Faemin riesce a mettere tanto veleno e tensione da incubo nelle composizioni da non poter fare a meno di essere conquistati.

 La potente voce di Hugo Santos influisce a dare all’opera un impatto ancora superiore.

Faemin dei Process Of Guilt è un album post metal di grande caratura, capace di trasmettere tensione e atmosfere oscure con riff potenti e una produzione chiara. Brani come 'Blindfold' e la title track si distinguono per la loro intensità. La voce di Hugo Santos aggiunge un impatto fondamentale all'opera. Un lavoro che coinvolge profondamente e lascia un'impronta duratura. Ascolta Faemin e lasciati conquistare dall'intensità unica dei Process Of Guilt!

 Immaginate musica creata con il piglio del Miles Davis sperimentatore, istinto ed etica zappiani, drogata di tanta cosmicità kraut.

 Un àpeiron fatto a musica.

Il debutto del 2007 dei The Heliocentrics è un viaggio musicale psichedelico che fonde jazz acido, funk vintage e trip-hop in un mix originale. L'album strumentale si caratterizza per l'uso ossessivo del ritmo, basso pulsante e percussioni fumanti, creando un'atmosfera onirica e cosmica. Le referenze a grandi come Miles Davis e Ash Ra Tempel sottolineano la profondità e sperimentazione sonora del gruppo inglese, offrendo un'esperienza unica e vibrante. Ascolta subito Out There e immergiti nel viaggio psichedelico dei The Heliocentrics!

 Freed è uno di quegli esecutori che pare avere tutto il tempo per cesellare ogni nota che prende.

 La magia che sgorga dalle dita del riccioluto Audley può essere ben recepita su quest'album soffermandosi sulla seconda traccia 'Hung Out To Dry'.

La recensione analizza 'Diamonds & Debris', il secondo e ultimo album del gruppo rock blues Cry Of Love. Il punto forte è la chitarra di Audley Freed, virtuosa e raffinata, mentre la voce del cantante Robert Mason risulta meno convincente. Il disco propone un sound asciutto e diretto, con influenze southern e Hendrixiane, valorizzato dalla qualità esecutiva della band. Ascolta Diamonds & Debris per un'esperienza autentica di rock blues di qualità superiore!

 Le impensabili acrobazie ritmiche e solistiche del velocissimo Eddie vanno a legarsi ad hoc con l’abilità vocale ad ampio raggio di David Lee Roth.

 Un disco con brani incalzanti alternati a divertenti divagazioni acustiche, dove la voglia di novità non appare mai fuori contesto.

La recensione celebra 'Women And Children First', terzo album dei Van Halen, come un passo importante verso la perfezione musicale. Con brani ricchi di energia e sperimentazione, il disco esalta le abilità di Eddie Van Halen alla chitarra e il carisma vocale di David Lee Roth. L'album si distingue per la sua combinazione di adrenalina e momenti più intimi, confermando il ruolo innovativo della band nel rock degli anni '80. Scopri l’energia intramontabile di Van Halen con questo album iconico!

 Neanche mezz’ora per dipingere una malinconia istintiva e feroce, nella quale il dualismo vocale maschile-femminile permette cambi repentini d’isteria collettiva.

 E’ sinuoso e letale, come un nodo che lentamente soffoca e si stringe sempre più.

La recensione evidenzia la riuscita collaborazione tra artisti UK e California nel progetto Anopheli. L'EP presenta un crust intenso, arricchito da un violoncello che accompagna temi apocalittici e malinconici. Il mastermind Alex CF conferma la sua qualità artistica con un lavoro equilibrato tra ferocia e melodia. L'episodio è breve, ma ricco di emozioni e potenziale. Si auspica un seguito a questo progetto parallelo. Ascolta ora Anopheli - A Hunger Rarely Sated e scopri un crust intenso e carico di emozioni.

 Rilassatevi.... R i l a s s a t e v i...

 Questa signori è Vaporwave... Vaporwave... Vaporw... Vaporwa... Va... We... por... wave...

La recensione presenta 'Midnight Television' come un album breve ma intenso, ideale per rilassarsi dopo una giornata impegnativa. La musica fonde elementi di vaporwave con influenze di Nu Prog, fusion e disco/funk, evocando sonorità nostalgiche e sperimentali. Un lavoro che utilizza loop ripetitivi e atmosfere sonore vintage, perfetto per appassionati di musica elettronica alternativa. Ascolta Midnight Television per un'esperienza sonora unica e rilassante!

 Heart On Snow trabocca di passione, è una foresta infiammata di foglie gialle e arancioni più che una bianca e silenziosa coltre di neve.

 Strange Feeling è uno dei punti più alti della lunga carriera dell'artista inglese; un vortice travolgente di spleen e sensualità, di una perfezione assoluta.

Heart On Snow segna una rinascita artistica per Marc Almond, che si immerge nella tradizione musicale russa con intensità e passione. Un album elegante, ricco di melodie emozionanti e atmosfere autunnali, capace di emozionare e coinvolgere. Nonostante la qualità alta, la prolissità dell'ultima parte limita il giudizio finale. Un disco di grande fascino per gli amanti della musica sofisticata. Ascolta Heart On Snow e immergiti nell'eleganza e passione di Marc Almond.

 Servirebbe un po'... un po' di tempo. Una pausa dal mondo reale, nella quale poter staccare il cervello e chiudere gli occhi.

 L’album fila via, scorre veloce e senza intoppi, non cala alla distanza (merce rara di questi tempi) e ti trascina fino al finale.

Weatherhouse di Philip Selway, batterista dei Radiohead, è un album che richiede tempo e attenzione. Con arrangiamenti curati e una vocalità personale, il disco esplora atmosfere delicate e riflessive. Ideale per chi cerca canzoni d'autore non banali. La maturità compositiva e la profondità emotiva emergono in ogni traccia, regalando un ascolto coinvolgente e mai scontato. Ascolta Weatherhouse per un viaggio musicale intenso e riflessivo.

 Questo album è come i film di Tarantino: un collage di citazioni, continui rimandi al lato più vintage della musica aggiornando il tutto con una particolare inclinazione alla melodia Pop e all’Indie Rock.

 Gustatevi questo Cd tutto d’un fiato, possibilmente in auto e lasciatevi trasportare dai riff accattivanti e viziosi.

L'album 'King Tuff' di Kyle Thomas fonde elementi di Garage Rock anni '60, glam rock e pop melodico, creando un disco solare e divertente. La recensione evidenzia il perfetto equilibrio tra citazioni vintage e modernità, con canzoni travolgenti e melodie accattivanti. Viene apprezzata la capacità dell'artista di non prendersi troppo sul serio, offrendo un lavoro fresco e di grande atmosfera. Un ascolto consigliato per gli amanti di sonorità retrò reinterpretate con energia. Ascolta King Tuff e lasciati conquistare da un mix di vintage e freschezza rock.

 Dobbiamo davvero credere che '6 Feeth Beneath the Moon' sia l'opera prima di un ragazzino di diciannove anni?

 Ci si ritrova su una terrazza che s’affaccia sul mare a farci cullare dalla voce potente e baritonale di KK sorseggiando cuba libre.

L'album '6 Feeth Beneath the Moon' di King Krule, giovane artista di 19 anni, stupisce per la maturità e la profondità vocale. L'opera mescola influenze rockabilly, elettronica e atmosfere oniriche, creando un sound unico e senza tempo. Le composizioni riflettono un talento precoce e sofisticato, promettendo un futuro brillante per Archy Marshall. Ascolta ora '6 Feeth Beneath the Moon' e scopri il talento unico di King Krule!

 Un triplo album fatto di canzoni belle e indimenticabili con canzoni imbarazzanti per bruttezza e banalità.

 Questo cofanetto è un’accozzaglia di generi e stili che crea più confusione (e serio imbarazzo) che altro.

La recensione giudica il cofanetto triplo R-Kive dei Genesis come un'operazione poco riuscita, con scelte discutibili e l'inclusione di brani poco memorabili. Se il primo CD regala perle storiche della band, i dischi successivi evidenziano canzoni soliste spesso banali e arrangiate male. L'autore avrebbe preferito una reunion live piuttosto che questa raccolta frammentata e dispersiva. Nel complesso, il prodotto appare un'occasione sprecata e un tentativo commerciale poco onesto. Scopri perché R-Kive non convince i fan storici dei Genesis!

 Due flussi di (in)coscienza che per stessa ammissione dell’autore sono stati composti “nei momenti che seguono e precedono di poco il sonno”.

 Un disco che non somiglia a nient’altro mai fatto prima d’ora e che difficilmente sarà ripetibile.

Nostalgia Istantanea è il disco più sperimentale e concettuale di Dargen D'Amico, caratterizzato da due tracce lunghe e metaforiche che sfidano le convenzioni del rap. L'album esplora temi universali con un linguaggio onirico e un tappeto sonoro elettronico minimale. Pur rivolgendosi a un pubblico di nicchia, rappresenta un punto d'apice artistico e una proposta unica nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Nostalgia Istantanea' e scopri il rap come non l'hai mai sentito.

 Il progetto è quanto di più stralunato sia stato concepito da anni.

 Un viaggio oscuro, tra locali bui, degradati e atmosfere oniriche.

La recensione analizza CLPPNG dei Clipping come un album unico nel panorama hip-hop, caratterizzato da produzioni noise-ambient e testi ironici, a tratti estremi. Daveed Diggs emerge come un rapper potente e tecnico. L'album è un viaggio evocativo e disturbante, che divide ma affascina per la sua originalità e sperimentazione sonora. Un progetto ipnotico e dipendente, perfetto per chi ama sfidare i confini musicali. Scopri ora il mix unico di rap e sperimentazione di Clipping con CLPPNG!

 Il fantasma del "già sentito" aleggia pesantemente su tutte le tracce.

 La mancanza di originalità alla fine stanca e stufa.

A Leftover dei Vomiturition è un album death metal pubblicato nel 1995, frutto di una scena in declino e caratterizzato da molte influenze da band storiche come Carcass e Entombed. Nonostante la buona tecnica e la versatilità vocale di Keijo Bagge, l'album soffre di una evidente mancanza di originalità che ne limita l'impatto. La band chiude qui la sua esperienza musicale, rimanendo un prodotto più che altro per nostalgici del genere. Scopri il sound vintage di A Leftover e rivaluta il death metal anni '90!

 Il risultato è coraggioso ed eccelso.

 Nonostante gli Editors abbiano fatto notevoli passi avanti, questo rimane il loro capolavoro.

Il terzo album degli Editors segna una svolta coraggiosa verso l’elettronica, abbandonando le chitarre per synth e tastiere. Atmosfere cupe e decadenti si mescolano a sonorità epiche, creando un disco compatto e ispirato. L’album è considerato il loro capolavoro, dimostrando maturità e innovazione nel panorama rock alternativo. Scopri ora l’album che ha rivoluzionato il sound degli Editors!

 La musica dei Sunpocrisy è sostanzialmente un post metal atmosferico, con richiami a band come Isis, The Ocean e Cult of Luna.

 Lasciarseli scappare sarebbe un peccato.

Samaroid Dioramas dei Sunpocrisy è un album post metal atmosferico che si distingue nell'underground metal italiano. L'autoproduzione eccelle, offrendo un concept filosofico e melodie coinvolgenti, paragonabili a band come Isis e Cult of Luna. Brani chiave emergono per capacità compositiva e carica emotiva. Un lavoro da non perdere per gli amanti del genere. Ascolta Samaroid Dioramas e immergiti nell'atmosfera intensa dei Sunpocrisy!

 Se proprio voleste un suggerimento, per il migliore Miles di sempre butterei lì My Funny Valentine dal Columbia Concert.

 Doo Bop? Solo una cosa. È un disco di cui ho parlato prima di sapere che c'era.

La recensione di Doo Bop evidenzia come questo album di Miles Davis rappresenti un esperimento musicale tra jazz e hip hop. Pur non essendo considerato uno dei suoi migliori lavori, viene visto come un curioso progetto che conferma l'idea di Davis come innovatore. L'autore suggerisce di preferire altri album classici, ma riconosce il valore sperimentale di Doo Bop. Scopri l'innovativo mix di jazz e hip hop in Doo Bop di Miles Davis!

 "Possession era un film che non si poteva fare e quello che ho fatto in quel film, anche quello non si poteva fare." – Isabelle Adjani

 "Se decidi di vederlo sei là dentro e stai male altrimenti premi stop e decidi di non proseguire."

Possession di Andrzej Zulawski è un film estremo e disturbante che esplora la disgregazione psichica e familiare. Ambientato in una Berlino gelida, racconta la crisi di una coppia attraverso un dramma psicologico con sfumature horror. La prova di Isabelle Adjani è intensa e memorabile, con un impatto emotivo forte e quasi traumatico. La pellicola è considerata uno dei lavori più sconvolgenti della cinematografia contemporanea. Scopri l'inquietante Possession, un cult imperdibile per gli amanti del cinema estremo.

 manca il senso di un'evoluzione, di un'urgenza espressiva diversa dalla proposta del gruppo.

 Questa è una debole fotocopia dove la parte musicale, al terzo ascolto, annoia e non ci appassiona.

La recensione critica Tomorrow's Modern Boxes di Thom Yorke, sottolineandone l'assenza di novità rispetto al precedente album solista The Eraser. Il disco viene descritto come ripetitivo, poco ispirato e con basi sonore poco coinvolgenti. L'autore ritiene che manchi una crescita artistica e che la breve durata dell'album e la sua natura poco sentita deludano le aspettative. Scopri se Tomorrow's Modern Boxes è l'album che fa per te!

 Il ritmo, l'atmosfera molto 80's mi ha conquistato, il canto che ricorderà sicuramente a molti qua dentro Ian Curtis.

 Probabilmente questa è la forza della band, portare avanti un sound talmente coinvolgente, sentimentale da conquistare subito l'ascoltatore.

Strange Free World dei Kitchens Of Distinction è un album Dream Pop che conquista per le sue atmosfere anni '80 e la vocalità riconducibile a Ian Curtis. Pubblicato nel 1991, mostra un sound coinvolgente e coerente che manca nei lavori precedenti e successivi della band. La recensione sottolinea le tracce più rappresentative e il legame con altre band alternative, evidenziando l'unicità di questo disco spesso sottovalutato. Ascolta Strange Free World e scopri un classico nascosto del Dream Pop anni '90!