Il punto di forza di quest'album sta appunto nella sua semplicità, nel suo essere lineare.

 Speriamo che i Malibustesi riescano 'a far volare gli asini' del rock sempre più in alto!

Il disco d'esordio dei Malibustesi, band marchigiana nata nel 2002, offre un rock alternativo semplice ma efficace, con influenze di Marlene Kuntz e Afterhours. L'album, finanziato dal comune di Montelupone, ha permesso alla band di farsi notare in numerosi festival italiani e di aprire concerti a nomi importanti. Non un capolavoro rivoluzionario, ma un lavoro genuino e di facile ascolto, lineare e apprezzabile. Il gruppo continua a suonare e si attende il prossimo disco con interesse. Ascolta il debutto dei Malibustesi e scopri un rock autentico made in Marche!

 Kid A uno dei migliori dischi sperimentali di tutti i tempi.

 La perfezione di questo disco è data dall'arrangiamento dei brani rendente l'idea di freddo o di 'macchinoso'.

Dopo il successo di Ok Computer, i Radiohead sorprendono con Kid A, un album audace che mescola elettronica, jazz e rock sperimentale. Il disco si caratterizza per atmosfere fredde e originali, con tracce come Idioteque e The National Anthem che segnano una pietra miliare nella musica contemporanea. Ascolta Kid A e scopri l'evoluzione rivoluzionaria dei Radiohead!

 L'Arte di Lei somiglia a un ponte: un ponte gettato a coprire la lunga distanza che separa Patti Smith e Kate Bush.

 Sensualità, orrore, stregoneria, dolcezza, istrionismo, feeling degno di una chanteuse da nightclub anni '30: non manca niente.

La recensione esalta Lene Lovich come genio e icona unica della new wave, con l'album Stateless considerato un capolavoro di sperimentazione sonora e teatralità. Il lavoro combina atmosfere diverse, dal pop psichedelico al cabaret, offrendo un ponte tra Patti Smith e Kate Bush. Oltre alla musica, si apprezza il forte carattere visivo e l'identità artistica di Lovich. Un'opera imprescindibile per gli appassionati degli anni '70 e della musica alternativa. Ascolta Stateless e scopri la magia innovativa di Lene Lovich!

 La vita è molto più bella e complessa di quello che pensiamo ..Bah, è successo tutto molto per caso.

 Scrivere libri e canzoni è un modo per modificare quello che si è, in prima persona.

La recensione ripercorre il recente concerto di Massimo Zamboni al Carroponte di Sesto San Giovanni, mettendo in luce i suoi nuovi progetti insieme ad Angela Baraldi e i riavvicinamenti con ex compagni dei CSI. Zamboni condivide riflessioni sulla sua musica, l'importanza della parola, le colonne sonore e il legame tra musica e società. L'intervista si conclude con uno sguardo critico ma ottimista sulla situazione culturale e politica italiana. Scopri i nuovi progetti di Massimo Zamboni e ascolta la sua musica storica e contemporanea.

 "Se dobbiamo concludere, facciamolo con i fuochi d'artificio."

 "Musica e oggetto entrambi splendidi, perfetti per celebrare tutto il percorso di un gruppo eclettico, creativo e in continua evoluzione."

Il cofanetto "21" dei Blur è una monumentale raccolta che celebra l'intera carriera della band inglese. Con 21 dischi tra album in studio, b-sides, rarità, live e un libro fotografico, rappresenta un must per fan vecchi e nuovi. La qualità audio, il packaging e i contenuti esclusivi rendono questa collezione un vero capolavoro per gli amanti del britpop e della musica alternativa. Scopri e colleziona tutto il meglio di Blur con il cofanetto 21!

 "Caleidoscopico: un quadro esplicativo della potenza, eleganza e classe di questa band americana."

 "Le tragedie non vengono mai sole, ma Eat A Peach è il testamento e la rinascita di un gruppo leggendario."

Eat A Peach è un doppio album che fonde studio e live, simbolo del talento e della tragedia dei fratelli Allman. L'album mostra l'evoluzione del southern rock attraverso brani intensi e improvvisazioni mozzafiato. La scomparsa di Duane e Berry segna una linea storica, ma la band dimostra resilienza e classe. Capolavoro che racchiude blues, country e jazz con eleganza e potenza. Un lascito imprescindibile per la musica rock. Scopri l'emozione e la potenza di Eat A Peach, un capolavoro immortale del rock.

 “Disordine sorprende proprio in questo, nella creazione di un immaginario completamente astratto e slegato da qualsiasi contatto terreno.”

 “Una folle ed insensata speranza, quella di ‘Ho visto un Dio’, e la sua visione di una divinità come un salvagente.”

Disordine, il primo album solista di Cosmo, esplora temi di esistenzialismo e ricerca interiore attraverso un immaginario evocativo e metafisico. La musica crea un'atmosfera intensa che riflette solitudine e incomunicabilità nella società moderna. L'opera sorprende per la sua capacità di evocare emozioni profonde in un contesto sonoro contemporaneo e ricercato. Scopri l'universo emozionale di Cosmo con Disordine, ascolta ora!

 Con i Dream Affair non ci troviamo né di fronte allo scimmiottamento pedissequo né alla riproposizione "riveduta e corretta" di quelle sonorità.

 Revivalistico sì, ma con classe!

La recensione celebra 'Endless Days' dei Dream Affair come un album che riesce a catturare l'essenza della New Wave anni '80 senza risultare un mero rifacimento. Con influenze che spaziano da Joy Division a New Order e Simple Minds, il disco si distingue per un mix di ritmi ballabili, malinconia e pop sognante. La band americana dimostra personalità e determinazione in un revival musicale con classe. Ascolta Endless Days e scopri il fascino autentico della New Wave revival!

 I Civico 23 sono una delle più importanti novità di questi ultimi anni nel panorama rock progressivo italiano.

 È incredibile come tutto il disco non sia impegnativo nonostante i cambi divergenti delle ritmiche e delle tematiche.

Civico 23 esordisce con 'Siero Progressivo', un album che miscela il sound vintage anni ’70 con elementi pop e hard rock, mantenendo un approccio accessibile nonostante la complessità progressiva. Il gruppo romano dimostra grande qualità tecnica e creativa, spaziando tra atmosfere affascinanti, testi ispirati e varie influenze. Un lavoro ben riuscito che rilancia il prog rock italiano contemporaneo. Ascolta ora 'Siero Progressivo' di Civico 23 e immergiti nel prog rock made in Italy!

 Gli Acetone sono tutto ma non confusi e lo dimostrano pienamente con la loro musica.

 Un grande disco assolutamente da rispolverare.

L'album 'Cindy' del 1993 degli Acetone si presenta come un'opera divisa in due parti distinte ma complementari. Il lato A è energico e ricorda artisti come Neil Young in versione elettrica, mentre il lato B si fa più riflessivo e lento, con atmosfere dream pop e slow core. La recensione valorizza l'abilità della band nel bilanciare queste due anime, definendolo un disco da riscoprire. Ascolta 'Cindy' e scopri le due anime degli Acetone!

 L'album riesce a mettere alla berlina gli aspetti peggiori e più bassi della società odierna.

 Anche di fronte alla tristezza l'Arte è ciò che può salvare l'uomo, elevandolo dai problemi materiali.

La recensione rivaluta Zoot Allures, un album spesso sottostimato di Frank Zappa, mettendo in luce la profonda critica alla società consumista e alienante. La musica e i testi si intrecciano per offrire una visione pessimista ma affascinante del mondo moderno, in cui la musica stessa è l'unica speranza di salvezza. Le tracce oscure e incisive narrano sesso impersonale, autodistruzione e falsa allegria, guidando l'ascoltatore attraverso una riflessione intensa e umoristica. Scopri il lato nascosto di Zoot Allures e lasciati sorprendere dalla genialità di Frank Zappa!

 Suonano qualcosa che sta intorno al jazz, al post-rock, al pop, toccando tutto ciò che si può toccare nel mezzo.

 Made Possible è un album ottimo... un livello di affiatamento ed equilibrio davvero difficile da trovare.

La recensione analizza l'album 'Made Possible' del trio The Bad Plus, sottolineandone l'originalità e la fusione di generi come jazz, post-rock e punk. L'album è giudicato superiore ai precedenti, con brani di alta qualità e l'inserimento di elettronica. Nonostante qualche critica al mixaggio, il disco viene definito un lavoro equilibrato e innovativo, con un omaggio al batterista Paul Motian. Ascolta 'Made Possible' per scoprire il crossover unico di The Bad Plus.

 Questi "racconti di animali" sono l'evoluzione naturale del disco precedente.

 Nash mantiene ancora oggi intatta quella sua aura di militante incallito che continua ad indignarsi contro la guerra e il potere.

Wild Tales di Graham Nash, pubblicato nel 1973, è il naturale seguito di Songs for Beginners. L'album offre ballate che esplorano tematiche sociali con uno sguardo europeo sull'America, arricchito dalla presenza di amici prestigiosi. Le canzoni principali mantengono ancora oggi un forte impatto emotivo e politico, rivelando Nash come un militante indomito e artista autentico. Un disco da riscoprire per chi ama musica impegnata e sincera. Ascolta Wild Tales e lasciati coinvolgere dalle sue storie di musica e impegno.

 il viaggio verso l'ignoto richiede marinai forti ed esperti, non sognatori o utopisti

 solo una mente ben razionale può sopportare la vista dell’irrazionale fino in fondo

La recensione esalta 'L'Uomo che fu Giovedì' di Chesterton come un romanzo capace di intrecciare un realismo quotidiano con profonde riflessioni filosofiche e una trama ricca di colpi di scena. Il testo affronta con coraggio temi come l'anarchia, la religione, la poesia e il confronto tra ragione e illusione, raccontati con uno stile agile e coinvolgente. La narrazione miscela suspense, filosofia e humor inglese, mantenendo viva la tensione anche oltre la conclusione. L'opera è definita un capolavoro per la capacità di mettere in luce le contraddizioni umane in modo accessibile e avvincente. Scopri l'intrigante mondo di Chesterton: leggi L'Uomo che fu Giovedì!

 Quando appare lui ti accorgi che i sogni a volte possono diventare realtà, che le leggende esistono.

 Paul ha trasformato l'Arena in una bolgia dantesca, alternando melodie sopraffine a POP puro e rock di gran classe.

La recensione descrive l'incredibile concerto di Paul McCartney all'Arena di Verona, evidenziando la magia e l'energia del mito vivente. Nonostante qualche piccolo calo vocale e un inizio non perfetto, lo show ha emozionato profondamente il pubblico, con una selezione di brani che spazia dai Beatles ai Wings fino alla carriera solista. L'autore celebra la leggenda e la professionalità di McCartney, sottolineando la comunione unica tra artista e fan. Scopri il racconto di una serata magica con Paul McCartney a Verona!

 "Non bozzetti, ma piccoli gioiellini pop che hanno nella loro urgenza espressiva punto di forza."

 "Say Whay You Feel di 1.30 minuti è perfetta. Una capacità di sintesi che non può non strappare un sorriso."

La raccolta 'It's Time!' dei Cause Co-Motion! offre un garage pop ruvido e melodico, influenzato dall'indie inglese. Con 14 brevi tracce Lo-Fi, l'album equilibra perfettamente melodia e strumenti sporchi. Piccoli gioielli pop con urgenza espressiva, consigliati agli amanti del pop genuino e diretto. Ascolta ora 'It's Time!' e immergiti nel garage pop autentico dei Cause Co-Motion!

 «Il risultato fu un tappeto di “pura ansia” su cui vennero costruite tutte le canzoni.»

 «Ho proposto di pensare a The Lamb come a un quadro in cui la rappresentazione del soggetto avviene attraverso il gioco dei colori.»

La recensione esplora The Lamb Lies Down On Broadway dei Genesis come un'opera che riflette le paure e l’inquietudine della generazione anni ’70. Viene sottolineato il lavoro musicale originale, con un particolare rilievo alle linee di basso e all’apporto di Peter Gabriel nei testi. L’autore paragona il disco a un quadro impressionista, in cui si trasmettono sensazioni più che messaggi espliciti. Nonostante tensioni interne alla band, l’album emerge come uno dei capolavori del prog rock. Scopri il capolavoro prog che ha definito un’intera generazione!

 È con "Lover Man" che Urbani e Melillo raggiungono la vetta emozionale più alta, difficilmente espugnabile.

 Disco senza filtri, in cui la condizione di essere in duo fa emergere la bellezza dei rimandi più intimisti tra sax e pianoforte.

La recensione celebra il disco "Duet Improvisations for Yardbird", una rara collaborazione tra Massimo Urbani e Mike Melillo. Il disco, riproposto dalla rivista Musica Jazz, omaggia Urbani nel ventennale della sua morte. Viene evidenziata la forza emotiva del duo e la rilevanza delle loro interpretazioni di standards jazz in assenza di sezione ritmica. Particolarmente intensa è l'analisi di brani come "Lover Man" e "Everything Happens to Me". Scopri questo gemma jazz e immergiti nelle emozioni di Urbani e Melillo, disponibile in edicola con Musica Jazz.

 Lifelover sono stati dei geniacci e sono passati in secondo piano rispetto a bands di medio valore.

 Che bel disco questo “Erotik”! Da gustare dalla prima all'ultima nota.

La recensione celebra Lifelover come una band geniale, spesso sottovalutata, con un sound che va oltre il black metal classico incorporando indie, gothic e post-rock. Erotik è un album emotivo e oscuro, unico nel suo genere, segnato dalla tragica morte del cantante B. Il disco viene descritto come un viaggio musicale metropolitano, intenso e spietato, da ascoltare integralmente. Ascolta Erotik e scopri l'originalità unica di Lifelover!

 Ciara tenta di calare il poker d'assi del connubio midtempo-uptempo, proponendo canzoni sexy-retrò, pezzi ballabili e operette hip-hop dal gustoso sapore birichino-funky.

 La pubblicazione del recente Body Party, attualmente in top 50 nell'americana Billboard, sta facendo nutrire corpose speranze per un rilancio in grande stile della sfortunata protagonista.

La recensione analizza il quinto album di Ciara, evidenziando il suo tentativo di rilancio dopo anni di calo commerciale. Il disco miscela con freschezza sonorità R&B, hip hop e pop elettronico. Collaborazioni come quella con Nicki Minaj danno ulteriore brillantezza al progetto, che è visto come una speranza di ripresa artistica e commerciale per la cantante. Scopri il nuovo album di Ciara e immergiti nel suo fresco mix di sonorità R&B e pop!