Questo disco è un condensato di gusto e classe sopraffina, musica caldissima nata sotto il sole tropicale dell'arcipelago polinesiano.

 Mu è un costante mantra veicolante, trasposizione di flusso mystic-natural, atto a colmare il vuoto e l’inquietudine delle nostre coscienze.

La recensione celebra 'Mu', album di Merrell Fankhauser, come un capolavoro raro e originale nel panorama psych-surf americano. Viene approfondita la carriera dell'artista e il contesto culturale californiano degli anni '70. La musica esprime un mix di stili tra psichedelia, surf e ritmi tribali, con una qualità tecnica e uno stile vocale distintivo. L'album è consigliato a cultori della musica americana e appassionati di sonorità vintage e alternative. Scopri l'album 'Mu' e immergiti nelle atmosfere uniche del psych-surf americano!

 Le donne di Tanizaki sono sfrontate, sovrane sui loro mariti e amanti, capaci persino di giungere all'assassinio senza perdere dignità.

 L'amore di uno Sciocco è il perfetto capovolgimento di secoli di dominazione maschile su quella che si riteneva la terrificante debolezza femminile.

La recensione evidenzia come L'amore di uno Sciocco di Junichiro Tanizaki sviluppi un'analisi profonda del rapporto tra uomo e donna, mettendo in luce il ruolo dominante e ambiguo delle protagoniste femminili. Contrariamente ad altre opere dell'autore, qui la componente erotica è ridotta, privilegiando una descrizione psicologica e sociale. Il romanzo è visto come un precursore del femminismo, capovolgendo i ruoli tradizionali. È un'opera intensa e riflessiva che invita a riconsiderare dinamiche di potere e sessualità. Scopri il lato nascosto del potere femminile con L'amore di uno Sciocco di Tanizaki.

 Nardinocchi è forse uno dei pochi italiani a guardare all'estero e non a sud delle Alpi, a percepire effettivamente i molteplici influssi anglo-americani.

 Il Momento Perfetto dimostra che le Alpi non sono così difficili da superare e che i positivi influssi globali del suono possono radicarsi anche nei feudi dei vari Vasco, Ligabue, Pausini e Ramazzotti.

La recensione evidenzia il valore dell'esordio di Andrea Nardinocchi, 'Il Momento Perfetto', come un'opera che si distingue nel panorama italiano grazie alle sue contaminazioni internazionali di soul, elettronica e R&B. Pur non essendo un capolavoro, mostra potenzialità interessanti e un tentativo di rinnovamento in un ambiente musicale italiano dominato da clichè. Il disco è apprezzato per la varietà stilistica, anche se alcune scelte testuali e collaborazioni (come quella con Marracash) risultano meno efficaci. Ascolta 'Il Momento Perfetto' di Andrea Nardinocchi e scopri il nuovo volto della musica italiana.

 Sono i cazzo di Oneida. Cioè gappitto?

 Bob legge, ride, lo passa a Million che ride più di lui.

La recensione racconta un'esperienza vibrante e coinvolgente al concerto degli Oneida in Nord Sardegna. L'atmosfera familiare si mescola a momenti di pura energia rock, impreziosita da dettagli ironici e divertenti. La band mostra una performance intensa e appassionata, con improvvisazioni e giochi musicali che conquistano il pubblico. L'evento si chiude con un'esplosione di luce e musica. Scopri l'energia unica degli Oneida dal vivo, non perdere i prossimi concerti!

 Sono riusciti gli Anubis Gate a prendere finalmente il volo?

 Tre-quattro pezzi da soli valgono l'acquisto dell'intero album.

La recensione presenta il quinto album omonimo degli Anubis Gate come un punto di svolta nel percorso della band danese, con una proposta variegata e di qualità superiore rispetto ai precedenti lavori. L'album si distingue per arrangiamenti curati, atmosfere intense e pezzi capaci di emozionare anche chi non ama tipicamente il prog. L'autore evidenzia la crescita dei musicisti e la maturità compositiva dei brani, sottolineando alcuni pezzi chiave come 'Facing Dawn' e 'Golden Days'. Ascolta l'album e scopri la nuova dimensione degli Anubis Gate!

 Gli CHIC entrano in discoteca nel 1976 e la rivoltano.

 La discoteca diventava, anche grazie a loro, catalizzatore di amicizie e amori, di esibizionismo e competitività.

La recensione celebra Chic come pionieri della disco music degli anni '70, evidenziando l'innovazione portata da Nile Rodgers e Bernard Edwards. Con ritmi coinvolgenti e uno stile unico, il gruppo ha cambiato il panorama musicale e sociale della discoteca, creando un fenomeno culturale che ha influito per oltre un decennio. Pur con qualità semplici e accessibili, il loro impatto resta indelebile. Scopri l'energia unica degli Chic e rivivi la magia della disco music!

 Una scarica elettrica che ti costringe a muoverti.

 La band dà prova di maturità quasi totale e di notevole destrezza in quanto a gestione dei suoni.

Bodysongs, il debutto dei Born Gold, è un album breve ma denso di energia e originalità. La band combina un sound elettronico elaborato con melodie semplici e immediate, mostrando maturità sorprendente per un esordio. Nonostante qualche momento di ovvietà, l'album riesce a coinvolgere grazie ai ritmi incalzanti e all'uso variegato degli effetti vocali e dei beat. Disponibile su Bandcamp in offerta libera, rappresenta un'interessante scoperta per gli amanti dell'indie elettronico. Scopri l’energia di Bodysongs e sostieni Born Gold su Bandcamp!

 "Per un passato migliore non è affatto un disco brutto. Siamo tornati indietro... il suono ruvido, duro e puro è tornato imperante."

 "La musica dei Ministri è bella così com'è. Una conferma di talento per una band che si ritaglia un sempre più importante spazio nel panorama Rock nostrano."

La recensione celebra 'Per un passato migliore' come un ritorno vigoroso dei Ministri al rock più ruvido e diretto, con testi profondi e una maturità musicale evidente. Pur non essendo un capolavoro assoluto, il disco lascia una traccia forte e conferma il talento della band. Si evidenzia un apprezzamento per il passato e un desiderio di ulteriori evoluzioni future. L'album è descritto come intenso e carico di energia, perfetto per i fan della band e del rock italiano. Scopri l'energia e la rabbia dei Ministri con 'Per un passato migliore'!

 Mi Negrita. Da lì in poi infatti, se il disco si era mantenuto su binari accettabili, comincia il delirio.

 Questa ennesima ciofeca del buon vecchio Devendra Banhart convince Zero!

La recensione critica l'ultimo album Mala di Devendra Banhart, evidenziando un inizio discreto ma una forte delusione a partire dalla traccia Mi Negrita. Il recensore esprime un tono ironico e disincantato, definendo il disco poco convincente e ripetitivo rispetto ai lavori passati dell'artista. Scopri se Mala di Devendra Banhart fa per te con la nostra recensione!

 Un allegro brano scandito da un portentoso basso e un ottimo arrangiamento di sinth.

 Il fil rouge è una creaturina azzurra che ha dato il nome a un gelato, puro entertainment con classe.

Il 1987 vede Cristina D'Avena cimentarsi in un concept album dedicato ai Puffi, abbandonando le classiche compilation. 'Puffiamo all'avventura' mescola uno stile prog tenue con testi allegri e arrangiamenti vivaci, caratterizzati da un basso protagonista e sintetizzatori efficaci. L'album scorre tra brani giocosi e coinvolgenti, offrendo puro intrattenimento e una piacevole nostalgia anni '80. La limpida voce di Cristina, affiancata da un'ottima band, rende il disco ideale per chi cerca musica spensierata e di qualità. Ascolta l'album e tuffati nell'avventura dei Puffi con Cristina D'Avena!

 "Resterà di noi solo un grande falò..."

 "Dolce Acqua è uno dei migliori album prog mai realizzati in Italia, ascolto imprescindibile per ogni amante del genere."

Dolce Acqua è il debutto discografico del gruppo Delirium e di Ivano Fossati, un album di rock progressivo italiano dal suono minimale ma emotivamente intenso. L'album esplora temi umani attraverso testi poetici e un sound acustico, arricchito da influenze jazz. Include due omaggi culturali e il famoso singolo Jesahel, presentato al Festival di Sanremo 1972. Una pietra miliare imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'Dolce Acqua' e immergiti nel miglior rock progressivo italiano!

 Il risultato finale catapulta la band in una dimensione per certi versi nuova, con una cura e professionalità posta su ogni brano decisamente maggiore rispetto al passato.

 Ora sta ai Sinclear muoversi coi dovuti modi per andare oltre questa triste nazione chiamata Italia.

I Sinclear, storica band punk-rock italiana attiva dal 1999, pubblicano il loro terzo album 'From Low To Loud', registrato negli Stati Uniti. Il disco segna un'evoluzione nella produzione e professionalità, con brani in inglese e influenze di gruppi come Rancid e Propaghandi. La band dimostra maturità e freschezza, arricchendo il sound con una vena rock e mantenendo i testi taglienti e diretti. Un lavoro che rafforza la loro posizione nella scena punk nazionale e internazionale. Scopri l'energia punk rock di Sinclear con From Low To Loud!

 Il fuoco è sinonimo di distruzione e noi siamo consapevoli di aver realizzato un disco DISTRUTTIVO.

 Fire Walk With Us non è solo storia… è un album che proviene direttamente dal futuro.

Fire Walk With Us segna una nuova fase per gli Aborym, con l'ingresso di Attila Csihar e una musica più oscura e travolgente. L'album fonde death, black, thrash metal e musica elettronica in un'esperienza sonora unica e innovativa, riconosciuta dalla critica internazionale. La recensione sottolinea l'elevata qualità artistica e la sperimentazione estrema del disco, definito un punto di riferimento del metal italiano e non solo. Scopri l'incredibile potenza di Fire Walk With Us e immergiti in un'esperienza sonora senza precedenti!

 Breathless dà al poppiù di quello che Moonmadness dà al prog.

 È la terza volta che sbattono un cammello in copertina, ma non intacca il valore del LP.

La recensione esalta 'Breathless' come uno degli album più riusciti dei Camel, vincendo sulla concorrenza dei loro classici prog come 'Moonmadness'. Si apprezzano melodie, arrangiamenti e l'assenza di filler. L'autore lo considera un raffinato disco pop-rock adatto a un vasto pubblico, capace di mantenere atmosfere sognanti pur restando accessibile. Ascolta 'Breathless' e scopri il pop-rock raffinato dei Camel!

 Questo è un disco rap con basi dubstep su cui canta una mezza dozzina di persone, e a cui non riesco a dare meno di cinque.

 BraaaaaaaaaammminfacciA! E che rapcore sia allora, e se non vi va bene attaccatevi qua sotto.

La recensione, scritta da un fan di generi lontani dal rap, esalta l'energia e l'adrenalina del 'Machete Mixtape', un album che combina rap e basi dubstep. Con un tono ironico e schietto, l'autore invita gli appassionati di rap a valorizzare questo lavoro unico. Nonostante la scarsa conoscenza del genere, il disco riceve un voto massimo per la sua potenza e originalità. Scopri il Machete Mixtape e lasciati travolgere dall'energia rap dubstep!

 Ha inventato 'una disco' all'interno della disco stessa.

 Da dentro, lo divoravano.. mente, cuore e 'anima'... di lui era rimasto solo il suo fantasma, della sua musica il suo scheletro.

La recensione celebra Michael Jackson come un genio musicale che ha innovato profondamente la scena pop e dance. Tuttavia, evidenzia anche i conflitti interiori che hanno limitato la sua creatività nelle fasi successive, trasformando la sua musica da fonte di eccellenza a ripetizione meno ispirata. L'autore riconosce il valore innovativo e l'impatto culturale di Jackson, pur osservando un calo qualitativo negli ultimi anni. Un omaggio a un artista complesso e indimenticabile. Scopri l'evoluzione artistica di Michael Jackson con questa raccolta unica.

 Steve Earle lo definì "Il miglior compositore di canzoni che abbia mai sentito".

 "The Sailor’s Revenge è decisamente il suo disco migliore e riesce a colpire con una serie di buoni arrangiamenti e testi attentamente studiati."

La recensione elogia 'The Sailor’s Revenge' come il miglior album solista di Bap Kennedy, valorizzato dalla preziosa collaborazione di Mark Knopfler. Il disco si distingue per arrangiamenti raffinati, sonorità nitide e un'atmosfera nostalgica che richiama le radici irlandesi. Pur non essendo un genere di largo consumo, il folk celtico qui è reso con autenticità e qualità, risultando in un ascolto apprezzabile soprattutto per gli amanti della musica folk e country. Ascolta ora 'The Sailor’s Revenge' per scoprire il fascino autentico del folk irlandese.

 "Questa è esperienza psichica della creazione che apre un ponte sulle nostre coscienze su cui passano indisturbati strani messaggi extra musicali."

 "Da notare la collocazione sonora degli strumenti, questi son ben individuabili e distanziati fra loro nella tonalità e nei volumi, per cui vi circola dentro, un vuoto essenziale, tipico delle band come i Cream."

La recensione celebra l'album eponimo di Steve Morgen del 1969, una gemma nascosta della psichedelia americana. Il disco si distingue per l'uso magistrale di chitarre fuzz e distorsioni, combinando atmosfere inquietanti con improvvisazioni psichedeliche profonde. Si evidenzia il talento poco riconosciuto del chitarrista e la qualità sonora che richiama band storiche come i Cream. Un'opera consigliata agli amanti della psichedelia e dell'hard rock vintage. Ascolta ora Morgen e immergiti nella psichedelia d'epoca!

 La sua voce, uno strumento da suonare, vocalizzi che imitavano gli assoli della sua chitarra, per diventare con essa un tutt’uno.

 Forse non è nouvelle cousine... ma sicuramente ottima cucina tradizionale, quella che unisce e scalda i cuori.

Guitar Man di George Benson è un album che fonde jazz, soul, funk e disco in un elegantissimo cocktail musicale. La voce di Benson si integra perfettamente con la sua chitarra, creando un'esperienza coinvolgente e raffinata. Pur scegliendo un percorso musicale più leggero e commerciale, l'artista mantiene un livello di talento e sensibilità che emoziona e diverte l'ascoltatore. Un lavoro tradizionale ma sempre attuale e capace di toccare il cuore. Ascolta Guitar Man e lasciati avvolgere dal talento di George Benson.

 "Bloodsports è un grande disco, fresco, avvolgente e convincente."

 "Brett Anderson chiarisce la sua posizione di uno tra i migliori frontman britannici viventi."

Bloodsports rappresenta un sorprendente ritorno dei Suede dopo 11 anni di assenza di album di inediti. Con la formazione storica e il produttore Ed Buller, la band consegna un lavoro fresco e avvolgente che attinge al passato senza cedere all'autocitazione. Il frontman Brett Anderson e il chitarrista Richard Oakes dimostrano brillantezza e maturità. L'album mescola sonorità britpop classiche con tocchi di rinnovamento musicale e testi significativi. Un disco che conferma il valore della band e suscita attesa per il futuro. Scopri l'album Bloodsports e riscopri i Suede in grande forma!