"Con XTRMST sembra il '99: hanno tutte le curve al posto giusto e quel mestiere che aspettavo da sempre."

 "Freschezza, voglia di dire 'e invece no, noi l'hc lo insegniamo ancora'. Con uno stile che voialtri vi sognate."

La recensione celebra il progetto XTRMST come una rinascita hardcore energica e convincente guidata da Jade Puget e Davey Havok. Dopo un periodo in cui AFI ha perso parte della sua verve d'origine, XTRMST riporta lo spirito punk e la sincerità nella musica, mescolando influenze hardcore, mathcore e industrial. L'album è visto come un lavoro ispirato e necessario per chi ama la scena hardcore autentica, nonostante qualche critica alla strategia commerciale. Scopri XTRMST: un tuffo esplosivo nel vero hardcore punk!

 "Perfection è un cocktail di musiche e di canzoni celebri; all'interno di essa c'è 'Turn the beat around' e 'You make me feel (mighty fine)'".

 Il video di 'Perfection' è girato a Ibiza e vede Dannii ballare una danza del ventre molto sexy e sensuale.

Nel 2005 Dannii Minogue pubblica 'Perfection' in collaborazione con i Soulseekerz, fondendo due celebri hit anni '80 in un brano dance-house molto ballabile. Il video, girato a Ibiza, presenta atmosfere sensuali con danza del ventre e yoga. Nonostante la qualità del pezzo, le vendite non sono state positive. L'uscita coincide con un momento difficile per la famiglia Minogue, segnato dalla malattia della sorella Kylie. Ascolta ora 'Perfection' e scopri il mix unico di dance e house anni '80!

 I Soen sono l'emblema simbolico di una realtà che sembra avere nel riciclo spudorato la sua unica fonte di 'salvezza'.

 La sensazione è quella di una band che non ce la fa, come se un maratoneta dovesse correre con una catena di piombo alle caviglie.

Tellurian dei Soen mostra una produzione impeccabile ma un songwriting piatto e prevedibile, con un'eccessiva somiglianza a Tool e A Perfect Circle. La voce di Joel Ekelof domina senza variazioni, mentre manca dinamismo negli strumenti. L'abbandono di Steve Di Giorgio si sente, e il disco appare come un lavoro di maniera, poco innovativo e pesante. Scopri se Tellurian dei Soen merita il tuo ascolto con la nostra recensione approfondita.

 "The Hits & Beyond è un bellissimo esperimento di unire passato, presente e futuro in un'unica compilation."

 "Dannii è donna matura, regina dello stile e regina del clubs e delle discoteche."

La recensione analizza 'The Hits & Beyond', compilation di Dannii Minogue che unisce i suoi successi passati con nuovi brani. Nonostante difficoltà personali legate alla malattia della sorella Kylie, la cantante mantiene la sua immagine di icona del club e dello stile. L'album è un esperimento riuscito di connubio tra passato e presente, sottolineando il forte legame familiare. Anche se il disco non ha avuto un grande successo commerciale, il suo valore artistico e umano emerge chiaramente. Scopri il mix di hit e nuove tracce di Dannii Minogue in 'The Hits & Beyond'!

 Andare con le prostitute non è una cosa brutta e non ci si deve vergognare.

 Le puttane li fanno meglio delle ragazze normali!

La recensione di 'Meretrice' di Genziana è una narrazione ironica e senza freni, rivolta a un pubblico adulto. L’autore tratta con schiettezza il tema della prostituzione e della sessualità, mescolando umorismo e realismo crudo. Con toni provocatori e diretti, l’album viene presentato come un’esperienza intensa e verace. Scopri ora l'album più crudo e schietto di Genziana!

 Il risultato? SOLO 8 tracce monotone e ripetitive.

 Una band che ha ormai poco da offrire.

Dopo tre anni, Foo Fighters torna con Sonic Highways, un disco molto pubblicizzato ma privo di originalità. Solo otto tracce ripetitive e monotone mostrano una band ormai stanca e poco ispirata. La recensione evidenzia una forte delusione verso l'opera e l'artista, ritenuto sovrastimato. Scopri se Sonic Highways è davvero all'altezza delle aspettative!

 "Sono come quella cioccolata calda presa sul lungomare di Portobello: qualcosa di piccolo, insignificante, ma che ti dà calma e ti commuove."

 "Fanno però una cosa semplice, sanno emozionare con cose altrettanto semplici e forse scontate, giocano con i ricordi, con i sorrisi e le lacrime."

La recensione racconta con intensa emozione l'ascolto di 'The Dark Dark Bright' dei There Will Be Fireworks, un album post-rock che sa emozionare con crescendo coinvolgenti e atmosfere delicate. Il testo intreccia la musica con ricordi e sensazioni personali, evocando un forte legame tra suoni e momenti di vita. I riferimenti a band famose e la semplicità confortante dell'ascolto ne fanno una proposta musicale intensa e autentica. Ascolta 'The Dark Dark Bright' e lasciati emozionare dalla musica dei There Will Be Fireworks!

 "Stormcrowfleet fu album cardine di quel nascente movimento, che successivamente diventerà noto come 'Funeral Doom Metal'."

 "Il vero tocco di classe sta in una scontata quanto insolita scelta di porre come principale mezzo di accompagnamento l'organo."

Stormcrowfleet degli Skepticism rappresenta un punto di svolta nel Funeral Doom Metal, con atmosfere cupe e un uso unico dell'organo. L'album offre brani lenti e meditativi, ideali per gli appassionati del genere e di sottogeneri affini come il Depressive e il Drone. Consigliato principalmente ai cultori del metal lento e atmosferico. Scopri ora Stormcrowfleet, un capolavoro del Funeral Doom Metal!

 Questo lavoro è caratterizzato dalla ricerca dei suoni che danno un grande senso di libertà e soprattutto di vita.

 Tu… Si, presentata al festival di Sanremo, è un inno all’amore.

Sirtaki, album del 1990 di Mango, è il suo più grande successo commerciale con 500mila copie vendute. Caratterizzato da suoni etnici e atmosfere di passione e riflessione, l’album esplora temi di vita, amore e viaggio. Brani come 'Terra Bianca' e 'Tu… Si' si distinguono per intensità emotiva e sonorità originali, rendendo Sirtaki un'opera significativa nella carriera di Mango. Ascolta Sirtaki di Mango e lasciati trasportare dai suoi suoni unici!

 "Ero con mia moglie Linda nello stesso studio dove si stava registrando 'Rio'. Una sera li andai a trovare e mi fecero ascoltare questa nuova canzone 'Save a Prayer'. Subito dissi loro che con quel pezzo avevano un successo tra le mani." (Paul McCartney)

 "Una vera e propria prova di quando la musica popolare si eleva a seducente forma d'arte."

L'album Rio dei Duran Duran, pubblicato nel 1982, è un capolavoro di eleganza e innovazione musicale. Caratterizzato da brani iconici come Save a Prayer e Hungry Like the Wolf, fonde synth e chitarre con un raffinato mix produttivo di Colin Thurston. L'artwork di Patrick Nagel riflette perfettamente lo spirito solare e sofisticato del disco. Un album che ha segnato profondamente la musica pop anni '80, consolidando i Duran Duran come protagonisti della scena new romantic. Ascolta Rio e riscopri l'eleganza senza tempo dei Duran Duran!

 Il death melodico degli Unanimated è diverso dai tre gruppi precedentemente citati.

 La strumentale conclusiva 'Cold Northern Breeze' trasuda quella malinconia tipica degli animi solitari e selvaggi.

La recensione esplora il death metal melodico degli Unanimated con il loro album debutto 'In the Forest of the Dreaming Dead'. Pur acerbo, l'album si distingue per atmosfere oscure e passaggi atmosferici di grande bellezza. Viene sottolineata l'importanza della band nell'evoluzione del melodeath, spesso sottovalutata rispetto a nomi più noti. L'ascolto è consigliato agli amanti del metal nordico e delle sfumature black/death. Ascolta ora l'album che ha segnato la scena melodeath svedese!

 La voce di Nick Van Eede è ben più suggestiva e brividosa in confronto a quella del pur dotato Phil Collins.

 ‘(The Great One-handed) Brag’ è una canzone ultra malinconica e veramente toccante, specie se ci si concede di concentrarsi al suo ascolto seguendo anche le liriche.

The Scattering è un album di pop rock raffinato e ben suonato dei Cutting Crew, che riesce a non far rimpiangere il loro esordio. Il disco, pur senza singoli di grande successo, mostra la classe del quartetto anglo/canadese, valorizzata dal lavoro del chitarrista Kevin McMichael e dalla voce intensa di Nick Van Eede. Brani come Reach For The Sky e The Great One-handed Brag emergono come autentici gioielli emotivi. Il disco rappresenta un pezzo importante per chi ama il rock melodico anni '80 e '90. Scopri l'emozione nascosta nel pop rock raffinato di The Scattering!

 «La magia sta nel lungo e panoramico solo centrale di violino, un grandioso tema strumentale pervaso di malinconia.»

 «Il progressive metal dei Kansas rimane al vertice del genere, nel mio giudizio solo Rush è ancor più prestigioso.»

L'ultimo album in studio dei Kansas, 'Somewhere To Elsewhere', pubblicato nel 2004, segna il ritorno decisivo di Kerry Livgren come compositore principale. Il disco mantiene il tipico sound prog americano arricchito dal violino evocativo di Steinhard e dalla voce caratteristica di Steve Walsh. Il recensore sottolinea l'assenza di influenze AOR anni '80 e l'alta qualità di pezzi come 'Icarus' e 'The Coming Dawn'. Nonostante l'assenza di nuovo materiale recente, l'album resta un punto alto nel progressive metal. Ascolta 'Somewhere To Elsewhere' e riscopri il classico rock prog dei Kansas!

 Il brano è energico, arrangiato anche con chitarre elettriche, per un Vecchioni ormai maturo e moderno.

 «Chiamami ancora amore», che è un po’ la «Sogna ragazzo sogna» aggiornata.

La recensione raccoglie una quarantina di canzoni di Roberto Vecchioni, unendo brani solisti e partecipazioni, per raccontare oltre 50 anni di carriera. Si evidenziano inediti, live e prestigiose cover, mostrando la profondità poetica e l'evoluzione musicale del cantautore. L'opera riflette maturità artistica e una continua attenzione alla parola e ai temi sociali. Viene riconosciuta la sua vittoria al Festival di Sanremo del 2011 e la qualità di collaborazioni significative. Scopri l'arte e le emozioni di Roberto Vecchioni in questa raccolta unica di brani.

 Grant ti butta addosso tutto quello che sente, tutto quello che prova in un altro passaggio enormemente difficoltoso, terribile della sua esistenza.

 Ad ogni nuovo ascolto gioisco e piango, piango e gioisco, come sta accadendo proprio ora perché il brano si conclude sul mio fedele impianto stereo.

La recensione analizza Ecce Homo, concerto acustico solista di Grant Hart al Crocodile Café di Seattle del 1994. Nonostante la qualità grezza della registrazione, emerge un'intensità emotiva notevole, espressione del dolore e della rinascita dell'artista. Il disco ripercorre i momenti difficili post-Nova Mob e rimpianti legati agli Husker Du. L'autore trasmette un senso di rispetto e ammirazione per la forza di Grant Hart nell'affrontare i suoi demoni interiori. Scopri l'intensità di Ecce Homo e lasciati coinvolgere dall'anima rock di Grant Hart.

 "E le parole come musica di seta mi prendevano per mano... e le parole si riempivano d’amore, le sue parole diventavano l’amore."

 "Ma dopo aver dimenticato tutto quello che è passato... dimentica, per ultimo, anche me o non potrei dimenticare te."

Rotary Club of Malindi è un album di transizione per Roberto Vecchioni, segnato da un viaggio in Kenya che ha influenzato sonorità e testi. Temi come l'amore, la lontananza, il dolore e l'impegno sociale emergono in modo intenso, pur con arrangiamenti meno arditi rispetto ad altri lavori. Il disco non rappresenta la vetta artistica dell'autore ma mostra una fase personale e musicale di cambiamento. Scopri il viaggio musicale e umano di Roberto Vecchioni con Rotary Club of Malindi.

 E' pericoloso sporgersi dal ponte più alto dell’uomo quando senti la vita leggera come un foglio di carta velina basterebbe solo un soffio di vento per portarla lontano lontano.

 Soltanto credendo in noi stessi possiamo proiettarci nel futuro e crescere per non invecchiare.

E' pericoloso sporgersi è il terzo album di Mango, pubblicato nel 1982, caratterizzato da testi intensi scritti dal fratello Armando. L'album affronta temi delicati come solitudine, suicidio e droga, ma con tocchi di ironia e poesia. Canzoni come 'Nero e Blu' e 'Il Mago' sono esempi della ricchezza contenutistica e musicale del disco, che segna un passaggio importante nella carriera dell'artista. Ascolta l’album e scopri le emozioni di Mango nei suoi primi passi musicali.

 "L'uomo che si gioca il cielo a dadi è una dichiarazione di ammirazione paterna, nonostante ci si veda poco."

 "Una riflessione sul mestiere di cantautore che ritornerà in brani successivi come 'Vaudeville'."

La recensione esamina L'uomo che si gioca il cielo a dadi, una raccolta che ripropone brani dai primi album di Vecchioni con l’aggiunta di quattro canzoni chiave. L’album presenta un cantautorato tradizionale, con testi che esplorano figure familiari e metafore poetiche, in particolare la figura paterna. Viene sottolineata la qualità degli arrangiamenti e la coerenza tematica, pur rimanendo nella fase iniziale del cantautore. Un lavoro classico che vale tre stelle, testimonianza di un artista mai banale. Scopri la poesia e la musica di Vecchioni in questo album classico del cantautorato italiano.

 Le anime non muoiono, dice Hogarth al gigante.

 È un film sensibile, che ha cuore, che ha un'anima, e questo è oro puro.

Il Gigante di Ferro di Brad Bird è un film d'animazione che unisce una storia semplice ma intensa a un design raffinato ispirato agli anni '70. Nonostante il fallimento commerciale, è celebrato per il suo messaggio profondo sulla scelta e l'uso della tecnologia. La qualità grafica e la caratterizzazione dei personaggi lo rendono un'opera commovente e divertente, con un sottotesto anti-militarista sfaccettato. Un film che rimane attuale e capace di ispirare cineasti e spettatori. Guarda Il Gigante di Ferro e lasciati emozionare da un classico dell'animazione.

 C'è posto per tutti, pessimisti ed ottimisti, nella musica.

 La vocina femminea di Cross, educata e leggiadra, svetta con grazia su queste sapienti basi semiacustiche.

L'album 'Window' di Christopher Cross rappresenta forse il suo miglior lavoro, superando anche il debutto di grande successo. Con sonorità più naturali e meno sintetiche rispetto agli anni '80, l'album esalta il pop rock californiano con arrangiamenti raffinati. La voce leggera di Cross si racconta in ballate d'amore romantiche, arricchite da contributi di musicisti esperti e la piacevole cover di 'Nature's Way'. Un disco elegante e ben prodotto che conferma il talento di Cross. Ascolta ora 'Window' e immergiti nella magia del soft rock di Christopher Cross!