"You’re Dead! è il FlyLo del sabato sera, apericena e altre cose strane, vestito come Prince che racconta tante cazzate."

 "Ho come la sensazione che sia un quadro che ha ricevuto troppe sfumature alla fine, un barboncino un po’ troppo infiocchettato."

La recensione valuta l'album You're Dead! di Flying Lotus come un progetto ben prodotto e ricco di featuring importanti, in particolare Thundercat e Snoop Dogg. Nonostante la qualità tecnica, l'autore percepisce un eccesso di elementi che lo rende meno riuscito rispetto a lavori precedenti come Until the Quiet Comes. L'album è descritto come un prodotto più elaborato, meno spontaneo e a tratti eccessivo, ma comunque meritevole di ascolto. Ascolta You're Dead! e scopri se anche per te è un capolavoro o un eccesso!

 "Demonaz era un chitarrista unico nel suo genere, antitecnico e velocissimo."

 "'Where Gods Once Road' è il picco emotivo dell'album, con riff glaciali e chorus ancestrali."

March of the Norse segna il debutto solista di Demonaz, fondatore degli Immortal, in uno stile viking metal meno aggressivo ma emotivamente profondo. L'album, prodotto dalla Nuclear Blast, si distingue per riff più curati e un'atmosfera evocativa. Pur con qualche monotonia, rappresenta un buon riscatto artistico dopo l'abbandono della chitarra per problemi fisici. Brani come "Where Gods Once Road" e "Over the Mountains" sono i momenti più intensi del disco. Ascolta March of the Norse e scopri il nuovo capitolo di Demonaz!

 "Si può dire tranquillamente che questo 'Motley Crüe' è l'album migliore della band."

 "'Misunderstood' è il capolavoro dell'album, ma anche una delle più belle canzoni che il gruppo abbia mai scritto."

L'album omonimo dei Mötley Crüe del 1994 rappresenta un netto cambio di rotta rispetto ai lavori precedenti, grazie al nuovo cantante John Corabi. Il disco mostra una maturità musicale e testuale superiore, con performance tecniche di alto livello. Ancora oggi è considerato un capolavoro ingiustamente sottovalutato, con brani potenti e ispirati da riscoprire. Ascolta ora il capolavoro dimenticato dei Mötley Crüe e riscopri il vero hard rock anni '90!

 Tomorrow I’m smoke, Domani sarò fumo, una riflessione finale degna della sua penna caustica e poetica.

 L’unico farmaco che riesce a sostenerlo è la musica, o, meglio, l’arte dell’esercizio del pensiero.

A un anno dalla morte di Lou Reed, questa recensione ripercorre la vita tormentata e l'importante contributo musicale e poetico dell'artista. Si esplorano le difficoltà personali e il suo rapporto salvifico con l'arte, oltre agli omaggi ricevuti e le influenze sulla scena musicale italiana. Un riconoscimento doveroso alla figura del musicista e poeta ribelle. Scopri di più su Lou Reed e celebra la sua eredità musicale.

 Se segna è Drazen Petrovic.

 Era uno che giocava solo per sé stesso, e tutto questo lo rendeva irresistibile.

La recensione percorre un viaggio nostalgico nel basket degli anni '80 visto attraverso la televisione Koper Capodistria. L'autore racconta con tono emotivo come Drazen Petrovic si distinguesse tra una squadra poco elegante e senza strategie, grazie al suo talento e alla sua determinazione controversa. Il racconto evoca atmosfere autentiche e ricordi di un mondo sportivo lontano ma affascinante. Scopri la leggenda di Drazen Petrovic e rivivi il basket di un'altra epoca!

 La disperazione più totale, ecco ciò che si prova ascoltando quest’album.

 È come cadere di notte nelle sabbie mobili e aspettare la morte mentre si sprofonda pian piano.

L'album "Come to Grief" dei Grief è un intenso viaggio nel death doom e sludge metal, caratterizzato da atmosfere cupe e disperate. Nato dalla scena di Boston degli anni '90, il disco fonde influenze di band come Eyehategod e Crowbar. La lentezza asfissiante e i riff putridi creano un'esperienza sonora che cambia a seconda dell'umore dell'ascoltatore, risultando un capolavoro per chi vive momenti di depressione. Ascolta "Come to Grief" per immergerti in un metal oscuro e intenso.

 Leggendo il libro tutti i dubbi si collocano come i tasselli in un puzzle.

 Siamo tutti interconnessi siamo tutti fratelli.

La recensione riflette un percorso personale dal dubbio verso la certezza, grazie alla lettura di Jared Diamond. Il libro esplora il comportamento umano confrontandolo con quello animale, fornendo risposte convincenti su evoluzione e antropologia. Vengono svelate curiosità e connessioni sorprendenti tra specie diverse, in un racconto che unisce natura e scienza. Scopri il legame tra uomo e natura con questo libro imperdibile.

 La musica presenta delle sonorità grigie, spoglie, senza vita, "morenti" per meglio dire.

 Bruce e compagnia bella non sono più la band di prima, ma una copia della band spentasi artisticamente nel '88.

No Prayer for the Dying segna un netto calo qualitativo per Iron Maiden, con sonorità ripetitive e poco ispirate. L'album, privo di innovazioni significative, viene salvato solo dai testi polemici che trattano temi sociali importanti. Pur non essendo consigliato come ascolto imprescindibile, rimane utile per capire il declino di una band un tempo al vertice dell'heavy metal. Scopri il passaggio critico degli Iron Maiden in questo album chiave!

 Il gatto domestico è stato per millenni compagno dell’uomo, nato dall’evoluzione naturale come animale da compagnia.

 Questo animale è un drogato giocherellone ed in questa chiave di lettura si può capire in parte la psicologia del gatto.

La recensione esplora il comportamento del gatto domestico, focalizzandosi sulla sua dipendenza chimica dalla taurina, principio vitale che motiva il suo istinto predatorio e il gioco. L'autore condivide riflessioni personali sull'evoluzione del gatto come animale da compagnia e ne indaga la psicologia attraverso una lente scientifica e affettuosa. Scopri di più sul comportamento affascinante del gatto domestico e il suo legame con la taurina!

 Il volo blocca il tempo, inclino il collo per guardare da un lato, e poi dall'altro.

 Una volta dentro questa colonna sonora, voglio rimanerci ad occhi chiusi e nuotarci dentro.

La recensione descrive con intensità l'esperienza unica di immergersi nella colonna sonora di Pina OST. L'autore evoca la sensazione di un salto nel tempo e nello spazio, simile a un tuffo in un mondo parallelo, sottolineando l'impatto emotivo e la profondità della musica. Il voto di 4 su 5 evidenzia una forte approvazione dell'opera. Ascolta Pina OST e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 "Ubriachi tra le prime file alla prima al Sistina di Paolo Conte"

 "Il concerto poi è stato assolutamente meraviglioso, mai mi sarei aspettato una cosa del genere"

La recensione racconta l'esperienza personale dell'autore al primo concerto di Paolo Conte al Teatro Sistina nel 1996. Tra aneddoti coloriti e contrasti di pubblico, il live si rivela sorprendente e di grande impatto. Da quel momento l'autore è diventato un fan fedele partecipando ad altri concerti. Scopri l'atmosfera unica del concerto di Paolo Conte e lasciati emozionare dalla sua musica.

 Dio esiste e si chiama Eddie Vedder e ha portato gli apostoli tutti in tour con lui.

 I Pearl Jam sono più vivi che mai e ti rompono il culo come, quando e dove vuoi.

La recensione racconta con grande passione l'esperienza del concerto dei Pearl Jam a San Siro nel 2014. L'autore descrive l'attesa spasmodica per il live, la scaletta ricca di grandi classici e pezzi nuovi, e l'emozione palpabile che ha pervaso la serata. L'atmosfera coinvolgente e la qualità della performance consolidano la band come icona viva del rock e del grunge. Un evento da ricordare per ogni fan. Non perdere l'occasione di vivere un concerto dei Pearl Jam: immergiti nell'energia di una leggenda del rock!

 "Un tour sicuramente che fa sognare ma che consacra ancora una volta Kylie Minogue come principessa del pop, seconda solo a Madonna."

 "Anche se i miei dischi non vendono più i miei tour lo fanno: sono come i Rolling Stones."

Il Kiss Me Once Tour di Kylie Minogue del 2014 celebra la carriera della pop star australiana con uno spettacolo ricco di sorprese, scenografie e grandi hit. Nonostante vendite discografiche non eclatanti, il tour conferma il suo enorme seguito mondiale. La performance mescola brani degli anni '80, hit recenti e omaggi personali, con una forte interazione con il pubblico. Un evento che sottolinea la sua posizione di regina del pop. Scopri l’emozione del Kiss Me Once Tour di Kylie, vivi lo spettacolo da pop icon!

 Questo era un geniaccio, con la sensibilità di un cardiochirurgo, te la sputava lì fuori sul piatto, dai suoi 59 denti un po’ furbescamente ingenua ma palese.

 E’ solo che non avete avuto voglia di capire... come al solito.

La recensione evidenzia la figura di Enzo Jannacci come artista geniale e incompreso, capace di unire ironia e riflessione sociale nella sua musica. L'album 'Secondo te... che gusto c'è?' è descritto come un mosaico di emozioni, tra jazz, teatro e racconti di una Milano popolare. Nonostante lo scarso riconoscimento mediatico, il lavoro rimane un atto di sincerità e autenticità musicale. Ascolta l'album e scopri il genio di Enzo Jannacci oggi!

 Il musicista che mi comunica più interesse e ammirazione sia di gran lunga il batterista Jason Bonham: è perfetto!

 è un cantante soul, quindi fuori contesto.

Afterglow, il terzo e ultimo album dei Black Country Communion, mostra grande tecnica ma manca di anima e personalità. Glenn Hughes e Joe Bonamassa appaiono poco ispirati, mentre Jason Bonham si distingue positivamente. Il disco richiama influenze celebri, ma suona troppo pulito e privo di emozione intensa. La produzione di alto livello non riesce a vivacizzare un lavoro nel complesso prevedibile e sterile. Scopri se Afterglow convince o delude leggendo la recensione completa!

 "Overlords of Chaos è una servile celebrazione ai colossi dell'epic metal ottantiano."

 "La title-track sprigiona una carica evocativa impressionante."

Gli Ironsword confermano con Overlords of Chaos la loro dedizione al vero epic metal degli anni '80. L'album è un omaggio sentito ai grandi maestri del genere, con sonorità evocative e riferimento a band storiche come Manilla Road e Manowar. Seppur privo di originalità, il lavoro spicca per qualità e carica evocativa. Un disco imperdibile per gli appassionati del metal epico. Ascolta subito Overlords of Chaos e immergiti nell'epic metal senza tempo!

 WataMote vuole essere orrendo e meraviglioso, noioso e intrigante, triste e divertente, tutto allo stesso tempo.

 Non si può dare un finale alla vita. Tomoko rimarrà quella che è perché l'intento dell'anime è mostrare la realtà nella sua deprimente interezza.

WataMote è un anime che parte come una commedia slice of life per rivelarsi un ritratto profondo e amaro della solitudine adolescenziale. La protagonista Tomoko è un'emarginata che vive nel contrasto tra illusione e realtà, portando lo spettatore tra risate, angoscia e riflessioni profonde. L'opera sfida le convenzioni degli anime tradizionali con un approccio psicologico e uno stile tragico-comico unico. La mancanza di un finale chiaro è un invito a riflettere sulla vita stessa, senza facili consolazioni. Guarda WataMote per scoprire un anime unico che unisce commedia e profondità emotiva.

 "La regia è firmata Max Bellocchio, cognome d’arte sapientemente adottato per confondersi nella rete..."

 "La fotografia era il punto forte della pellicola, d’altro canto a tredici anni la prima cosa che si guarda in un porno è la fotografia."

La recensione ricorda con nostalgia 'L'intervista' di Max Bellocchio, un raro film hard del 2000 difficile da reperire. Il racconto si concentra su due pornostar e il rapporto sul set, con particolare apprezzamento per la fotografia. Il finale imprevedibile aggiunge un tocco di originalità, mentre l'autore si diverte a sottolineare l'assenza di informazioni online sull'opera. Scopri la storia nascosta di questo cult raro e leggi la recensione completa!

 Entro 90 minuti dall’assunzione il mal di testa scompare lasciando il posto ad una piacevole sonnolenza e pace interiore.

 Fatevi una bella doccia e sdraiatevi sul divano magari in compagnia di un buon libro con un tenue e dolce sottofondo musicale.

La recensione sottolinea come l'ibuprofene sia un rimedio efficace contro l'emicrania e i malesseri dopo giornate stressanti. Consiglia di prendersi una pausa, abbinando il farmaco a riposo e idratazione. Si enfatizza la differenza positiva rispetto all'aspirina e l'importanza di ascoltare il corpo per rigenerarsi. Prova l'ibuprofene per un sollievo rapido e concediti il giusto riposo!

 "Per due volte Ian Gillan ed io ci guardammo negli occhi. Eravamo due Gesù cristi, uno cantante strillone, l'altro ciccione ferma-risse."

 "Non è mia abitudine stare in prima fila ma per i DP avrei fatto un'eccezione."

La recensione narra con energia e ironia la prima esperienza live di Deep Purple a Marino nel 1993. Tra euforia da sostanze e folla tumultuosa, l'autore descrive un concerto potente e coinvolgente con momenti di grande empatia con il frontman Ian Gillan. La band, pur con qualche segno d'età, dimostra tutta la sua forza scenica e musicale. Scopri l'energia unica di Deep Purple dal vivo, leggi la recensione completa!