La scia di questo felice incontro musicale porterà anche ad una sfiziosa versione di 'What’s New', in cui il flauto di Clay lascia un segno ulteriore della sua classe e maturità.

 Se parlaste con chi il jazz lo segue meritoriamente un po’ più a fondo, allora vedreste che a Clay e Newman sarebbe riservato il posto d’onore che meritano.

La recensione esalta 'The Sound of the Wide Open Spaces', album del 1960 di James Clay e David 'Fathead' Newman, prodotto da Cannonball Adderley. Il disco unisce la vena soul di Newman all'hard bop di Clay, creando un equilibrio eccellente. Nonostante sia considerato un disco 'minore' storicamente, viene riconosciuto il valore artistico e la qualità musicale, arricchita da ottimi side-men. È un lavoro che suona bene e merita attenzione dagli appassionati di jazz. Scopri questo gioiello jazz del 1960 con Clay, Newman e Cannonball Adderley!

 Ascoltare 'La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane' è come leggere un romanzo.

 Toglietevi da dosso tutti i pregiudizi che avete nei confronti di questo genere, del rap, e andate ad ascoltare l'album in questione, non ve ne pentirete.

La recensione evidenzia l'unicità e la profondità dell'album 'La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane' di Murubutu. Definito un capolavoro contemporaneo del rap italiano, l'album combina storie narrate attraverso testi poetici, riferimenti letterari e storici, accompagnati da basi musicali raffinate. L'autore Alessio Mariani offre un'esperienza simile alla lettura di un romanzo, invitando l'ascoltatore a superare i pregiudizi sul genere rap. Supera i pregiudizi e scopri questo capolavoro del rap italiano di Murubutu!

 Il modo in cui utilizza gli strumenti classici in brani in stile blues-rock con un sound decisamente moderno è unico.

 Basterebbe solo questa metà dell’album per confermare Jack White come uno dei più importanti musicisti di questi anni.

Lazaretto di Jack White è un album che miscela blues, country e southern rock con arrangiamenti moderni e innovativi. L'autore elogia in particolare gli assoli di chitarra, l'uso del violino, e la capacità di White di superare il ruolo di semplice revivalista. Il disco offre momenti intensi come 'Hig Ball Stepper' e brani più calmi per chiudere un lavoro di alto livello artistico. Ascolta Lazaretto e scopri il talento unico di Jack White!

 Malefica diviene quindi un personaggio dalle molteplici chiavi di lettura: rappresenta sia il bene che il male, e in questa transizione sta la forza del film.

 La commozione che ti prende di fronte a ciò che sta succedendo è autentica, o almeno così è stato per me.

Maleficent riesce a trasformare un personaggio iconico Disney rendendolo profondo e sfaccettato, grazie alla regia d'esordio di Robert Stromberg e a un'interpretazione intensa di Angelina Jolie. Pur con alcune imperfezioni visive e personaggi secondari meno riusciti, il film sorprende per le sue scelte narrative e l'atmosfera coinvolgente. La scena del bacio riscrive il classico in modo originale, suscitando vera commozione. Guarda Maleficent e riscopri una favola Disney da una nuova prospettiva!

 Quando si perde ogni speranza non ci si deve abbattere, si deve ridere.

 Quegli esseri umani così grotteschi siamo noi: fragili, soli eppure incredibilmente umani.

You, The Living di Roy Andersson è un film che esplora la faticosa esistenza umana con uno sguardo grottesco e tenero. Attraverso sketch melanconici e black humor, il regista offre una commedia surreale che invita a riflettere sull’assurdità della vita senza risposte definitive. Un’opera che fa ridere e piangere, capace di toccare il cuore dello spettatore con delicatezza e ironia. Scopri ora questa commedia grottesca e profonda, guarda You, The Living di Roy Andersson!

 La grandezza di "Too Bright" sta già nelle premesse: ogni pezzo è un’anima a sé stante.

 Un acquerello brevissimo (solo 33 minuti) che incanta, ferisce, fa piangere e, a tratti, fa pure ballare.

Too Bright segna un passo evolutivo decisivo per Perfume Genius, abbandonando le atmosfere eteree per abbracciare sonorità più decise e varie. L'album unisce rock, synth-pop e jazz con testi profondi e intensi, confermando il talento dell'artista e la sua maturità musicale. Ogni brano è unico, ma l'insieme resta coeso, creando un'esperienza intensa tra dolore e vitalità. Un lavoro breve ma potente che colpisce al cuore e invita all'ascolto ripetuto. Scopri l'evoluzione emozionante di Perfume Genius con Too Bright, ascoltalo ora!

 Uno di quei pochi album che universalmente arricchiscono le discoteche in giro per ogni angolo di mondo.

 Un live alla Carnegie Hall tutto esaurito all'epoca, ascoltato oggi con il giusto morale è molto intimistico con le sue canzoni.

La recensione celebra il primo concerto di Carole King alla Carnegie Hall nel 1971, sottolineandone l'intimità e la semplicità musicale. Vengono ricordati i successi di Tapestry, la collaborazione con James Taylor e il contesto culturale dei primi anni '70, offrendo un quadro vivo e toccante di quell'epoca. Scopri l'emozione del concerto live di Carole King alla Carnegie Hall!

 “Disco perfetto per un dolce risveglio, per rimanere accoccolati al cuscino o alla propria dolce metà.”

 “Se proprio devo dirvi la verità, io per un certo passato metterei la firma. Ditemi solo dove devo firmare.”

Close To The Glass segna il ritorno dei The Notwist dopo il 2008 con un album che mantiene intatto il loro stile unico, miscelando elettronica minimale, atmosfere delicate e influenze jazz. Pur non rivoluzionando il loro percorso, l'opera è perfetta per i fan di lungo corso e per chi apprezza sonorità raffinate e sussurrate. Il disco, ricco di dettagli e arrangiamenti sofisticati, risulta ideale per momenti di ascolto intimo e rilassato. Scopri l'eleganza sonora di The Notwist con Close To The Glass!

 "Volume 8 ebbe il merito di 'traghettare' De Andrè fuori dal periodo di crisi, confermandolo come una delle realtà di maggior spicco della scena italiana."

 "Un album da riscoprire, ancora fresco e attuale a quarant'anni di distanza."

Volume 8 è un album spesso trascurato di Fabrizio De André, che segna un'importante fase di rinnovamento artistico grazie alla collaborazione con Francesco De Gregori. Il disco unisce sonorità moderne a testi ricchi di metafore e introspezione, confermando De André come una figura chiave della musica italiana. Nonostante la sua poca notorietà, l'album rappresenta una pietra miliare che anticipa le evoluzioni successive nella carriera del cantautore. Riscopri oggi stesso Volume 8 e immergiti nella rinascita artistica di Fabrizio De André.

 La produzione di Albini si sente eccome: suoni ovattati, chitarre scarne e inconfondibili e un basso killer.

 Un disco godibile e a tratti innovativo in fatto di sonorità e spunti. Un must per gli amanti del genere.

Il secondo album di Electrelane, 'The Power Out', segna un passo avanti rispetto al precedente con un sound più definito e melodico. La produzione di Steve Albini si distingue per suoni ovattati e chitarre scarne. Tracce come 'On Parade' e 'Birds' emergono come inni college rock, mentre il disco nel complesso offre innovazioni sonore e rimanda a influenze importanti come Pixies e Stereolab. Un must per gli appassionati del rock alternativo. Ascolta subito 'The Power Out' per un viaggio unico nel rock alternativo.

 Oggi di quel sound si sente ben poco, forse la sola potenza della sezione ritmica, quello che si nota maggiormente è la forte virata verso territori post-hardcore.

 Un bel ritorno insomma e un biglietto da visita validissimo questo “What burns inside”, da sfoggiare con orgoglio in Italia e all’estero soprattutto in chiave live.

What Burns Inside è l'album d'esordio degli Elyne, che rappresenta una crescita importante rispetto al precedente EP. La band ravennate abbandona parzialmente il metalcore per un sound più orientato al post-hardcore, evidenziando potenza e raffinatezza tecnica. Il lavoro sulle chitarre e l'equilibrio tra growl e parti melodiche rendono l'album credibile e coinvolgente, soprattutto dal vivo. Un debutto di qualità che valorizza il gruppo nell'ambito italiano ed europeo. Ascolta l'album What Burns Inside e scopri la nuova forza degli Elyne!

 Loop Quantum Gravity è un disco che pur non essendo poi così male soffre parecchio in fatto di produzione.

 Un esordio che lascia l’amaro in bocca insomma, a tratti interessante ma spesso troppo legato ai rigidi schemi dettati dalla scena core odierna.

Loop Quantum Gravity segna l'esordio degli Here Lies A Whisper, una band post-hardcore underground con buon potenziale. Il disco presenta idee interessanti ma è penalizzato da una produzione non equilibrata, soprattutto nelle voci. Le parti heavy e la sezione ritmica si distinguono, mentre le chitarre e alcune tracce soffrono in fase di registrazione. Un debutto che mostra margini di miglioramento e promette futuro se valorizzato con più personalità. Scopri il debutto degli Here Lies A Whisper e immergiti nel post-hardcore italiano!

 Un album che ricalca alla perfezione quanto fatto da inizio nuovo millennio in poi da centinaia e centinaia di band.

 Urge più coraggio e un sound molto più personale e meno studiato a tavolino.

Il debutto dei torinesi Over Wysteria Skies, 'Tales of an Insidious Match', propone un metalcore solido ma poco originale, richiamando band come As I Lay Dying e Killswitch Engage. L'album è ben prodotto e presenta momenti heavy ispirati, ma manca di un'identità sonora personale e rischia di risultare datato rispetto alle nuove tendenze musicali. Scopri il debutto metalcore dei torinesi Over Wysteria Skies e condividi la tua opinione!

 Un EP d’impatto dove a vincere sono soprattutto synth e campionamenti inseriti in un songwriting metal oriented.

 Questi Unveil The Word hanno le caratteristiche idonee per far crescere l’interesse della scena alternative attorno a sé.

Unveil The Word, progetto nato nel 2013, presenta con l'EP 'Skeletons' un sound metal-core moderno impreziosito da synth e campionamenti. L'EP di debutto colpisce per originalità e viene consigliato ai fan di band come The Devil Wears Prada e Asking Alexandria. La band mostra potenziale per crescere nella scena alternative metal, ma l'esordio lascia aperti interrogativi sul futuro sviluppo. Ascolta Skeletons e scopri la nuova frontiera del metal alternativo!

 Lo conobbi molti anni fa, prima lo conoscevo solo di fama, sapevo che aveva scritto delle storie ordinarie ma folli…

 Chinasky fu senz’altro il mio supereroe.

La recensione racconta il forte legame emotivo con Charles Bukowski e il suo libro Donne, sottolineandone lo stile schietto, amaro e ironico. L'autore riconosce Bukowski come un 'supereroe' letterario, capace di descrivere la vita ordinaria e caotica con autenticità. Nonostante la ripetitività dei temi, Donne rimane uno dei suoi migliori lavori, consigliato agli appassionati e ai nuovi lettori. Leggi Donne di Bukowski e immergiti nella sua vita scomoda e vera!

 Quando misi il vinile sul piatto mi sentì commosso e soddisfatto.

 Ero convinto di aver acquistato un vinile...invece mi accorsi di aver trovato una perla sonora.

L'album 'Judee Sill' si rivela un autentico tesoro folk, caratterizzato da arrangiamenti orchestrali raffinati e una voce originale e toccante. Ogni brano, come 'Canyo Angels' e 'The Archetipal Man', affascina per la sua profondità e bellezza. Il recensore evidenzia un'esperienza di ascolto commovente e gratificante, scoprendo una vera perla sonora che supera le aspettative. Ascolta Judee Sill e lasciati emozionare da un folk unico e senza tempo.

 Ci sono pochi film che mi fanno davvero rimpiangere la sensazione che provavo nella curiosità di vederli, Taxidermia è stato uno di questi.

 Dalla prima scena all’ultima, i miei complimenti per la regia.

La recensione descrive l'impatto profondo e unico di Taxidermia, film di György Pálfi, sottolineando l'originalità e la forza della regia. L'autore esprime il desiderio di poterlo rivedere senza conoscere nulla in anticipo, evidenziando come la curiosità e l'atmosfera inquietante siano al centro dell'esperienza. Pur senza entrare nel dettaglio della trama, la recensione trasmette un forte coinvolgimento emotivo. Guarda Taxidermia su Youtube con i sottotitoli in italiano e vivi un'esperienza cinematografica indimenticabile!

 È un disco esteticamente perfetto, ma vi sentite pronti ad essere immersi in una fosca nebbia e scomparire nell’etere?

 Se avete risposto positivamente ad almeno due delle tre domande allora “Guilty Of Everything” è anche la vostra medicina, ma non è detto che sia anche la cura.

L'album 'Guilty Of Everything' di Nothing è un’opera intensamente atmosferica e perfetta dal punto di vista sonoro, ispirata da formazioni come gli Slowdive. Dominic Palermo, dopo un passato turbolento, costruisce un disco che mescola malinconia e momenti hardcore, offrendo un’esperienza immersiva ma non adatta a tutti. La voce malinconica di Palermo ricorda Chino Moreno, rendendo l’album una medicina sonora per chi cerca un'esplorazione emotiva profonda. Ascolta Guilty Of Everything se vuoi immergerti in atmosfere shoegaze intense e profonde.

 Sleep Like A Baby Tonight è l’unica cosa interessante, una stupenda ballata elettronica che riporta ai tempi di Zooropa.

 Pop-rock innocuo che se passa in radio non colpisce né infastidisce, e 5 anni di attesa sono troppi se il risultato è questo.

La recensione esprime una netta delusione verso l'album Songs Of Innocence di U2, salvando solo la traccia Sleep Like A Baby Tonight. Vengono evidenziati testi lodevoli ma musica mediocre, priva di pezzi memorabili. L'autore spera in un futuro ritorno a sonorità più interessanti come quelle di No Line On The Horizon. Scopri perché Songs Of Innocence non ha convinto i fan storici di U2.

 "Un tremendo assalto fisico e psicologico che scava a fondo e trova la Bestia."

 "Un'opera asciutta e cruda che trasuda angoscia e nichilismo da ogni suo angolo."

Il Demone Sotto La Pelle, primo film internazionale di David Cronenberg, è un intenso viaggio nel body horror che esplora angoscia, perversione e nichilismo. Il regista mostra fin da subito una profondità e una forza espressiva notevoli, anche se meno complessa rispetto alle sue opere successive. Il film è disturbante e diretto, con una forte componente simbolica e psicologica. Scopri il capostipite del body horror firmato Cronenberg, entra nell'angoscia più profonda!