Nulla è sacro, è lecito domandarsi qualsiasi cosa.

 Il film ci restituisce il concetto di Grande Domanda, quella per cui ci vuole continua ricerca.

L'Uomo che Venne dalla Terra è un film minimale e teatrale che esplora la reazione umana di fronte a una rivelazione che sfida tutte le convinzioni. L'intera pellicola si sviluppa attraverso intensi dialoghi che stimolano riflessioni profonde sulla verità e la continua ricerca del senso. Pur con un budget modesto, il film spicca per originalità e intensità emotiva, offrendo un'esperienza ipnotica e filosofica. Scopri un film che ti spinge a mettere in discussione tutto ciò che pensavi di sapere!

 "Le illusioni e la realtà si intrecciano creando un vortice vischioso in cui sprofonda ogni cosa."

 "Satoshi Kon veste i panni di un David Cronenberg dell'animazione, con un film violento e allucinatorio."

Perfect Blue di Satoshi Kon è un thriller psicologico animato che esplora il confine labile tra realtà e illusione. Attraverso la storia di una ex-Idol giapponese, il film mescola ansia, terrore e critica sociale in un crescendo di tensione. Un'opera disturbante e raffinata che sfida i pregiudizi sull'animazione, dimostrando la sua profondità e maturità. Guarda Perfect Blue e scopri il confine inquietante tra realtà e illusione.

 "L'altro linguaggio dei This Will Destroy You è il linguaggio universale della musica. Un linguaggio senza parole, ma che vale molto più di una sola parola."

 "La forza dell'album sta proprio nel darci speranza, nel donarci momenti di estrema emozione in nove tracce sublimi ed esteticamente perfette."

La recensione descrive 'Another Language' dei This Will Destroy You come un album post-rock capace di evocare emozioni profonde e un senso di speranza in un mondo apocalittico. Attraverso brani intensi e coesi, la musica offre rifugio e forza interiore, accompagnando l'ascoltatore in un viaggio coinvolgente tra ricordi e sogni. L'autore si ispira all'atmosfera del videogioco 'The Last Of Us' per sottolineare il potere evocativo delle tracce. Ascolta 'Another Language' e lasciati emozionare dal potere del post-rock.

 Ringo Shiina riesce ad essere tutto questo anche nella realizzazione di un lavoro apparentemente secondario come Gyakuyunyu - Kowankyoku.

 Un artista ancora una volta in stato di grazia che restituisce un autentico sollievo negli standard qualitativi del pop odierno.

Gyakuyunyu - Kowankyoku è un album che ripercorre la carriera eclettica di Ringo Shiina con un mix di jazz-pop, rock e pop elettronico. Ringo mostra la sua abilità compositiva e vocale in una raccolta di auto-cover che unisce qualità sonora elevata a arrangiamenti creativi. L'album offre momenti radio-friendly senza perdere eleganza e articolazione musicale. Non un capolavoro assoluto ma un lavoro solido che conferma la maturità artistica della cantante. Scopri l'originalità e la poliedricità di Ringo Shiina con questo album imperdibile!

 Fin dalla prima nota sembra di avere bisogno di una maschera per l'ossigeno, l'aria è ormai tossica, irrespirabile, le acque irrimediabilmente contaminate.

 Crust/Hardcore/Punk nerissimo, convulso e furioso ma allo stesso tempo drammatico e rassegnato, con l'uso di un violoncello a rendere l'atmosfera ancora più tetra e soffocante.

La recensione esplora l'unico album della band Oroku, "Living Through The End Time", un'opera crust punk del 2006 caratterizzata da una musica feroce e drammatica. L'uso del violoncello aumenta l'atmosfera tetra e soffocante, riflettendo temi apocalittici e misantropici. Un album oscuro e intenso che rappresenta un'evoluzione del punk anni '70 in chiave estrema e poetica. Scopri l'oscurità intensa di Oroku, ascolta Living Through The End Time ora!

 Tekken 3 è uno di quei pochi videogiochi che ha rivoluzionato il proprio genere come nessun altro.

 Tekken 3 non è solamente il picchiaduro migliore uscito per PS1, ma è seriamente candidato a miglior gioco della quinta generazione.

Tekken 3 è un titolo iconico che ha rivoluzionato il genere dei picchiaduro grazie a grafica sorprendente, un comparto audio elevato e meccaniche di gioco bilanciate e divertenti. Con diverse modalità e un gameplay ancora attuale, resta un capolavoro intramontabile della quinta generazione di console. La recensione sottolinea la grande qualità tecnica e l'incredibile varietà di esperienze, proponendo Tekken 3 come il miglior titolo PS1 nel suo genere. Prova Tekken 3 con gli amici e scopri il meglio dei picchiaduro classici!

 Un album pieno di lick "da scuola" di Beck, di feedback, slide, wha-wha e probabilmente uno dei più eleganti e delicati registrati, fino a quel momento, dal nostro.

 Jeff ci ha abituati ai suoi percorsi assolutamente eterodossi, alle sue sorprendenti “scelte – non scelte” musicali.

La recensione analizza l'album 'Jeff Beck Group' del 1972, evidenziando un sound più delicato e ricercato rispetto al precedente lavoro più funky. L'album è apprezzato per la tecnica chitarristica innovativa di Beck, i dettagli sonori e le sperimentazioni, nonché per la varietà stilistica tra blues, rock e soul. Pur meno aggressivo, questo album rappresenta un passo fondamentale nella maturazione musicale di Jeff Beck. Scopri l'eleganza e la tecnica di Jeff Beck in questo album iconico del 1972!

 Il punto di forza dell’album è di sicuro la componente emotiva.

 Riuscire a farci ‘muovere le chiappe come degli idioti mentre comodamente sediamo sulle nostre poltrone’.

Dark As Night di Nahko and Medicine For The People è un album che si distingue per la sua capacità di portare allegria e spensieratezza. La varietà di generi e strumenti è al servizio di un messaggio emotivo potente che solleva il morale e invita al movimento. Brani come 'Aloha Ke Akua' e 'Warrior People' spiccano per la loro energia contagiosa. Scopri l'energia positiva di Dark As Night, ascolta l'album ora!

 Il film di Glazer viaggia lentamente e inesorabilmente sottotraccia attraverso molteplici canali sensoriali.

 Il finale della pellicola visivamente varrebbe da solo il prezzo del biglietto.

La recensione analizza 'Under the Skin' di Jonathan Glazer come un film lento e sensoriale che esplora il conflitto tra alterità e identità. La pellicola si distingue per uno stile visivo e sonoro unico e un'intensa introspezione. La narrazione minimalista lascia spazio a un viaggio metaforico, tra spazi urbani e naturali, che conduce alla scoperta di sé. L'autore apprezza molto la profondità emotiva e l'impatto visivo, sottolineando la qualità artistica del film. Scopri l'intensità di Under the Skin e lasciati trasportare dal suo viaggio unico.

 Questo disco, se fosse stato composto e suonato da quella mezza cartuccia di Jack White, avrebbe fatto gridare al miracolo.

 I riff sono belli granitici, il blues è molto blues e le ballatone strappacore fanno venire voglia di trovare un'anima gemella, perderla, ritrovarla e farci 25 figli.

La recensione celebra l'album 'A Bigger Bang' dei Rolling Stones come una prova solida di blues autentico e riff potenti. Viene smentita l'idea che la band non produca più musica valida, elogiando tracce come 'Rough Justice' e 'Streets of Love' per la loro intensità e melodia coinvolgente. L'album viene apprezzato per la sua energia e per le emozioni trasmesse attraverso ballate e brani rock. In sintesi, un lavoro che conferma la vitalità e la qualità dei Rolling Stones. Ascolta A Bigger Bang per riscoprire la potenza del vero rock blues!

 Un fetido magma preparato mescolando litri di sangue rancido, catrame e margherite fumanti di vacche al pascolo.

 Quattro masturbazioni sonore dei tre membri del gruppo che paiono non finire mai.

Piciudguma I è un album denso e cupo, che miscela influenze doom e metal con un sound lento e corposo. Composto da quattro tracce strumentali, si distingue per atmosfere oscure e pesanti, caratterizzate da chitarre grasse e un basso marcio. La voce è interpretata attraverso rantoli gutturali, dando un tono misterioso e brutale. Una proposta sonora impegnativa e unica, adatta ad ascoltatori di musica estrema e sperimentale. Scopri l’oscurità sonora di Piciudguma I, ascolta l’album ora!

 «Un urlo che si fa riconoscere fin da subito, nel 2000, con l’uscita self-titled “Tragedy” e che anni dopo riecheggerà ancora più forte»

 «Darker Days Ahead è strutturato per non aver cedimenti, ma per provocarli.»

La recensione analizza l'album 'Darker Days Ahead' dei Tragedy, evidenziandone il sound cupo e nichilista legato a tematiche sociali e disastri ambientali. Il disco, frutto di una maturazione artistica, unisce slowcore, sludge e crust posizionandosi come pietra miliare del crust moderno. Viene sottolineato il legame espressivo della band con la realtà inquietante del nostro tempo, che si manifesta in una musica intensa e controllata. 'Darker Days Ahead' segna un'importante ripresa per la band, riconosciuta come un punto di riferimento della scena punk-hardcore. Ascolta 'Darker Days Ahead' e scopri la potenza oscura dei Tragedy oggi stesso!

 Un blues del delta che si traveste da hard rock, che si nasconde dietro l'approccio apparentemente moderno.

 Le voci coraggiose e prorompenti, una femminile blues e rock’n’roll, l’altra maschile che urla e ruggisce come un leone.

Feet Fall Heavy dei Kill It Kid è un album che unisce blues del delta e hard rock con un approccio diretto e senza fronzoli. Il disco, registrato in soli 10 giorni, mette in risalto una batteria potente, chitarre energiche e due voci intense, maschile e femminile. L'album esprime una forte personalità musicale accompagnata da atmosfere crude ma affascinanti, perfetto per chi cerca musica autentica e vibrante. Un lavoro che, nonostante la scarsa notorietà del gruppo, merita attenzione. Scopri l'energia cruda di Kill It Kid con Feet Fall Heavy, ascolta ora!

 Se Oronzo Canà è ormai un mito, se il trash è stato da anni assurto a cultura di livello ... Cesarone non può ritagliarsi la sua fetta di notorietà?

 Poi forse (o anzi sicuramente) Moggi non è innocente manco per niente, però come pompa il Pompi.

Cesare Pompilio, noto tifoso juventino, presenta il singolo rap 'Moggi è innocente' come un omaggio ironico e vivace al trash involontario. Il brano, girato a Milano, coinvolge i passanti in una simpatica difesa di Luciano Moggi, creando un cult tra fan di calcio e trash. Pur consapevole dell'ambiguità del tema, la recensione celebra la genuinità e la simpatia dell'opera. Guarda il video e lasciati contagiare dalla Pompilation!

 Album per orecchie ben allenate al rumore e al dolore, per chi adora sottoporre la proprio anima alla cerimonia sacra di purificazione musicale.

 Musica fuori dal mondo, una vertigine che ci riporterà prima del tempo, prima del rock, ANTE-ROCK.

Assyrian Vertigo di Picore è un viaggio sonoro violento e rituale che fonde industrial, tribalismo e metal con atmosfere epiche ispirate alla Mesopotamia. Un album unico e fuori dagli schemi, dedicato a chi ama la sperimentazione e la profondità emotiva della musica noise e post-rock. Le tracce evocano antiche culture attraverso un'esperienza musicale intensa e purificatrice. Ascolta Assyrian Vertigo e lasciati trasportare nell’oscura vertigine dell’ante-rock!

 "L'album a mio avviso è un capolavoro."

 "You Wanted The Best! You've got The Best! The Hottest Band In the World... KISS!!"

Questa recensione celebra l'album di debutto dei Kiss del 1974 come un capolavoro del rock, analizzando i singoli brani e la loro importanza storica. L'autore sottolinea l'energia, i riff memorabili e l'unicità delle maschere della band, riconoscendo il disco come un punto di riferimento ancora oggi. L'album è valorizzato per i suoi classici senza tempo e la presenza scenica che ha consolidato il mito dei Kiss. Ascolta ora l'album d'esordio dei Kiss e scopri i classici che hanno fatto la storia del rock!

 Un disco malinconico, autunnale, con la giusta carica emotiva e un intento di fondo che travalica i confini nostrani.

 Slowflash non è destinato a cambiare la storia della musica, ma si pone come un ottimo punto di partenza.

Slowflash è il primo album della band triestina Limes, un lavoro acerbo ma promettente, caratterizzato da atmosfere malinconiche e influenze brit pop e indie rock. Con richiami a band come Strokes e Bloc Party, l'album si avvicina con successo a sonorità internazionali. Il disco rappresenta un ottimo punto di partenza per la band, con il potenziale per crescere e aggiungere personalità in futuro. Ascolta Slowflash e scopri il nuovo volto del brit pop italiano!

 Questo quintetto newyorkese ha residenza fissa nella mia personale Top Thirty del rock di ogni tempo.

 Mostruosamente bravi ora e sempre, anche qui al crepuscolo di carriera, e con la capacità di non stancare. In una parola: immortali.

La recensione celebra l'album del 2001 dei Blue Öyster Cult, evidenziandone la qualità nonostante la lunga inattività creativa. Il disco mostra un crescendo coinvolgente nelle prime tracce, con performances vocali e strumentali di alto livello. Non mancano momenti meno riusciti, ma la forza e l'originalità della band rimangono evidenti. L'album conferma il prestigio della band come icona dell'hard rock senza tempo. Ascolta 'Curse Of The Hidden Mirror' e scopri il fascino eterno dei Blue Öyster Cult!

 Un disco piacevole da ascoltare, con riff semplici ma efficaci.

 Questo disco merita un ascolto sicuramente, non è un capolavoro ma un grande album del genere proposto.

Flesh & Blood, terzo album dei Poison, è un esempio efficace di glam rock anni ’90 con riff semplici ma coinvolgenti. L’album include cinque singoli di grande successo e brani memorabili come “Life Goes On” e “Something To Believe In”. Non il massimo della tecnica, ma un disco che trasmette energia e emozione. Un lavoro imprescindibile per i fan del genere e della band. Ascolta Flesh & Blood e rivivi il meglio del glam rock anni ’90!

 "Più che un libro mi sembra una grande idea di marketing: minima fatica, massima resa. Bello, bello.... un capolavoro"

 "Oddio, è vero che è sempre un libro preso per 5 € alle bancarelle ma... indubbiamente qualche BABBIONE si sarà fatto suggestionare da tutto questo alone mistico di soprannaturale"

La recensione critica ironicamente 'Il Libro delle Risposte' di Carol Bolt, descrivendolo più come un espediente di marketing che un vero libro. Il recensore trova il contenuto banale e poco coinvolgente, privo di spiegazioni o contesto, e suggerisce che il fascino mistico è solo una trovata superficiale. In generale, il testo viene visto come un'operazione poco convincente e una delusione per chi cerca risposte serie. Scopri se 'Il Libro delle Risposte' è davvero quello che cercavi!