Non ho mai visto un intreccio narrativo bello e possente come quello di Sanitarium.

 Un videogioco, un film, un fumetto, un libro che chiunque ami le avventure e il thriller psicologico dovrebbe provare.

Sanitarium è un'avventura grafica horror psicologico del 1998, apprezzata per la sua trama complessa e coinvolgente, paragonabile a un film o un libro. Il gioco si distingue per la profondità narrativa, atmosfere inquietanti e l'uso originale del puzzle, nonostante un controllo del personaggio poco fluido. Un classico imprescindibile per gli amanti del genere. Prova ora Sanitarium e vivi un'avventura psicologica unica e indimenticabile!

 "Non mi sono mai sentito così profondamente distaccato da me e così presente nel mondo nello stesso momento."

 "L'olocausto del marketing che lavora per annientarci il cervello, generando pregiudizi, esclusione sociale e emarginazione."

Detachment di Tony Kaye affronta i temi dell'alienazione e della malattia sociale attraverso la storia di un supplente e dei suoi alunni emarginati. Il film colpisce per la sua intensità emotiva e la riflessione politica, nonostante qualche debolezza nella sceneggiatura. Adrien Brody offre una performance convincente in un racconto visivamente suggestivo e culturalmente rilevante. Scopri il profondo dramma sociale di Detachment e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 Solo dei pazzi. Come i Temple Of Deimos, nostalgici del rock’n’roll vecchia scuola e di tutto ciò che è rumore puro.

 Un cantato dalla timbrica “psichedelica”, capace di rendere le storie raccontate una sorta di viaggio mentale al limite del fantasioso.

Temple Of Deimos si distingue per il coraggio di proporre un rock'n'roll anni '70 con influenze desert rock e stoner. 'Work to be done' è un album genuino, con un'attitudine vintage e un cantato psichedelico che trasporta l'ascoltatore in un viaggio mentale. Nonostante qualche imperfezione nella produzione, la passione e l'energia della band emergono chiaramente. I fan di Hellacopters e Queens Of The Stone Age troveranno qui un'interessante alternativa italiana da scoprire. Ascolta ora 'Work to be done' e lasciati trasportare dall'autentico rock n' roll di Temple Of Deimos!

 Un album che soffre però in parte della più classica delle crisi: quella d’identità.

 A mancare non è la passione, non è la cattiveria e di sicuro nemmeno l’impronta live-oriented, semplicemente manca quel filo conduttore.

La recensione analizza l'esordio degli In-Divide, progetto hardcore italiano nato da membri di varie band. The Passengers mostra passione e influenza hardcore new school, ma soffre di una crisi d'identità stilistica, risultando piacevole ma poco memorabile. Si intravedono buone prospettive per il futuro della band. Scopri l'energia punk-hardcore degli In-Divide e segui il loro percorso musicale.

 Mi ha lasciato addosso un senso di vuoto non indifferente ed una profonda tristezza.

 Questa non è una recensione, è un semplice consiglio: state lontani da questa roba!

La recensione esprime una forte delusione per il film 'Un Fantastico Via Vai' di Leonardo Pieraccioni. L'autore sconsiglia vivamente la visione, descrivendo un senso di vuoto e tristezza dopo la visione. Non è una recensione tecnica ma un chiaro invito a starne lontani. Evita questo film e scopri migliori commedie italiane con le nostre recensioni!

 Gli Undersmokingdoors sono riusciti in questa ardua impresa, forti delle vibrazioni che solo una città come Torino può dare e di una maturità artistica ormai raggiunta.

 Ogni canzone gode infatti di luce propria risultando un potenziale singolo radiofonico.

Gli Undersmokingdoors celebrano dieci anni di carriera con 'The Great Inertia', un album di alternative rock moderno che fonde influenze da Nickelback, Stone Temple Pilots e Deftones. La maturità artistica e l'ispirazione di Torino emergono in brani intensi e ben prodotti, con un songwriting curato e il contributo notevole del produttore Andrea Fusini. Ogni traccia si distingue come potenziale singolo radiofonico, segnando una nuova direzione per la band. Ascolta ora 'The Great Inertia' e scopri il nuovo volto dell'alternative rock italiano!

 Tanto di cappello per il rock suonato bene, ma niente di nuovo sul fronte occidentale amici.

 Power & Volume potrebbe essere benissimo un disco degli anni ’70, perfetto per chi ama il rock d’altri tempi.

La recensione di Power & Volume dei Free Fall evidenzia un solido album hard rock influenzato dai grandi del passato come Led Zeppelin. Pur essendo ben eseguito, il disco manca di originalità e innovazione, risultando più un omaggio al rock anni '70 che una proposta nuova. Le tracce più apprezzate catturano il tipico sound potente e pulito, perfetto per gli amanti del rock classico. Un ascolto consigliato ma senza grandi sorprese. Scopri il rock vintage di Free Fall: dai volume a Power & Volume!

 Harry is on Ford è un vecchio amico, di cui non ti ricordi. O che forse non hai mai conosciuto.

 Tenere un disco in cantiere per anni e arrivare alla sua pubblicazione proprio quando l’acoustic rock è tornato di moda è un colpo da maestri.

Harry Is On Ford è un progetto acustico nato nel 2008, pubblicato solo nel 2014, che offre un ascolto rilassante grazie a una voce melodica e testi personali. La produzione di Olly Riva aggiunge regolarità e qualità al disco, rendendolo perfetto per momenti di relax e per il periodo natalizio. Un debutto fuori dal comune da scoprire, soprattutto per chi apprezza sonorità acoustic rock innovativo e intimista. Ascolta Harry Is On Ford e lasciati avvolgere da un acoustic rock autentico e coinvolgente.

 adoro il disco che reputo un piccolo capolavoro pieno di gemme.

 Cercherò di guardarlo il film, esso promette bene perché amo il regista.

La recensione esprime apprezzamento per il disco di Barbet Schoroeder definendolo un piccolo capolavoro pieno di gemme. L'autore mostra interesse anche per il film, pur non averlo visto, fiducioso nel regista e nell'ambientazione. Ascolta il disco e scopri il lavoro di Barbet Schoroeder!

 Egli affronta le tematiche in modo molto esplicito.

 È una storia d'amore con tinte psichedeliche in una vallata coperta da nubi, quindi impossibile da mappare con i satelliti.

La Vallata di Barbet Schroeder è un film realista e crudo che racconta una storia d'amore ambientata nell'Ibiza degli anni sessanta. La colonna sonora dei Pink Floyd amplifica l'atmosfera psichedelica e sommessa del racconto, caratterizzato da una narrazione esplicita e senza fronzoli. Il regista conferma così le sue capacità tecniche e stilistiche. La pellicola rappresenta un'immersione tra natura, musica e sentimenti forti. Scopri l'atmosfera unica de La Vallata di Barbet Schroeder, guarda il film e lasciati coinvolgere!

 L'album fa tornar la voglia di estate, fa venir voglia di vivere avventure lontano da casa e di respirare storie d'amore che probabilmente finiranno male.

 Aspettatevi chitarre veloci che sanno creare quell'atmosfera indie da film alla Wes Anderson.

L'album d'esordio dei The Front Bottoms propone un folk veloce con influenze punk e atmosfere indie. I testi, dolci e malinconici, raccontano storie di amore e avventure di periferia. L'ascolto è consigliato rilassato per lasciar volare l'immaginazione. Brani come "Flashlight", "Mountain" e "The Beers" emergono come particolarmente interessanti. Un prodotto fresco e genuino, ideale per chi cerca musica indie senza complicazioni. Ascolta l'album d'esordio dei The Front Bottoms e lasciati trasportare dal loro sound fresco e malinconico.

 Ma questo film è troppo bello, l'ho visto ieri sera in lingua originale ed è girato a Medellin in Colombia, la terra della cocaina e dei violenti spacciatori molto crudo.

 Non vi racconto di che parla ma è crudo e violento, grande Barbet.

La Virgen de los Sicarios di Barbet Schroeder è un film intenso e crudo ambientato a Medellin, la città colombiana nota per il narcotraffico e la violenza. La recensione sottolinea la potenza narrativa e la realtà spietata rappresentata, con un approccio emozionale e coinvolgente. Considerato un'opera significativa che merita visione. Guarda La Virgen de los Sicarios e scopri il cinema crudo di Barbet Schroeder!

 Se i filosofi arcaici avessero potuto disporre di questo disco, avrebbero saputo con certezza di aver intuito giusto sul significato ulteriore, celeste, ultraterreno, meta-matematico del suono.

 Non ci si azzardi a sminuire il lavoro di Lea Cummings, perché a paulstretchare qualunque cosa siamo tutti più o meno capaci: a farne mix così curati e gradevoli, a performare i concetti, ad attuarli nel mondo dell’arte, questo no.

La recensione analizza la cover di 'You Suffer' di Kylie Minoise, evidenziandone la raffinata rielaborazione sound art e l'approccio concettuale. L'autore sottolinea la complessità tecnica e filosofica del lavoro, che trasforma un brano estremo in un'esperienza sonora profonda e meditativa. Si riconosce inoltre la cura nella performance e nella composizione che vanno oltre una semplice cover, avvicinandosi alla sperimentazione pura e alla musica postmoderna. Ascolta la sorprendente reinterpretazione di Kylie Minoise e lasciati trasportare dall'arte sonora pura.

 è un supplizio che non conosce fine, anzi s'evolve e matura in scorci sludge, belli viscosi e rallentati che vi faranno sentire soffocati in una stanzina di due metri quadri.

 L'umanit a ha fallito e tutta la disperazione viene a galla, con caos primordiale buttato l'ì per soffocare le emozioni.

La recensione esplora la collaborazione tra i Full of Hell e Merzbow, un progetto che unisce hardcore estremo e noise sperimentale in un doppio album claustrofobico e nichilista. L'opera si distingue per la sua intensità sonora, la combinazione di brutalità grindcore e dense atmosfere sludge, e una forte componente poetica nei testi. Mentre la musica è intensa e senza compromessi, emerge una linea conduttrice che guida l'ascoltatore in un viaggio sonoro disturbante ma affascinante. La produzione della Profound Lore supporta questo esperimento sonoro come un tassello importante della scena estrema. Scopri l’epica fusione di noise e hardcore in Full of Hell & Merzbow!

 Lucky Me è un disco che va ascoltato a massimo volume, ogni singola nota e ogni singolo urlo di Elijah devono entrare nel nostro corpo e diventare parte di noi.

 In soli venti minuti dicono tutto quello che c'è da dire, e lo fanno in un modo speciale, tutto loro.

Lucky Me è l'ultimo album della band hardcore Killing The Dream, pubblicato nel 2010 dalla Deathwish Inc. Con sette tracce intense e solo 19 minuti di durata, il disco è un concentrato di energia ed emozione. L'artwork di Jacob Bannon riflette perfettamente la musica, mentre i testi di Elijah Horner sono poetici e potenti. Questa uscita rappresenta il picco artistico della band prima della loro separazione. Non perdere Lucky Me: ascoltalo ora e vivi l’hardcore più autentico!

 È un bel disco.

 Prendiamo Monuments per quello che è: un lavoro ben fatto, che presenta alcune novità interessanti e non tradisce il passato del gruppo.

Monuments to an Elegy segna un ritorno piacevole e misurato da parte di Billy Corgan e degli Smashing Pumpkins. Il disco, breve e ben prodotto, offre un mix di sonorità classiche e synth moderni, senza eccessi. Pur essendo lontano da capolavori del passato, dimostra solidità e coerenza, consigliato a chi ama l'alternative rock senza troppe pretese. Un lavoro che mantiene vive le radici della band senza rinunciare a qualche novità. Ascolta Monuments to an Elegy e riscopri gli Smashing Pumpkins in una nuova veste!

 Kanako, per dire, è una che se vede troppi uccelli potenzialmente verginelli tra il pubblico, si mette nuda - tutta nuda - e torna a fare il suo lavoro alla batteria.

 Hear è un saggio di epica in senso stretto: il basso tremolone e fuzzone è il grugnito ritmato di un gigante, mentre quel ringhio rapace da arpia è la chitarra.

La recensione elogia l'album "Whet" dei Broken Water, sottolineando la forte componente femminista e la potenza musicale del trio di Olympia. Si evidenziano influenze di band come Sleater-Kinney, Dinosaur Jr. e Lou Barlow. Lo stile è un mix di shoegaze sporco e alternative con voce riconoscibilmente emotiva e una strumentazione di grande impatto. L'album dura circa mezz'ora, promettendo un futuro interessante per la band. Ascolta Broken Water - Whet per scoprire un potente shoegaze femminista e alternative rock.

 Probabilmente poteva suonare anche l’ultima e infima garage band del pianeta e la serata sarebbe decollata lo stesso, ma certo con i Fleshtones tutto è stato perfetto.

 Il posto da dove guardare un concerto è tutto. Una serata perfetta. SUPER ROCK!

La recensione descrive il concerto dei Fleshtones alla Loggia del Leopardo come una serata perfetta di musica e divertimento, sottolineando la grande capacità del gruppo di coinvolgere il pubblico. Nonostante qualche momento non perfetto, l'energia della band e la partecipazione attiva dei presenti hanno reso l'evento memorabile. Il live ha celebrato anche i vent'anni dell'associazione Perché No? con un'atmosfera festosa e vibrante. Non perdere l’energia dei Fleshtones: vivi il rock dal vivo!

 Paolo Conte è una porta verso universi poco noti, è un esotismo che si fa presenza, è il racconto di un'assenza, è la fortuna di una presenza.

 È molto strano avere un nonno che non hai mai avuto, ti fa credere di averlo per sempre.

La recensione esprime un profondo legame emotivo con Paolo Conte e la sua musica, definita come una porta verso mondi lontani. Tra ricordi di infanzia e rivelazioni artistiche adulte, Paolo Conte emerge come cantastorie e figura di riferimento affettiva. L'esperienza dal vivo al Teatro Sistina rafforza il sentimento di intimità e condivisione, manifestando la solitudine dolceamara dell'artista. Un viaggio musicale che unisce passato, presente e desiderio di altrove. Ascolta Paolo Conte e scopri un viaggio unico tra musica e memoria.

 Ho iniziato a cantare circa un anno fa, ma dopo la prima canzone che avevo fatto, subito dopo avevo perso l'ispirazione.

 Ora ho deciso di ricominciare e di farmi conoscere. Spero vi piaccia la mia canzone grazie a tutti ciao :)

La recensione presenta 'Apro gli occhi', primo brano di Dueyn in collaborazione con Zheir. Dueyn racconta il suo percorso artistico iniziato un anno prima, con una pausa dovuta a mancanza di ispirazione. Il rilancio creativo segna la sua voglia di farsi conoscere, esprimendo speranza e determinazione. Il pezzo ottiene un giudizio moderatamente positivo (3/5). Ascolta ora 'Apro gli occhi' e scopri il nuovo talento rap italiano!