…e pare che Gesù bambino fosse un bimbo molto fico, se c’ero anch’io a quel tempo sarebbe stato amico mio.

 La simpatia di questi baby cantori appare fin da subito trascinante e contagiosa.

Il Natale Rap del Piccolo Coro Arcobaleno, inciso nel 1998, è un brano natalizio ironico e coinvolgente che miscela rap e temi religiosi. Il testo, scritto da Umberto Scipione, presenta versi divertenti interpretati con entusiasmo da bambini, offrendo un omaggio creativo e allegro al rap classico. Pur non essendo rap autentico, la canzone conquista per la sua simpatia e pepe musicale. Ascolta Natale Rap e vivi un Natale originale e divertente!

 Muoverete timidamente il piedino senza scollegare le sinapsi che invece si estendono a tratti verso il cosmo.

 Un'istantanea piena di colori vivi e luci intermittenti direttamente dalla Scandinavia servita su un vassoio di argento su una spiaggia ai tropici sotto le stelle di San Lorenzo.

L'album di Todd Terje, 'It's Album Time', offre un'esperienza musicale eclettica e raffinata. Il produttore norvegese combina influenze french touch, samba e sonorità cosmiche, arricchite dalla collaborazione con Bryan Ferry. Il disco, caratterizzato da un flusso continuo di beat e suoni curati, invita ad un movimento sottile ma coinvolgente. Un'opera che va oltre il semplice intrattenimento, offrendo una vera e propria ricerca sonora. Ascolta ora l'album di Todd Terje e lasciati trasportare in un viaggio unico!

 THE LADY è aberrante sotto tutti i punti di vista.

 Dialoghi scritti da una scimmia analfabeta e drogata.

La serie tv "The Lady" di Lory Del Santo viene recensita con durezza e ironia, definita un'opera trash senza trama né qualità tecnica. Riprese lente e inquadrature discutibili, dialoghi pessimi e montaggio maldestro sono i punti critici principali. L'autore sospetta che la serie sia costruita apposta per fare scalpore, trovandola al contempo incapace di emozionare o coinvolgere seriamente. Scopri perché The Lady è considerata la serie tv trash per eccellenza!

 "New Romantics ... fu puro opportunismo in verità. Facemmo nostra quell’etichetta e la mettemmo anche nei versi di ‘Planet Earth’."

 "Nove brani per un album discreto che si rivolge principalmente a chi vuole conoscere la nascita di un sound tra glam, disco, elettronica e punk."

La recensione esplora il primo album di Duran Duran nel contesto della musica inglese di fine anni '70, evidenziando l'influenza del punk, del glam rock e dell'elettronica. Si racconta la formazione della band, l'arrivo di Simon Le Bon e l'esordio discografico che combina suoni innovativi e una forte attenzione estetica. Il disco è apprezzato per l'immediatezza e la fusione di generi, anticipando il successo grazie anche ai videoclip e all'ascesa di MTV. Diverse versioni dell'album sono state pubblicate per diversi mercati, arricchite da tracce bonus e versioni estese. Scopri l'origine del suono iconico dei Duran Duran con questa recensione approfondita!

 Ho iniziato a cantare circa sei mesi fa, avevo fatto una canzone solo per provare quanto era difficile farla.

 Ora è diventata una passione e voglio migliorare per questo voglio farmi conoscere.

ZHEIR, artista emergente, presenta la sua prima canzone 'Senza via d'uscita', frutto di una passione nata sei mesi fa. Il brano segna l'inizio del suo percorso nel mondo della musica, accompagnato dal desiderio di migliorarsi e farsi conoscere. L'invito è a scoprire e sostenere questo giovane talento. Ascolta 'Senza via d'uscita' e scopri un giovane talento emergente!

 Questo album ha avuto il grandissimo merito di farmi cambiare radicalmente idea sul conto di Vasco Rossi e della sua carriera.

 Un autentico missile terra-aria sparato a velocità supersonica che ci proietta verso rock/metal più duro e sporco.

La recensione evidenzia il forte impatto dell'album Sono Innocente di Vasco Rossi, un lavoro che segna una netta svolta rock e hard rock dopo un periodo più morbido. L'autore apprezza la freschezza portata dal giovane chitarrista Vince Pastano e la collaborazione con Stef Burns, sottolineando la forza dei testi personali e musicali. L'album è considerato uno dei migliori della carriera recente di Vasco, con pezzi potenti e riflessivi, frutto di una ritrovata energia e consapevolezza. Viene inoltre segnalata la qualità dei concerti Live Kom014 come esempio del nuovo slancio dell'artista. Ascolta Sono Innocente e scopri il nuovo potente rock di Vasco Rossi!

 "Crudeli, anche in questo caso, si supera."

 "Un ballabile straordinario, capace in soli 5 minuti scarsi di dare la carica a chiunque per tutta la giornata."

La recensione celebra il singolo dance di Tiziano Crudeli, famoso opinionista sportivo, che con 'Con il cuore si vince' unisce la sua passione per il Milan a un ritmo house coinvolgente e travolgente. Il brano, caratterizzato da urla e cori tipici del pubblico rossonero, è definito energico e capace di dare carica per tutta la giornata. Invito a scoprire il pezzo tramite YouTube per una esperienza di dance unica. Ascolta ora 'Con il cuore si vince' e sentiti carico come un vero tifoso!

 Gli Ought sono i Talking Heads, gli Slint, i Velvet Underground, i Pavement, riescono a stupire e a stupirsi.

 Forse il futuro non è roseo, ma il grigio a me piace un sacco.

La recensione celebra 'More Than Any Other Day' degli Ought come il miglior disco del 2014 finora, enfatizzando la sua energia e la profondità artistica. L'autore riflette sul senso di cambiamento e crisi del mondo attuale, trovando nella musica un rifugio. La descrizione del live al Covo Club di Bologna aggiunge un tocco di autenticità mostrando una band coinvolgente e originale. Un album che omaggia le influenze del passato senza prendersi troppo sul serio. Ascolta 'More Than Any Other Day' e scopri l'energia degli Ought!

 «L’edizione originale è forse il prodotto meglio confezionato degli anni ’70»

 «Audio eccezionale riportato ad un vigore forte che mancava anche al master del ’75»

L'edizione archivio di Wings - Venus and Mars si distingue per un audio restaurato con vigore, un packaging curato e bonus affascinanti come demo e versioni rare. Considerato un disco omogeneo e raffinato rispetto ai precedenti, mantiene il fascino del rock anni '70 grazie a brani memorabili e collaborazioni di spessore. Un classico valorizzato da contenuti inediti che arricchiscono l'ascolto. Scopri e ascolta l’edizione archivio di Venus and Mars, un classico rivitalizzato per veri appassionati!

 "Dopo trenta secondi del primo pezzo, ero conscio di avere speso molto bene quel pezzo di filigrana."

 "Che ci crediate o no, 'Blue Ribbons' accosta delicatamente i disordini razziali ad una matura e struggente melodia."

La recensione celebra l'album omonimo di David Ackles del 1968 come un'opera malinconica e poetica, ideale per l'atmosfera autunnale. L'autore si sofferma sulla delicatezza della voce, la qualità degli arrangiamenti e la profondità dei testi, sottolineando l'impatto emotivo e la rara bellezza del disco, troppo poco conosciuto. Viene riconosciuto il talento di Ackles e la capacità del disco di evocare immagini e sentimenti intensi legati alla stagione e alla vita. Scopri l'incanto malinconico di David Ackles, perfetto per le giornate d'autunno.

 The Endless River è un buon prodotto alla fine della fiera, ricalca per forza di cose l’atmosfera di Division Bell.

 Tutto ciò mi fa sorgere delle domande e le rivolgo a Dave: (...) Lo voglio il supporto fisico di questo lavoro, lo metto in scaffale alla fine, puntellando gli altri.

The Endless River è un album che riporta l'atmosfera tipica dei Pink Floyd degli anni '90, un tributo silenzioso a Richard Wright e un mix di suoni ambient e progressive. Realizzato con materiale d'archivio e sovraincisioni recenti, il disco si presenta come un omaggio malinconico e ipnotico, seppur non un capolavoro. La recensione evidenzia la cura nei dettagli e qualche passaggio meno ispirato, sottolineando la sensazione di un'opera conclusiva e un po' nostalgica nel contesto della discografia Floyd. Ascolta The Endless River e scopri l'ultimo capitolo sonoro dei Pink Floyd!

 Nice Trash è lui, secondo la sua ex - e mette su questo disco la classica delusione sentimentale.

 La nenia ammaliante di Sparkler, un simil-doo-wop con la chitarra che mima il falsetto wilsoniano.

Nice Trash di Jeans Wilder è un album che fonde sapientemente elementi lo-fi, surf pop e ballate doo-wop, evocando atmosfere estive e nostalgiche. La musica è caratterizzata da arrangiamenti minimalisti e riverberati che catturano perfettamente lo spirito delle nuove generazioni indie. Ogni traccia, dalla magnetica Sparkler al synth-pop fluido di International Waters, mostra una cura particolare per le linee vocali e le sonorità d'ambiente. Un disco consigliato a chi cerca un'esperienza sonora intensa e rilassata al tempo stesso. Ascolta Nice Trash di Jeans Wilder e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche!

 Un lungo ed ossessivo trip musicale nutritosi di droghe psichedeliche, spesso di basso livello, visioni horror 70’s, immagini cosmiche terrificanti e efferati fatti di cronaca nera.

 Time To Die è il solito profluvio di riff pesanti come l’antimateria, che partono dalla madre terra dei Black Sabbath per finire a guardare Saturno ingoiato da un buco nero siderale.

La recensione celebra ‘Time To Die’ come un ritorno in forma degli Electric Wizard, un viaggio musicale oscuro e psichedelico ispirato a un efferato caso reale. Le atmosfere pesanti e distorte, unite a riff influenzati da Black Sabbath e Hawkwind, creano un’esperienza che mette alla prova mente e corpo. L’album riporta la band alle sonorità più cattive e visionarie del passato, offrendo brani intensi e intermezzi ambientali di grande impatto. Ascolta Time To Die per un potente viaggio nel doom psichedelico degli Electric Wizard!

 Se queste sono le canzoni d’amore di questo cd benvengano.

 Spero abbiano terminato i filler scartati dagli album precedenti messe li ad abbassare la media di un disco che senza quelle 4 canzoni sarebbe stato promosso a pieni voti.

La recensione analizza l'album Savages dei Theory of a Deadman, rimarcando un tentativo di evoluzione musicale che però alterna momenti validi a tracce più deboli e filler. La presenza di Alice Cooper e alcune canzoni energetiche risaltano, ma alcune ballad risultano fuori luogo. Nel complesso l'album dimostra crescita, anche se non priva di imperfezioni. Scopri se Savages è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 A volte devi andare via da ciò che ami, per provare ad amarlo di nuovo.

 Damien è rinato, è tornato.

Dopo otto anni di silenzio e un difficile percorso personale, Damien Rice torna con "My Favourite Faded Fantasy", un album profondamente emozionale e raffinato. Il disco riflette ispirazioni islandesi e la sua rinascita artistica, arricchito da collaborazioni di alto livello come quella di Rick Rubin. Ogni traccia trasmette malinconia, bellezza e consapevolezza artistica, confermando il cantautore come un maestro delle emozioni sonore. L'album è una confessione intensa e delicata che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo profondo. Ascolta ora l’emozionante ritorno di Damien Rice e lasciati coinvolgere dalla sua musica intensa.

 L’oscura alchimia che pervade il full length e lo porta in una decadente dimensione è una di quelle che non può passare inosservata.

 È una catarsi che assorbe totalmente Lenny Smith, autore di autentiche cantilene storte e luciferine alla Bauhaus o Joy Division.

An Unending Pathway degli Atriarch è un viaggio musicale intenso e oscuro, che unisce sludge, doom, industrial e tocchi dark wave. L’album si distingue per la sua coesione e atmosfericità claustrofobica. La voce di Lenny Smith spicca tra melodie psichedeliche e urla strazianti. Un lavoro che cattura e trasporta, rappresentando uno dei migliori dischi dell’autunno e confermando la forza della label Relapse. Ascolta ora An Unending Pathway per un viaggio oscuro e potente nel cuore del metal sperimentale.

 Sinuosa danza di crepitii elettrici... tonfi sordi di bacchette sui tom tom...una tediata nenia...

 Questo festival della natura morta, presenta anche due gioiosi e forzati sprazzi di luce in mezzo ai nove restanti tappeti di foglie secche.

L'ottavo album dei The Dandy Warhols, This Machine, unisce con naturalezza ritmi solidi e voci intense in un mix di alternative rock californiano, pop e sperimentazioni sonore. L'atmosfera malinconica e decadente permea i brani, intervallati da sprazzi luminosi. Un lavoro che conferma l'identità sonora della band con nuovi dettagli suggestivi e sperimentali. Scopri l'atmosfera unica di This Machine, l'ultimo album dei The Dandy Warhols!

 Il feeling blues da una parte, e gli studi 'alti' dall'altra, sono stati il vero punto di forza che hanno permesso al Nostro di caratterizzare la sua scrittura originale.

 Un gigante che sapeva molto bene il fatto suo e che andrebbe (ri)coccolato meglio, sotto vari aspetti, nella storia del jazz.

La recensione evidenzia la forza compositiva e stilistica di Oliver Nelson nell'album Nocturne, un lavoro raccolto e raffinato registrato nel 1960. Pur meno noto come strumentista, Nelson mostra un lirismo al sax e una scrittura originale che preannunciano il suo capolavoro successivo, The Blues and the Abstract Truth. L'album si muove tra blues, ballad e hard bop con una atmosfera intima e pacata, valorizzata da collaborazioni di talento. Un disco sottovalutato ma essenziale per gli appassionati di jazz. Ascolta Nocturne e riscopri il genio nascosto di Oliver Nelson nel jazz.

 "È finalmente possibile apprezzare in pieno le parti dei fiati che caratterizzano questa deliziosa composizione..."

 "Una take di 'Beware my Love' con l'amico John Bonham dietro le pelli, mostra il batterista in una veste pulita e essenziale."

La versione rimasterizzata di Wings at the Speed of Sound offre un suono pulito e dettagliato, valorizzando brani minori e dando nuova luce a strumenti e arrangiamenti. Il lavoro di restauro, effettuato ad Abbey Road e approvato da McCartney, migliora particolarmente i pezzi "San Ferry Anne" e "Warm and Beautiful". Il secondo disco aggiunge demo e provini con contributi esclusivi come la partecipazione di John Bonham alla batteria. Consigliata per appassionati e nuovi ascoltatori. Ascolta la versione rimasterizzata per scoprire nuovi dettagli sonori e vivere l'atmosfera vintage dei Wings.

 Una produzione azzeccata è uno dei tasselli fondamentali per un puzzle completo.

 'Handshake' è il capolavoro assoluto della band per me.

Beacon rappresenta un notevole miglioramento rispetto al debutto dei Two Door Cinema Club, Tourist History. L'album spicca per una produzione raffinata e un perfetto equilibrio tra indie e dance. Tracce come 'Handshake', 'Wake Up' e 'Someday' emergono come i momenti salienti, con un’intera scaletta curata nei dettagli. Il disco chiude con la strumentale 'Beacon', consolidando un progetto maturo e coerente. Ascolta Beacon per scoprire l'evoluzione indie dance dei Two Door Cinema Club!