Il blues è ancora attuale: sento rizzare i peli delle ascelle e crescere i peli della barba.

 Sono muschiosi, muffosi, orripilanti e dall’inizio alla fine non smettono mai di accelerare i ritmi e torturare gli strumenti.

Musk sorprende con un debutto potente su Holy Mountain, tra urla, caos e ritmi serrati. Pur apparendo caotici, mostrano una scrittura solida e influenze che spaziano dal punk al blues. L'album è una miscela abrasiva e autentica di rock contaminato, capace di emozionare e scuotere l'ascoltatore dall'inizio alla fine. Ascolta Musk e lasciati travolgere dal loro caos sonoro unico!

 Ho iniziato a cantare circa un anno fa, ma dopo la prima canzone che avevo fatto, subito dopo avevo perso l'ispirazione.

 Ora ho deciso di ricominciare e di farmi conoscere. Spero vi piaccia la mia canzone grazie a tutti ciao :)

Questa recensione presenta Dueyn, giovane artista emergente, che con la sua canzone 'Ti ricorderò' torna a esprimere la sua passione per la musica dopo un periodo di stallo creativo. Il brano, condiviso su YouTube, segna la sua volontà di farsi conoscere e di riprendere con entusiasmo la carriera artistica. Nonostante la sua esperienza breve, mostra determinazione e sincerità nel messaggio trasmesso. Ascolta 'Ti ricorderò' su YouTube e supporta la nuova musica italiana!

 Quando si è artisti di quella levatura, conta la voglia e l’attrazione per quello spazio magico che alita intorno a un microfono.

 I Can’t Explain è la frase che gli sposini si son detti quando tutto è finito e gli invitati sono andati via.

Roger Daltrey, storico cantante degli Who, ha sorpreso gli ospiti di un matrimonio in Scozia esibendosi inaspettatamente con il celebre brano "I Can’t Explain". L'evento ha unito la magia di un momento privato con la leggenda di una delle band più iconiche del rock. Il pezzo, noto come primo singolo del gruppo, continua a emozionare generazioni e rappresenta un simbolo della musica beat inglese degli anni '60. Scopri la magia del rock con Roger Daltrey e rivivi momenti unici di musica dal vivo!

 Lei e lui sono persone scontrose, irascibili ma al contempo fragili, bisognose di aiuto reciproco e fondamentalmente romantiche.

 Mommy fa pensare e lascia il segno: per tutti questi motivi, e altri che forse non avrò colto, vi consiglio di andare a vederlo.

La recensione esalta il film Mommy di Xavier Dolan come un dramma intenso e coinvolgente che esplora un difficile rapporto madre-figlio. La regia originale, con l'uso del formato 4:3, sottolinea la difficile convivenza dei personaggi. Il film alterna momenti di leggerezza a scene di scontro profondo e si distingue per la forza emotiva senza scadere nel melodrammatico. Viene consigliato per la sua capacità di lasciare un segno profondo nello spettatore. Scopri il potente dramma di Mommy: guardalo ora!

 Mescolare caos e armonia, è la prima cosa che mi viene in mente quando ascolto uno dei lavori di questi ragazzi del Kentucky.

 Melophobia significa 'paura della musica', la paura di realizzare una musica preconfezionata e perdere quell'onestà comunicativa musicale.

La recensione esalta Melophobia di Cage the Elephant come un album indie ricco di contrasti tra caos e armonia. L'autore evidenzia la crescita del gruppo del Kentucky, la profondità emotiva e l'onestà comunicativa della musica. Con un sound innovativo e collaborazioni di spicco, l'album emerge come un lavoro fresco e impegnativo, consigliato a chi cerca qualcosa di alternativo e stimolante. Ascolta Melophobia e scopri l'indie tra caos e armonia!

 Il cantante Blake Schwarzenbach riesce a smuovere nel profondo con i suoi testi di nera poesia metropolitana.

 Il pezzo più ironico dell’album è 'Tour Song', che racconta i disagi di un concerto andato storto.

Bivouac dei Jawbreaker è un album che unisce sonorità punk a testi poetici e profondi, trattando temi come la depressione con intensità emotiva. L'opera, considerata la più cupa tra i loro lavori, esplora storie d'amore e difficoltà della vita on the road con originalità e sincerità. Il culto della band è cresciuto nel tempo, raggiungendo anche chi non li ha vissuti all'epoca. Un disco consigliato agli amanti di musica alternativa e emozionale. Ascolta Bivouac e lasciati coinvolgere dalle emozioni autentiche dei Jawbreaker!

 Ho iniziato a cantare circa 7 mesi fa, avevo fatto una canzone solo per provare quanto era difficile farla.

 Ora è diventata una passione e voglio migliorare per farmi conoscere.

ZHEIR presenta il suo primo brano ufficiale 'Ci sarò io con te', frutto di una passione nata sette mesi fa. Il giovane artista racconta la difficoltà iniziale del canto ma mostra entusiasmo e voglia di migliorare. Invita il pubblico a scoprire il suo lavoro attraverso il video ufficiale e a supportarlo con like e iscrizioni. Ascolta il debutto di ZHEIR e sostieni la sua passione con un like e un'iscrizione!

 Un'opera controversa che può piacere o meno, ma non vi passerà indifferente.

 Il suono si stratifica donando all’opera una nevrosi ritmica e armonica definibile sublime.

L'album 'Nebbia Industriale' di VutRhaGroHul si distingue per la sua forte tematica legata all'industrializzazione e alla meccanizzazione. Il suono combina metal moderno con una complessa architettura elettronica e rumori stratificati, creando un'esperienza unica e intensa. Le tracce, pur ostiche, seguono strutture riconoscibili, rendendo l'album accessibile a chi cerca novità. Un'opera controversa ma affascinante, consigliata a chi ama la sperimentazione sonora e i temi forti. Ascolta Nebbia Industriale e scopri un viaggio sonoro unico e inquietante!

 Ho iniziato a cantare circa sei mesi fa, avevo fatto una canzone solo per provare quanto era difficile farla.

 Ora è diventata una passione e ora voglio migliorare per questo voglio farmi conoscere.

La recensione presenta ZHEIR, un artista emergente che con il brano 'Non ci riuscirai' esprime la sua passione e determinazione nel mondo della musica. Nonostante sia agli inizi, ZHEIR mira a migliorarsi e a farsi conoscere attraverso la sua musica su YouTube. L'opera trasmette autenticità e voglia di crescere. Ascolta ora 'Non ci riuscirai' di ZHEIR e supporta il talento emergente!

 The Dream Walker non esiste sottoforma di versione materiale e non sarà supportato neanche da un tour.

 Se in The Dream Walker c’è la vera essenza di Tom Delonge, non possiamo che restarne contenti.

The Dream Walker segna un'evoluzione artistica per gli Angels And Airwaves, con un sound più maturo e tecnico rispetto ai precedenti lavori. L'album è accompagnato da vari prodotti multimediali e riflette l'essenza creativa di Tom DeLonge. Brani come "Bullets In The Wind" e "Paralyzed" si distinguono in un lavoro che rifiuta la semplice musica per teenager, mostrando un progetto innovativo e apprezzabile. Ascolta The Dream Walker e scopri l'evoluzione musicale di Tom DeLonge!

 Like Clockwork è un opera sfornata da dei, dei del rock scesi in terra.

 Dare cinque stelle a questo capolavoro è vergognoso: meriterebbe un voto al di fuori del sistema di votazione.

Il sesto album dei Queens Of The Stone Age, ...Like Clockwork, è un capolavoro stoner caratterizzato da riff tecnicamente creativi e un'atmosfera più cupa e misteriosa rispetto al passato. Brani come "I Appear Missing" e "Smooth Sailing" sono particolarmente rilevanti. La recensione elogia profondamente l'opera, definendola quasi divina e invitando a un ascolto attento e ripetuto. Ascolta ...Like Clockwork e scopri il capolavoro oscuro dei Queens Of The Stone Age.

 Il combattimento nel nuovo capitolo si svolge in un’atmosfera caotica tra schivate velocissime e Quick-Time events spettacolari.

 Quello a cui ci troviamo di fronte è uno dei videogiochi più riusciti in cui sia un fan che un neofita possono divertirsi.

Kingdom Hearts 2 arricchisce il successo del primo episodio con un gameplay più dinamico e spettacolare, effetti speciali e Quick-Time Events coinvolgenti. La trama, pur con alcune incongruenze, rimane interessante e ben sviluppata. La varietà dei mondi Disney e Final Fantasy garantisce longevità e divertimento sia per fan che per neofiti. Scopri l'epica avventura di Kingdom Hearts 2, tra azione e magia!

 "La penultima traccia più discussa, una ballad acustica molto ben riuscita."

 "'Outside' è la migliore dell’intero disco, con un potente giro di basso e un ritornello epico."

L'album Sonic Highways dei Foo Fighters viene analizzato in dettaglio in questa recensione track by track. Ogni brano è descritto evidenziando influenze musicali e particolarità artistiche. L'ascolto è consigliato agli appassionati di rock e hard rock, con un giudizio complessivo molto positivo (voto 9,5). Notevole l'equilibrio tra riff potenti e ballate più intime. Scopri la profondità di Sonic Highways con la nostra recensione completa!

 Le chitarre hanno spesso il suono di un macigno che si abbatte sulla tua testa.

 In questo album c'è molta Italia, molta provincia, una tensione continua e poco conforto.

La recensione presenta l'album di Babel come un'opera di puro rock che si distacca dalle mode contemporanee. Il suono granitico delle chitarre e la tensione continua creano un'atmosfera unica, fortemente radicata nella provincia lombarda. Il cantato in italiano aggiunge coraggio e personalità. Un lavoro intenso e autentico. Ascolta Babel e immergiti nel loro rock crudo e autentico!

 Decisamente, il disco più brutto dei Green Day.

 'Sex, Drugs And Violence' è semplicemente orrenda.

La recensione descrive ¡Trè! come il peggior album dei Green Day, con molte tracce deludenti e poche eccellenze isolate come '99 Revolutions' e 'X-Kid'. La critica si focalizza su testi banali, melodie noiose e canzoni inutili, con solo pochi momenti apprezzabili nella trilogia. Il voto finale è basso, sottolineando la delusione rispetto alle aspettative. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo album di Green Day!

 "Fuck Time", forse la migliore dell’intero disco, ricorda molto il rock 'n' roll anni ‘70, con tanto di assolo folle.

 "Nightlife", con base musicale rap, rende ¡Dos! ancora più trasgressivo e grezzo.

La recensione analizza ¡Dos!, secondo album della trilogia di Green Day, definendolo il migliore dei tre. Le tracce sono valutate singolarmente, con apprezzamenti per il richiamo al rock anni ’70 e la presenza di pezzi memorabili come "Fuck Time" e "Makeout Party". Alcune canzoni, come "Nightlife", evidenziano un lato più trasgressivo e sperimentale. L’album si distingue per energia, orecchiabilità e varietà stilistica. Ascolta ¡Dos! e scopri il lato più energico e trasgressivo di Green Day!

 "Ulisse e L’altra madre sono due gioielli di un artista che ha fatto scelte discutibili nella propria carriera ma che ha dalla sua dei pezzoni che si mangerebbero un’intera discografia."

 "Un album non perfetto ma pieno di cose interessanti, lo consiglio a tutti."

La recensione analizza Fango e stelle, album di Enrico Ruggeri che mescola testi d’autore a sonorità progressive rock in un concept album coerente. Pur con momenti meno efficaci, come la traccia sanremese, l’opera presenta brani di grande valore come Ulisse e L’altra madre. Viene evidenziata la carriera controversa di Ruggeri, ma l’album è consigliato per ascoltatori curiosi e appassionati di musica italiana. Ascolta Fango e stelle di Enrico Ruggeri e scopri un concept album unico nel rock italiano.

 In questo disco c'è tanta pace, tanto riverbero e tanti processi sulle voci.

 Roba da ballare piano e a testa bassa, atmosfere da dream pop futuristico molto fresco e vagamente da spiaggia.

La recensione esprime un senso di frustrazione iniziale legata al calcio, poi trova conforto nella musica di Rivka. L'album è descritto come un mixtape di dream pop e chillwave con atmosfere eteree, con una voce femminile delicata e melodie piacevoli. Non è rivoluzionario ma offre un ascolto piacevole e rilassante, ideale per momenti di pace e riflessione. Ascolta Rivka - Rivka per un viaggio sonoro etereo e rilassante.

 un'opera dalla doppia anima: banale, scolastica, infantile sotto molti punti di vista, ma al contempo talentuosa, unica, fortemente ironica.

 Il risultato è simile a un gigantesco Maelmstorm di suoni perfettamente calibrati e orchestrati.

Hallelujah di Igorrr è un album dalla doppia anima: seppur banale in alcune scelte melodiche, si distingue per qualità tecnica impeccabile, ironia e una sapiente fusione di generi. L'uso innovativo di musica concreta, variazioni barocche e ritmi nevrotici di drum machine creano un lavoro singolare e coinvolgente. Un'opera personale e curata che unisce generi disparati con un tocco dadaista e commerciale. Scopri l'innovativa fusione musicale di Igorrr con Hallelujah!

 Ogni appassionato di emo è obbligato a passare da qui.

 Too smart to be a postar, not smart enough not to be.

L'esordio dei Joan of Arc è considerato un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di emo, incrociando influenze tra Cap’n Jazz e American Football. L'album si distingue per l’innata emotività melodica di Tim Kinsella, arrangiamenti ricercati e un lirismo surreale. Oltre alla musica, si evidenziano riferimenti nostalgici agli anni ’90 e forte caratterizzazione musicale che lo rende un classico ancora attuale. Ascolta l'album e immergiti nell'emo anni '90 più autentico!