"In Flight può essere considerato come un 'piccolo capolavoro mancato', un sogno a metà da riscoprire e apprezzare nella sua tenera imperfezione."

 "Come si dice a riguardo, 'In Flight' è infatti un volo che non è mai decollato."

In Flight di Linda Perry è un album solista del 1996 che, nonostante il flop commerciale, si distingue per la sua profondità emotiva e lo stile cantautorale introspettivo. Il disco abbandona il sound rock e funky di Four Non Blondes per proporre atmosfere più intime e sincere. Pieno di momenti malinconici alternati a sprazzi di leggerezza, rappresenta un lavoro personale e coraggioso che merita una rivalutazione. Peccato che la mancanza di supporto discografico abbia compromesso il suo successo. Riscopri ora Linda Perry e lasciati coinvolgere dal viaggio emotivo di In Flight.

 "L’occhio dell’autore fluttuante tra la psiche dei due protagonisti rivela aspetti inconsolabili."

 "La restante parte conclusiva del racconto tenta invano di assurgerla a qualcosa di sensato cedendo invece nel dominio della retorica surreale, lasciando abbastanza con l’amaro in bocca."

La recensione analizza L'identità di Milan Kundera, focalizzandosi sull'incomunicabilità e le tensioni tra i protagonisti Jean-Marc e Chantal. Il racconto, ambientato in Normandia, esplora paure e fraintendimenti di coppia, ma la conclusione, dominata da una retorica surreale, lascia un senso di insoddisfazione. Il libro anticipa tematiche che Kundera approfondirà ne L'ignoranza. Scopri le sfumature psicologiche di Kundera leggendo L'identità!

 "Rimmel è un fiore germogliante in un prato di gentilezza, una poesia ermetica condita in salsa agro-dolce."

 "L’amore finito non è tragico, ma un misto di dolcezza e disillusione, una carezza sfiorata sul viso."

La recensione celebra "Rimmel" di Francesco De Gregori come un capolavoro del cantautorato italiano, un album ricco di poesia e intensità sentimentale. Le canzoni evocano emozioni profonde, tra sogno, malinconia e delicatezza. Il disco rappresenta un momento di grande maturità artistica per De Gregori e un tassello fondamentale della musica italiana degli anni '70. Nonostante le critiche iniziali di commercialità, l'album continua a essere un riferimento imprescindibile per intere generazioni. Ascolta Rimmel e lasciati emozionare dalle sue liriche senza tempo.

 "Il primo disco degli Hatchet è puro e tosto southern rock, con le sue chitarre ritmiche sufficientemente 'pulite' e il saltuario pianoforte honky tonk ad allontanare ogni possibile dubbio."

 "'Gator Country' ne costituisce una delle apoteosi per chi ama la chitarra rockblues multi stratificata."

Il debutto dei Molly Hatchet del 1978 emerge come un esempio potente e autentico di southern rock, con un frontman dalla voce magnetica e una sezione chitarre esplosiva. Pur derivativo, l'album mostra passione e ispirazione, esaltata da tracce come 'Gator Country' e la cover di 'Dreams I'll Never See'. Questa opera segna un momento significativo nel rock di fine anni '70, prima che la band virasse verso un metal più melodico. Ascolta ora l'iconico debutto dei Molly Hatchet e scopri il vero southern rock anni '70!

 "'Damaged Soul' è l'unico pezzo in cui si sente lo spirito autentico dei Black Sabbath."

 "La voce di Ozzy, spesso effettata e fuori luogo, è la spina nel fianco di tutto l'album."

La recensione analizza '13', diciannovesimo album dei Black Sabbath, evidenziando un tentativo di ritorno alle origini con la formazione originale e un sound classico. Alcune tracce emergono, come 'Damaged Soul', mentre altre risultano prevedibili o meno ispirate. La performance di Ozzy è spesso considerata la parte meno riuscita, mentre Tony Iommi e Brad Wilk portano maggiore valore all'album. Nel complesso, un lavoro decente ma inferiore ai classici della band. Scopri il vero spirito dei Black Sabbath con questa recensione dettagliata di '13'!

 È assolutamente un valido prodotto, che suona Black Sabbath 100%.

 Lunga vita al Sabba Nero!

Dopo 18 anni, i Black Sabbath tornano con l'album '13', con la formazione quasi originale e la produzione di Rick Rubin. Pur presentando alcune tracce meno convincenti, il disco mantiene fedelmente il classico sound oscuro e minaccioso della band. Evidenziato il brano 'God Is Dead?' come punto forte. Un lavoro degno di un ritorno atteso, dedicato ai fan storici. Scopri il ritorno storico dei Black Sabbath con l'album 13, un must per ogni fan del metal classico!

 Mamma Roma, stravagante, simpatica e baldanzosa donna delle contrade, tenta di purificare il figlio dal laido retaggio ancestrale.

 Nel delirio post morte del figlio, Mamma corre verso casa e tutti la seguono, quasi come una stella caduta.

La recensione analizza 'Mamma Roma' di Pier Paolo Pasolini, un film intenso e malinconico che esplora le contraddizioni della periferia romana nel dopoguerra. La protagonista, interpretata magistralmente da Anna Magnani, incarna una madre forte e combattiva che tenta invano di riscattare il figlio da un destino di degrado. Il film si distingue per il suo approccio umorale, alternando momenti di dolcezza e dramma, confermandosi un tassello fondamentale nella filmografia pasoliniana. Scopri il dramma e la forza di Mamma Roma, un capolavoro di Pasolini da non perdere.

 Un brano intenso e profondo, che ci da la prova che un artista come R. Kelly non ha paura di mettere la mano davanti al volto facendo scendere una lacrima, in mezzo al cinismo del Hip Hop.

 Scritta, prodotta ed interpretata dal cantante R&B R. Kelly, la canzone fu un enorme successo internazionale, sicuramente la più celebre del cantante.

La recensione celebra 'I Believe I Can Fly' di R. Kelly come un capolavoro soul, arricchito da influenze gospel e pop. Brano iconico e profondamente emotivo, noto anche come colonna sonora di 'Space Jam'. Il testo e l'interpretazione mostrano la capacità di R. Kelly di trasmettere sentimento, sfidando il cinismo del Hip Hop. Ascolta ora 'I Believe I Can Fly' e rivivi un classico senza tempo!

 Basta un attimo a volte e... bum bum bum (come diceva il grande Catalano).

 Hotel Discount è un capolavoro.

La recensione evidenzia la scoperta entusiasmante dell'EP '6 Piccoli Teneri Infarti' de La Bibbia del Pop, un progetto che unisce provocazione e raffinatezza musicale. L'album sorprende per la varietà delle tracce, spaziando tra riff cattivi, atmosfere struggenti e arrangiamenti sofisticati. Lo stile moderno e l'originalità del gruppo lo rendono una scoperta imperdibile. L'autore si dichiara commosso e divertito, anticipando grandi aspettative per futuro materiale della band. Ascolta subito '6 Piccoli Teneri Infarti' e lasciati conquistare dalla Bibbia del Pop!

 Nell'evoluzione della scena punk italiana, i Blue Vomit hanno giocato un ruolo quasi altrettanto importante dei loro più famosi eredi.

 Sette pezzi in cui sono la velocità isterica e l’urgenza iconoclasta a fare da padroni.

La recensione valorizza il demo del 1983 dei Blue Vomit come un punto di riferimento fondamentale per la scena punk torinese e italiana. Nonostante l'ombra dei Nerorgasmo, i Blue Vomit sono descritti come pionieri con un sound che unisce crudeltà punk e hardcore. Il demo, composto da sette brani brevi ma incisivi, mantiene un'energia iconoclasta e mitica, anticipando la svolta che avverrà poi con i Nerorgasmo. La recensione sottolinea anche i recenti tentativi di reunion senza Luca Abort, vero punto di riferimento della band. Ascolta ora il demo storico dei Blue Vomit e scopri le radici del punk hardcore italiano!

 I Motörhead sotto anfetamine, i Venom più punkazzoni, gli Exciter ubriachi;

 Dategli una chance, ascoltate "King of the Sidewalk", stappate una birra scrausa e fate uscire il metallaro che è in voi una volta tanto.

Gehennah - King Of The Sidewalk è un album thrash/speed metal pieno di energia grezza e influenze evidenti da Motörhead e Venom. Il disco, uscito nel 1996, è un mix potente e divertente che riporta agli anni d'oro del metal underground. La produzione grezza e i riferimenti a rock e punk lo rendono un must per i fan devoti al genere. Imperdibile per chi vuole riscoprire l'attitudine più rozza e spensierata del metal. Ascolta King Of The Sidewalk e libera il metallaro che è in te!

 Il punto di forza di questo disco è nell’avere melodie accessibili e ritornelli da imparare dopo qualche ascolto a memoria.

 Esordio col botto di questi ormai (ex) ventenni, ora cresciuti ma che non hanno perso il vizio di scrivere canzoni immediate e divertenti.

La recensione esalta l'album d'esordio 'Waiting For Something' dei Vanilla Sky, band pop-punk romana. Il disco si distingue per melodie accessibili, ritornelli orecchiabili e una produzione pulita. La varietà dei brani, dai passaggi hardcore melodici ai momenti più romantici e sperimentali, rende l’ascolto piacevole e coinvolgente nel tempo. Un esordio solido e divertente, ancora valido dopo anni. Scopri l'energia e la freschezza dell'album 'Waiting For Something' dei Vanilla Sky!

 40 anni dopo e cantare ancora sulla note di '5:15', 'Love Reign O'er Me', 'I've Had Enough', 'Doctor Jimmy'...

 40 anni dopo e trovarsi ancora solo in città alla ricerca del vero amore. Questo è "Quadrophenia".

A 40 anni dall'uscita, "Quadrophenia" dei The Who resta un simbolo potente della cultura mod e del rock inglese. L'album continua a ispirare moda, musica e spettacoli, collegandosi indissolubilmente anche al celebre film omonimo. Le canzoni come "5:15" e "Love Reign O'er Me" emozionano ancora nelle performance live e nella vita quotidiana. Scopri l'epicità di Quadrophenia: ascolta l'album e rivivi la leggenda mod!

 "Sentimento è tutto! La parola soltanto suono e fumo."

 Maison Ikkoku rimarrà sempre una delle più belle storie mai raccontate in animazione.

Maison Ikkoku, capolavoro di Rumiko Takahashi, è un anime che racconta con delicatezza e poesia la vita e i sentimenti di personaggi indimenticabili. Ambientato in una pensione di Tokio, mescola realismo e surreale, tratteggiando emozioni sincere. Nonostante qualche problema nell'adattamento italiano, la serie rimane un classico senza tempo, capace di emozionare profondamente lo spettatore. Scopri la magia di Maison Ikkoku, un classico anime da non perdere!

 Morricone, Umiliani, Piccioni su un'astronave che fa rotta sul Pianeta Proibito.

 SPACE AGE BATCHELOR PAD MUSIC suonata da un gruppo musicale saltato fuori da qualche vecchia puntata di DOCTOR WHO.

Valvola, con il loro unico album "Teenagers Film Their Own Life" del 1997, propongono un pop psichedelico onirico fatto di atmosfere vintage e sonorità sci-fi. L'uso di tastiere analogiche e riverberi evoca film italiani di genere B e colonne sonore di Morricone. La musica si colloca tra passato e futuro, con riferimenti a band come Stereolab e Broadcast, offrendo un originale ponte tra epoche sonore. Scopri il viaggio sonoro unico di Valvola nel pop psichedelico vintage!

 Christian Vander offre in olocausto la sua batteria mentre prega in un cantico misterioso e affascinante.

 La batteria brucia. È la rappresentazione di un sistema planetario, pianeti di pelli e piatti di stelle.

Offering I & II rappresenta un momento di profonda trasformazione artistica e spirituale per Christian Vander. L'album abbandona il rigore dello Zeuhl per abbracciare una musica più intima e personale, dall'anima profondamente libera. Le tracce evocano un viaggio tra rituali di purificazione e vibrazioni cosmiche, sostenute dalla straordinaria percussione e vocalità che rimandano all'essenza originale del linguaggio musicale di Vander. Questo lavoro segna l'inizio di un ciclo creativo che si distacca dalle mitologie passate per toccare uno spazio emotivo e spirituale unico. Ascolta Offering I & II e immergiti nel rituale sonoro di Christian Vander.

 La luce che vediamo in copertina può ammaliarci, addormentarci, ma dev'essere anche in grado di ridestarci.

 Il vero capolavoro del disco è la multiforme "Nothing is Real", un pezzo che si trasforma continuamente ad ogni ascolto.

La recensione analizza con attenzione e coinvolgimento emotivo 'Tomorrow's Harvest', quarto album del duo scozzese Boards Of Canada. L'opera viene descritta come una riflessione musicale sull'ambiente e l'umanità, con atmosfere sospese tra luce intensa e inquietudine. I dettagli tecnici e stilistici emergono in tracce variegate, che spingono oltre i canoni precedenti della band verso un sound più statico ma profondamente curato. L'album si conferma un capolavoro di ambient e techno minimalista. Scopri l'atmosfera unica di Tomorrow's Harvest, ascolta l'album ora!

 La musica di "Animalia Corolla" è una celebrazione pagana alla Dea Natura.

 Suoni come le nuvole: un biglietto per un viaggio in misteriose regioni.

Animalia Corolla di Jüppala Kääpiö è un album che celebra la natura attraverso un flusso musicale drone-folk impreziosito da suoni naturali e vocalizzi. L'opera fonde culture diverse offrendo un viaggio sonoro spirituale, coinvolgente ed evocativo, capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione mistica e contemplativa. Ascolta Animalia Corolla e immergiti in un viaggio musicale unico dedicato alla natura.

 Un gioiello neofolk notturno e senza tempo, di ispirazione nordica e tradizionale.

 Forse l'unica opera degli Ulver consigliata a chiunque.

La recensione celebra 'Kveldssanger' degli Ulver come un capolavoro neofolk nordico, segnando una svolta acustica e folkoristica rispetto al passato black metal. L'album è descritto come intimo e malinconico, con melodie semplici ma profondamente emotive. Caratterizzato da cori a cappella, chitarre acustiche e atmosfere rurali, è considerato un lavoro senza tempo e un must per ogni ascoltatore. La produzione grezza aggiunge genuinità all'opera. Ascolta Kveldssanger e immergiti nell'anima folk degli Ulver!

 L'effetto "cafonata" è dietro l'angolo, e si raggiunge l'apice con i gridolini insopportabili di Giuliano Sangiorgi ne "Ti sento Vivere".

 "Un cd di soli inediti probabilmente sarebbe stato peggio."

Max 20 celebra i 20 anni di carriera di Max Pezzali con duetti e canzoni inedite. Tuttavia, la raccolta appare più un'occasione commerciale che un progetto di valore artistico, con molte collaborazioni poco riuscite. Solo il duetto con Jovanotti si salva dalla mediocrità generale. Gli inediti guadagnano poca originalità, mantenendo uno stile fin troppo semplice e superficiale. Scopri di più su Max Pezzali e ascolta con attenzione Max 20 prima di acquistarlo.