"Paul appariva scosso e turbato e sicuramente non realizzò pienamente cosa era accaduto."

 "Fu solo lavorando con Carl Perkins alla canzone 'Get It' mesi dopo che Paul elaborò pienamente il lutto e pianse liberandosi sotto gli occhi commossi di Linda."

La recensione si concentra su 'Rainclouds', la B-side dimenticata dell'ultimo brano registrato dai Wings. Il brano, realizzato il giorno dopo l'omicidio di John Lennon, rappresenta un momento storico e personale cruciale per McCartney. Nonostante l'atmosfera difficile degli anni '80, la canzone mostra un aspetto più intimo e britannico del musicista, anticipando la sua evoluzione artistica. Ascolta Rainclouds e scopri un lato inedito di Paul McCartney.

 È per me miracolistico ed inenarrabile questo vinilitico supporto, in quanto la compiutezza artistica è qui ai massimi livelli.

 Qui non c'è Syd, ma c'è il soffio vitale, la dedizione e lo zelo dell'immaginativo, chimerico maestro di Cambridge: Roger Keith Barrett.

La recensione celebra 'Ummagumma' dei Pink Floyd come un capolavoro artistico massimo, valorizzando la presenza di Roger Keith Barrett e la qualità del vinile. Pur assente Syd Barrett, l'album è avvolto da un soffio vitale e da un'immaginazione fervida che ne fanno un'opera indimenticabile. Scopri l'essenza psichedelica di Ummagumma, un classico imperdibile per veri appassionati!

 "'Blu' si ascolta come un viaggio musicale ironico ma allo stesso tempo molto intimo."

 "'La melatonina' trova un suo potentissimo climax nello stacco emotivo centrale 'ti sparerei / amore mio'."

L'album 'Blu' di Morgan con la i conferma le aspettative dopo i lavori precedenti, unendo ironia e intimità in un viaggio musicale fresco e maturo. La produzione professionale e le collaborazioni arricchiscono un progetto che racconta temi generazionali e sentimentali con autenticità. Brani come 'La melatonina' e 'My sweetest boy' evidenziano una scrittura raffinata e profonda. L'album si distingue nel panorama indie italiano per l'eleganza e la capacità di emozionare. Ascolta ora 'Blu' di Morgan con la i e lasciati trasportare da emozioni genuine.

 Unbreakable è un'opera a cui va dato il merito di essere un album omogeneo, nonostante i generi musicali si mischino di canzone in canzone.

 Le ultime tre tracce sono più elettroniche che mai ... chiudendo nel migliore dei modi questa quinta fatica discografica dei The Runner.

L'album Unbreakable dei The Runner mescola con successo diversi generi musicali mantenendo un equilibrio omogeneo. Le ballad alternative country spiccano nella prima parte, mentre la chiusura elettronica regala un finale esplosivo. La band mostra orgoglio per questo lavoro, arricchito da una collaborazione con SiNfury. L'intervista con Dmitrij Fruci offre approfondimenti sul processo creativo e sul futuro della band. Ascolta Unbreakable e scopri il nuovo sound dei The Runner!

 Dmitrij Alekseij Fruci è tornato, ragazzi.

 Album davvero convincente. Ma questa band può dare sicuramente molto di più...

The Runner torna con Help The Devil, un album che mescola britpop e influenze elettroniche. La band mostra potenzialità in tracce come 'Mes Camarades' ma alcune scelte risultano meno riuscite. Un lavoro promettente ma che lascia spazio a ulteriori sviluppi futuri. Ascolta The Runner - Help The Devil e scopri il mix unico di britpop e elettronica!

 Tracce immerse in un buio dal quale però si riesce sempre a scorgere una luce.

 Ben Howard sorprende ed esce definitivamente dal guscio, creando un disco di rara profondità e complessità.

L'album 'I Forget Where We Were' di Ben Howard rappresenta un importante passo avanti nella maturità artistica del cantautore inglese. Il disco unisce folk, pop e suggestioni post-rock in brani intensi e mai banali, attraversati da un'atmosfera malinconica ma anche ricca di speranza. La recensione esalta la profondità emotiva e la raffinatezza delle composizioni, sottolineando come Howard si distingua dalla massa con uno stile originale e ispirato. Ascolta ora l'album e lasciati avvolgere dalle emozioni di Ben Howard.

 È impossibile giudicare una pellicola del genere utilizzando le classiche coordinate: plot, sceneggiatura, ritmo, livello di coinvolgimento.

 Gerry è un film che necessita pazienza, che è al di fuori dei normali schemi di un 'film canonico'.

Gus Van Sant con 'Gerry' torna a un cinema sperimentale e intimista, abbandonando le forme classiche per esplorare temi di perdita e identità nel contesto post-11 settembre. Il film si basa su lunghi piani sequenza in un deserto ostile, ricco di simbolismi e riferimenti storici e culturali. Un'opera impegnativa, dal ritmo dilatato, che richiede pazienza ma ripaga con la sua profondità espressiva. Non distribuito in Italia, merita attenzione per la sua forza autoriale e sperimentale. Scopri l'essenza del cinema sperimentale con 'Gerry', un viaggio unico nella memoria e simbolismo.

 Sting e Zappa, Murder by Numbers. Sentito? Beh, poco da dire, glielo consiglio subito anche al francese.

 La canzone finisce. E lo speaker non commenta. Anzi, mette il pezzo dopo, che è il bellissimo Bags Groove, proprio di Miles.

La recensione racconta con ironia e umanità l'esperienza di ascoltare Murder by Numbers, album inedito con Sting e Frank Zappa. Tra ascolti in radio e ricerche online, l'autore scopre una sorprendente fusione musicale e si immerge in una piccola storia di scoperte. La recensione si conclude consigliando anche un album jazz di riferimento, The Blues and The Abstract Truth di Oliver Nelson. Ascolta Murder by Numbers e scopri la sorpresa finale!

 L’ascolto è sicuramente un'esperienza estrema e controversa, da provare almeno una volta nella vita.

 Wow, 'Wow' è il Male che diventa musica, altro che Slayer di 'sta ceppa!

La recensione di Danny The Kid è un'analisi ironica e dissacrante dell'album 'X' di Kylie Minogue. L'autore alterna sarcasmo e critica pungente, riconoscendo alcuni momenti piacevoli ma evidenziando un calo qualitativo verso la metà del disco. L'ascolto viene descritto come un'esperienza estrema, caratterizzata da fascino perverso e noia. Scopri l'album 'X' di Kylie Minogue con questa recensione ironica e fuori dagli schemi!

 Questo è un disco d'altri tempi!

 Consigliato l'ascolto on the road!

A 73 anni Neil Diamond presenta il suo trentesimo album in studio, Melody Road, un viaggio musicale capace di riportare ascoltatori ai mitici anni '70 con una formula diretta e coinvolgente. Il disco, caratterizzato da 12 brani inediti, spazia dal folk-rock al country romantico, offrendo un equilibrio armonico e una voce calda e avvolgente. Consigliato agli amanti della musica nostalgica ma anche a chi cerca un ascolto piano e raffinato. Scopri il fascino di Melody Road e lasciati trasportare dal suono autentico di Neil Diamond.

 Mai mi sarei lontanamente immaginato di ritrovarmi tra le mani un altro fondamentale tassello della musica Rock ‘made in USA’ di fine anni Sessanta.

 Season Of The Witch raggiunge elevatissimi picchi di creatività con un viaggio psichedelico tra momenti tranquilli ed esplosioni sonore pari a quelle di un vulcano attivo!

Super Session è un album fondamentale del Blues Revival americano di fine anni ’60, che unisce le straordinarie capacità di Al Kooper, Mike Bloomfield e Stephen Stills. Le due facciate mostrano un duello musicale tra organo e chitarra e un’evoluzione verso sonorità country-psych. Il disco è celebrato per la sua creatività, la qualità tecnica e il suo ruolo di rilancio del blues elettrico. Ascolta Super Session e immergiti nella magia del Blues Revival anni '60!

 La luce fioca e soffusa, i dipinti, le bilance e le innumerevoli pozioni in vitro... tutto contribuisce a dare un tocco magico e affascinante.

 Il Carmelitano fa assaggiare la Theriaca... io l’ho assaggiato, è buono e ha il sapore di liquirizia.

La recensione racconta la visita guidata alla più antica farmacia di Roma, situata a Trastevere e fondata nel '700 dai Carmelitani Scalzi. Il luogo conserva arredi e medicinali originali, offrendo un viaggio affascinante nel tempo. Il tour di 40 minuti, a basso costo, mostra antiche erbe e rimedi come la Theriaca e l'Acqua Antipestilenziale, con un’atmosfera magica e suggestiva. Prenota la tua visita ora e vivi un viaggio nel tempo nella più antica farmacia di Roma!

 Il film-musical costituisce un esempio di previsione inconsapevole della deriva reality show.

 Confronto da cui 'Shock Treatment' ne esce con le ossa rotte rispetto a 'Rocky Horror Show'.

Shock Treatment è un musical di Richard O'Brien e Jim Sharman che satirizza la dipendenza dalla televisione e anticipa temi del reality show. Pur condividendo molti attori di Rocky Horror Show, non ne raggiunge la carica iconica e musicale. Il film presenta spunti interessanti e interpretazioni piacevoli, in particolare di Barry Humphries, ma nel complesso resta un prodotto minore, destinato principalmente ai fan del genere. Scopri questo cult musicale che ha anticipato il mondo reality, un must per i fan di Rocky Horror!

 Grace Slick rappresenta il vero e proprio inno del gruppo con un doppio assolo del solito Kaukonen, l’ideale ciliegina sulla torta.

 White Rabbit è scienza e arte, un aggiornamento della favola di Lewis Carroll che nutre la mente.

Surrealistic Pillow è il primo vero successo dei Jefferson Airplane, simbolo della psichedelia californiana anni Sessanta. L’album, arricchito dall’ingresso di Grace Slick, mescola brani brevi e intensi, con assoli memorabili di Jorma Kaukonen e canzoni iconiche come Somebody To Love e White Rabbit. L’opera è un ponte tra folk, rock e controcultura giovanile, anticipando il definitivo successo della band negli anni successivi. Ascolta ora Surrealistic Pillow e viaggia nella psichedelia d'oro anni '60.

 Quest'album è una piccola perla di suoni e immagini nello stagnante panorama legato al blues.

 Una formula fresca e originale di blues post moderno che spiazza per la naturale propensione ad aprire il blues al rock e alla psichedelia.

Lelabrene è un progetto guidato da Vincent Spinelli che unisce blues, rock e psichedelia in un album originale e fresco. I brani, sia in italiano sia in inglese, si ispirano ai sogni e a esperienze sott'acqua, offrendo un nuovo respiro al blues tradizionale. L'album rappresenta una piccola perla nel panorama musicale contemporaneo, grazie alle improvvise epifanie pop e agli arrangiamenti innovativi. Scopri l'album Lelabrene e lasciati sorprendere dal blues reinventato!

 L’esperienza ai confini della morte subita durante il coma cambierà la sua vita, ma anche la storia del metal estremo.

 La storia del metal estremo passa obbligatoriamente per questa demo.

La demo December Moon dei Morbid rappresenta un punto fondamentale nella storia del metal estremo scandinavo. Il giovane Dead, fresco da un'esperienza ai confini della morte, plasma con le sue performance un sound che mescola thrash, death e black metal. Le quattro tracce mostrano già i semi di un movimento che avrebbe rivoluzionato il metal nell'Europa del Nord negli anni '90. L'importanza storica è sottolineata dal coinvolgimento di membri poi protagonisti in Entombed e Mayhem. Ascolta December Moon e scopri le radici del metal estremo scandinavo!

 Questa è l’ultima vorta che te li presto capito Armà? …e si nun me ne ridai 5000 entro fine mese so cazzi tua…

 Aveva ancora una mano in tasca, una tasca che aveva ospitato per meno di un’ora, più di 5.000 euro. Pancia in giù, faccia sull’asfalto, occhi sbarrati, un lago di sangue, Armando era morto e Giggi er cravattaro aveva perso 5000 euro.

La recensione racconta la storia di Armando, un uomo gravato da debiti e problemi personali, immerso nel mondo delle corse di cavalli e delle scommesse. Tra speranze di riscatto e ricadute, Armando vive una lotta disperata che culmina in una tragica fine. Il testo è un ritratto realistico e commovente della marginalità e delle dipendenze, con un finale drammatico che riflette la brutalità della sua esistenza. Scopri la tragica storia di Armando e il mondo delle scommesse ippiche, leggila ora!

 Qualche spolverata di elettronica in meno, e qualche foglia di natura in più.

 Per un'alba bellissima. Per poter respirare gli odori della musica.

La recensione di 'Unleft' di Helios evidenzia un ritorno alla semplicità e alla natura, con meno elettronica e un sound più etereo. Keith Kenniff crea un'atmosfera perfetta per accompagnare l'alba, inducendo calma e riflessione. L'album viene apprezzato per la sua delicatezza e genuinità sonora, ideale per chi cerca un'esperienza musicale respirabile e autentica. Ascolta 'Unleft' di Helios per vivere un'alba sonora unica e rilassante.

 The Who Sell Out rappresenta una sorta di “sfottò” alla cultura consumistica che stava prendendo sempre più piede nell’Inghilterra verso gli anni Settanta.

 Rael 1 e Rael 2 rappresentano un esempio maturo di Rock Opera, anticipando le sonorità di Tommy, il celebre capolavoro del gruppo.

La recensione evidenzia l'importanza di The Who Sell Out nel contesto della British Invasion e dello Swinging London. L'album unisce influenze psichedeliche e rock, con una satira pungente sulla cultura consumistica del tempo. Viene sottolineato il ruolo fondamentale dell'opera per l'evoluzione dei The Who verso il genere Rock Opera, anticipando il loro successo di Tommy. Ascolta ora The Who Sell Out e scopri il rock psichedelico degli anni '60!

 C'è qualcosa di dannatamente affascinante nel seguire le one-man-band.

 Tiurida è la trasposizione musicale dell'esaltazione dell'odinismo e del folclore norreno.

Tiurida, quinto album di Falkenbach, offre un viaggio affascinante nel folk e viking metal, ricco di riferimenti all'odinismo e al folclore germanico. L'album spicca per la qualità artistica del progetto one-man-band di Vratyas Vakyas, con brani che alternano atmosfere solari e passaggi più aggressivi. La recensione evidenzia la capacità di Tiurida di coinvolgere l'ascoltatore fin dai primi minuti, nonostante la breve durata complessiva. Scopri l'avvolgente mondo vichingo di Falkenbach con Tiurida!