“Vertikal” diventa lui stesso film in b/n ambientato in una metropoli futuristica opprimente caratterizzata da fumi industriali, grigiore, sirene stridule e automatismi meccanici.

 Quello che viene fuori è un disco intricato, pesante, ma in cui non c’è solo durezza, che a tratti viene stemperata dall’apporto deciso delle tastiere e dell’elettronica.

Vertikal dei Cult Of Luna è un ambizioso concept album ispirato al cinema di Fritz Lang, che crea un universo sonoro opprimente e alienante. Con brani che spaziano dal metal al post-rock e un uso significativo di tastiere ed elettronica, il disco offre un'esperienza immersiva e innovativa. Le clean vocals sorprendono e arricchiscono l'ascolto, mentre la narrazione sonora mantiene alta l'attenzione. Un lavoro complesso e ben riuscito, premiato con 4.5/5. Scopri l'album Vertikal e immergiti in un viaggio musicale unico e visionario.

 "Racconti che non iniziano e non finiscono, senza etica, senza giudizi, senza morale, senza insegnamento, senza rivelazioni o colpi di scena."

 "Ma non è solo questo che ti cattura. Ciò che ti lascia l'amaro in bocca è il non-sense della vita stessa, il suo scorrere incurante di qualsiasi logica, di qualsiasi giustizia."

La raccolta 'Vuoi star zitta per favore?' di Raymond Carver offre 22 racconti che esplorano la vita quotidiana con uno stile asciutto e intenso. L'autore si concentra su personaggi comuni e momenti di routine, senza giudizi o colpi di scena, rivelando l'assurdità e la precarietà della vita moderna. L'opera è una brillante testimonianza della short story americana e un invito a riflettere sulla normalità e il suo lato più crudo. Scopri l'incredibile potenza delle storie di Carver, leggile ora!

 "Ciao è un mantra, una parola ripetuta così tanto da perdere senso e riacquisirne continuamente."

 "Dalla è cambiato ancora, e ad alcuni non piace più. Ma forse lo ha fatto per gioco, o forse per amore."

L'album 'Ciao' di Lucio Dalla, pubblicato a fine anni '90, è un'opera visionaria e malinconica che alterna momenti di oro musicale a sperimentazioni meno riuscite. Il disco esplora temi come la solitudine, la guerra e l'ineluttabilità della vita, con brani intensi e profondi come 'Ciao' e 'Hotel'. Nonostante alcune tracce appaiano forzate o meno efficaci, il lavoro conserva un valore artistico importante nel percorso di Dalla. Scopri l'anima malinconica di Lucio Dalla con l'album Ciao, ascolta ora!

 Glenn Burtnik dà la sveglia al gruppo, con un suono diretto e privo di smancerie.

 La produzione sonora suona a bomba, uno dei punti di forza indiscussi dell’album.

Edge Of The Century è l'undicesimo album degli Styx, uscito nel 1990, che segna l'ingresso energico di Glenn Burtnik in sostituzione di Tommy Shaw. Il disco si contraddistingue per una produzione potente e brani AOR eleganti con alcune hit memorabili. Non mancano difetti e alcune canzoni meno riuscite, ma nel complesso l'album offre un'interessante ventata di freschezza dopo un periodo travagliato del gruppo. Scopri il suono rinnovato di Styx con Edge Of The Century!

 musica selvaggia, aliena all’orecchio umano, forse un’ animale potrebbe capirla, forse un cane. Sicuramente un cane.

 17 disturbi sconnessi che non portano a nulla e al nulla vogliono portare

La recensione descrive 'Primitivo' di St. Ride come un viaggio sonoro animalesco e selvaggio, basato su electro noise e avant rock. L'album presenta suoni sintetici distorti e una vocalità in una non lingua, difficile da comprendere ma carica di espressione. Un’opera che sfida le convenzioni musicali tradizionali, offrendo un'esperienza unica e intensa. Scopri l’energia selvaggia di Primitivo, ascolta ora l’album di St. Ride!

 Uno dei punti più alti della loro discografia!

 Grande prova di carattere dei Transatlantic, sempre molto affiatati ed ispirati.

Kaleidoscope dei Transatlantic conferma la band come icona del progressive rock classico, con due lunghe suite dominanti e tre tracce più brevi. L'album bilancia tecnicismi e melodie emozionanti, con prestazioni ispirate di Stolt e Portnoy. Pur senza innovare, offre un'esperienza musicale coinvolgente che celebra le radici prog anni '70. La recensione esalta l'affiatamento della band e l'evoluzione delle composizioni, augurandosi l'atteso tour italiano. Ascolta Kaleidoscope e riscopri il progressive rock classico di qualità.

 "Vorrei dare una nuova vita, a quei ricordi nella mia mente"

 "Concentrati su quelle luci di quando hai preso il mare, nel cuore della notte"

La canzone 'Il sole e le palme' di Dario Margeli unisce testo profondo e tecnica musicale sofisticata. Ispirata alla meditazione Wicca, la traccia combina sonorità sophisti-pop e rock raffinato con influenze mediorientali. La produzione include assoli di chitarra elettrica che richiamano Duane Eddy. Margeli è noto anche per il successo virale di 'Buongiorno fino a quando servo'. Ascolta il brano e lasciati trasportare tra ricordi e melodie raffinate.

 Space Gypsy è stata una delle prove più sensazionali dello scorso anno.

 Con quest’album Turner dimostra di avere delle palle grosse come asteroidi.

Space Gypsy di Nik Turner è un album straordinario che dimostra freschezza e energia nonostante l'età avanzata dell'artista. Con collaborazioni di rilievo, sonorità spaziali e influenze psichedeliche, l'opera rinnova lo spirito del space rock classico. Il disco alterna momenti di assalto sonoro a atmosfere più rarefatte e misteriose, offrendo un viaggio musicale profondo e coinvolgente. Ascolta Space Gypsy e immergiti in un viaggio cosmico senza tempo!

 Una splendida collezione di suoni, ritmi e melodie, chiaroscuri affascinanti, energia, ipnosi e sensualità, senza mai perdere quell’indispensabile misura di eleganza, sobrietà e coerenza stilistica.

 Questo lavoro di Ferry Corsten è un prodotto consigliabile soprattutto ad appassionati ed esteti, perfetto per chi cerca il puro piacere del bel suono, senza fronzoli e contenuti accessori.

La recensione esplora con passione l'album Twice In A Blue Moon di Ferry Corsten, evidenziando la raffinata combinazione di brani vocali e strumentali, la qualità sonora e l'eleganza stilistica. L'album unisce potenza e delicatezza, proponendo atmosfere coinvolgenti e originali lontane dalle mode passeggere. È un lavoro consigliato agli appassionati di elettronica e ai cultori del bel suono, che trasmette un senso di bellezza e coerenza artistica. Ascolta Twice In A Blue Moon e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Shoegaze all’acqua di rose e non è una brutta cosa.

 I suoni dei Pity Sex sono molto più rassicuranti e solari flirtando con il pop-punk quello genuino.

Il debutto espanso di Pity Sex, "Feast Of Love", propone un shoegaze solare e pop-punk genuino proveniente da Ann Arbor, Michigan. Il duo vocale maschile e femminile regala un equilibrio piacevole tra pezzi veloci e più lenti. Con dieci tracce in 28 minuti, l'album cattura atmosfere rassicuranti e testi introspettivi. Il suono puro e scorrevole rende l'ascolto accattivante e ben riuscito, con un voto di 3.5 su 5. Ascolta Feast Of Love e immergiti nel shoegaze solare di Pity Sex!

 Ci si rende conto di aver instaurato un rapporto con il protagonista e di essere grati al genio che lo ha messo al mondo.

 La sensazione non è quella di aver letto Il lercio, ma di averlo incontrato, ospitato, capito.

La recensione evidenzia l'eccezionale capacità di Irvine Welsh di creare un protagonista complesso, Bruce 'Robbo' Robertson, un detective tormentato e crudele ma profondamente umano. L'opera esplora le tenebre dell'animo e della società di Edimburgo senza mai cadere nel gratuito. Il lettore viene trasportato in un viaggio introspectivo, trovando empatia anche nelle figure più rude. Il libro è un grido disperato e potente contro le ipocrisie della decenza e del politicamente corretto. Scopri il lato più oscuro e umano di Edimburgo con 'Il lercio' di Irvine Welsh.

 «In una Hollywood dove l’AIDS è un tabù, questo film si propone con franchezza e novità.»

 «Non penso che questo film sia perfetto. Penso che sia un piccolo e ammirevole passo verso una rappresentazione dignitosa, meno stereotipata e più veritiera di questa malattia che non deve essere dimenticata. MAI.»

Dallas Buyers Club racconta la storia vera di Ron Woodroof, uomo che lotta contro l'AIDS con farmaci non approvati. La recensione evidenzia un film crudo e innovativo, che rompe tabù e offre una nuova prospettiva sulla malattia. Sebbene non perfetto, il film si distingue per la potente interpretazione di McConaughey e un messaggio di speranza e dignità. Scopri la forza e il coraggio di Dallas Buyers Club, un film che sfida stereotipi e guarda oltre l'AIDS.

 Eccovi i fottuti Smithereens!

 Bravi Smithereens, ricordate alle checche di MTV che si può fare pop con delle chitarre elettriche senza vergognarsene.

La recensione celebra i The Smithereens come autentici pionieri del power pop anni '80, con chitarre potenti e un sound genuino che ha influenzato molte band anni '90. L'album '11' rappresenta l'apice della loro maturazione, ponendo l'accento sulla loro coerenza musicale e sulla capacità di fare pop senza rinunciare all'anima rock. L'autore critica aspramente il rock 'finto' di molte band moderne, esaltando invece la sincerità e la carica degli Smithereens. Ascolta '11' dei The Smithereens e riscopri il vero power pop anni '80!

 Se volete entrare anche voi nel meraviglioso mondo fatto di anarchia ordinata, saudade e allo stesso tempo allegria, seguite il mio consiglio, ascoltate quest'album.

 Quest'album è un'esplosione melodica e sonora, con qualche sprizzo di pazzia tipico di quel periodo e piccolissimi accenni alla psichedelia più melodica e accessibile.

La recensione celebra Garra di Marcos Valle come un capolavoro della musica brasiliana anni '70, ricco di melodia, ritmo e influenze psichedeliche. L'autore invita ad apprezzare l'album oltre gli stereotipi sulla musica brasiliana, sottolineando l'importanza artistica di Valle e il suo contributo fondamentale alla scena musicale. L'album è definito un'esplosione di colori e umori che richiede ascolti ripetuti. Ascolta Garra di Marcos Valle e lasciati travolgere dalla magia brasiliana!

 "La verità non esiste se non viene documentata: noi non ricorderemo mai più ciò che non viene filmato."

 "La perfezione la si raggiunge nel livello cinque... L'assoluto coincide con la morte."

Level Five, ultimo lungometraggio di Chris Marker, è un film-saggio che intreccia la tragedia personale con la memoria storica della battaglia di Okinawa durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un videogioco e materiali d'archivio, Marker esplora il rapporto tra verità, cinema e ricordo. Il film si distingue per la sua struttura originale e il finale struggente, offrendo uno sguardo profondo e unico sul dolore e la memoria collettiva. Esplora l'arte di Chris Marker con Level Five, un viaggio unico tra storia e memoria.

 Il meraviglioso, l’aura mistica che aleggia intorno al sound di questo LP conquista il cuore e attira a sé la mente.

 Durante i trenta minuti di “Gandalf” vi sentirete catturati, ma non attanagliati, dalla musica, vi sentirete ammaliati e colti da un leggero estraniamento dalla realtà.

L'album "Gandalf" del 1967 è un raro capolavoro del rock psichedelico americano. Pur essendo composto da cover, i Gandalf imprimono un sound onirico e malinconico unico. L'album conquista per la sua aura mistica e dolcezza sonora. È una perla poco conosciuta, ma apprezzata dagli appassionati del genere. Ascolta Gandalf, un tesoro nascosto del rock psichedelico anni '60!

 Un album pieno di gioia e di speranza, eseguito con impeccabile classe da questi 4 musicisti che hanno stravolto la storia della musica.

 Questo lavoro è forse l’album più bello ed importante della loro intera carriera.

La recensione esprime un profondo legame emotivo con 'Made In Heaven', l'ultimo album dei Queen contenente le ultime registrazioni di Freddie Mercury. Descrive l'album come un viaggio pieno di speranza e gioia, creato con maestria dalla band anche dopo la perdita del loro frontman. Si sottolinea l'importanza artistica e sentimentale dell'opera, frutto di un lavoro di assemblaggio e rifinitura durato diversi anni. Un capolavoro che ha segnato per sempre la storia della musica. Ascolta ora 'Made In Heaven' e rivivi l'eredità emozionante dei Queen!

 La musica sincera e schietta, potente ed accessibile.

 Un disco eccellente che celebra lo spirito di Steve Ray Vaughan senza esserne una copia.

La recensione celebra l'unico album degli Arc Angels come un solido lavoro di rock blues texano, figlio dell'eredità di Steve Ray Vaughan. Il progetto riunisce membri originali dei Double Trouble e due chitarristi carismatici, Sexton e Bramhall II. Nonostante la mancanza di originalità estrema, il disco offre composizioni ben strutturate, voci armonizzate e una produzione curata. L'album è indicato come un eccellente tributo e un rilancio della scena blues degli anni '90. Ascolta Arc Angels e rivivi lo spirito autentico del blues texano!

 "Ero completamente fumato e fuori di testa durante le registrazioni, ho fatto TUTTO a modo mio..."

 "Musica acida, distorta, delirante, deformata e alterata da assurdi copia-incolla, per rendere l'insieme ancora più sconcertante."

Mick Farren, militante dello spirito ribelle della Swinging London, affronta un momento di crisi artistica e personale nell'album 'Mona The Carnivorous Circus'. L'opera è un viaggio surreale e delirante di improvvisazioni, distorsioni e spoken word, lontano dai classici schemi rock. Pur lontano dalle aspettative convenzionali, l'album rimane un documento unico dell’estro creativo di Farren e del suo rifiuto delle norme musicali coeve. Ascolta ora l'incredibile sperimentazione di Mick Farren e immergiti nel suo mondo psichedelico!

 Il più grande pregio di Left Behind consiste nel raccontare temi già affrontati nella campagna principale in modo diverso nelle due sottotrame.

 La parte di avventura in compagnia di Riley è invece una piacevolissima sorpresa, con un'esplorazione lenta e dialoghi intensi.

Left Behind, il DLC di The Last of Us firmato Naughty Dog, aggiunge contenuti che amplificano l'esperienza originale senza stravolgerla. La storia parallela con Ellie e Riley offre un momento di dolcezza e approfondimento emotivo, mentre il gameplay mantiene l'intensità survival classica. Graficamente è un punto di riferimento per PS3, con qualche lieve compromesso tecnico. Un contenuto di qualità alta che emoziona e intrattiene, perfetto per gli appassionati. Vivi l'emozione di Left Behind e scopri nuovi lati di Ellie subito!