Ogni brano si lascia contemplare come un’istantanea di vita, la breve descrizione di un preciso istante.

 La voce di Cooke è certamente il punto di forza anche di tutte le altre tracce, carica di una sensualità mai troppo esplicita, tenuta tra le righe con una classe invidiabile.

La recensione evidenzia come 'Ain't That Good News' sia più una raccolta di singoli che un album organico. La potenza della voce di Sam Cooke e l'intensità emotiva di brani come 'A Change is Gonna Come' emergono con forza. Nonostante qualche riempitivo, l'album resta piacevole e toccante, con influenze soul, R&B e rock'n'roll. Il disco offre un potente mix di emozioni e riflessioni sociali, rafforzate dalla classe e dalla maestria interpretativa di Cooke. Ascolta ora l'album e lasciati conquistare dall'anima soul di Sam Cooke!

 Il cantante confeziona quadri disegnati durante la performance, trasformando il tutto in un’opera d’arte.

 Il disco è fico e loro sono fichi. Da prendere come un’esperienza da vivere ogni tanto.

La recensione presenta 'Dead Magik' dei Dead Skeletons come un album di rock psichedelico intenso e suggestivo, con influenze shoegaze e atmosfere anni '70. Il live, nonostante qualche imperfezione tecnica, ha colpito per la fusione culturale e artistica tra Islanda e rock profondo. Il disco è descritto come una esperienza da vivere, un viaggio musicale intimo e coinvolgente. Ascolta Dead Magik e vivi il viaggio psichedelico dei Dead Skeletons!

 Indigo Meadow è una sorta di connubio tra la psichedelia abrasiva e intransigente dei primi due lavori e le maggiori aperture melodiche di Phosphene Dream.

 Christian Bland e i suoi soci hanno optato per un disco meno riflessivo, più semplice nella sua costruzione “architettonica”, ma proprio per questo più personale.

Il quarto album degli The Black Angels, Indigo Meadow, mostra un'evoluzione nel loro sound psichedelico verso un rock più diretto e melodico. Pur mantenendo le radici dark e desertiche, il disco risulta più accessibile e personale, adatto all'estate. Le tracce sono più concise, con meno divagazioni strumentali ma rimangono potenti e suggestive. La critica apprezza la capacità della band di trovare un equilibrio tra abrasività e melodia. Ascolta Indigo Meadow per un viaggio psichedelico tra oscurità e melodia.

 "La Piramide di Sangue non è un ripescaggio calligrafico da una collezione di vecchi sconosciuti vinili, mischiano le carte, aggiungono l'esperienza di moderni musicisti rendendo la proposta inafferrabilmente accattivante."

 "I pezzi poggiano su ipnotiche basi ritmiche, trampolino per clarinetto, synth e chitarre che si lanciano in avventurose divagazioni."

La Piramide di Sangue, progetto di Stefano Isaia, presenta con 'Tebe' un album strumentale che fonde prog, kraut rock e psichedelia in modo originale. I sette brani evocano atmosfere mediterranee ipnotiche e spaziali, con strumenti come clarinetto e synth che creano un sound moderno e coinvolgente. Il lavoro viene apprezzato per la sua capacità di innovare rispettando le influenze storiche, promettendo anche ottime performance live. Ascolta 'Tebe' per un viaggio unico tra prog e psichedelia italiana!

 DNA nordico e attitudine giusta non mentono mai.

 Un bel lavoro insomma, roccioso e incazzato a dovere, cosa chiedere di meglio?

L'album 'Kingdom Of Ignorance' degli Hydra, attivi dal 2009, si distingue per un sound potente e tecnico che spazia dal melodic death-metal al metalcore. Il dualismo vocale growl/screamo e brani ricchi di riff soddisfano gli appassionati, con una particolare menzione al finale in italiano. Un lavoro compatto e innovativo che porta alla ribalta una delle migliori uscite metal alternative italiane del 2013. Ascolta ora 'Kingdom Of Ignorance' e scopri il metal italiano che fa la differenza!

 "McMurphy è un ribelle, scatenato, indomabile con una pastiglietta alle tre del pomeriggio."

 Il finale è uno dei più belli nella storia del cinema: la rottura di una linea, un tramonto, una corsa, un nuovo inizio.

La recensione celebra 'Qualcuno volò sul nido del cuculo' come un capolavoro di Miloš Forman, valorizzando la performance di Jack Nicholson e il rapporto con il personaggio del Grande Capo Bromden. Il film è interpretato come un inno alla ribellione e alla libertà all'interno di un ospedale psichiatrico. Particolarmente apprezzato il finale, descritto come uno dei più belli nella storia del cinema. Una pellicola imperdibile per gli amanti del cinema d'autore. Non perdere questo capolavoro di Miloš Forman, guardalo subito!

 Una delle più belle copertine della loro sterminata discografia.

 È difficile credere che quella che esce dallo stereo sia la creazione di un gruppo di ventenni agli esordi.

La recensione celebra 'Demos 1982' dei Diaframma come un'opportunità di ascoltare la band nella sua formazione originale con un suono grezzo e autentico. Il disco, pubblicato solo in vinile, è considerato una gemma per collezionisti e fan, rappresentando le radici punk e new wave italiane. Nonostante la produzione minimale, il lavoro mostra una determinazione e una qualità sorprendente per un gruppo agli esordi. La scelta di pubblicare materiale d'archivio negli ultimi anni conferma il rinnovato interesse per il gruppo guidato da Federico Fiumani. Acquista 'Demos 1982' al prossimo concerto e immergiti nella storia della new wave italiana!

 "Un vulcano di idee incandescenti."

 "Artista totale al servizio di un'arte totale. Avanti così!"

Il primo album di Woodkid, The Golden Age, è un esperimento di pop alternativo con forti influenze cinematografiche e orchestrali. Nonostante qualche eccesso, il disco mostra idee brillanti e un futuro promettente. Brani come 'Run Boy Run' e 'Iron' evidenziano una poetica musicale originale. L'esibizione dal vivo a Roma conferma la grande energia e passione dell'artista. Scopri l'esordio unico di Woodkid, un viaggio sonoro tra pop e orchestra!

 Il Black Metal è solo una componente... c'è anche qualcosa di Doom e perfino di Shoegaze.

 Un disco per sognare ad occhi aperti, per dormire o per vivere in prima persona allucinazioni.

Woods Of Desolation propone un affascinante mix di Depressive Black Metal, Doom e Shoegaze, segnato da atmosfere melanconiche e parti acustiche suggestive. La band australiana, giovane ma talentuosa, sorprende per profondità e originalità. Un album ideale per sognare, riflettere e immergersi in un sound ricco di emozioni. Ascolta Woods Of Desolation e lasciati conquistare dal loro sound unico.

 La band sa rimescolare i vari elementi in maniera assolutamente creativa e sotto un certo aspetto anche innovativa.

 I brani sembrano tutti piuttosto diversi tra loro; ognuno ha una sua magia, una sua particolare caratteristica.

Camelias Garden esordisce con un album che fonde sapientemente folk moderno e atmosfere progressive vintage anni '70. La strumentazione prevalentemente acustica valorizza un sound originale, creativo e non ripetitivo. Brani come la microsuite "Dance Of The Sun" e "Mellow Days" evidenziano la capacità della band di rielaborare influenze classiche con un tocco innovativo. Un debutto maturo che promette un futuro interessante. Scopri l'originale fusione di folk e progressive di Camelias Garden!

 Questo è uno degli album da avere e penso che dopo un solo ascolto ci si renda conto della bellezza e semplicità con la quale Udo senza strafare ci fa godere.

 Fa venire voglia di spaccare il mondo!!!

Animal House segna l'inizio della carriera solista di Udo Dirkschneider dopo gli Accept, con un album heavy metal potente e godibile dall'inizio alla fine. Le tracce sono descritte come epiche e varie, con tematiche sulla guerra e momenti di grande energia, capaci di coinvolgere gli appassionati del genere. L'album è considerato imprescindibile per gli amanti dell'heavy metal classico. Ascolta Animal House e immergiti nell'energia dell'heavy metal classico!

 Book of Rhymes rappresenta esattamente tutto quello di cui il Rap italiano NON HA bisogno in questo momento.

 Maury non fa che ribadire concetti triti e ritriti, celebrando un'attitudine e un modo d'intendere il Rap piuttosto inflazionati nei primi anni '90 e oggi decisamente morti e sepolti.

Book Of Rhymes di Maury B offre rime semplici e produzioni old school con uno stile nostalgico anni '90. Nonostante la qualità tecnica e un flow naturale, l'album risulta anacronistico e troppo legato a una retorica ormai obsoleta. La recensione evidenzia come questo disco non risponda ai bisogni attuali del Rap italiano, sottolineando la necessità di idee fresche e coraggio nell'innovazione della scena. Scopri perché Book Of Rhymes divide il Rap italiano: leggine la recensione completa!

 La title-track è il pezzo migliore dell'album grazie ad un ritornello semplice ma coinvolgente e con un assolo fantastico.

 Il thrash metal veloce e malato viene un po' ridotto per far spazio all'heavy metal classico e alla melodia.

Phantom Antichrist celebra i 30 anni dei Kreator con un sound che unisce il thrash metal brutale e veloce a elementi melodici tipici dell'heavy metal classico. L'album mostra una band in evoluzione, con brani forti e orecchiabili come la title-track e 'Civilisation Collapse', pur rischiando con alcune scelte come la semi-ballad. Un disco consigliato agli amanti del metal e ai fan del thrash più melodico. Scopri l'evoluzione dei Kreator con Phantom Antichrist, ascolta ora l'album!

 «L’unione delle tracce si snoda in un percorso fatto di buon post-rock senza tuttavia eccedere in originalità.»

 «Vanno premiate la straordinaria esperienza dei The Appleseed Cast e la grande abilità tecnica.»

Illumination Ritual è un album che evidenzia la maturità della band The Appleseed Cast, tra atmosfere post-rock e melodie emozionali. Il disco appare coeso ma di difficile assimilazione per i neofiti. La band mostra grande esperienza e abilità tecnica, offrendo un lavoro apprezzabile per gli amanti del genere. Scopri l'atmosfera unica di Illumination Ritual ascoltando l'album ora!

 Razza di brocco fregnone di un Leonardo da Vinci

 Ho detto che sei fregnone come una checca pederasta del XV° secolo

Babbo Bastardo è una commedia natalizia volutamente volgare e irriverente che rompe gli schemi dei tradizionali film di Natale. La pellicola combina umorismo cinico a momenti teneri, grazie anche all'interpretazione eccellente di Billy Bob Thornton. La sceneggiatura, arricchita dal contributo dei fratelli Coen, crea un mix di comicità e sentimenti inaspettati. È un film cult che diverte e emoziona senza lasciare indifferenti, adatto a un pubblico adulto. Scopri il lato più irriverente del Natale con Babbo Bastardo, una commedia cult imperdibile!

 "Le tre A rappresentano al meglio la natura di 'Arancia Meccanica', un capolavoro del cinema moderno."

 "Alex è sia vittima che assassino! Fa e subisce, occhio per occhio, dente per dente."

La recensione esalta "Arancia Meccanica" come un capolavoro moderno, profondo e ambiguo. Alex, protagonista e simbolo di violenza e complessità umana, vive in una Londra futuristica che riflette una società disgregata. Il film di Kubrick, fedele all'opera di Burgess, esplora temi di ultraviolenza e redenzione con forte impatto visivo e sonoro. Viene celebrata la maestria del regista e la profondità del racconto. Scopri ora il capolavoro di Kubrick e lasciati coinvolgere dal mondo di Alex!

 Save Rock and Roll è la rivincita di Patrick Stump e della band dopo una pausa travagliata.

 Il vero spirito punk emerge nell'energico Rat A Tat, impreziosito da Courtney Love.

Save Rock And Roll rappresenta il sesto album di Fall Out Boy, che segna un netto cambiamento dal loro sound punk rock verso sonorità più vicine a soul e R'n'B grazie al talento compositivo di Patrick Stump. L'album presenta 11 tracce con collaborazioni importanti, tra cui Elton John e Courtney Love. Pur non essendo un proseguimento dei lavori precedenti, il disco mostra originalità e maturità. Le canzoni consigliate sono Death Valley, The Phoenix e Rat A Tat. Scopri l'evoluzione di Fall Out Boy con Save Rock And Roll, ascolta i brani consigliati ora!

 "Con Undisputed Attitude si entra nel cuore della rabbia, del caos e del furore cieco!"

 "Musica per pogare e farsi male, molto male!"

La recensione difende Undisputed Attitude come uno degli album più energici e rabbiosi degli Slayer dopo Reign In Blood. Contesta le definizioni di semplice album punk, sottolineando l'importanza del tributo hardcore e metal, e valuta il disco come una scossa vitale rispetto agli album precedenti meno convincenti. L'album è descritto come un'esplosione di furia e adrenalina, con cover di band influenti e un brano originale di Jeff Hanneman. Scopri l'energia brutale di Undisputed Attitude, un must per gli amanti del metal e hardcore!

 Il duo destruttura una drogatissima Surf Music, la scarnifica nell’acido lasciando un irriconoscibile scheletro che si contorce su semplici beat elettronici.

 Una sperimentale Drone Music che devasta non solo la surf music, ma dilania anche un grottesco Morricone travestito da cow boy e un’esotica Lounge Music andata a male.

Death Surf, album del duo Heroin In Tahiti, reinventa la surf music in una forma sperimentale e lisergica. Il suono è disturbante e destrutturato, con sintetizzatori e chitarre altamente manipolate. Pur apprezzando la ricerca sonora, la recensione mette in dubbio l'impatto a lungo termine della proposta musicale. Scopri l'inedita sperimentazione di Heroin In Tahiti in Death Surf.

 Udo ha sempre amato il classico Heavy Metal teutonico che divulgò in tutto il mondo.

 L'album è decisamente meno calzante del primo Animal House, ma entra nelle orecchie degli appassionati con molto piacere.

La recensione analizza 'Mean Machine', secondo album solista di Udo Dirkschneider del 1989, evidenziandone la coerenza col classico heavy metal teutonico. Pur non innovativo, l'album cattura gli appassionati con brani simili e piacevoli. L'autore lo considera meno incisivo di 'Animal House' ma comunque divertente e coerente con lo stile di Udo. Ascolta 'Mean Machine' e scopri il classico heavy metal di Udo Dirkschneider!