Un’unione monetaria costruita senza Stato e senza democrazia è destinata al suo epilogo.

 Chi oggi ci racconta che uscire dall’euro sarebbe un disastro qualche anno fa ci prometteva un giorno di lavoro in meno e più guadagni.

Il libro di Alberto Bagnai analizza le cause storiche e strutturali della crisi economica legata all’euro. Attraverso dati scientifici e grafici, smonta molti luoghi comuni sostenuti da media e politica. Il saggio evidenzia le origini dell’unione monetaria e propone riflessioni su come superare l’attuale situazione economica. Un testo premiato che offre chiarezza e approfondimento a chi vuole comprendere meglio la crisi europea. Scopri perché l’euro è al tramonto e approfondisci la crisi con Bagnai!

 Mi lascio planare con delicatezza nelle note dei The Stargazer Lilies che strizzano l’occhiolino ad una distanza siderale dagli Slowdive, ma respirando nella stessa stanza.

 Nel tumulto, dove i particolari scivolano via, sono proprio i dettagli più succulenti che trasformano una band che non avrebbe nulla di speciale e un album che non avrebbe nulla da dire, in qualcosa di unico e originale.

La recensione celebra l’album "We Are The Dreamers" dei The Stargazer Lilies come un viaggio sonoro morbido e nostalgico, che rievoca atmosfere shoegaze con radici anni ’70. L’approccio delicato e ricco di dettagli atmosferici trasforma l’ascolto in un’esperienza emotiva e originale, sottolineando il valore della band americana nel contesto di un genere tradizionalmente inglese. Ogni traccia si rivela un piccolo capolavoro di sensazioni e ricerca musicale. Scopri l’atmosfera unica di We Are The Dreamers, ascolta l’album ora!

 "Un matrimonio tra soul e punk come mai nessuno ha avuto, né mai avrà."

 "Graham The Man, altro che Van!"

La recensione racconta il rapporto personale con Graham Parker & The Rumour, descrivendo l'impatto della loro musica come un mix unico di rock, punk e soul. Con passione e ironia, l'autore celebra l'autenticità e la forza dell'artista, raccontando anche episodi di riscoperta e memoria legati alla musica. Un omaggio a un musicista fuori dagli schemi, poco appariscente ma dal grande spessore emotivo e artistico. Ascolta Graham Parker & The Rumour, scopri il vero rock che non tramonta mai!

 "Second Nature è pienamente all’altezza del suo predecessore e forse ha pure una marcia in più."

 "I Flying Colors si confermano come una realtà interessante del rock contemporaneo."

Second Nature dei Flying Colors mantiene le aspettative dopo un debutto brillante, offrendo un album vario, ricco di influenze prog, hard e pop rock. I brani spiccano per tecnica e arrangiamenti raffinati, con alcuni passaggi folk/celtici e atmosfere sinfoniche. Il disco soddisfa chi cerca un rock contemporaneo elegante e mai noioso, lontano dal prog classico ma con evidenti riferimenti al genere. Ascolta Second Nature per un'esperienza rock e prog unica e raffinata!

 ‘La stazione di Zima’: una delle canzoni più belle di tutta la sua carriera.

 ‘El bandolero stanco’ è un disco da scoprire, quasi un concept album sul temperamento latino, tra ironia e profondità.

‘El bandolero stanco’ di Roberto Vecchioni è un album che, pur non sempre equilibrato, alterna brani quasi capolavoro a momenti più leggeri e ironici. Caratterizzato da contaminazioni culturali latine e da riferimenti letterari, l’album include canzoni in spagnolo, napoletano e inglese. Tra le tracce di spicco si segnalano ‘La stazione di Zima’ e ‘Canto notturno’, entrambe profondamente ispirate e ricche di contenuti simbolici. Il disco conquista per la sua originalità e la capacità di unire leggerezza e riflessione. Ascolta ‘El bandolero stanco’ e scopri il lato latino e poetico di Vecchioni!

 "Yearling è il disco dream-pop dell’anno, un viaggio onirico attraversato dalla luce rossa-arancio del tramonto."

 "Il terzetto iniziale basta a mettere in ginocchio l’ascoltatore disposto ad arrendersi alle emozioni messe in musica dal duo."

Yearling, secondo album di Orcas, combina sapientemente le anime ambient di Rafael Anton Irisarri con il cantautorato di Benoit Pioulard, creando un dream-pop intenso e malinconico. Il disco propone atmosfere liquide e sognanti, richiamando suggestioni shoegaze e sonorità pop d'autore. Le tracce come "Petrichor" e "Infinite Stillness" standano un viaggio musicale tra luce crepuscolare e introspezione romantica. Un disco raffinato e avvolgente, consigliato agli appassionati di sonorità ambient e indie. Ascolta Yearling per un’esperienza dream-pop intensa e coinvolgente.

 Il libro di Céline puzzava di vita vera, di parlato quotidiano.

 Un digrignare che si trasforma inevitabilmente in ghigno, in un mescolamento di registri che rende l’opera l’esempio perfetto di come il comico più potente possa venir fuori proprio dal tragico senza scampo.

La recensione esplora 'Viaggio al termine della notte' di Louis-Ferdinand Céline, definendolo un capolavoro della letteratura francese. Il romanzo combina una narrazione intensa e ironica con un linguaggio rivoluzionario che riflette la dura realtà del Novecento. L'opera affronta tematiche profonde come la guerra, la sofferenza, la degradazione sociale e la morte, evidenziando la straordinaria capacità dello scrittore di coniugare umorismo e tragedia. Il libro è consigliato per chiunque cerchi una lettura intensa e arricchente. Leggi ora il capolavoro di Céline e scopri il lato oscuro e ironico del Novecento!

 Una mazzata di thrash metal duro e puro!

 Un album thrash come non se ne sentivano da tempo, di sicuro meglio di Super Collier.

L'album 'High on Radiation' dei Reactory è un esempio di thrash metal moderno ma fedele alle radici del genere. La recensione evidenzia la potenza dei brani principali come 'Shell Shock' e 'Spreading Brutality', considerata la migliore traccia. Nel complesso, un lavoro di qualità superiore rispetto ad altre uscite simili del periodo. Ascolta 'High on Radiation' e riscopri il thrash metal autentico!

 "Un lavoro lugubre e minimale, ma al contempo potente e carico di ispirazione."

 "'Massive Conspiracy Against All Life' è un album molto significativo nella storia del Black Metal americano."

L'album 'Massive Conspiracy Against All Life' di Leviathan è un importante esempio di Black Metal americano contaminato da elementi di Dark Ambient e Death Metal. I brani si alternano tra riff violenti, blast beat e atmosfere claustrofobiche, offrendo un'esperienza intensa e minimale. Consigliato a chi ha familiarità con il genere e cerca lavori profondi e sperimentali. Scopri ora l'album che ha segnato il Black Metal americano, ideale per appassionati e intenditori.

 Il sound nervoso e variegato dei Protomartyr evita le soluzioni più lineari per modellare una materia sonica fatta di vuoti e pieni.

 Non ti lascia con le orecchie doloranti e l'impressione che quattro scapestrati abbiano semplicemente sfogato la loro rabbia.

La recensione esalta il secondo album dei Protomartyr, 'Under Color of Official Right', come un potente ritorno al post-punk autentico, lontano dalle mode commerciali. La band di Detroit unisce influenze di gruppi storici a un sound nervoso e vario, con testi che riflettono disagio e malessere contemporaneo. Nonostante qualche limite tecnico, l'album convince per energia e freschezza, rappresentando una valida alternativa alle produzioni più patinate. Ideale per gli appassionati di rock alternativo e post-punk underground. Ascolta ora 'Under Color of Official Right' e immergiti nel vero post-punk di Detroit!

 Un muro di cemento armato impossibile da buttare giù.

 I Cigni cantano dagli inferi ma non muoiono mai.

La recensione celebra To Be Kind come un capolavoro solido e potente, frutto di trent'anni di carriera degli Swans guidati da Michael Gira. L'album si caratterizza per strutture sonore stratificate, atmosfere oscure e caotiche e tracce monumentali come "Bring The Sun/Touissant L’Ouverture". Il disco segna un ritorno alla rumorosità aggressiva, abbandonando le aperture folk dei lavori precedenti. Un'opera che conferma la band's capacità di innovare e destabilizzare con grande intensità. Ascolta To Be Kind e scopri la potenza degli Swans!

 Peter è il cantante che sento a me più vicino, che riesce a scavare nella mia anima.

 Bologna ama Peter e lo mette in chiaro, facendo continue ovazioni, richiami, incitando Peter, pretendendo il bis e il contro-bis.

La recensione racconta l'esperienza emozionante di due concerti di Peter Gabriel, inclusa la tappa al Unipol Arena di Bologna nel 2014. Viene messa in luce la struttura innovativa del concerto, divisa in tre momenti, e il valore emotivo della musica eseguita, con particolare attenzione all'album 'So'. Si evidenzia il rapporto speciale con il pubblico italiano e la qualità delle musiciste di supporto. Un racconto di fan appassionato e soddisfatto. Scopri l'emozione di un concerto indimenticabile di Peter Gabriel. Vivi la musica dal vivo!

 «Uno dei loro cavalli di battaglia, ‘Wasted Life’, inno antimilitarista fra i più travolgenti di sempre: il pogo è servito.»

 «La vera tragedia consiste nel fatto che l’ultima parte di ‘Alternative Ulster’, è a mio parere il momento più alto e più intenso di tutta la loro carriera.»

La recensione celebra il concerto degli Stiff Little Fingers al Bloom del 2014, evidenziando la forza e la passione della band, considerata una delle più grandi del punk britannico. Nonostante l'età e l'evoluzione del gruppo, la performance dal vivo mantiene intatta l'energia e il pathos, con momenti memorabili e un pubblico entusiasta. Il live si distingue per un mix di classici e nuove canzoni che mantengono vive le radici punk e reggae della band. Scopri l'energia autentica degli Stiff Little Fingers con questa coinvolgente recensione live!

 Jimmy e il suo trombone. Se ne vanno Dove Volano I Fenicotteri.

 A questo trombone dolce, sensibile, sensuale.

La recensione è un omaggio a Jimmy Knepper, trombonista jazz sensibile e valido, non geniale ma sempre presente nella scena. Si racconta il rapporto difficile ma significativo con Charles Mingus e si ricorda la sua carriera. Il testo si conclude con un saluto emozionale all'artista scomparso nel 2003. Scopri la storia di Jimmy Knepper e immergiti nel jazz autentico!

 "Un album che si apre con l'elogio del silenzio e si chiude con l'elogio della musica, a formare un disegno equilibrato e senza sbavature."

 "Red Canzian ricorda il padre in 'Il boxeur', una delle migliori tracce del disco, tra grandi testi e grande musica."

L'album 'L'istinto e le stelle' segna il secondo progetto solista di Red Canzian, con un sound equilibrato e testi intensi firmati da grandi autori. Le tracce spaziano tra ricordi familiari e atmosfere anni '60, con arrangiamenti curati e collaborazioni di rilievo. Non mancano momenti struggenti come 'L'infinita' e l'omaggio al padre in 'Il boxeur'. Un lavoro introspettivo, di buon livello, che si distingue per classe e sentimento. Scopri l'anima musicale di Red Canzian con questo album intenso e raffinato.

 Le magie in questo brano sono davvero tante, a partire dall'inizio potente e ad altissimo volume.

 In meno di quattro minuti, una vera e propria esplosione house con intuizioni mai banali o scontate.

La recensione celebra 'Wizard', il brano house di Martin Garrix e Jay Hardway uscito nel 2014. Si evidenziano i bassi potenti, l'innovativa struttura ritmica e il successo commerciale confermato da milioni di visualizzazioni. Il video musicale è definito un inno al ballo. Inoltre, si sottolinea il talento emergente di Garrix con l'EP Gold Skies. Ascolta Wizard e immergiti nelle magie della house music!

 Il Leopardo Sordo ha sempre preferito far canzoni e non jam sessions, cercando e trovando anzitutto compattezza e riuscita corale.

 I suoni sono poderosi ma scorrevoli, gli assoli brevi, ragionati e ficcanti, non si lesina sui cori e sulle sovra incisioni.

Songs From The Sparkle Lounge è un album di Def Leppard che celebra la solidità e la compattezza di un gruppo rimasto fedele a sé stesso. Pur consapevoli che l'epoca d'oro è passata, i cinque rimangono coesi e continuano a produrre un hard rock melodico ben costruito. L'album, breve e diretto, privilegia canzoni compatte, cori ricchi e assoli misurati. In particolare, spiccano brani come 'Come Undone' e 'Nine Lives' che mostrano la classe e la produzione accurata tipica del gruppo e del loro storico produttore Mutt Lange. Scopri l’energia nostalgica e solida di Def Leppard in Songs From The Sparkle Lounge!

 "Wawadilla è un album interessante, che unisce diversi 'mondi' del rock in modo non scontato ma perfettamente naturale."

 "'Sweat' è forse la più punk tra le canzoni presenti nell'album, un concentrato di carica e vitalità."

Wawadilla è un album dai molteplici stili rock che fonde punk, new wave e hard rock con naturalezza e originalità. Le canzoni sono energiche, armoniche e variegate, con pezzi come "Sweat" e "More Sleep" che risaltano per la carica punk, e ballate come "Hello Mary Kate" ben curate musicalmente. L'album promette bene per il futuro della band Selvana, consigliato anche per l'esperienza live. Scopri l'energia di Selvana con Wawadilla, ascolta l'album ora!

 Nel disco dei Lilys c'è innanzitutto tanta sofferenza travestita da eleganza elettronica.

 L'argomentazione sta quasi tutta nell'irresistibile refrain di Claire Hates Me, meravigliosa.

La recensione analizza 'In the Presence of Nothing', album shoegaze del 1992 firmato Lilys, spesso paragonato a 'Loveless' dei My Bloody Valentine. L’autore riflette sull’attitudine del genere e mette in luce l’ispirazione e l’innovazione che permeano il disco, sottolineandone i brani più rappresentativi. È una celebrazione di un classico da riscoprire, consigliato agli appassionati di noise, distorsioni e sperimentazione sonora. Ascolta ora 'In the Presence of Nothing' e riscopri il classico shoegaze degli anni '90!

 Frank, che pare un messia in maschera, circondato da estremizzatissimi semi-stereotipati musicisti Indie.

 Ne esco quindi divertito, spiazzato, ma non deluso, affascinato.

Frank è un film sorprendente diretto da Lenny Abrahamson che esplora il mondo di una band Indie guidata da un enigmatico frontman mascherato. Tra ironia e realismo, il film racconta il confine sottile tra genio e follia, con una narrazione coinvolgente e originale. L'opera si distingue per il suo equilibrio tra momenti intensi e comicità, mantenendo vivo l'interesse grazie a personaggi estremi ma reali. Un'esperienza che lascia il pubblico divertito e affascinato. Scopri ora il mondo unico di Frank e lasciati sorprendere dal suo mix di genialità e follia!