"È il suono del mio silenzio, del buio di questa sera dove neanche le zanzare mi fanno compagnia."

 "La polvere non ha affossato la mia voglia di riscoprire certe piccole emozioni."

La recensione esplora l'ascolto intimo e personale dell'album Hisser di Howe Gelb, evidenziandone la natura folk e blues in una chiave molto introspettiva. L'autore si confronta con il silenzio e la solitudine attraverso suoni essenziali e crudi, riconoscendo una musica dalla produzione semplice ma profondamente emotiva. Pur non essendo immediatamente accessibile, l'album diventa una colonna sonora delle emozioni notturne e del vuoto personale. Ascolta Hisser per un viaggio musicale intimo e riflessivo.

 Gran brutto film quello che mi ha tolto un'ora e mezza di VITA ieri sera.

 La cosa più triste è che NON SI RIDE. Manca ritmo, manca la regia, mancano colpi di scena plausibili.

La recensione considera 'Aspirante Vedovo' un remake fallito del celebre film di Dino Risi, con recitazione sopra le righe e battute forzate. Il film è giudicato prevedibile e privo di comicità autentica, incapace di suscitare anche una semplice risata. Mancano ritmo, regia efficace e colpi di scena plausibili, rendendo l'opera poco credibile e poco coinvolgente. Evita questo remake: scopri le vere commedie italiane di qualità!

 Un colorato caleidoscopio sonoro che partendo da una chiara visione pop della psichedelia.

 Un disco pervaso da vibrazioni positive, atmosfere raffinate e tanto groove.

Quantum Leap, il secondo album di Dumbo Gets Mad, è un caleidoscopio sonoro che fonde pop psichedelico con funk, elettronica, soul e world music. Il progetto di Lucas Dumbini si caratterizza per un sound vintage e atmosfere positive. La produzione spazia tra strumenti analogici e voci filtrate, evocando vibrazioni raffinate e un groove coinvolgente. Ascolta Quantum Leap e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Wallington resterà non fedele, ma fedelissimo al Verbo del be bop.

 Un onesto e tutto sommato rassicurante live, che testimonia la carriera di Giacinto Figlia da Palermo.

La recensione celebra George Wallington, pianista e icona del be bop degli anni '40 e '50, ripercorrendo la sua carriera e l'importanza storica di questo live al Cafe Bohemia del 1955. Il disco è apprezzato per la sua qualità strumentale e l'autenticità nel rappresentare un'epoca chiave del jazz, con un cast di musicisti di spicco. Il live riflette la fedeltà di Wallington al linguaggio be bop in un momento di transizione musicale. Ascolta ora questo live raro e immergiti nelle radici del be bop con George Wallington!

 qui muta solo lo scenario non siamo in California, ma nella più grigia e meno affascinante Chicago, Illinois alle rive del lago Michigan, per il resto lo spirito è quello, punk rock nudo e grezzo

 si può solo dare il rispetto che meritano a quella che col senno di poi rimane la miglior band pop-punk-rock sulla scena

La recensione analizza il debutto "Goddamnit" degli Alkaline Trio, evidenziandone la freschezza e l'onestà emotiva tipica del pop-punk anni '90. Il disco è descritto come grezzo e diretto, con testi sinceri e una produzione spartana migliorata nella reissue del 2008. La band è lodata per la coerenza e l'evoluzione, affermandosi come una delle migliori nel genere. Scopri l'essenza del pop-punk con Goddamnit degli Alkaline Trio!

 il singolone di Eva Henger 'Ooh Yeah', mirabile connubio tra la musica leggera ed il cinema hard, tra le sette note ed i tre buchi.

 Gli strabilianti vocalizzi in un italiano tanto solenne da far impallidire persino l'Accademia della Crusca.

La recensione esprime con ironia e umorismo un'esperienza personale legata al singolo 'Ooh Yeah' di Eva Henger, definito un cult della dance-trash italiana. L'autore descrive come la musica leggera e i vocalizzi in italiano solenne abbiano acceso un'atmosfera erotica singolare, tema centrale del brano. La recensione unisce elementi di musica, cinema hard e aneddoti personali in modo originale e divertente. Scopri il cult trash che ha rivoluzionato il dance italiano con ironia e stile unico!

 "Destroy After Use stupisce per la violenza, l'aggressività e la velocità che non ti aspetteresti da un gruppo italiano."

 "La voce di Steo letteralmente vomitata e un muro di suono che richiama Coroner e Voivod."

La demo 'Destroy After Use' dei Jester Beast, storica band metal torinese degli anni '80, sorprende per la sua violenza e velocità. Considerata una pietra miliare del thrash-core italiano, il disco mostra un suono grezzo ma efficace, influenzato da Coroner e Voivod. Il gruppo, dopo alterne vicende, è tornato attivo, rendendo il recupero del loro catalogo un appagante tuffo nel passato metal tricolore. Esplora ora il catalogo storico dei Jester Beast e riscopri il metal italiano degli anni '80!

 Ogni brano ha un tessuto musicale completamente diverso dagli altri: si spazia senza sosta dalle ballad al rock, dai violini al sax.

 La varietà è il loro grande punto di forza, ma paradossalmente sembra rivelarsi anche come il peggior difetto.

Remembrance è l'ultimo album autoprodotto dei The DusT, caratterizzato da una grande varietà di sonorità che spaziano dal rock al progressive, con influenze anni '60 e '70. La voce di Roberto Grillo è il filo conduttore che unisce brani diversi e tecnicamente impeccabili. Nonostante la qualità musicale, la varietà stilistica può appesantire l'identità dell'album. Remembrance è un lavoro che merita maggiore riconoscimento nel panorama italiano. Ascolta Remembrance e scopri il talento nascosto dei The DusT!

 Passio Secundum Matthaeum – The Complete Work si avvale di nuovi arrangiamenti ed è stato inciso con le moderne tecniche audio.

 Sicuramente un disco da considerare fra i prodotti più tipici del progressive sinfonico.

I Latte e Miele rilanciano il loro storico album 'Passio Secundum Mattheum' del 1972 in una versione aggiornata con nuovi arrangiamenti e tecniche moderne. L'album conserva il carattere sinfonico tipico del prog italiano, arricchito da ospiti di rilievo e da una produzione curata. Un lavoro apprezzabile che rinnova la freschezza e il vigore del classico conservandone il valore. Ascolta la nuova edizione di Passio Secundum Mattheum e riscopri un classico del prog sinfonico italiano!

 Non mi azzardo a commentare l'esecuzione musicale, perché sarebbe a dir poco offensivo.

 Qui si chiude la riconosciuta epoca d'oro del gigante (sì, era un tipo grosso).

Mingus Mingus Mingus Mingus Mingus del 1963 è un album jazz che, pur non innovando come altri lavori di Mingus, si distingue per la sua energia e varietà. Con due inediti e molte rivisitazioni, il disco mostra l'anima combattiva e la creatività dell'artista. La partecipazione di Eric Dolphy arricchisce ulteriormente quest'opera rappresentativa del jazz classico. Ascolta ora questo capolavoro jazz e immergiti nell'anima di Mingus!

 Ci sono film che non invecchieranno mai, che anche tra quarant'anni potranno essere rivisti scatenando le stesse identiche emozioni.

 "Pierrot le fou" è uno di quei tasselli cinematografici che è necessario vivere prima che di essere quantificati.

Pierrot le Fou di Godard è un capolavoro senza tempo che ancora oggi emoziona grazie alla sua critica feroce alla noia borghese e alla società dei consumi. Il film, un road movie coloratissimo e caotico, si distingue per la sua sperimentazione visiva e narrativa, la fotografia di Raoul Coutard e la chimica fra Anna Karina e Jean-Paul Belmondo. Un'esperienza da vivere e amare, simbolo indiscusso della Nouvelle Vague. Guarda Pierrot le Fou e lasciati travolgere dal capolavoro di Godard.

 I Simple Minds avevano buone armi e pallottole al pentagramma ben calibrate.

 Jim Kerr dialoga con il pubblico in estasi mistica.

La recensione celebra il concerto dei Simple Minds a Ferrara nel 2014, evidenziando l'energia della band e il loro repertorio che spazia dai classici anni '80 alle più recenti produzioni. Il testo sottolinea anche l'impegno politico e sociale del gruppo, citando l'album 'Street Fighting Years' e l'attenzione verso tematiche come l'apartheid. Jim Kerr e la band riescono a conquistare il pubblico con performance intense, nonostante qualche altalenanza vocale. Scopri l’energia e l’impegno dei Simple Minds in questo imperdibile live!

 Il protagonista è guidato da un istinto omicida che prende spunto dalla misantropia che nasce dalla comprensione della inutilità della vita stessa.

 La unica soluzione di combattere il potere corrotto della élite, è eliminarne il più possibile.

Rampage 2, diretto da Uwe Boll, è un sequel sorprendente e satirico che esplora temi di nichilismo e critica sociale. L'antieroe misantropo si trasforma in terrorista, sfidando le élite di potere con sarcasmo. Nonostante il budget ridotto è un film capace di emozionare e stimolare riflessioni profonde. Consigliato a chi apprezza satire contemporanee audaci e fuori dagli schemi. Scopri ora Rampage 2 e lasciati sorprendere dalla satira di Uwe Boll!

 "Il suono è molto compatto e la scrittura dei pezzi rivela una notevole capacità di orchestrazione."

 "Una band che alla prima vera prova ha saputo dimostrare di avere già le idee molto chiare, una spiccata personalità e notevoli mezzi tecnici."

Il debutto dei Thank You Scientist con "Maps of Non-existent Places" è un riuscito mix di prog-rock, metal e jazz-rock, arricchito da una strumentazione originale come violino, tromba e sax. L'album si distingue per la solidità compositiva e la freschezza sonora, evitando auto-indulgenze tipiche del genere e mostrando un gruppo maturo e innovativo. I brani variano dall'energia a momenti più delicati, mantenendo alta la qualità tecnica e l'originalità. Una prova convincente che lascia grandi aspettative per il futuro della band. Ascolta ora "Maps of Non-existent Places" per scoprire un prog-rock fresco e innovativo!

 J è un ragazzone mai cresciuto del tutto, l’amico nerd che si fa amare da tutti.

 Tra chitarra elettrica e folk acustico, Tied To A Star è quaranta minuti di rock semplice e onesto.

Tied To A Star segna il ritorno di J Mascis con un album delicato e autentico, dominato dall'acustica e da atmosfere nostalgiche. La critica sottolinea la capacità dell'artista di emozionare con semplicità e onestà, mantenendo vivo lo spirito rock anche in età matura. Le collaborazioni e i brani più intensi confermano la grandezza di Mascis, qui più riflessivo e personale che mai. Scopri ora Tied To A Star, l'album che emoziona tra rock e nostalgia.

 "Per la cantante fiamminga questo non è un problema, è la sua musica a parlare per lei."

 "Geike ha dimostrato di poter camminare con le proprie gambe e si spera che questo esordio sia solo l'inizio di percorso autonomo solido e duraturo."

Geike Arnaert, ex cantante degli Hooverphonic, si afferma con il suo debutto solista 'For The Beauty Of Confusion', un album ricco di atmosfere elettroniche, trip-hop e introspezione. Il disco supera le produzioni recenti degli Hooverphonic offrendo qualità, personalità e un sound più autentico. La recensione evidenzia la difficoltà di Geike nel gruppo e il suo coraggio come artista indipendente. Un'esperienza musicale intensa e raffinata che lascia ben sperare per il futuro della cantante. Scopri il viaggio artistico di Geike ascoltando 'For The Beauty Of Confusion' ora!

 Malinconoia, parola che nasce dall’unione di Malinconia e Paranoia, testo straziante ma incredibilmente e terribilmente veritiero.

 Spesso il lieto fine è sempre presente al termine del brano, nonostante il sapore amaro delle storie che canta.

Malinconoia di Marco Masini si rivela un album memorabile per le sue tematiche sociali e la profondità dei testi. Con brani legati a esperienze personali e racconti di vita difficili, Masini si conferma uno dei migliori cantautori italiani degli anni '90. L'album spazia tra amore, dolore, depressione e voglia di vivere, con una musica intensa e testi mai banali. Ascolta Malinconoia di Marco Masini e scopri un capolavoro della musica italiana.

 Il risultato è sorprendente: grafica e atmosfere di chiaro stampo statunitense unite a dialoghi e battute dal sapore tutto italiano.

 PKNA è un piccolo gioiello di fumetto italiano che offre un mondo Disney diverso, non solo per bambini.

PKNA - Paperinik New Adventures rappresenta un'importante evoluzione del personaggio Paperinik, introducendo storie più mature e un taglio grafico raffinato. Create da Paolo Cavaglione ed Ezio Sisto, le avventure combinano ironia e fantascienza, attirando un pubblico più adulto e appassionato. La serie, attiva dal 1996 al 2001, ha lasciato un segno nel panorama Disney, distinguendosi per qualità narrativa e artistica. Nonostante un tentativo di rilancio non del tutto riuscito, PKNA resta un gioiello del fumetto italiano. Scopri le emozionanti avventure di PKNA e il nuovo volto di Paperinik!

 La loro energia ti trafigge giusto per non farti respirare manco un secondo lì in trincea.

 È emozione allo stato puro, penso.

La recensione racconta con passione e dettaglio la partecipazione al concerto dei Converge al Magnolia, sottolineando l'energia travolgente e l'intensità della performance. L'autore trasmette l'emozione vissuta, la forza della band e il legame con il pubblico, tra pogo e momenti di pura catarsi. Un'esperienza live indimenticabile per fan e amanti della musica hardcore. Scopri l'energia travolgente dei Converge dal vivo e lasciati coinvolgere dalla loro musica!

 "Una demo con un suono migliore di molti album del genere."

 "Il cantato in finlandese fa sì che la band venga ricordata e non cada nell'oblio."

La demo 'Musta Seremonia' dei Rippikoulu rappresenta un classico imprescindibile del death metal finlandese anni '90, caratterizzato da un'eleganza sinistra e influenze doom profonde. Nonostante la breve attività della band, la qualità sonora e l'originalità in lingua finlandese la rendono un lavoro fondamentale. Il testo evidenzia il valore storico e la maturità esecutiva della demo, sottolineando la sua influenza e il rischio che la scena locale fosse dimenticata. Un’importante riscoperta per gli appassionati del metal estremo nordico. Scopri l’autentica essenza del death metal finlandese con 'Musta Seremonia'!