Quando si dice che l'arte deve essere in grado di turbare, di far riflettere, di stupire.

 Non si riesce a capire quanto sia vero, quanto sia falso, quanto sia metaforico e quanto terreno, ma in ogni caso riesce a stupire.

Il Cigno Nero di Darren Aronofsky è un intenso thriller psicologico che racconta la trasformazione di una ballerina divisa tra luce e oscurità. La regia misurata e la performance drammatica di Natalie Portman creano un'opera che turba e incanta, esplorando temi di perfezionismo e conflitto interiore. Nonostante la trama semplice, il film colpisce per l'impatto emotivo e la ricchezza simbolica, risultando un lavoro artistico di grande valore e discussione. Scopri il lato oscuro del talento con Il Cigno Nero, un film che lascia il segno.

 Questo disco è marcio di tutta la voglia di vivere repressa del XXI secolo.

 La vita è quella sporca illusione che stai vivendo e non ne vivrai di migliori. Rassegnati, anche questa musica non ci può fare un cazzo di niente.

La recensione descrive 'Eighteen Hours Of Static' dei Big Ups come un album che incarna perfettamente il malessere e l'apatia del XXI secolo. Temi come la rassegnazione, il senso di ingiustizia universale e la frustrazione generazionale attraversano le tracce, offrendo un potente manifesto post-hardcore. L'opera è paragonata a lavori di Cloud Nothings per la sua capacità di rappresentare il disagio contemporaneo. Nonostante la malinconia, l'album riceve una valutazione positiva. Ascolta ora l'album che racconta la complessità del malessere moderno.

 Non stanno sputando nel piatto in cui mangiavano! Non stanno ripudiando le proprie origini, stanno semplicemente cambiando.

 Se fosse uscito negli anni '70 questo album sarebbe stato etichettato come un capolavoro ed entrato nella storia.

Pale Communion rappresenta un'evoluzione per gli Opeth, con un sound prog anni '70 più melodico e originale rispetto a Heritage. Il disco combina arrangiamenti raffinati, eccellenti performance strumentali e una buona dose di creatività, pur mantenendo un'impronta derivativa. Alcuni brani si distinguono per varietà e innovazione, con una produzione convincente che valorizza il nuovo tastierista e la sezione ritmica. Un album che evidenzia il coraggio della band di evolversi e sperimentare. Scopri l'evoluzione prog degli Opeth con Pale Communion, un viaggio musicale imperdibile.

 Questo romanzo mi ha spiazzato come ben poche altre mie letture hanno fatto.

 Siamo davanti a una storia che sia ama o si odia. Ma più probabilmente, tutte e due le cose.

La recensione evidenzia la natura onirica e visionaria di Kafka sulla Spiaggia, un romanzo che confonde e affascina. L'autore alterna momenti di smarrimento a riflessioni profonde, ritenendo la storia divisiva e ambigua. Il libro appare come un affresco dell'assurdo e dell'inspiegabile, lasciando aperte molte interpretazioni. Un'opera che si ama o si odia, senza vie di mezzo. Scopri ora Kafka sulla Spiaggia e vivi un viaggio letterario unico e misterioso!

 Bob Mould getta definitivamente la maschera, ed altro che hardcore, altro che punk, qui c'è solo la voglia fremente di comporre canzoni e melodie destinate a durare.

 Beauty & Ruin pone un solo interrogativo, quello della scelta di campo. Voi da che parte state?

Beauty & Ruin di Bob Mould è un album dinamico e coinvolgente che supera il precedente Silver Age. Con passione e autenticità, Mould rifiuta le nostalgie, realizzando un rock puro e moderno. Le canzoni sprigionano energia e melodie destinate a durare, firmando un disco straordinario e sincero. Ascolta Beauty & Ruin e scopri il rock autentico di Bob Mould!

 "A Week Away è un album godibilissimo dalla prima all’ultima traccia."

 "Start Again esplode dopo un minuto e dieci con tutta la potenza della band."

La recensione celebra 'A Week Away', il debutto del 1999 degli Spearmint, ora disponibile in versione deluxe remastered. L'album è apprezzato per il sound fresco e la voce di Shirley Lee, con brani energici come l'apertura e la potente 'Start Again'. Nonostante la band non abbia ottenuto grande successo commerciale, ha mantenuto un elevato livello qualitativo nella sua discografia. Scopri il debutto indie di Spearmint, un gioiello da ascoltare tutto d’un fiato!

 Tutto è rappresentazione. Se si recita bene, si ingannano gli altri; se si recita male, inganniamo noi stessi.

 Vorrei solo che spegneste queste maledette lanterne rosse, che solo male hanno causato...Lasciatemi in pace.

La recensione racconta la tragica storia narrata in Lanterne Rosse di Zhang Yìmóu, focalizzandosi sul vissuto emotivo della protagonista e sulle dinamiche di ipocrisia, rivalità e inganno. Il film è descritto come un'opera intensa che utilizza simboli forti, come le lanterne rosse, per raccontare drammi personali profondi. La narrazione è immersiva e coinvolgente, con un tono malinconico e riflessivo. Scopri la potenza emotiva di Lanterne Rosse, un capolavoro imperdibile del cinema cinese.

 Due CD che non sono una mera mossa commerciale. Due CD che dimostrano che anche in Italia, anche quando tutto sembra perduto, ci sono gruppi che sanno reinventare e sperimentare.

 Quando il disco sarà ufficialmente nei negozi spero che qualcun altro recensisca questo lavoro, per poterlo confrontare con questo esperimento.

La recensione affronta con emozione e rispetto l'album postumo del Banco del Mutuo Soccorso, nato dopo la tragica scomparsa del cantante Francesco. L'opera, un doppio CD che unisce brani live inediti a recitazioni di artisti di rilievo, rappresenta un esperimento musicale di grande valore e sperimentazione. Il lavoro è considerato un capolavoro di raffinata produzione e un sincero omaggio al passato e al futuro del gruppo. Viene caldamente consigliato di acquistarlo e sostenerlo come esempio di innovazione nella scena rock italiana. Acquista il nuovo album del Banco per un viaggio musicale ed emotivo unico!

 "Ma che razza di film mi avete portato a vedere, ragazzi?!"

 Se il regista avesse inquadrato 2 ore la faccia di Russel ne avrebbe estratto un film migliore, spendendo molto ma molto ma molto meno.

La recensione critica duramente il film Noah di Darren Aronofsky, definendolo incoerente e mal miscelato tra generi. Riconosce solo la buona performance di Russell Crowe nel ruolo di Noè. Il recensore si aspettava un'opera fedele alle storie bibliche ma si è trovato di fronte a un prodotto deludente e poco credibile. Scopri perché questo adattamento di Noah divide il pubblico e leggi la recensione completa!

 "Pale Communion è un gran bell'album. Basta, l’ho detto, ed ora vi spiego il perché.",

 "Se il futuro della band dovesse passare da queste parti, direi che ci sono buoni motivi per sperare in un avvenire radioso per Akerfeldt e compagni."

La recensione analizza Pale Communion come un album chiave nella transizione degli Opeth dal metal estremo verso un prog moderno. Pur criticando alcuni aspetti come la minore presenza delle chitarre heavy, l’autore ne loda la coesione della band, la produzione di Steven Wilson e le eccellenti performance, soprattutto della batteria. L’album è visto come un’opera coraggiosa e personale che rilancia le speranze per il futuro della band. Scopri il nuovo sound degli Opeth in Pale Communion, un viaggio prog da non perdere!

 Valium Aggelein. Si, nome propriamente azzeccato. Decisamente. Proprio rilassanti o, parafrasando una famosissima canzone dei Judas Priest, dei provetti painkiller(s).

 Sfido anche l’ascoltatore più radicato nei propri gusti musicali a tentarne l’ascolto, per intero, senza ‘rigettarlo’ dopo una manciata di minuti.

La recensione esplora 'Hier Kommt Die Schwarze Mond' di Valium Aggelein, side project dei membri dei Duster, evidenziando il suo slowcore ricco di atmosfere rare e sperimentazioni sonore. L'album alterna tracce sognanti a micro-tracce noise, offrendo un ascolto profondo e stimolante che richiede il giusto mood per essere apprezzato. La recensione ne sottolinea la musicalità unica e la tiratura limitata che ne fa un pezzo raro. Ascolta Valium Aggelein e lasciati trasportare in un universo sonoro unico e riflessivo.

 "A partire dalla resa fotografica dell'arancia/mappamondo immortalata in copertina, brutta di suo e pure malservita da un settaggio di luci infelice."

 "Sto disco è 'na chiavica, direbbero a Napoli."

La recensione critica 'Wake Up', il quarto album solista di Mark Farner, evidenziando una qualità musicale debole e una resa visiva scadente. Rispetto all'energia e all'innovazione dei suoi tempi con i Grand Funk Railroad, l'album appare privo di mordente sia nei suoni che nei testi, troppo incentrati su un radicale credo cristiano. Il lavoro rappresenta una delusione, specialmente per chi apprezzava la prima, vigorosa fase della sua carriera. Scopri perché 'Wake Up' di Mark Farner non ha convinto i fan del rock!

 Both Sides è la fine di un epoca per Collins, la vetta suprema della sua poetica.

 La voce di Collins è il sole nel cielo, un basso da arcangeli, parte stumentale con ripresa da brividi, cosa vogliamo di più?

La recensione sfida i luoghi comuni su Phil Collins, celebrando Both Sides come l'apice poetico e personale della sua carriera. Con arrangiamenti emozionanti, una batteria dominante e testi profondi, l'album si distingue per la sua espressività e intensità emotiva. L'autore sottolinea la bellezza e l'epicità delle tracce, definendo l'opera una tappa fondamentale nella poetica di Collins. L'album è anche un lavoro in cui Collins suona tutti gli strumenti, aggiungendo intimità e autenticità. Scopri l'intensità emotiva di Both Sides di Phil Collins!

 Mi piace per il senso di malinconica serenità che trasmette.

 Sono arrivato a casa dopo circa quattro minuti, completamente fradicio e felice, lavato nell’anima e nelle scarpe.

La recensione racconta un'esperienza vissuta ascoltando i brani 'Child Bride' e 'Laramie' di Lose, il secondo album di Cymbals Eat Guitars. Particolare attenzione è data alle atmosfere malinconiche e psichedeliche che accompagnano l'ascoltatore, intrecciate a una testimonianza personale. L'album, dedicato alla memoria di un amico del cantante, viene presentato come un lavoro intenso e coinvolgente, consigliato con calore. Ascolta Lose di Cymbals Eat Guitars e lasciati trasportare dalle sue emozioni!

 Two è un parto sofferto tredici anni, un'impresa, ma la coesione in perfetta euritmia delle travagliatissime quattro parti in causa qui funziona come raramente.

 Two indica una nuova via, un disco scheletrico, diretto, pochissimo condito, ostinatamente alternativo e radicale.

Owls - Two è un album complesso e originale, frutto di un lavoro indipendente e creativo di quattro musicisti eccentrici. L'opera spazia tra emo, math rock e post-hardcore, offrendo un songwriting emotivo, cinico e orecchiabile. Il disco, dopo tredici anni di gestazione, mostra coesione e innovazione, proponendo un suono radicale che rompe con le aspettative dei generi affini. Ascolta Owls - Two e scopri un album indie emotivo e sperimentale senza compromessi.

 "Los Momentos è una piccola meraviglia, in tutte le sue componenti: curatissimo nelle melodie e negli arrangiamenti, trasmette calore e spontaneità."

 "Il suo sound avvolgente e delicato, sospeso tra classico e moderno, è un esempio cristallino di come si possa produrre un pop raffinato senza inventarsi immagini strambe."

La recensione celebra la rinascita artistica di Julieta Venegas con l'album Los Momentos del 2013, che abbandona la fisarmonica per sonorità elettroniche e jazzate. Il disco è definito un piccolo capolavoro, dal sound dolce, intimo e ben arrangiato, capace di unire tradizione latina e innovazione. L'autore lo considera un lavoro maturo e personale, ideale per chi cerca un pop raffinato e autentico. Ascolta Los Momentos e scopri la nuova anima di Julieta Venegas.

 Era un uomo libero. Libero da condizionamenti, da pregiudizi. Schietto, sincero, uno fico, uno vero.

 28 canzoni che te lo fanno conoscere un po’ di più.

Il doppio CD 'El portava i scarp del tennis' è un'antologia che racconta il talento unico di Enzo Jannacci. Un artista schietto, libero e profondo, capace di emozionare con ironia e poesia. La raccolta offre 28 brani intensi, che riscoprono la vita, la cultura e l'anima milanese attraverso la musica di un maestro senza tempo. Ascolta il meglio di Enzo Jannacci e lasciati trasportare dalla sua musica unica!

 "Still Climbing è un album grandioso, con un Keifer ispiratissimo... 53 minuti di puro Rock n Roll e Blues fusi alla perfezione."

 "Hard To Find The Words è una delle più belle ballate degli anni 90, una canzone da pelle d’oca."

Still Climbing, quarto album dei Cinderella, è stato ignorato all'epoca dalla scena grunge dominante ma resta un capolavoro di rock e blues. Keifer, in forma smagliante, regala brani potenti e ballate emozionanti, tra cui la commovente Hard To Find The Words. Nonostante il successo mancato e lo scioglimento della band, questo disco è una gemma riscoperta dagli appassionati. Ascolta Still Climbing e riscopri un vero gioiello del rock anni '90!

 Quella catena infinita di passaggi smetterà di essere qualcosa di orribilmente insensato, ed inizieranno ad affiorare dal caos forme e strutture e un discorso di senso compiuto.

 Dieci minuti di nervi a fior di pelle e gelo scandinavo, la degna conclusione di un lavoro che farà la gioia degli estimatori più audaci dell’US Black Metal.

La recensione analizza 'Diotima', terzo album dei Krallice, evidenziandone l'elevata tecnica e la coerenza stilistica nel percorso creativo del gruppo. Pur non raggiungendo la forza prorompente del debutto, il disco offre un equilibrio tra velocità, dissonanze e pathos, caratterizzato da growl profondi e complesse strutture musicali. Le lunghe composizioni risultano impegnative ma gratificanti per gli ascoltatori più appassionati e coraggiosi. Scopri la complessità sonora di Diotima, un capolavoro del black metal tecnico americano!

 “Oltre…lontano, lontano assume il significato simbolico di una sorta di testamento spirituale di Bambi Fossati.”

 “La magia sembra la stessa di allora anche se, inevitabilmente, alcuni momenti suonano troppo datati e senza mordente.”

L’album Oltre... lontano, lontano dei Gleemen rappresenta un autentico omaggio al rock blues degli anni ’70 e al chitarrista Bambi Fossati. Realizzato da membri originari e con collaborazioni di rilievo, conserva la magia del passato pur mostrando qualche momento meno ispirato. Adatto soprattutto ai fan nostalgici, il disco è un documento importante della scena prog italiana storica. Ascolta ora l’album e immergiti nel rock blues d’epoca!