Hanno dimostrato che per realizzare un buon film non sono necessari budget milionari, ma ci vuole passione, di cui loro ne hanno ampia scorta.

 Questo film ha dato ai fan ciò che aspettavano da tempo e ciò che Dylan Dog meritava.

Il film "Dylan Dog – Vittima degli Eventi" è un progetto giovane e innovativo nel panorama italiano, grazie a un budget ridotto ma grande passione. La regia dinamica e gli effetti speciali spiccano, mentre la recitazione mostra limiti. Il risultato è un prodotto fresco, migliore dell’adattamento hollywoodiano del fumetto cult di Sclavi, che rispetta l’atmosfera noir e appassiona i fan. Scopri l’innovativo Dylan Dog indie e sostieni il cinema indipendente italiano!

 "Nessuna canzone raggiunge la sufficienza, e la maggior parte delle canzoni merita una stella di misericordia."

 "L'apertura di 'Buongiorno' e la chiusura di 'Buonanotte' risultano un momento creativo interessante, ma siamo distanti anni luce dall'Arte."

L'album 'Portami con te' di Gigi D'Alessio è giudicato mediamente insufficiente, con numerosi plagi testuali e musicali. Nessuna traccia raggiunge la sufficienza, e la maggior parte è definita povera e ripetitiva. Si riconoscono pochi momenti creativi, ma l'insieme è lontano dall'essere un'opera d'arte. La recensione assegna un voto estremamente basso all'album. Scopri se 'Portami con te' è davvero all'altezza delle tue aspettative!

 "Ogni canzone ho motivo di esistere; 'Daughter' è un sound inquietante, annichilente, portandoci in un’altra storia di ordinaria disperazione."

 "'W.M.A.', sei minuti di rito voodoo sonoro: un attacco perfetto all’americano medio, un trip psichedelico oscuro e funkeggiante."

Il disco Vs. dei Pearl Jam, spesso considerato di transizione, viene qui riconosciuto come un capolavoro alla pari degli altri album della band. Con una produzione grezza ma realistica di Brendan O'Brien, l’album fonde riff potenti e testi oscuri che raccontano storie di disagio e critica sociale. Da brani energici come "Go" a ballad strazianti come "Small Town", questo lavoro mostra la maturità artistica del gruppo. Scopri l’album Vs. dei Pearl Jam e immergiti nel rock autentico e viscerale degli anni '90!

 "Ma il cielo è blu sopra le nuvoleeee", un ritornello speranzoso che contrasta con storie difficili.

 Questo disco sarà l'ultimo dei Pooh ad uscire in vinile, supporto ormai decadente.

Il disco "Il cielo è blu sopra le nuvole" dei Pooh riprende il successo di "Uomini soli" con un mix di temi drammatici e speranzosi. Alcuni brani spiccano per originalità, mentre altri risultano più deboli o riempitivi. L'album segna anche la fine della distribuzione su vinile per la band, con contributi notevoli come quelli del fiati Demo Morselli. Una prova equilibrata, ma non tra le migliori della loro carriera. Scopri il nuovo album dei Pooh e rivivi la loro musica storica!

 "La storia dei Pooh non è solo una storia di musica ma una storia di amicizia."

 "L'unione tra i quattro è assolutamente protagonista!"

L'album 'Amici per sempre' celebra i 30 anni di carriera dei Pooh, portando in luce l'amicizia salda tra i membri e brani memorabili come la title-track e 'Cercando di te'. Nonostante qualche traccia meno brillante, il disco resta un capolavoro del mainstream italiano e una testimonianza della loro storia insieme. Un lavoro carico di sentimento e musica di qualità, con emozioni e aneddoti dietro ogni canzone. Scopri l'emozione dei Pooh e ascolta 'Amici per sempre' oggi stesso!

 "Una freccia che centra esattamente il bersaglio"

 "Forse la più bella dedica a Napoli mai fatta, perché fatta da gente che non è di Napoli"

Uomini soli segna un momento cruciale nella carriera dei Pooh, con la storica vittoria a Sanremo 1990. Il disco spazia da brani semplici e diretti a testi impegnati, arricchiti da collaborazioni prestigiose come Dee Dee Bridgewater ed Eros Ramazzotti. Tra i pezzi più memorabili spiccano anche le dediche a Napoli e riflessioni sulla solitudine maschile. Un album che rilanciò il gruppo al top dell'impero musicale italiano. Ascolta Uomini soli e riscopri un capolavoro dei Pooh!

 Incredibilmente, e dopo 5/6 ascolti, il disco rivela la sua vera forza.

 Come suoni e atmosfere lo supera per coesione e resa alla lunga distanza.

La recensione analizza 'Commune', il secondo album dei Goat, evidenziando una psichedelia tribale coesa e un groove ipnotico che conquista dopo più ascolti. Pur non avendo i pezzi scioccanti del debutto, il disco mostra una maturità sonora e una resa migliore nella durata, grazie a ritmiche etno-minimali e atmosfere afro-asiatiche pervasive. L'autore sottolinea l'efficacia di alcuni brani chiave e il bilanciamento tra sperimentazione e ripetitività mantra. Scopri l'ipnotica psichedelia tribale di Goat con 'Commune', un album da ascoltare più volte.

 Disco curioso, sincero, coinvolgente, forse fin troppo vicino al rock commerciale di quel periodo; ma merita comunque l'ascolto e la fiducia degli intenditori.

 Questo è semplice rock (con qualche influenza blues), e sebbene i suoni siano tosti, l'esecuzione è totalmente priva di quel manierismo che possa far pensare a band storiche.

La recensione analizza il debutto discografico dei Clan Destino, band italiana formata da ex musicisti di Luciano Ligabue. Il disco presenta un rock autentico, con influenze blues e riferimenti al panorama musicale anni '90 senza però scimmiottare grandi band storiche. Il lavoro si distingue per sincerità e coinvolgimento, meritevole dell'ascolto degli appassionati di underground musicale. Ascolta Clan Destino e scopri un rock italiano autentico e coinvolgente!

 "Complete Control è una canzone martellante, incessante, forte di una batteria con la quale non puoi non tenere il ritmo."

 "I Fought the Law non è altro che la cover punk di una canzone classica, un imbastardimento che secondo me eclissa l'originale."

La recensione celebra la versione USA dell’album d’esordio dei The Clash come il vero capolavoro, superiore a quella UK per l’aggiunta di brani più energici e significativi. Vengono esaltate le qualità musicali e sociali delle tracce, che uniscono punk puro a contaminazioni reggae e rockabilly, sottolineando l'importanza storica del disco. La performance di Joe Strummer e la carica dei singoli sono evidenziate come elementi chiave del successo. Ascolta la versione US di The Clash e scopri il vero spirito punk!

 Tutto è mirato, tutto è matematico, tutto è finalizzato per dare il meglio attraverso una compattezza sonora che non ha eguali.

 Il mondo che crea è incredibilmente sinistro, anche se in maniera diversa da un esemplare Pork Soda.

La recensione celebra il nuovo album 'Primus & the Chocolate Factory with the Fungi Ensemble' come un riuscito esperimento di reinterpretazione psichedelica e funky. Pur non essendo un capolavoro imprescindibile, il disco mostra la maturità e la tecnica impeccabile della band, unita a un caratteristico senso di follia e ironia sonora. I Primus appaiono meno caotici e più matematici, offrendo un intrattenimento coinvolgente e originale. Scopri l'album e immergiti nel funk psichedelico unico dei Primus!

 Ed eccolo, di nuovo qui il vecchio e ormai veramente patetico Vasco Rossi!

 Io credevo che già 15 anni fa avrebbe dovuto smettere Vasco, ma ora ha davvero toccato il fondo.

La recensione di 'Sono Innocente' di Vasco Rossi è fortemente critica, evidenziando un album privo di idee originali e testi poco ispirati. L'autore sottolinea come il disco non riesca a raggiungere le qualità dei classici di Vasco e che molte tracce sembrano riempitivi. Unica nota positiva sono sporadici arrangiamenti come la chitarra di Stef Burns. Nel complesso, un lavoro deludente che non soddisfa le aspettative dei fan. Ascolta prima i classici di Vasco e poi decidi se vale la pena questo album.

 "Un lavoro pastoso, caldo, ricco di sonorità e melodie 'facili', ma solo all'apparenza."

 "W I POOH, CON LA MUSICA DENTRO!"

L'album 'Musica dentro' del 1994 rappresenta una fase di transizione per i Pooh, con arrangiamenti interni soprattutto di Dodi Battaglia. Nonostante il voto basso, è considerato un disco ricco di sonorità calde e melodie apparentemente semplici ma efficaci. Brani come 'Le canzoni di domani' e 'Senza musica e senza parole' spiccano per la loro qualità e sensibilità. Un disco sottovalutato, ma consigliato agli appassionati e curioso per tutti. Ascolta 'Musica dentro' dei Pooh e riscopri un classico nascosto!

 Appena lo metti ti viene in mente un vecchio golfino... ti fa sentire bene.

 Senti il rispetto. Di uno verso l’altra. Di una verso l’altro.

La recensione mette in luce il legame autentico e rispettoso tra Ella Fitzgerald e Louis Armstrong nell'album "Ella and Louis". Pur non essendo appassionato del disco o dei due artisti, l'autore apprezza la genuinità, la dolcezza e la grinta del loro duetto, che trasmette un senso di calore e intimità. L'album viene paragonato a un vecchio golfino confortevole, capace di far sentire bene chi lo ascolta. Ascolta ora "Ella and Louis" e vivi un pezzo di paradiso jazz.

 "Dove sono gli altri tre" è una spiritosa e autoironica canzone che cattura il rapporto con i colleghi e il pubblico.

 "Domani" è il momento culminante dell'album, con fraseggi musicali sublimi e un risultato vocale eccezionale.

L'album 'Ascolta' del 2004 rappresenta un importante capitolo nella carriera dei Pooh, con 14 tracce che mostrano una maturità sonora verso il brit-pop. È l'ultimo lavoro con Stefano D'Orazio, che si cimenta anche come voce solista. L'album si distingue per equilibrio tra ironia e dolcezza, e per brani emozionanti come la title-track e 'Domani'. Un ritorno solido e coinvolgente per la storica band italiana. Ascolta 'Ascolta' dei Pooh e scopri il loro emozionante ritorno musicale!

 Sembra che nel mondo descritto da “House of Cards” non vi sia spazio per l’onestà, per il meglio del Paese, per gli altri.

 Frank Underwood che più volte si ritrova ad abbattere la “quarta parete”, guardando in camera e rivolgendosi direttamente a chi sta guardando.

House of Cards, prima serie originale Netflix, rivoluziona il modo di fruire i serial con una trama politica intensa e un protagonista magnetico, Frank Underwood interpretato da Kevin Spacey. La serie, diretta anche da David Fincher, mostra la spietatezza del potere e le ambizioni personali nella Casa Bianca. I dialoghi cinici e la tecnica della 'quarta parete' coinvolgono profondamente lo spettatore, offrendo un ritratto realistico e oscuro della politica americana. Cast e personaggi ben caratterizzati contribuiscono al successo della prima stagione. Guarda House of Cards e scopri il lato oscuro della politica americana.

 «La terra è finita» è un libricino interessante che dà le coordinate per approfondire aspetti fondamentali della nostra società.

 Bevilacqua traccia i processi economici dietro la crisi ambientale iniziata dalla seconda metà del XX secolo.

Il saggio di Piero Bevilacqua analizza la crisi ambientale moderna con un approccio storico ed economico, evidenziando il ruolo del capitalismo nella crisi ecologica. Il testo è breve, chiaro e accessibile anche ai non esperti. Offre spunti fondamentali per comprendere i processi che hanno portato all’attuale degrado ambientale e stimola ulteriori approfondimenti. Scopri la storia nascosta dell’ambiente e approfondisci la crisi che ci riguarda tutti.

 Un elegante panno rosso con una moneta d'oro al centro testimonia l'eleganza di quattro musicisti tra i più bravi della Penisola.

 Due inediti che rappresentano le due anime del gruppo, da 'Brava la vita' a 'Non lasciarmi mai più', una compilazione superlativa.

La raccolta The Best of Pooh offre un viaggio nella carriera del celebre gruppo italiano, con 28 brani selezionati e due inediti che ne riflettono le anime musicali. Il disco non segue un ordine cronologico, creando una narrazione sonora che spazia dai Settanta ai Novanta. Caratterizzata da eleganza e compattezza del gruppo, la raccolta celebra la longeva carriera e il talento dei Pooh. L'attenzione ai dettagli e la varietà dei pezzi rendono il cofanetto imperdibile per fan e nuovi ascoltatori. Ascolta The Best of Pooh e vivi la magia del gruppo leggendario!

 "La seconda parte, strumentale, è da brividi ed alza il livello del disco tutto."

 "La migliore traccia del disco è 'Padre a vent'anni', che mette in luce il talento chitarristico di Dodi."

L'album 'Cento di queste vite' segna un ritorno a sonorità più rock per i Pooh dopo un lavoro pop. La recensione evidenzia l'equilibrio tra i contributi dei membri della band e sottolinea alcune tracce di particolare valore emotivo e musicale, considerate di buon livello e rappresentative della maturità artistica del gruppo. Nonostante non sia tra i lavori più importanti dei Pooh, si apprezza la qualità e la profondità del disco. Scopri l'intensità e l'equilibrio di 'Cento di queste vite' dei Pooh, un album da ascoltare con attenzione.

 Il miglior pezzo dell’album e uno dei migliori della loro sterminata produzione: "Ventimila leghe sopra i cieli".

 "Dimmi di sì", un punto basso del loro repertorio, al limite del trash.

Un posto felice, pubblicato nel 1999, segna il ritorno dei Pooh con un album di inediti dominato dal tema dell'amore. L'alternanza vocale e la coralità caratterizzano i brani, con momenti di spicco come "Ventimila leghe sopra i cieli". Alcuni pezzi risultano meno riusciti, come "Dimmi di sì", ma complessivamente il disco mantiene un livello accettabile. L'album chiude un'epoca per la band, con un inizio di stanchezza percepibile in alcune tracce e nella partecipazione limitata di Stefano D’Orazio. Ascolta 'Un posto felice' e scopri il lato emozionale dei Pooh!

 Ascoltare questo album è come poter udire i pensieri della sua autrice durante un tranquillo passeggiare per i boschi.

 "Senza Parole" è vera perla del disco, che conclude nel migliore dei modi uno degli ascolti più emozionanti di questo 2014.

Così Vicini di Cristina Donà segna una nuova fase artistica, spostandosi verso un'intimità profonda e atmosfere oniriche. L'album alterna brani leggeri e tracce con un piglio rock morbido, esprimendo emozioni intense senza ricorrere quasi all'elettronica. La vocalità elegante e i testi raffinati rendono l'ascolto un viaggio piacevole e coinvolgente. Il disco è celebrato come uno dei lavori più emozionanti del 2014 della cantautrice lombarda. Ascolta Così Vicini di Cristina Donà e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.