In ogni e dico ogni traccia, inconfondibile il tocco di Appice, vero 'pioniere' del drumming.

 Forse non l'album più bello che abbiate mai ascoltato, ma quanta strada ha spianato questo disco è impossibile dirlo.

L'album di debutto dei Vanilla Fudge del 1967 si inserisce in un periodo di grandi rivoluzioni musicali. Caratterizzato da una psichedelia intensa e influenze hard rock, il disco propone diverse cover rivisitate con uno stile unico. La batteria di Carmine Appice si distingue come elemento pionieristico, ispirando futuri grandi batteristi. Pur non essendo il miglior album dell'epoca, rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia del rock. Ascolta Vanilla Fudge e scopri le radici dell'hard rock psichedelico!

 Mai sentito cantare così bene, così espressivo, con il cuore in mano.

 Un racconto che non è un racconto, sono solo quattro minuti di puro e ritrovato incanto.

La recensione celebra l'album From Langley Park to Memphis come opera di grande talento e dedizione, sebbene meno magica del suo leggendario predecessore, Steve McQueen. Paddy McAloon si dimostra espressivo e capace di emozionare, con contributi di artisti come Stevie Wonder e Pete Townshend. Pur apprezzandone la cura e il valore artistico, l'album manca di spontaneità e sincerità rispetto alle opere precedenti, risultando più costruito e artificiale. Un disco imperfetto ma ancora meritevole di attenzione e ascolto. Scopri l'incanto malinconico di Prefab Sprout, ascolta l'album ora!

 È LA MIGLIORE CANZONE DEGLI ULTIMI 30? 40? ANNI.

 Un vortice, un abisso qualcosa che cattura tutto quello che c'è di bello nell’Universo conosciuto e Non.

Questa recensione celebra 'Yesterdays' dei Gross Magic come una delle migliori canzoni degli ultimi 30-40 anni, descrivendo la sua intensità sonora e emotiva. L'autore loda il mix di basso groovy, synth, falsetto e chitarra distorta che creano un viaggio musicale unico. Viene ricordata anche la carriera del gruppo, fermo dal 2011, con un appello di supporto al cantante Sam McGarrigle. Ascolta 'Yesterdays' di Gross Magic e lasciati trasportare in un viaggio musicale epico!

 Il loro Neo-Folk legato al Post-Punk nei loro precedenti lavori è molto derivativo, in questo ci aggiungono qualcosa in più che lega alla perfezione.

 Quella curiosità e quella sensazione di scoperta sarà unica e inimitabile.

La recensione di Final Days dei Cult of Youth evidenzia un album radicato nel Neo-folk e Post-punk, con originalità che emergono nel suono e nell'atmosfera. L'autore riflette sul valore della scoperta musicale giovanile rispetto alla ripetizione di modelli consolidati. L’album, pur derivativo, aggiunge elementi unici che lo rendono interessante e coinvolgente. Scopri il suono unico di Cult of Youth con Final Days, ascolta ora l'album!

 Tomorrow the Green Grass è quantomai il loro album 'inglese', e ancor di più 'beatlesiano'.

 Solo basso, batteria, chitarre e piano, qualche volta Hammond e soprattutto tanto cuore.

La recensione celebra 'Tomorrow the Green Grass' dei Jayhawks come un capolavoro folk-rock della prima metà degli anni Novanta, caratterizzato da armonie impeccabili e forti influenze beatlesiane. L'album segna il massimo della maturità artistica del gruppo, con sonorità essenziali e sincere che si distaccano dal rock più aggressivo dell’epoca. È l'ultimo disco con la formazione originaria prima dell’abbandono di Mark Olson, un punto alto irripetibile nella carriera della band. Scopri ora il capolavoro folk-rock dei Jayhawks e lasciati emozionare dalle loro armonie storiche!

 Gli Interpol stanno ancora in piedi sulla tavola da surf cavalcando un'onda.

 È una lotta tra il nero e il rosso, tra il calore materno, la speranza e la foschia grigia.

La recensione celebra El Pintor come un album che vede gli Interpol affrontare con coraggio l'ombra dei loro capolavori iniziali. Nonostante la perdita di un membro chiave, la band dimostra forza e continuità, offrendo atmosfere intense e testi profondi. Il disco bilancia speranza e malinconia, rinnovando il loro linguaggio musicale con autenticità. Le tracce sono ricche di suggestioni metropolitane e sensazioni contrastanti che coinvolgono l'ascoltatore in un viaggio emotivo e fisico attraverso una città immaginaria. Scopri l'intensità senza tempo di El Pintor, il ritorno degli Interpol.

 "Ogni canzone possiede una propria identità, garantendo così varietà e costante freschezza nel corso dell'ascolto."

 "Musica nata tra le polveri del deserto, senza spazio per le raffinatezze."

Il disco 'Charged' dei Nebula è un album essenziale per gli appassionati di stoner rock, grazie a una fusione di potenza, melodia e immediatezza. Con una forte identità sonora, ogni traccia si distingue per varietà e freschezza, mantenendo un sound fedele alle radici del genere. Il trio dimostra grande alchimia, esaltando sia i riff pesanti che le soluzioni acustiche. Consigliato non solo agli amanti dello stoner ma a chi apprezza hard rock e heavy metal. Ascolta ora 'Charged' dei Nebula e lascia che la grinta del rock stoner ti travolga!

 Naima è una ballad dolcissima, senza troppi virtuosismi, da ascoltare ad occhi chiusi.

 Studiare come si evolve Naima nel corso degli anni è un modo per intuire cosa fosse per Coltrane l'amore e come la vita lo abbia cambiato.

La recensione esplora la ballad Naima di John Coltrane, nata nel 1959 e dedicata alla sua prima moglie. Viene evidenziato come il brano sia diventato uno standard amato e reinterpretato in diverse fasi della carriera del musicista. Il testo invita a osservare l'evoluzione emotiva e musicale di Naima nel tempo, riflettendo sull'amore e la vita di Coltrane. Ascolta Naima e scopri l'anima di John Coltrane in ogni nota.

 John Quays vuol dire junkie, cioè fattone grave, alle prese con cazzi più grossi dell'eterno conflitto pandoro-panettone.

 Il ritornello della versione Fall è uno dei più brutti mai incisi in assoluto, ma le chitarre sono marca Fall, soprattutto quella monocorde.

La recensione presenta 'Mark E Smith’s Festive Favourites' come una playlist immaginaria che raccoglie i pezzi natalizi più significativi dei Fall, accompagnata da un'ironia pungente. L'autore apprezza la selezione come ideale per un Natale in famiglia e come intro alla carriera della band. Vengono analizzati i brani con commenti divertiti e affettuosi, sottolineando lo stile unico e il carattere iconoclasta di Mark E Smith. Scopri la playlist natalizia alternativa di Mark E Smith e The Fall per un Natale fuori dagli schemi!

 La voce di Paloma Faith è potente, teatrale ed espressiva, una delle migliori emerse negli ultimi anni.

 Soffre di una pesantezza di fondo dovuta alla produzione monotona e alla scelta di canzoni quasi tutte romantiche.

Fall to Grace conferma Paloma Faith come un'artista dotata di voce potente e interpretazione teatrale. L'album abbandona alcune eccentricità del debutto per un'elettronica più pomposa, che a tratti appare monotona. Pur mostrando momenti riusciti e sonorità diverse, il disco soffre di pesantezza e monotonia, risultando meno ispirato del primo lavoro, ma comunque una prova valida per l'artista. Scopri l'eleganza vocale di Paloma Faith in Fall to Grace!

 Il nuovo batterista è… una batterista! Si chiama Emily Dolan Davies e militava nei The Vixen.

 Il nuovo cd "Cliffhanger" sarà caratterizzato da elementi tipici del folk inglese, virando verso una sorta di Medieval Rock.

La band rock Darkness sta attraversando un periodo di trasformazioni, con l'uscita del batterista Ed Graham e l'ingresso di Emily Dolan Davies. Il gruppo, guidato da Justin Hawkins, ha avuto una carriera fatta di alti e bassi e ora si prepara a un nuovo album dal sound più influenzato dal folk inglese. I fan possono attendersi un'evoluzione musicale significativa con il prossimo disco 'Cliffhanger'. Scopri tutte le novità sui Darkness e preparati al loro nuovo sound unico!

 Enigma può essere considerata un’interessante anticipazione di Crimson.

 L’eccessiva lunghezza penalizza il risultato e la prima fase di carriera degli Edge of Sanity è condannata a rimanere nell’ombra.

Unorthodox, il secondo album degli Edge of Sanity, mostra una crescita stilistica notevole rispetto al debutto. Dan Swanö dimostra la versatilità vocale e il gruppo trova un equilibrio tra tradizione e sperimentazione. La traccia 'Enigma' è il fulcro del disco, paragonata all'album Crimson per intensità e personalità. Tuttavia la durata eccessiva con quattordici pezzi penalizza l'impatto complessivo, impedendo all'album di raggiungere la perfezione. Resta comunque un lavoro fondamentale nella discografia del gruppo e nel death metal old school. Scopri l’evoluzione del death metal svedese con Unorthodox di Edge of Sanity!

 È lei la vera regina del mondo. Per chi lo voglia o no.

 Il nuovo album è già stato considerato come un mix di Like a Prayer e Erotica, due album tra i preferiti dei fan.

Il tredicesimo album di Madonna, Rebel Heart, si presenta come un ritorno energico e versatile tra pop, R&B e dance. Nonostante anticipi difficoltà come la pirateria, l'artista lancia un EP natalizio e conferma un world tour nel 2015. Collaborazioni con artisti come Diplo, Kanye West e Avicii danno freschezza al disco, considerato un mix tra i grandi classici Like a Prayer ed Erotica. Ascolta Rebel Heart e scopri la nuova energia di Madonna!

 "It might appear like I have no idea what I'm doing, but trust me, you're gonna go home satisfied, allright?"

 Concerto dell'anno, senza se e senza ma.

Il concerto di Jeff Tweedy al Depot di Leuven è stato un evento memorabile di oltre due ore e mezza, con 32 brani eseguiti tra cui numerose hit dei Wilco. Sul palco anche il figlio Spencer, giovane batterista promettente. La prima parte ha esplorato i brani di Sukirae, mentre la seconda ha emozionato con performance acustiche solitarie. Un'esperienza live che ha lasciato il pubblico soddisfatto e commosso. Scopri l'emozione dei live di Jeff Tweedy, non perderti i prossimi concerti!

 La depressione e le droghe lo hanno logorato e hanno contribuito ad accellerare la sua scomparsa.

 Sorrow and solitude these are the precious things and the only words that are worth rememberin’.

La recensione evidenzia l'intensa dualità emotiva di Townes Van Zandt in 'Delta Momma Blues', un album denso di poesia e malinconia. Le canzoni oscillano tra speranza e disillusione, riflettendo la lotta interiore dell'artista. Il disco, pubblicato nel 1971, offre un mix di brani struggenti e gioiosi, accompagnati da chitarra acustica e fiddle. Van Zandt emerge come un cantautore autentico e profondamente toccante, la cui musica merita di essere riscoperta. Ascolta ora Delta Momma Blues per un viaggio emozionale unico.

 Gary Holt ha la pazienza di ripartire da zero e di mettere in piedi una formazione completamente nuova.

 Un capolavoro di metal moderno, nato in condizioni tutt'altro che semplici, che mostrava un gruppo affiatato ed energico.

Shovel Headed Kill Machine segna un ritorno poderoso degli Exodus, incarnando l'essenza più aggressiva e tecnica del thrash metal. Nonostante le difficoltà e i cambi di formazione, la band californiana realizza un album che fonde energia, tecnica e composizione articolata, facendo dimenticare le turbolenze del passato. L'album è considerato uno dei migliori degli anni Duemila e un'icona del genere. La recensione ne sottolinea la forza sonora e il valore storico nel panorama metal. Scopri la potenza di Shovel Headed Kill Machine, un pilastro del thrash metal moderno!

 Siamo vicinissimi al core della Slumberland e dei novanta, quelli dei gruppi indie che stavano troppo al di qua dei muri di fuzz per essere shoegaze e far posa.

 Let’s Go Away, forse il più bel momento del disco, che annacqua di ronzii sintetici quegli arpeggi di basso e chitarra, agrodolci, un po’ da emo-math.

La recensione esplora l'album 'A Certain Smile, a Certain Sadness' dei Rocketship, un lavoro caratterizzato da atmosfere indie pop nostalgiche e melodie delicate. Il disco, ricolmo di sensazioni pastello e organi vintage, riflette l'influenza di band come Slumberland e Beat Happening senza risultare mai banale. L'album, pur rimasto un gioiello nascosto degli anni '90, propone momenti di intensa malinconia e fascino sornione. Scopri ora la dolce malinconia indie di Rocketship, un gioiello nascosto degli anni '90.

 Se riuscirete a scovare "The Gods Are Angry" in qualche polveroso angolo di qualche semi-nascosto negozio della vostra città, compratelo; ne sarà valsa la pena.

 Un'atmosfera sospesa e fortemente teatrale percorre l'intero lavoro e alcuni brani richiamano alla memoria Meredith Monk e Hector Zazou.

L'album 'The Gods Are Angry' di Jean-Marc Zelwer, pubblicato nel 1995, è un'opera coerente e ricca di riferimenti culturali europei e mediorientali, con una forte atmosfera teatrale. La musica spazia tra elettronica, etnica e new wave, offrendo momenti di particolare intensità come 'Les Trompettes du Diable' e 'Dio è arrabbiato'. L'album, appartenente alla collana Made to Measure, rimane un capolavoro poco conosciuto da riscoprire assolutamente per gli amanti della musica non convenzionale. Scopri e ascolta questo tesoro nascosto della musica europea contemporanea!

 "Il carcere riproduce il mondo reale, con le solite storie di corruzione, razzismo, aggiramento delle regole."

 "Audiard partorisce un cinema monumentale, dove ogni inquadratura pesa come un macigno."

Il Profeta di Jacques Audiard racconta la storia di Malik, giovane condannato a sei anni di carcere, dove impara a sopravvivere e a scalare le gerarchie interne. Il film esplora un mondo oscuro di violenza e corruzione senza illusioni di redenzione. La regia intensa e la convincente interpretazione di Tahar Rahim rendono questa pellicola un capolavoro del cinema europeo contemporaneo. Scopri il potente viaggio di Malik in Il Profeta, un cult del cinema europeo da vedere assolutamente.

 Viviamo in una società talmente folle che nemmeno Capitan America e l’Uomo Ragno ci potrebbero salvare.

 Con questa ristampa i Kalashnikov si riconfermano come una delle realtà più interessanti in circolazione, sia in studio che dal vivo.

La ristampa di "Dreams for Super-defeated Heroes" dei Kalashnikov celebra un collettivo storico dell'anarco-punk lombardo, mostrando maturità sonora e testi di denuncia sociale. L'album, impreziosito da una nuova veste grafica in digipack, fonde urla, chitarre taglienti e sintetizzatori, trasmettendo un fascino ruvido. Con canzoni emblematiche e una cover dedicata ai Declino, il disco si conferma un must per gli appassionati dello stile e della scena underground italiana. Scopri l'energia anarchica dei Kalashnikov: ascolta ora e sostieni la scena punk!