Ben Kweller era un giovanissimo autentico.

 Sha Sha è uno di quei dischi così permeati di umori adolescenziali che suonano sempre freschissimi.

Sha Sha, primo disco solista di Ben Kweller, emerge come un power pop autentico e fresco, ricco di armonie vocali e influenze college rock. Nonostante la giovane età dell'artista, il disco dimostra maturità e talento, con canzoni che ricordano i primi Weezer e Beck. L'album è un omaggio alla giovinezza e alla sincerità artistica, capace di emozionare ancora a distanza di anni. Kweller si mostra come un cantautore raffinato, che ha saputo trasformare la sua giovane età in un punto di forza musicale. Ascolta Sha Sha e scopri il talento autentico di Ben Kweller!

 Claudio Bisio qui è nella sua migliore interpretazione, uomo sportivamente egocentrico e traditore senza scrupoli.

 Un bell’esempio di commedia ragionata, che non deve forzatamente far leva sulla volgarità per poter piacere.

“Amore, Bugie & Calcetto” è una commedia italiana che racconta le vicende di sette amici legati da una passione comune: il calcetto. Tra partite, tradimenti e momenti di confronto, il film trova forza nelle interpretazioni, soprattutto quella di Claudio Bisio, e in una regia attenta a trasmettere emozioni. Un’opera godibile che evita volgarità e punta sull'ironia intelligente. Guarda Amore, Bugie & Calcetto per una commedia italiana intelligente e coinvolgente!

 "Un viaggio tra la musica e i pensieri di un uomo solo ma, in contrasto, con tanti amici, collaboratori."

 "Cinque minuti mozzafiato a parlare di successo, solitudine e amicizie con Kylie Minogue."

Il documentario '20.000 Days On Earth' racconta la vita intima e creativa di Nick Cave, tra immagini surreali, riflessioni personali e live performance. La chiacchierata con Kylie Minogue rende il film un'esperienza emozionante che esplora successo, solitudine e amicizie. Un'opera consigliata a tutti gli amanti della musica indie e rock. Guarda '20.000 Days On Earth' per scoprire l'anima musicale di Nick Cave.

 Una canzone che amo dall'inizio alla fine, in cui toni dissacranti e parodistici si mischiano a una rabbia sincera.

 Frankenchrist è comunque imprescindibile per comprendere a pieno la parabola musicale del gruppo e il pensiero Biafrano.

Frankenchrist (1985) dei Dead Kennedys mostra la capacità della band di reinventarsi pur mantenendo la propria energia e impegno sociale. L'album è meno immediato ma più complesso e critico, con testi lucidi contro alienazione, corruzione e conformismo. Brani come "MTV Get Off The Air" sono feroci attacchi all'industria musicale, mentre alcune tracce mantengono l'hardcore puro. Un disco imprescindibile per comprendere l'evoluzione del gruppo e il pensiero di Biafra. Scopri l'evoluzione punk e la critica sociale con Frankenchrist dei Dead Kennedys!

 Tony Molina è essenziale, in meno di 1 minuto e mezzo riesce a farci gestire strofa, ritornello e assolo.

 Molina ci consegna dei pezzi riflessivi seppur cortissimi, un po’ come questa “recensione” oppure suggerimento che vi voglio offrire.

La recensione celebra l'album 'Dissed And Dismissed' di Tony Molina, un lavoro concentrato in soli 12 minuti che unisce riff energici a una voce malinconica. L'autore sottolinea la capacità dell'artista di condensare strofa, ritornello e assolo in meno di un minuto e mezzo, offrendo un’esperienza intensa e riflessiva. Il confronto con Rivers Cuomo enfatizza la sincerità emotiva di Molina, mentre l’aspetto visivo e personale dell’artista completa il ritratto. Ascolta 'Dissed And Dismissed' e lasciati coinvolgere dalla potenza breve ma intensa di Tony Molina.

 La sua tecnica fatta di fingerstyle e tangibile scazzo è troppo materica per essere sciupata dalla patina del tempo.

 Wakin On A Pretty Daze è un disco perfetto, maturo, fuori da ogni logica come è fuori da ogni logica aprire le danze con un dinosauro da nove minuti e mezzo.

Wakin On A Pretty Daze è un album maturo e senza tempo di Kurt Vile, capace di conciliare tradizione folk con atmosfere contemporanee. La critica apprezza la spontaneità vocale e la tecnica chitarristica, sottolineando l'ispirazione dal songwriting nordamericano classico. L'album si distingue per la sua autenticità e per un sound ricco di emozioni e viaggi interiori. Nonostante il rischio di tendenze passeggere, il disco rimane un capolavoro destinato a durare. Scopri l'album che ha ridefinito il folk moderno: ascolta Kurt Vile ora!

 Jeans Wilder è morto un paio di settimane fa. ... Un altro eroe morto per la causa della musica bella che non crea alcun interesse.

 Jeans Wilder inventò per se stesso l’etichetta “dream punk”.

La recensione è un toccante tributo a Jeans Wilder, artista scomparso prematuramente, attraverso l'analisi del suo album Totally. Il disco, definito dream punk, mescola psichedelia da spiaggia, malinconia e atmosfere vintage pop. Nonostante la scarsa attenzione mediatica, l'autore esalta la bellezza e l'autenticità della musica, celebrandone la memoria contro l'indifferenza tecnologica dell'hype moderno. Ascolta Totally e scopri il dream punk di Jeans Wilder, un tesoro nascosto da non dimenticare.

 Il più grande nemico dell'uomo, impossibile da sconfiggere, è il tempo.

 Le fiamme avvolgono il tutto e quello che brucia son gli ultimi tocchi di un pianoforte che si fa sempre più distorto.

Aeon Unveils The Thrones Of Decay dei Downfall of Gaia è un album intenso e ipnotico che esplora il tempo come nemico inesorabile. La band tedesca amalgama black metal con influenze crust e post hardcore creando un'atmosfera drammatica e decadente. Le tracce alternano passaggi devastanti a momenti più riflessivi, accompagnati da urla struggenti e arrangiamenti suggestivi. Sebbene non raggiunga la profondità di alcuni artisti del genere, l'album offre una prova di forza emozionante e compatta. Ascolta Aeon Unveils The Thrones Of Decay per un’esperienza metal intensa e originale.

 È il 1956. E Prez, il Presidente, incontra il Mozart Marxista, Teddy Wilson.

 Ha meno di cinquanta anni, ma sa che non gli manca molto. Non ci vogliono i poteri paranormali di cui è convinto di essere dotato per capirlo. Basta uno specchio.

La recensione esplora l'album 'Pres and Teddy', secondo lavoro del quartetto formato da Lester Young e Teddy Wilson nel 1956. Il testo intreccia riflessioni personali, riferimenti storici al jazz degli anni '50 e alla drammatica vita di Young. Viene evidenziata la rilevanza emotiva della musica, tra standard e brani inediti, nonché la delicatezza del duo nella creazione di un'atmosfera intima e malinconica. Ascolta 'Pres and Teddy' e immergiti nell'intensità del jazz anni '50.

 Questi 4 ragazzi di Solofra (AV) hanno un’età media di 22 anni, ma picchiano come se ne avessero 30!

 Sognare di più è la classica ciliegina sulla torta, su questo brano non c’è assolutamente nulla da dire, semplicemente perfetto!!!

La recensione evidenzia la grinta e l'energia dei The Hornet’s, giovani musicisti di Solofra, nel loro EP 'Caos Melodico #2'. La batteria aggressiva e la chitarra incisiva accompagnano brani ben scritti, con qualche limite nei ritornelli ripetitivi. Il testo sottolinea la maturità musicale nonostante la giovane età della band e suggerisce un futuro promettente. Ascolta The Hornet’s e scopri il rock emergente italiano!

 "Hey noi siamo i calabroni e spacchiamo il c...o alla gente!!"

 "Caos Melodico è un debutto abbastanza adulto, maturato come un buon vino."

Caos Melodico segna un debutto maturo e vigoroso per i The Hornet's, un quartetto di giovani di Solofra con sonorità ispirate a band come U2 e Interpol. Il loro EP presenta riff potenti, brani accattivanti e un senso di energia genuina, con una produzione che dimostra consapevolezza e passione. Il disco riesce a distinguersi nella scena italiana grazie a un sound che fonde post punk e new wave moderno. Tra i pezzi, 'Sognare di più' emerge come un brano impeccabile e rappresentativo della crescita artistica della band. Ascolta Caos Melodico e scopri la nuova energia del rock italiano!

 Questo album dimostra perché i Pink Floyd siano unici al mondo e perché solo loro riescono a dare questo tipo di musica e di atmosfera.

 In questo album si capisce che i Pink Floyd sono il risultato e l'amalgama di tutti i componenti.

L'album 'The Endless River' dei Pink Floyd è un tributo unico alla loro storia musicale e a Richard Wright. Ripercorre atmosfere e suoni iconici della band, dimostrando l'importanza di ogni membro nel creare la loro musica inconfondibile. La recensione sottolinea la superiorità collettiva del gruppo rispetto agli sforzi individuali, lodando l'equilibrio tra chitarra e tastiere. Scopri l'atmosfera unica dei Pink Floyd con 'The Endless River'!

 La musica dei Lower getta un ponte concreto fra la fine degli anni settanta e i giorni nostri.

 È nei successivi ascolti che andremo ad individuare i meriti e l'impegno di un ensemble che decide di condurci lungo un sentiero più ostico.

Seek Warmer Climes è il debutto sofisticato e originale dei danesi Lower, che pur ispirandosi ai Bauhaus evitano soluzioni scontate. L'album si distingue per una complessità ritmica e armonica, con suoni irrequieti e una voce intensa che trasmette alienazione. La lunga traccia Expanding Horizons incarna il caos organizzato che permea l'intero lavoro. Pubblicato da Matador, l'album segna una promettente aggiunta alla scena post-punk contemporanea. Ascolta 'Seek Warmer Climes' e scopri il fascino del post-punk danese!

 La voce da ex corista contralto di (Bi)Linda Jarvis, che non sarà come quella di Elizabeth Fraser ma è veramente aggraziata e gradevole.

 Straight shoegaze di quello che preferisce l’incanto al mordente, poche divagazioni e tante forme canzoni tra il meglio che si possa trovare di qua dell’Atlantico.

Young Silence è un EP d’esordio di Echo Lake che propone un shoegaze autentico e raffinato. Contiene sei tracce ricche di riverberi eterei e richiami a band storiche come My Bloody Valentine e Cocteau Twins. La voce femminile si distingue per armonie delicate e gradevoli. Un viaggio sonoro di qualità che predilige l’incanto alla durezza. Scopri l’incanto shoegaze di Echo Lake con Young Silence!

 Rock Or Bust è un disco storico, difatti per la prima volta non compare Malcolm Young.

 "Se non ti piacciono gli AC/DC non è una questione di gusti, il problema è solo tuo!"

La recensione di Rock Or Bust di AC/DC evidenzia un album fedele al loro classico hard rock, senza sorprese ma con brani solidi e coinvolgenti. Nonostante l'assenza di Malcolm Young a causa della malattia, la band mantiene un'energia autentica. Brani come "Baptism by Fire" e "Play Ball" si distinguono per riff accattivanti e melodie memorabili. La voce di Brian Johnson è apprezzata per l'efficacia e la precisione. Un disco consigliato ai fan che cercano il vero spirito AC/DC. Scopri l'energia autentica di AC/DC con Rock Or Bust, un classico imperdibile per ogni fan del rock!

 Musica cinematografica, che non fa da sottofondo ma è essa stessa trama.

 La sintonia tra i musicisti è palpabile, il lavoro è complesso ma non appesantisce l’orecchio.

L'album d'esordio 'Yersinia' dei Cum Moenia, band palermitana, fonde ambient, psichedelia e melodie slow-core. I brani, intensi e contemplativi, ricordano sonorità di Radiohead e Verve. Il disco, equilibrato e ricco di atmosfere cinematografiche, offre momenti di grande serenità e originalità. Ascolta Yersinia e immergiti nelle atmosfere uniche di Cum Moenia!

 Le tastiere sono lugubri e tetre, creano paesaggi asfissianti e spigolosi.

 La tipica voce sporca e anestetizzata non lascia molto spazio alla ferocia; l’incubo di sognare il proprio futuro roseo e svegliarsi nel pessimismo di tutti i giorni.

La recensione esplora l'album 'No One Dances Quite Like My Brothers' dei Vår evidenziando la fusione di atmosfere oscure e ritmi ossessivi tipici del post-punk scandinavo. Nonostante la presenza di elementi indie rock, il sound resta coerente e coinvolgente, con tastiere lugubri e un ritmo che, pur non da raver, stimola il movimento. Il mix di sonorità crea paesaggi sonori tetri ma avvincenti, sostenuti da una voce sporca e anestetizzata che amplifica una visione pessimistica ma affascinante. Scopri il sound oscuro e ipnotico dei Vår, un viaggio nel post-punk nordico da non perdere!

 "Twixt non è semplicemente un horror o un thriller, ma un viaggio nel mondo interiore di Coppola."

 "Probabilmente Coppola ha già dato tutto quello che poteva dare e 'Twixt' è l'esternazione dei suoi fantasmi passati e presenti."

La recensione analizza 'Twixt', l'ultima opera di Francis Ford Coppola, definendola un horror atipico e visionario. Il film, seppur con qualche difetto stilistico, si distingue per la sua forte componente personale e l'uso innovativo della fotografia. Coppola mescola elementi autobiografici a una narrazione ambigua, riflettendo una riflessione sul proprio percorso artistico. Consigliato a chi ama il cinema autoriale e sperimentale. Scopri l'horror autoriale di Coppola guardando Twixt, un'esperienza unica e intensa.

 La musica di questi fottuti Ologrammi è dannatamente efficace.

 Forever rimane incontestabilmente un passo obbligato per chi sia affascinato dalla nuova ondata post-punk.

La recensione esamina Forever, il secondo album degli svedesi Holograms, evidenziandone la forza e l’efficacia nonostante influenze riconoscibili da icone del post-punk e il confronto con i danesi Iceage. Il disco si distingue per ritmi incalzanti e un uso calibrato degli elementi sintetici che donano un’atmosfera glaciale. Alcuni brani risultano meno ispirati, ma nel complesso l’album è un contributo di qualità alla rinascita post-punk nord europea. Scopri ora l'energia glaciale di Holograms con Forever!

 «Martini Mia è l’album che riconsegna la cantante di Bagnara Calabra al grande pubblico dopo anni di isolamento forzato.»

 «Notturno identifica molto la personalità di Mimì con quel suo modo di isolarsi e nascondere le sofferenze per ritrovare la forza di rimettersi in gioco.»

Martini Mia rappresenta il ritorno alla grande scena musicale di Mia Martini dopo anni di silenzio. L'album spicca per brani intensi come Notturno e la celebre Almeno tu nell'universo, con collaborazioni importanti come quella con Enzo Gragnaniello. Il disco rivela anche lati meno noti della cantante, tra impegno sociale e interpretazioni leggere. Ascolta Martini Mia e scopri la profondità unica di Mia Martini.