficile. Con testi più cupi e atmosfere heavy, il disco dimostra una solida capacità compositiva accompagnata da musicisti validi. Nonostante qualche freddezza nel sound, l’album si distingue per i brani ispirati e pieni di energia, confermando Blaze come un artista di rilievo nel panorama metal. Scopri l’intensità e la maturità metal di Promise And Terror, ascolta ora Blaze Bayley!

 Sto ascoltando l'album sul Tubo... tutta gente che va con le merdallare mangiando la mortadella che poi si lamentano.

 Ok i Pink Floyd facevano anche 5 canzoni, ma vogliamo paragonare una Echoes o un Atom Heart Mother ricche di spunti e con dei buoni cambi? No come SENATERI AH.

La recensione analizza con ironia e critica l'album 'Merdallica - Master Of Puppets', evidenziandone ripetitività, tecnicismi forzati e scarsa originalità. L'autore manifesta frustrazione e disinteresse verso le tracce, preferendo momenti di leggerezza sarcastica piuttosto che apprezzare il lavoro. L'opera è vista come un esperimento sociale più che un prodotto musicale valido. Scopri se l'album Merdallica farà al caso tuo, leggi la nostra recensione ironica!

 Non un capolavoro, come gli album pre-anni 2000, ma un buon lavoro.

 Dave Lombardo rimane un mostro nel drumming.

La recensione valuta World Painted Blood come un buon album, pur non essendo un capolavoro come quelli pre-anni 2000. Spiccano positivamente la title track, Hate Worldwide e Psychopathy Red, con una tecnica musicale di livello, soprattutto nel drumming di Dave Lombardo. Scopri i dettagli tecnici e i brani migliori di World Painted Blood!

 I piccoli errori diventano arte come neanche i Sonic Youth.

 Il versetto rap minimalizzato elimina la rima senza scadere nella frase semplice: 'Buon Natale'.

La recensione apprezza l'interpretazione personale e minimalista di Jerry Cala nel brano natalizio 'Astro Del Ciel'. La combinazione di chitarra acustica, vocalizzi innovativi e uso scenico dell'albero di Natale crea un'esperienza unica. I piccoli errori sono valorizzati artisticamente, mentre il verso rap finale conferma un originale approccio stilistico arricchito da carisma e mimica. Scopri l'originalità di Jerry Cala in Astro Del Ciel, un Natale tutto da ascoltare!

 Bitchfork non capisce proprio un cazzo, vuole far tendenza e poi manco ascolta l'underground americano molto ricco e popolato.

 Run The Jewels: ed anche quest’anno BLACK POWA in testa alle classifiche, ma è l’anno del RAP? NO!

La recensione si concentra sulla Top 50 degli album del 2014 secondo Pitchfork, offrendo giudizi taglienti e ironici su molti artisti, con disapprovazione per le scelte della classifica. L'autore esprime chiaramente il suo disappunto verso alcune posizioni e la considerazione dell'underground americano ignorata. Critiche pungenti e sarcastiche caratterizzano il testo, con poche eccezioni di apprezzamento. Scopri la nostra analisi dissacrante della Top 50 di Pitchfork 2014!

 Lament è inevitabilmente un capolavoro.

 Dopo anni di lavori non pienamente convincenti torna a ruggire e dispensare maestria.

Lament degli Einsturzende Neubauten è un'opera ambiziosa e profondamente concettuale che celebra il centenario della Prima Guerra Mondiale. Il disco conquista grazie a una raffinata combinazione di percussioni, atmosfere ambientali e intensi monologhi vocali di Blixa Bargeld. L'equilibrio tra sperimentazione sonora e rigore storico rendono Lament un capolavoro, degno ritorno di una band leggendaria. Pur impegnativo, è un ascolto straordinario e coinvolgente per amanti della musica industriale e sperimentale. Scopri Lament, l'epica danza sonora degli Einsturzende Neubauten sulla Grande Guerra.

 Questo disco di Caribou è merda emorroidea, e fa male.

 Questo tipo di musica è solo per far gasare il "POVERO" figlio del dentista a Milano che si beve l'aperitivo a 10 euro in Piazza del Duomo.

La recensione attacca duramente l'album Our Love di Caribou, giudicandolo povero di contenuti e privo di autenticità. L'autore critica la musica elettronica proposta come artificiosa e destinata a un pubblico elitario e superficiale. In tono sarcastico e provocatorio, si sconsiglia l'ascolto e si invita a preferire lavori più sinceri, come quello di Ariel Pink. Scopri perché questo album non convince e scegli musica con più autenticità!

 I 35€ meglio spesi nella mia vita.

 Ho fottuto il sistema!

La recensione racconta l'acquisto emozionante e fortunato di un vinile raro, Delaware dei Drop Nineteens, a un prezzo molto vantaggioso. Attraverso aneddoti personali, l'autore condivide il valore affettivo del negozio di dischi e la soddisfazione nell'ascolto di un classico shoegaze americano. Un racconto coinvolgente dedicato agli appassionati di vinili e musica alternativa. Scopri anche tu i vinili nascosti e vivi l'emozione del collezionismo musicale!

 Talulah Gosh, leggeri, banali, caldi, solari, gioviali, che se ne fottono degli Alice in Chains.

 Questo dischetto è qualcosa di eccezionale una raccolta, una compilation, un insieme di singoli strappalacrime e non strappapalle come l’ultimo dei Pink Floyd.

La recensione celebra Talulah Gosh e la loro compilation 'Backwash' come un'opera solare, leggera e genuina, opposta al grunge e al rock alternativo americano. Viene lodata la Sarah Records e il movimento Riot Grrrrl, in contrapposizione alla pesantezza degli Alice in Chains e Nirvana. Lo stile ironico sottolinea il valore di una musica fresca e sincera che non segue mode metalliche o commerciali. Scopri la freschezza di Talulah Gosh con Backwash, ascolta ora questa perla indie!

 "Queste CANZONI DI MERDA", e il consiglio finale: "schiacciare il pulsante stop e buttare il disco"... azione non consigliata!

 "Olga... caviale del Volga" è un ritornello monumentale che arricchisce un album provocatorio e intelligente.

Olmo & Friends è un album ironico e benefico di Fabio De Luigi, nato dalla collaborazione con la Gialappa's Band e altri artisti come Maurizio Crozza. L'album mescola pop, rock e satira con brani memorabili come 'Dimmi cosa pensi di me'. I proventi sono stati destinati a Emergency, rendendo l'opera un successo culturale e solidale. La recensione sottolinea la comicità intelligente e la varietà musicale dell'album, riconosciuto come un classico della comicità italiana. Scopri l'ironia e la solidarietà di Olmo & Friends, un album tutto da ridere e ascoltare!

 "La Libertà che ci viene imposta, che ci schiaccia fino a renderci vittime di un senso d’angoscia più opprimente di qualsiasi dittatura."

 "La coscienza è come l’organo sessuale: o fa nascere la vita, o fa pisciare."

La recensione analizza 'Libertà Obbligatoria' di Giorgio Gaber come una potente riflessione critica sulla falsa libertà imposta dalla società moderna. Gaber si conferma un filosofo dei nostri tempi, denunciando l'angoscia di una libertà che diventa schiavitù interiore. Il disco si distingue per la sua vena sarcastica e il suo sguardo profondo sull'inconscio umano, proponendo una visione amara ma geniale della condizione umana. Scopri la profonda riflessione di Gaber sulla libertà e ascolta Libertà Obbligatoria ora!

 "Ma se lo facciamo fare a Nicky Minaj sta roba qua? Il suo culone farà Regione e non dovremo più pensare ai bukkake ma all'anal".

 "Probabilmente è proprio una droga, come l’eroina, più l’ascolti più ci resti secco."

La recensione esprime un forte dissenso verso l'album LP1 di FKA Twigs, criticandone l'apparente mancanza di originalità e autenticità. L'autore usa un tono ironico e sarcastico per sottolineare come l'album sia più un insieme di collaborazioni che un lavoro personale. Viene messa in discussione la definizione di 'futuro della musica' attribuita all'opera, ritenuta poco interessante e alienante, lontana dalla musica di respiro più genuino e underground. Scopri perché LP1 di FKA Twigs divide così tanto!