Sean Bonnette, invece, non sarebbe capace di scrivere male o con sufficienza neanche se volesse.

 Let Us Get Murdered propone una valida alternativa al tedio materiale del suicidio: farsi assassinare.

La recensione mette in luce il contrasto tra il folk indie leggero e spensierato dei Ghost Mice e il folk lo-fi più intenso e oscuro degli Andrew Jackson Jihad. L'album split valorizza entrambe le anime con un'atmosfera rilassata e autentica tipica della Plan-It-X Records. Le canzoni degli Andrew Jackson Jihad esplorano temi di negatività, sofferenza e rifiuto, con testi potenti e viscerali. Un lavoro consigliato per chi cerca musica folk sincera e carica di contenuto. Ascolta questo split per un'immersione autentica nel folk lo-fi più vero e graffiante!

 Un disco che mi ha colpito molto in sostanza, per quanto siano assenti le sonorità spaziali dei primi album.

 Le suite trasportano verso paesaggi incantati che distraggono da tutto ciò che ci circonda, come è solito fare questo rinomatissimo gruppo.

La recensione approfondisce l'album live LiveMiles dei Tangerine Dream, registrato durante il loro periodo Blue Years. Il disco è composto da due lunghe suite che alternano momenti calmi e ritmici, creando un viaggio sonoro coinvolgente. Manca la classica spazialità dei primi lavori, ma la concretezza sonora degli anni '80 offre un ottimo punto di partenza per nuovi ascoltatori. Consigliata anche la registrazione originale del concerto di Berlino reperibile nella serie bootleg Tangerine Tree. Ascolta LiveMiles e immergiti nel sound unico dei Tangerine Dream!

 "L’unica vera canzone punk di tutta la trilogia, col ritornello stile Nimrod/Dookie."

 "I voti alti di 'Let Yourself Go' e 'Kill The DJ' non reggono i voti disastrosi degli altri pezzi."

La recensione analizza l'album ¡Uno! dei Green Day, primo capitolo di una trilogia pubblicata nel 2012. L'album presenta brani energici e classici esempi di pop punk, con alcune tracce di qualità superiore come "Let Yourself Go" e "Kill The DJ". Tuttavia, numerose canzoni risultano riempitive e meno riuscite, abbassando la media complessiva. Nonostante le critiche, l'album viene promosso con la sufficienza. Scopri se ¡Uno! vale l’ascolto tra alti e bassi del pop punk Green Day.

La recensione è priva di contenuti utili o analitici e si limita a un testo ripetitivo e incomprensibile. Nonostante un rating intermedio, manca una vera valutazione dell'album 'The Dark Side of the Moon'. Scopri le vere recensioni di Pink Floyd su DeBaser!

 Il duo prova a fare qualcosa di diverso con brani come “Blood Hands” e “Little Monster”, non disprezzando nessun tipo d’influenza.

 Conquistare il pubblico di casa, non è proprio impresa impossibile, specie se quest’ultimo è abituato a sonorità tipiche della propria terra.

L'album di debutto dei Royal Blood si distingue per un mix ben riuscito di generi rock, dal garage al blues, passando per il grunge e il rock anni '70. Il duo britannico, con Mike Kerr e Ben Thatcher, mostra potenzialità promettenti pur navigando tra il caratterizzante e il derivativo. Tra i brani più forti spiccano 'Out Of The Black', 'Figure It Out' e 'Ten Tenne Skeleton'. Il disco ha ottenuto ampi consensi dalla critica e ha raggiunto rapidamente il disco d'oro nel Regno Unito. Scopri l’energia dei Royal Blood con il loro album d’esordio!

 Deep Fantasy è semplicemente il disco giusto al momento giusto.

 Un perfetto bilanciamento fra violenza e scrittura, urgenza e ricerca.

Deep Fantasy degli White Lung è un album punk energico e maturo, caratterizzato da chitarre brillanti, batteria potente e testi incisivi che esplorano tematiche di protesta e femminismo. L'album spicca per il suo equilibrio tra violenza musicale e composizione ricercata, offrendo dinamismo e adrenalina in soli ventidue minuti. La band canadese dimostra la crescita artistica con un lavoro coinvolgente che trascende i confini del genere. Ascolta Deep Fantasy e scopri il punk che non ti aspetti!

 Un fuoco che brucia vivido, con passione, senza perdita di energia.

 Gli ultimi minuti dell'ultimo episodio sono una perla da incorniciare, con il politico senza pudore entrare e godersi lo Studio Ovale.

La seconda stagione di House of Cards si conferma un avvincente thriller politico ricco di colpi di scena e dinamiche complesse. Frank Underwood è sempre più spietato nel suo percorso verso la Casa Bianca. La serie introduce nuovi personaggi e approfondisce relazioni pericolose, mantenendo alta la tensione senza cadere nella ripetitività. L'interpretazione di Kevin Spacey è impeccabile, contribuendo a rendere questa stagione memorabile. Scopri le mosse vincenti di Frank Underwood e immergiti nel potere di House of Cards 2!

 Ci sono certe cose che non le senti da almeno vent'anni, ma appena le senti ti risvegliano una cosa che avevi dentro e che non ti ricordavi più.

 Non ho mai saputo cosa cantasse quella donna. Non ho mai capito le parole. Ma non ha importanza. Credo cantasse una cosa così bella che con le parole non si può esprimere.

La recensione racconta con tono personale e introspettivo la scoperta dell’intensità emotiva del lieder di Gustav Mahler, Ich bin der Welt abhanden gekommen. Il testo prende spunto da un’esperienza quotidiana e ricordi legati alla musica classica, sottolineando come un brano possa risvegliare emozioni sopite da tempo. Il tutto senza tecnicismi, focalizzandosi sul potere evocativo della musica. Ascolta il capolavoro di Mahler e riscopri emozioni dimenticate.

 La felicità è perciò sciaguratamente utopistica, poiché essa vive solo nelle illusioni dei personaggi cantati e interpretati dal “Signor G”.

 Il linguaggio ironico e umoristico esenta perciò il pubblico dal più totale sconforto.

La recensione celebra 'Anche per oggi non si vola' di Giorgio Gaber come un’opera teatrale e musicale ricca di ironia, satira e umorismo, che affronta con profondità temi sociali e umani. Spettacolo costruito su alternanze di prosa e canzone, mette in scena afflizioni quotidiane con leggerezza ma anche critica sociale. Un classico del teatro-canzone italiano, che richiede ascolto attento per coglierne tutte le sfumature. Scopri il genio teatrale e musicale di Giorgio Gaber con 'Anche per oggi non si vola'.

 Lenny Kravitz è un artista che non è partito nemmeno tanto male, ... ma sembra da un po che la sua via musicale l'abbia smarrita.

 Questo personaggio, ormai consolidato, che puo basare i suoi testi sulla pura spinta sessuale anche a questa età, riuscendo a vendere.

La recensione di Strut di Lenny Kravitz evidenzia una perdita di freschezza rispetto ai lavori precedenti, con una musica vintage contaminata da elettronica poco convincente. Sebbene l'artista conservi abilità e carisma, l'album sembra incerto e dispersivo, con brani che non sempre riescono a entusiasmare. Il concept sessuale domina i testi, ma manca quella spontaneità e grinta tipica del passato di Kravitz. Scopri se Strut di Lenny Kravitz è l'album che fa per te! Leggi la recensione completa.

 "Un disco di tutto rispetto che si inserisce nel panorama rock-wave degli anni 80, decennio fin troppo sottovalutato."

 "'The Kaln' è l’apoteosi dell’emotività dark applicata a temi di scottante attualità. Da lacrime!"

La recensione celebra 'Westworld', unico album in studio dei Theatre Of Hate, gruppo new wave degli anni '80. Caratterizzato da un sound fresco e politicamente carico, il disco mescola elementi punk, dark e pop. Brani come 'Conquistador' e 'The Kaln' vengono evidenziati per la loro intensità emotiva e importanza nel panorama rock-wave. Un disco sottovalutato e da riscoprire assolutamente. Scopri il vibrante sound new wave di Westworld, un classico politico e malinconico da non perdere.

 Sean Bonnette offende, urla, si sgola, tossisce, abbaia e nel tempo libero skatea - pure con la maglietta di Morrissey a volte.

 Gli Andrew Jackson Jihad hanno pubblicato il disco migliore di quest’anno (2014), ma mi sembrava giusto iniziare da qui.

La recensione esplora il debutto degli Andrew Jackson Jihad, un album folk punk dal sound acustico ma carico di attitudine punk intensa. Sean Bonnette, voce e chitarra, propone liriche crude, cariche di rabbia e pessimismo esistenziale senza compromessi. Il disco è definito una miscela unica di forza emotiva e poesia trasgressiva, considerato uno dei migliori album del 2014 dall'autore della recensione. Scopri la potenza emotiva di Candy Cigarettes & Cap Guns: ascolta ora!

 "Il singolo più potente di Dannii Minogue 'I Begin to Wonder' raggiunse la numero 2 delle charts europee."

 "Il video mostra Dannii che si taglia i lunghi capelli neri in modo sexy e sensuale parlando in mille lingue diverse."

La recensione racconta il ritorno di Dannii Minogue nel 2003 con il singolo 'I Begin to Wonder', brano pop-dance che ha raggiunto la posizione numero 2 nelle charts europee. Grazie anche all'influenza del DJ J.C.A., il pezzo unisce un beat anni '80 a ritornelli rinnovati, accompagnati da un video iconico e vendite di successo. Il remix con i Dead or Alive e la collaborazione per il quinto singolo completano il quadro di un periodo positivo nella carriera dell'artista. Ascolta ora il singolo e riscopri la potenza di Dannii Minogue!

 Jim Mickle costruisce la tensione attraverso il montaggio e una regia fluida, secca e pulita, senza doversi abbandonare a piani sequenza estenuanti.

 Il finale... Invece, Mickle riesce a confezionare un epilogo che è finalmente gore, necessario, duro, lacerante.

We Are What We Are di Jim Mickle è un horror americano che si distingue per una regia pulita e una tensione crescente senza abbondare nello splatter. Il film è un remake riuscito che riflette sulla tradizione e il destino attraverso una famiglia cannibale. Nonostante qualche pecca di sceneggiatura, il finale gore è efficace e lacerante, rendendo il film un punto di riferimento nel panorama horror indipendente recente. Scopri l'horror unico di Jim Mickle, guardalo ora e immergiti in un thriller intenso e disturbante.

 Toni di grigio, grafica che per i tempi mi sembrava pazzesca, una musica minimale e inquietante.

 Samus Aran è in realtà un squinzia, una delle prime eroine videoludiche, che a quanto pare ne ha passate peggio di Lara Croft.

La recensione racconta l'esperienza di gioco di Metroid II su Game Boy, sottolineando l'atmosfera inquietante, la difficoltà e il fascino unico del titolo. Viene celebrata la protagonista Samus Aran come una delle prime eroine videoludiche, e il gioco come un pezzo significativo dell'infanzia dell'autore. Nonostante le sfide, il titolo è ricordato con grande affetto e ammirazione. Riscopri l'intramontabile avventura di Metroid II e immergiti nel suo universo oscuro!

 L’album si apre bene con un buon rock facile di "Battlefield Of Love" che fa intuire il tema unico di questo album (l’amore).

 Un’elettronica approssimativa che seppellisce nel nulla tutti gli spunti interessanti come i riff presenti in "You Were in My Heart".

L'album "Lenny" di Lenny Kravitz tenta di recuperare sonorità vintage omaggiando grandi icone musicali, ma viene appesantito da suoni elettronici poco calibrati. Brani promettenti risultano confusi e pomposi, facendo perdere quell'atmosfera soul e rock che aveva contraddistinto l'artista. La recensione evidenzia una produzione troppo autonoma che potrebbe aver limitato il confronto creativo. Nel complesso un lavoro tra i peggiori dell'artista, deludente rispetto alle aspettative. Scopri se l’album 'Lenny' di Kravitz merita il tuo ascolto, leggi la recensione completa!

 Per qualche motivo mi ha fatto provare un po’ di quel vuoto allo stomaco che ogni appassionato di musica conosce bene.

 Spesso questi ingredienti vengono miscelati per creare un’atmosfera retrò particolarmente piacevole.

La recensione descrive la scoperta dell'artista australiana Nadeah e del suo album 'Venus Gets Even'. Il disco si distingue per un mix di pop, folk, jazz e influenze rock, con melodie originali e atmosfere retrò. Nonostante la sorpresa iniziale, l'ascolto si rivela piacevole e vario, con brani immediati e raffinati. L'artista richiama influenze di cantautrici come Rickie Lee Jones. Ascolta ora Venus Gets Even e lasciati sorprendere da Nadeah!

 "Imperdibili le scene al casinò ed è incredibile come il demone del gioco possa ridurre una persona alla stregua di una zattera tarlata nel bel mezzo dell’oceano in burrasca..."

 "Dostoevskij descrive questo universo di pusillanimi con maestria, del resto tratta un argomento che conosce direttamente e nel quale è totalmente coinvolto."

Il giocatore di Fedor Dostoevskij è un romanzo scritto in fretta ma ricco di intensità, ambientato in una cittadina tedesca immaginaria. La storia si concentra sul demone del gioco d'azzardo e sul dramma dei debiti, narrata da un giovane precettore. Il ritmo veloce, i dialoghi schietti e personaggi memorabili, come la nonna baboulinka, rendono la lettura avvincente e attuale. Leggi Il giocatore e scopri la forza travolgente del demone del gioco di Dostoevskij!

 Al Di Meola ha una velocità nel muovere le dita sulla chitarra che è impressionante.

 Per un’ora e mezza ci impressiona, proponendo una serie di brani che mandano in estasi il pubblico.

La recensione racconta l'esperienza del concerto di Al Di Meola al Blue Note di Milano. Con il suo virtuosismo alla chitarra e un accompagnamento coinvolgente, Al Di Meola ha offerto una performance varia e appassionante. L'atmosfera è resa speciale dalla presenza sul palco di musicisti caratteristici e da un pubblico entusiasta. Non sono mancati momenti di leggerezza e una comunicativa autentica tra artista e spettatori. Scopri l'energia di Al Di Meola e non perdere i suoi prossimi concerti!

 "È stata una serata all’insegna dell’ottima Musica e del chiassoso divertimento."

 "E ci vuole poco, pochissimo. È solo Rock ’n’ Roll, davvero!!!"

La recensione celebra il concerto intimo e coinvolgente delle The Coathangers a Vogogna, evidenziando la loro carica punk e garage, la semplicità dell'evento e l'energia travolgente della band. L'autore si sofferma sull'atmosfera amichevole, il valore dell'esperienza live autentica, e la qualità musicale delle tre musiciste di Atlanta, proponendo la serata come un ritorno alla vera essenza del rock. Scopri l'energia punk delle The Coathangers dal vivo, non perderti il prossimo concerto!