"Il folk-rock delle Indigo Girls è quanto di più semplice si possa pensare: quattro accordi di base, due belle voci del sud degli States e testi intrisi di 'adolescenzitudine'."

 "'Rites of Passage' è una buona testimonianza di un periodo in cui 'innocenza' e 'semplicità' non erano ancora parole abusate da certi furboni."

La recensione ripercorre con nostalgia l'estate del 1992, intrecciando ricordi personali con l'ascolto di 'Rites Of Passage' degli Indigo Girls. Il disco è descritto come un esempio di folk-rock semplice e autentico, caratterizzato da due voci intense e testi che riflettono il tumulto adolescenziale. Non un capolavoro del pop-rock, ma un album dal fascino genuino, simbolo di innocenza e crescita personale. Scopri l'atmosfera unica del folk anni '90 con Indigo Girls.

 La volontà di concentrarsi sull'essenziale: le emozioni.

 Un folk bucolico, magico, fiabesco, che ci parla di un'arcadia che non tornerà più.

Albireon torna con un doppio album folk semplice ma ispirato, focalizzato sulle emozioni e con testi poetici legati al tempo e alla natura. La formazione ridotta valorizza la voce e il songwriting di Davide Borghi. L'opera presenta atmosfere intimiste e sonore curate, nonostante alcune criticità nel mixaggio. Un lavoro adatto agli appassionati del genere e a momenti di ascolto riflessivo e meditativo. Scopri l'intimità poetica di Albireon: ascolta ora Le Fiabe dei Ragni Funamboli.

 "La verità è penultima, dietro c’è sempre un’ultima verità."

 "Forse non siamo stati abbastanza mansueti." "O forse lo siamo stati troppo."

La penultima verità di Philip K. Dick dipinge un futuro post-apocalittico in cui l'umanità vive sottoterra, ingannata da un sistema di potere globale basato sull'illusione. Il romanzo esplora temi profondi come la realtà, la menzogna e il controllo sociale attraverso uno stile ironico e paranoico. L'autore invita a riflettere sulle manipolazioni della verità in una fantascienza più umanistica che tecnologica. Scopri la realtà oltre l'illusione leggendo La penultima verità di Philip K. Dick!

 La loro proposta è tutt’altro che di facile ascolto, ... se ascoltate attentamente danno alla luce un disco molto interessante e attuale.

 Gardenjia sono da annoverarsi tra le migliori promesse che l’Italia ha da offrire oggigiorno.

Gardenjia, band pugliese, presenta con "Epo" un debutto prog metal ricco di tecnicismi e influenze scandinave e americane. L'album si distingue per strutture complesse, dualismo vocale e l'uso di synth e sax. Particolarmente apprezzati i brani "In Blue", "Shapes Of Greys" e "In Dusk". Un lavoro che si rivolge agli amanti della musica heavy più raffinata e dallo spirito innovativo. Ascolta "Epo" dei Gardenjia e immergiti in un prog metal innovativo tutto italiano!

 Non riuscivo a credere come un gruppo italiano fosse riuscito a fare uno tra i migliori dischi della storia del rock!

 Come si fa a rovinare un gruppo così in poco tempo? Psicopatico Party è stata una vera tortura!!!

La recensione ripercorre la passione iniziale per Gaznevada, definendo il primo album un capolavoro all'altezza di grandi band internazionali. Segue la delusione per i lavori successivi, con una crescita verso sonorità più elettroniche e meno coinvolgenti. Psicopatico Party viene descritto come un album privo di idee e quasi una tortura, sebbene qualche traccia venga salvata. Scopri l'evoluzione ambivalente di Gaznevada e decidi tu cosa ne pensi!

 Il progetto di Sean Ragon non è affatto qualcosa di ordinario e, nonostante la chiara matrice sonora, si muove oltre il comune folk apocalittico.

 Le canzoni gravitano attorno ad un folk apocalittico che tanto deve ai Death In June ma anche agli Swans di 'White Light from the Mouth of Infinity'.

Il primo album ufficiale dei Cult Of Youth, guidati da Sean Ragon, è un'opera intensa e complessa che unisce folk apocalittico con influenze inglesi e americane. La musica spazia tra ritmi marziali e atmosfere oscure, richiamando band come Death In June e Velvet Underground. Il disco offre anche tracce semi-industriali e una forte carica emotiva, risultando difficile ma appagante per gli amanti del genere. Scopri il folk apocalittico di Cult Of Youth, ascolta l'album ora!

 Irrintzi è lo specchio delle sua camaleontica e multiforme personalità.

 Disco dai forti risvolti ideologici, che rende merito a un grande, volutamente in ombra, della musica Italiana.

Irrintzi segna il primo lavoro solista di Xabier Iriondo, esponente di spicco nella scena musicale italiana, capace di fondere generi diversi in un disco omogeneo. L'album esplora radici basche, sperimentazioni sonore e rivisitazioni di classici della musica italiana e internazionale. Tra brani rumorosi e momenti dedicati alla memoria storica, Iriondo mostra la sua versatilità e il valore ideologico del progetto. Un omaggio alla sua carriera e alle sue molteplici identità musicali. Ascolta Irrintzi e immergiti nell'universo sonoro di Xabier Iriondo!

 Una macchina del dolore che sa il fatto suo questo “Flood To Euthanasia”, semplicemente devastante e violento quanto basta ad amarlo al primo ascolto!

 Il loro mood è alquanto nero e brutale, così come il loro sound, pura violenza sonora data in pasto a inermi ascoltatori.

Flood To Euthanasia degli Unconventional Disruption è un album metal italiano che si distingue per la sua brutalità e professionalità. Il sound combina influenze US death metal con elementi deathcore moderni, offrendo riff potenti e ritmiche complesse. La voce growl animalesca completa il quadro di un disco intenso e devastante, simbolo della crescita tecnica della scena metal italiana. Scopri l'album Flood To Euthanasia e immergiti nella potenza del metal italiano!

 Brani come “No More Heroes” e “Daisy” sono il biglietto da visita degli Smokey Punch, capaci di attirare i teenager con spensieratezza.

 Per il disco d’esordio urge aumentare la dose di personalità.

I Smokey Punch presentano un EP omonimo che omaggia il pop-punk americano degli anni '90. Il lavoro mostra energia e melodie facili, ma manca di originalità e personalità. I testi giocano su temi estivi e leggeri, perfetti per un pubblico giovane. Tuttavia, l'artwork scarsamente curato penalizza il prodotto. Un buon inizio per una band che deve crescere. Ascolta l'EP di Smokey Punch e scopri il pop-punk italiano più frizzante!

 Il cinema, il vecchio cinema è morto e questo film è la marcia funebre in suo onore.

 Stiamo diventando quei fantasmi? Non c’è più speranza per il buon vecchio cinema?

Goodbye, Dragon Inn è un film lento e statico che rende omaggio al vecchio cinema, raccontando l'ultima serata di proiezione in un teatro fatiscente. Attraverso atmosfere spettrali e silenzi prolungati, il film esplora temi di alienazione, solitudine e nostalgia. La mancanza di azione e la lentezza esasperata possono risultare frustranti, ma amplificano la riflessione sulla scomparsa del cinema classico e sul passaggio del tempo. Un'opera d'autore intensa, non per tutti i gusti. Scopri l'omaggio struggente al vecchio cinema con Goodbye, Dragon Inn.

 "With Love è un doppio CD da 33 tracce. Quasi tutte piuttosto brevi, tra i due minuti e mezzo e i tre minuti, a volte di durata anche intorno al minuto."

 "Uno scenario poco rassicurante, non solo con queste atmosfere date da ritmi lenti e cadenzati ma anche con improvvise botte Drum’n’Bass. Burial incontra i Black Sun Empire."

La recensione esplora 'With Love', doppio album di Zomby caratterizzato da 33 tracce brevi che alternano dubstep freddo e drum'n'bass aggressivo. L'opera crea un'atmosfera oscura e inquietante, paragonata a scenari cinematografici come Blade Runner, offrendo un viaggio sonoro intenso ma complesso. Pur ambizioso, l'album lascia un misto di fascino e perplessità. Scopri il viaggio sonoro unico di Zomby con 'With Love'!

 Questo EP è il loro ultimo lavoro, 19 minuti e 5 tracce, per farci tornare in quegli infuocati anni di successo ormai passati.

 Una musica semplice e orecchiabile, che saprà accontentare i vecchi fan ma anche darci qualcosa di nuovo e ancora non sentito.

L'EP Dogs Eating Dogs di Blink 182 segna un ritorno compatto e piacevole della band, mescolando sonorità tradizionali e nuove influenze come i sintetizzatori e la collaborazione con Yelawolf. Il lavoro è semplice e orecchiabile, capace di soddisfare i fan storici ma anche di proporre novità stilistiche. Sebbene non più giovani e travolgenti come negli anni '90, i Blink 182 mostrano una maturità musicale interessante. Un progetto che fa rivivere il passato mantenendo un tocco di modernità. Ascolta Dogs Eating Dogs e riscopri l'evoluzione dei Blink 182!

 "...symptomatic Hip-Hop Jazz, 100% groove... And you don’t stop!"

 "I Roots non vogliono farti sentire cosa hanno fatto in studio, vogliono che tu sia lì mentre lo fanno."

La recensione esalta il secondo album dei The Roots, 'Do You Want More?!!!??!'. Il disco si distingue per una fusione vibrante di hip-hop e jazz, grazie all'energia live e alla musicalità impeccabile della band. Le liriche di Black Thought e Malik B si integrano perfettamente con improvvisazioni strumentali di alto livello e l'innovativo beatbox di Rhazel. Un lavoro che trasmette il calore della performance dal vivo e invita l'ascoltatore a immergersi completamente nell’esperienza sonora. Ascolta ora 'Do You Want More?' per un viaggio unico tra hip-hop e jazz!

 "Murder In The Country" apre lo scrigno di "Le Nozze Chimiche" con un sgangherato teatrino folk improvvisamente squarciato da una violenta esplosione free jazz.

 "Avviso Agli Imprudenti" crea una cosmica e Pink Floydiana atmosfera aliena, arricchita da interferenze di spoken word continuo.

Le Nozze Chimiche di Squadra Omega è un album strumentale che esplora territori sperimentali unendo kraut rock, free jazz, psichedelia e math rock. I quattro brani offrono atmosfere variegate e complesse, da elementi folk improvvisati a passi di jazz libero e pulsazioni punk garage. Un lavoro apprezzato per la sua originalità e per la cura nella confezione, pensato anche per collezionisti. Ascolta ora Squadra Omega e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Una centrifuga di leggerezza, malinconia, purezza e sogni ancora da coltivare che vi libereranno dal cassetto che vi tiene immobili.

 Questo è un disco che può piacere o meno ma indiscutibilmente riesce a restare al centro dell’attenzione.

L'album 'Senontipiacefalostesso' di L'Officina della Camomilla è un viaggio sonoro intimo e sperimentale che alterna leggerezza, malinconia e crudezza. Con testi diretti e immagini evocative dell'adolescenza e della città di Milano, il disco si distingue per la sua originalità e capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Un lavoro capace di emozionare e sorprendere grazie a sonorità giocose e profonde. Metti in play 'Senontipiacefalostesso' e vivi un viaggio musicale indimenticabile!

 Ben scritto, veloce, pungente.

 Evviva gli ebook, evviva le pubblicazioni indipendenti.

La recensione evidenzia l'apprezzamento per "Da Cacciatore a Preda" di Gabriele Dadò, un racconto marittimo dettagliato e coinvolgente. L'autore del testo sottolinea il valore degli ebook come rivoluzione editoriale, lodando la precisione tecnica e la capacità di mantenere vivo l'interesse del lettore. Viene inoltre menzionato il tema dell'auto-pubblicazione e il confronto con altri autori del genere. Scopri ora l'avventura marinaresca di Gabriele Dadò e lasciati coinvolgere dal suo stile unico!

 La storia sebbene ambientata nel far west, l'ho trovata tutt’altro che banale.

 Se almeno nelle calde sere d’estate preferite sentire una bella storia piuttosto che guardarvi “Il fondamentalista riluttante” allora il film è appena uscito nelle sale, andate a vederlo.

La recensione di The Lone Ranger evidenzia un western moderno capace di rinnovare i tòpoi del genere senza cadere nello scontato. Le interpretazioni di Armie Hammer e Johnny Depp sono particolarmente apprezzate, così come la narrazione lineare e coinvolgente. Un film ideale per chi cerca intrattenimento estivo di qualità senza troppa filosofia. Pur non essendo un capolavoro, è consigliato per gli amanti del genere. Vai al cinema e vivi l’avventura western di The Lone Ranger!

 Forse non importa.

 Uno dei cardini della sua discografia.

La recensione analizza 'Io dentro' e 'Io fuori', due album congiunti ma distinti di Ornella Vanoni, realizzati con i New Trolls nel 1977. Mentre il primo si caratterizza per un approccio più intimista e convenzionale, il secondo presenta arrangiamenti più audaci, influenzati dalla disco e dal rock progressivo. Il risultato finale risulta discontinuo, alternando momenti apprezzabili a brani meno convincenti. Un lavoro che suscita reazioni contrastanti, ma rappresenta un tassello importante nella discografia dell'artista. Scopri il doppio album di Ornella Vanoni, un viaggio tra tradizione e sperimentazione.

 Lei rimane preferibilmente scalza, quando gli stivali le divengono scomodi.

 Un gioco che (sulle tracce di un finto-soul decontestualizzato) ha esiti orgasmici a dir poco.

La recensione evidenzia l'originalità e la freschezza dell'album 'We The Common' di Thao & The Get Down Stay Down. L'artista, con radici vietnamite e americane, coniuga folk, country e jazz in un sound personale e raffinato. Il disco si distingue per testi sincero-leggeri e collaborazioni sorprendenti, come quella con Joanna Newsom. L'autore sottolinea il risultato maturo frutto di anni di esperienza e sperimentazione, ponendo l'album come imperdibile per gli amanti dell'indie folk. Ascolta ora 'We The Common' e scopri il folk reinventato da Thao!

 Sono i Wizard e qui ci trovi succhi fradici, riff caldi, atmosfere da stringere sotto i polpastrelli e pelo pubico a volontà.

 A me piace scopare, voi fate come preferite.

La recensione offre uno sguardo irriverente e personale sull'EP "Legalise Drugs And Murder" degli Electric Wizard. Pur ammettendo qualche riserva sull'originale EP, l'autore apprezza l'intensità dei riff e le atmosfere evocative. Il testo si caratterizza per uno stile diretto, graffiante e ironico, con riferimenti pungenti alla scena metal e alle riviste specializzate. La recensione si conclude con un’alzata di spalle spasmodica verso la critica più superficiale. Scopri l'EP di Electric Wizard e lasciati avvolgere dalle atmosfere doom.