"Il cinema non è una puttana"

 "Shuji inerme che incassa cento pugni per cento film."

Cut di Amir Naderi è un testamento filmico che denuncia la mercificazione del cinema moderno e celebra l'impegno appassionato di un regista giapponese, alter ego dell'autore, che si batte per salvare l'anima e la cultura cinematografica. Con riferimenti a grandi maestri e un linguaggio visivo potente, il film è un manifesto di resistenza e amore per l'arte cinematografica. Scopri il potente grido d'amore per il cinema di Amir Naderi.

 Il titolo “Colonna Sonora Originale” fa riferimento sia al fatto che l’album si presenta come una raccolta di canzoni scritte da Dell’Era in un lungo periodo sia ai riferimenti cinematografici di alcuni brani.

 Prodotto con un’attitudine volutamente vintage, il disco unisce cantautorato italiano e songwriting inglese senza risultare disorganico.

L'album d'esordio di Roberto Dell'Era, noto come Dellera, si distingue per la sua attitudine vintage e il mix equilibrato tra cantautorato italiano e influenze del songwriting inglese. Le 11 tracce offrono un viaggio tra atmosfere cinematografiche, beat anni '60 e tocchi psichedelici. Prodotto con cura e suonato da musicisti italiani e inglesi, il disco si discosta dalla sua esperienza negli Afterhours, proponendo una dimensione intima e originale. I testi sono evocativi e funzionali, senza mai cadere in artifici poetici. Ascolta ora l'album d'esordio di Dellera e scopri un viaggio musicale unico.

 Il risultato finale è quello di un album piatto, fiacco, avvitato su stesso.

 Per la prima volta rimandati.

La recensione valuta l'album Triumph And Power dei Grand Magus come un lavoro che conferma il distacco dallo stoner a favore di un heavy metal classico e pulito. Tuttavia, il disco risulta piatto, troppo canonico e privo dell'energia e dell'originalità delle prime uscite. Pur con alcuni buoni pezzi, manca una forte verve compositiva, rendendolo il meno riuscito della band finora. Scopri se Triumph And Power dei Grand Magus fa per te, leggi la recensione completa!

 Flying Lotus è un geniaccio ed uno dei migliori produttori hip hop degli ultimi anni.

 Ideas+Drafts+Loops non è un'esperienza mistica, ma è sempre un disco di gran classe.

Ideas+Drafts+Loops è una raccolta gratuita di tracce inedite e collaborazioni di Flying Lotus, un produttore geniale nel panorama hip hop ed elettronico. Nonostante manchi l'organizzazione di un album ufficiale, la qualità è molto alta. Qui si trovano pezzi rari e rifacimenti particolari, rendendo il disco un dono imperdibile per i fan e un'ottima scoperta per i nuovi ascoltatori. Ascolta subito Ideas+Drafts+Loops, il regalo gratuito di Flying Lotus!

 Un assemblaggio con i controcass.

 Musica sperimentale ben fatta ed a mio avviso piacevole.

L'album Transmutation (Mutatis Mutandis) di Praxis, guidato da Bill Laswell, è un viaggio sperimentale tra funk, dub, rock ed elettronica. Con grandi collaboratori come Bootsy Collins e Buckethead, il disco unisce momenti incisivi e riflessivi grazie a una sezione ritmica impeccabile. L'ascolto è accessibile anche ai meno abituati alla musica sperimentale. Scopri l'album che unisce sperimentazione e groove: ascolta Praxis ora!

 Il colore dei soldi è il magnifico sequel del leggendario Lo spaccone.

 Paul Newman e Eddie lo Svelto... perché? Perché è il migliore!

Il colore dei soldi è un sequel riuscito di Lo spaccone, diretto magistralmente da Martin Scorsese. Paul Newman interpreta un ex campione di biliardo che scopre in un giovane talento come Vince (Tom Cruise) una nuova speranza. Il film esplora temi come il talento, l'ambizione e la difficoltà di crescere in un mondo spietato. Notevoli le interpretazioni e l'atmosfera ricreata. Un omaggio al gioco e alla passione, condito da tensione e humor. Scopri la forza del talento e della passione in questo classico di Scorsese!

 "Live At Town Hall è l’antitesi del classico disco dal vivo celebrativo, un’opera emozionale che racconta vita e lotta con un country-blues intenso."

 "Mellencamp è un moderno cantastorie, capace di far rivivere le tradizioni folk e blues per affermare il senso e la coscienza delle parole."

Live At Town Hall di John Mellencamp è un disco dal vivo intenso e non convenzionale, che ripropone integralmente l'album Trouble No More. L'esibizione è intrisa di folk, blues e country, con interpretazioni profonde che rivelano un cantastorie moderno legato alle radici rurali e sociali. Il live riflette la passione autentica dell'artista, lontana dal mero commercio, e celebra la musica come veicolo per raccontare storie di vita e lotta. Un'opera che riconcilia tradizione e contemporaneità in modo emozionante. Ascolta John Mellencamp e scopri un live che racconta storie vere con cuore e anima.

 Per me è stata una sorpresa scoprire che quella voce così soffice ed intensa appartiene in realtà a un uomo.

 Le tracce sono intrise in un mood intimo che ti fa venire voglia di chiudere gli occhi e sognare... o fare l'amore.

L'album 'Woman' di Rhye, pubblicato nel 2013, si distingue per le sue atmosfere avvolgenti e sensuali, con una commistione di Alternative R&B, soul e funk. La voce di Michael Milosh, soffice e intensa, crea un effetto sorprendente, soprattutto per la sua identità maschile non scontata. Le 10 tracce presentano arrangiamenti raffinati e testi emotivi, capaci di evocare sogni e intimità. Un'opera elegante e seducente, che è rapidamente diventata un classico per gli appassionati del genere. Ascolta 'Woman' di Rhye e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 La Libertà di ripartire con una nuova vita e di sorridere dopo essersi lasciati il passato alle spalle.

 Il rapporto tra Valentine e il giudice esemplifica a dovere la Fratellanza: un forte amore fraterno nato dal caso e passato attraverso antipatia, sfida, attrazione e intimità.

La trilogia 'Tre Colori' di Krzysztof Kieslowski rappresenta un viaggio profondo attraverso i valori della bandiera francese: Libertà, Uguaglianza e Fratellanza. 'Film Blu' e 'Film Rosso' emergono come i punti più alti, grazie a regia originale e interpretazioni coinvolgenti. 'Film Bianco' offre una variazione di tono, meno emozionale ma intrigante nell'intreccio. Nel complesso, un capolavoro cinematografico che unisce estetica e contenuti poetici. Scopri la profondità emotiva della trilogia Tre Colori di Kieslowski ora!

 Una storia, un cerchio che si chiude, personaggi e vicende che rimangono impressi nella memoria e che ci fanno emozionare sin dalle prime pagine.

 Magia e storia si scambiano di ruolo creando un connubio di sensazioni che non si dimenticano facilmente.

La recensione celebra 'La Casa degli Spiriti' di Isabel Allende come un romanzo coinvolgente che intreccia magia e storia. Attraverso la saga della famiglia Trueba, si esplorano i cambiamenti politici e sociali del Cile. Ogni personaggio è vividamente caratterizzato, contribuendo a una narrazione intensa e memorabile. Immergiti ora in 'La Casa degli Spiriti' e vivi una storia indimenticabile!

 Marilyn Monroe è diventata qualcosa di unico, di sensazionale.

 Michelle Williams dà una di quelle performance che capitano una volta nella vita.

Il film 'Marylin' di Simon Curtis esplora il mito di Marilyn Monroe mostrando la sua dimensione pubblica e privata. La pellicola si distingue per l'umanizzazione della star e le intense interpretazioni di Michelle Williams, Eddie Redmayne e Kenneth Branagh. La recensione apprezza la capacità del film di bilanciare fascino e vulnerabilità, rendendo il mito vicino allo spettatore in modo coinvolgente e sincero. Scopri il lato umano di Marilyn guardando questo emozionante biopic!

 Ottima musica per pigri insomma, e da pigro quale sono lo dico a mo' di complimento.

 Un originale e a suo modo brillante elogio della pigrizia.

‘The Movie’ di Clare & The Reasons è un album dal carattere vintage ed elegante, che unisce bossanova, lounge e folk in atmosfere rilassate. La voce sottile di Clare Muldaur e le collaborazioni di Sufjan Stevens e Van Dyke Parks arricchiscono un progetto musicale raffinato, perfetto per momenti di pigrizia e ascolti senza impegno. Brani come 'Pluto' e 'Alphabet City' emergono per originalità e teatralità, rendendo l'album un elogio della lentezza spensierata. Ascolta ‘The Movie’ per un viaggio musicale elegante e rilassante.

 "L'opener/title track è la classica 'Godsmack song' potente, carica e con i ritornelli giusti piazziati nei momenti giusti."

 "Sicuramente non un capolavoro, ma dopo discreti album come 'IV' e 'The Oracle', un gradito ritorno di una delle band di alternative metal moderno più conosciute ed apprezzate degli USA."

Dopo il successo di The Oracle, i Godsmack rilasciano 1000hp, un album che mantiene la loro potenza sonora ma introduce alcune variazioni interessanti. La tracklist offre brani energici e ispirati come "Generation Day" e "Locked & Loaded", restando fedele al sound hard rock consolidato senza apparenti forzature. Non un capolavoro, ma un ritorno apprezzabile da parte di una band alternativa metal significativa negli USA. Scopri l'energia di 1000hp, l'ultimo album dei Godsmack!

 "L'impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo è uno squalo-tigre... ma manca l'atto artistico in sé."

 "Chi disprezza la tecnica spesso lo fa per invidia; tuttavia qui l'opera manca dell'ambiguità fondamentale dell'arte."

La recensione offre una riflessione critica sull'opera di Damien Hirst, 'The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living', evidenziando il contrasto tra arte e scienza. L'autore mette in discussione l'impatto concettuale e il valore artistico della scultura, pur riconoscendo il efficace marketing e l'impatto visivo dell'opera. Si sottolinea inoltre il rapporto con le istituzioni scientifiche e la pedagogia della memoria biologica. L'approccio è distaccato, fra ammirazione per l'inventiva e critica sulla sostanza artistica. Scopri cosa c'è dietro l'opera più discussa di Damien Hirst e rifletti sul confine tra arte e scienza.

 Robert Christgau non ne ha capito un cazzo. Questo album è semplicemente una bombarda, come doveva essere.

 Vuoi mettere la soddisfazione di vedere gli amici che si guardano negli occhi scaturiti mentre pompi nei loro timpani malaticci 'Get on the Snake'? Hungry and mean!!!

Louder Than Love è un album fondamentale per Soundgarden, che segna il passaggio da un sound ruvido a una maggiore dimensione melodica. La recensione celebra la potenza e l'energia del disco, sottolineando la crescita del gruppo e la qualità delle performance. L'autore esprime pieno entusiasmo anche contro critiche esterne e valorizza ogni componente della band. Un ritratto appassionato che riconosce l'album come capolavoro e pietra miliare del grunge. Scopri il potere rivoluzionario di Louder Than Love e immergiti nel vero grunge di Soundgarden!

 Peep "TV" Show è un film che sfrutta in modo totale il suo essere oggetto cinematografico, tanto da rendere difficoltoso parlarne.

 Yutaka indaga la società odierna, immersa in un'anima "fake", talmente alla deriva da poter vivere solo fruendo di immagini. False e per questo verissime.

Peep "TV" Show di Yutaka Tsuchiya è un film complesso e geniale che sfida la categorizzazione tradizionale. Con una narrazione psicologica e documentaristica, esplora il rapporto tra realtà e finzione attraverso personaggi profondi e una critica alla spettacolarizzazione mediatica. La regia sperimentale e lo stile punk trasmettono un senso di caos e autenticità emotiva. Un’opera sorprendente che lascia un segno profondo. Guarda Peep "TV" Show e scopri un cinema che ridefinisce realtà e spettacolo.

 Il robusto heavy degli Helstar funziona ancora alla grande, quasi come se grunge, nu-metal e qualsiasi cosa che finisce con "core" non fossero mai esistiti.

 Un gradito ritorno che ha segnato l'inizio di una seconda giovinezza per i cinque texani.

Gli Helstar, storica band texana di heavy metal, tornano con l'album The King of Hell dopo anni di inattività. Il disco offre un heavy metal classico potente, con assoli e produzione migliorata. Pur senza innovazioni, il lavoro soddisfa i fan e segna un nuovo inizio per la band, ancora attiva live e in studio. L'album è un gradito ritorno, riconoscibile per energia e mestiere. Ascolta The King of Hell e riscopri il vero heavy metal texano!

 Immagino i Cassius in spiaggia, sotto l'ombrellino di paglia e con in mano il mojito d'ordinanza... zero stress.

 Un gioiellino: atmosfere disco music anni '70 con pavimenti a quadrettoni colorati e sfera a specchio sopra la testa.

15 Again di Cassius è un album che riflette l'atmosfera rilassata e solare del french touch anni 2000, registrato a Ibiza con collaborazioni importanti. Il disco offre momenti pop e sperimentali, tra synth acid house e atmosfere disco anni '70. Non imprescindibile, ma piacevole e ancora godibile dopo anni. Tra le tracce si distinguono 'See Me Now' e 'Eye Water' con Pharrell Williams. Ascolta 15 Again di Cassius e lasciati trasportare dal french touch più rilassato!

 Un pensiero del genere vi scorre nella testa mentre un vinile gira incessantemente e risuona nel salotto di casa con veemenza terremotante.

 Nessun compromesso sonoro, forse questa è la descrizione migliore di ciò che viene creato nella coltre di nebbia che scende fitta su San Francisco.

Life/Less dei Loma Prieta è un album breve e intenso che travolge l'ascoltatore con un mix di hardcore, screamo e noise. La produzione grezza e l'approccio DIY creano un caos sonoro attraversato da frammenti emotivi oscuri e potenti. Pur durando solo 17 minuti, l'album lascia un'impronta forte nella scena underground, riflettendo angosce e contrasti con dinamismo e impatto. I Loma Prieta si confermano una formazione solida e innovativa. Ascolta Life/Less per un'esperienza sonora intensa e senza compromessi!

 "Chi ama veramente cio che fa, riesce a ricreare cio che ha sempre amato, ecco perchè posso tranquillamente dire che mi trovo davanti a una delle migliori cover dei Darkthrone che abbia mai ascoltato."

 "La produzione è secchissima, comprensibile e priva di orpelli moderni. Niente batteria triggerata, niente suoni compressi di chitarra, niente voci sovraincise e finalmente un basso pulsante e ben udibile."

L'EP "Dalle Profondità" dei Frentrum conferma la loro abilità nel ricreare atmosfere tipiche del Black Metal norvegese anni '90. Con una produzione curata e un approccio autentico, l'album include cover sorprendenti di Darkthrone e GG Allin, e si distingue per una resa sonora pulita e intensa. L'accompagnamento grafico e gli inserti rafforzano l'impatto complessivo dell'opera, rendendola un must per gli amanti del genere. Un progetto coerente e apprezzabile che anticipa un futuro disco atteso. Ascolta "Dalle Profondità" dei Frentrum e immergiti nell'autentico Black Metal norvegese!