«Dunque Banga risolleva decisamente le sorti musicali di Patti, collocandosi un gradino sotto Easter e Wave.»

 «This Is The Girl, dedicata ad Amy Winehouse, è forse la canzone più bella che lei non ebbe il tempo di scrivere.»

Banga rappresenta un ritorno in forma per Patti Smith dopo alcune prove meno riuscite. L'album, pur non raggiungendo i picchi della tetralogia classica, offre brani ben strutturati e omaggi pieni di emozione. La collaborazione con Tom Verlaine arricchisce tracce come April Fool e Nine. Non mancano momenti meno convincenti, ma nel complesso l’album risulta piacevole e ben suonato. Ascolta Banga e riscopri la poesia di Patti Smith oggi stesso!

 The Way Back è innanzitutto un film che lascia parlare le immagini, in cui c’è largo spazio ai silenzi.

 Peter Weir è tornato portando sul grande schermo la solita grande opera di classe e maestria di un autore classico.

The Way Back di Peter Weir è un film avventura che racconta la fuga da un gulag sovietico tra paesaggi naturali maestosi e ostili. L'opera si distingue per la potenza visiva e il forte tema del rapporto uomo-natura, anche se la sceneggiatura appare minimalista e lenta. Il cast di rilievo svolge bene il proprio ruolo, benché limitato dalla struttura narrativa. Un lavoro che conferma il valore artistico di Weir, nonostante qualche imperfezione. Scopri l’intensità visiva e tematica di The Way Back, un viaggio indimenticabile verso la libertà.

 "Un suono lindo, fin troppo ammiccante a certi motivi un po' ruffiani e radio friendly."

 "Il contenuto, troppo perfettino e lubrificato, scivola via e non lascia traccia."

L'album Interiors di Brad, guidato da Stone Gossard, presenta brani piacevoli e solari ma risulta eccessivamente pulito e radio friendly. Alcune tracce risultano orecchiabili ma poco incisive, compromettendo un impatto duraturo. Nonostante la sufficienza, il disco manca di mordente e lascia una sensazione di perfezione che attenua l’interesse. Scopri Interiors di Brad e valuta tu stesso questo album dallo stile unico.

 Musica coinvolgente, calda come un’estate ai tropici, ma fresca come una brezza di monte, nonostante i suoi lustri.

 La batteria di Paul Thompson è secca, precisa, non dona al groove e non lo priva, di un solo colpo diverso dal necessario.

La recensione celebra Viva!, il live album dei Roxy Music registrato tra il 1973 e il 1975, evidenziandone l'atmosfera magica e l'energia travolgente. Nonostante qualche variazione nella qualità audio, l'album è considerato uno dei migliori live dell'epoca, con performance di grande tecnica e pathos. Il contributo di musicisti come Bryan Ferry, Brian Eno, Phil Manzanera e altri rende l'album un classico imprescindibile per gli amanti del rock britannico. Ascolta Viva! e vivi l’emozione di un live storico dei Roxy Music.

 Il ns. celeste cawboy cavalca inesorabile il desiderio di molti di quei ritmi passati che li avevano visti giovani e speranzosi.

 Si torna indietro... quando il presente è incolore... la storia lo insegna.

La raccolta Greatest Hits di Jamiroquai evoca i ritmi tipici degli anni '80 con un suono disco-funky raffinato. L'album si propone come un ritorno a un'epoca musicale più autentica, contrapponendosi a un presente considerato poco innovativo. Una proposta ideale per chi cerca il fascino retrò senza rinunciare a un ascolto piacevole e nostalgico. Scopri il meglio di Jamiroquai e rivivi l'epoca d'oro del funky!

 Possiamo considerarlo un film bello senz’anima, senza abbastanza emozioni e coinvolgimento.

 Il solito pessimismo coeniano per una volta si stempera con un happy end surreale, una delle trovate più geniali dei loro lavori comici.

Mister Hula Hoop è un film dei fratelli Coen realizzato con un alto budget e libertà creativa totale. La pellicola è una decostruzione della screwball comedy anni '30, con riferimenti a grandi registi come Frank Capra. Pur ricco di trovate brillanti e auto-citazioni, il film pecca di sentimentalismo e poca incisività satirica, risultando un'opera minore e leggera nel loro corpus. Consigliato principalmente ai completisti della filmografia Coen. Scopri il lato meno noto dei fratelli Coen con Mister Hula Hoop!

 "I Funeral For A Friend non sono mai stati tra i miei gruppi preferiti, visto che mancano di una cosa che io ritengo fondamentale: i ritornelli."

 "Una canzone come 'The Distance' riesce a salvare da sola la baracca."

La recensione di 'Conduit' degli Funeral For A Friend evidenzia la mancanza di ritornelli efficaci e un sound che appare ormai troppo familiare. Nonostante ciò, il singolo 'The Distance' viene riconosciuto come un punto alto del disco. La band, cambiata nel tempo, non riesce a riproporre l'impatto del passato, risultando nel complesso un album anonimo ma non pessimo. Scopri se 'Conduit' vale il tuo ascolto, leggi la recensione completa!

 Il problema di fondo di un lavoro come 'Calling All Demons' è quello di essere un derivato, ben fatto, ma sempre 'derivato'.

 Sostanzialmente un'opera per gli amanti del genere.

Calling All Demons dei Moonless è un album stoner rock solido e ben eseguito proveniente dalla Danimarca, ma che manca di originalità. La band segue perfettamente lo stile classico di gruppi come Kyuss, offrendo brani dal ritmo deciso ma senza apportare innovazioni significative al genere. Un disco consigliato principalmente agli appassionati di stoner interessati a proposte canoniche. Scopri l'energia classica dello stoner con Moonless - Calling All Demons!

 I Beauregard Ajax incarnano l'essenza di un'epoca tra edonismo lisergico e nichilismo metropolitano.

 "Deaf Priscilla" è un capolavoro assoluto del genere acid-psych, un viaggio emozionale tra suoni e parole.

I Beauregard Ajax, formazione californiana del 1966, hanno prodotto un unico album psichedelico, 'Deaf Priscilla', uscito ufficialmente solo nel 2006 con bonus tracks. L'album unisce melodie acid-pop tecnicamente raffinate e testi emotivamente intensi che riflettono alienazione e malinconia metropolitana. Influenzati dalla British Invasion, offrono un sound variegato e originale, diventando un capolavoro sconosciuto del genere. La recensione celebra l’opera con entusiasmo, invitando a riscoprirla. Ascolta ora 'Deaf Priscilla' e scopri una gemma psichedelica dimenticata!

 L'elettronica si lega perfettamente con i versi veloci del cantante.

 Con questo disco i Linea 77 si sono rialzati e possono essere fieri di camminare a testa alta.

La speranza è una trappola - Parte 1 è l'EP che segna un significativo passo avanti per i Linea 77, con un blend innovativo di rock e elettronica. Pur creando qualche perplessità tra i fan storici, la componente drum'n'bass arricchisce tracce come 'Il veleno' e 'La Caduta', rivelando maturità e rinnovata energia dopo il cambio di cantante. Il disco breve ma intenso offre testi incisivi e ritmi coinvolgenti, consolidando il rilancio della band. Ascolta l'EP di Linea 77 e scopri il mix unico di rock ed elettronica!

 "'Impressioni di Settembre' è il momento prima dell'alba, il momento in cui la notte è più scura, il momento prima di rialzarsi e ricominciare."

 "'Storia di un minuto' è una favola musicata. È un insieme di attimi di intensità tale da sembrare eterno."

La recensione ripercorre con intensità l'album 'Storia di un minuto' della Premiata Forneria Marconi, un classico del progressive rock italiano. Viene enfatizzata l'atmosfera evocativa di ogni brano, tra ricordi e sentimenti di speranza e mancanza. L'album è descritto come un'intensa favola musicale breve ma profonda, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio di emozioni e riflessioni personali. Ascolta 'Storia di un minuto' e lasciati trasportare dal prog italiano più autentico!

 Un lavoro forse acerbo dal punto di vista espressivo, ma tecnicamente superbo.

 Il risultato è un imbastardito progressive strumentale immerso in atmosfere naturalistiche, con l'aggiunta di fantasticherie certamente scaturite dalle opere letterarie di Tolkien.

Watercourse Way di Shadowfax rappresenta un lavoro d’esordio nel prog rock americano che fonde influenze britanniche e fusion con atmosfere naturalistiche e riferimenti a Tolkien. L’album, ripubblicato nel 1985, si caratterizza per una complessità tecnica elevata e scelte stilistiche originali. Pur acerbo dal punto di vista espressivo, risulta essere un’opera libera da compromessi e affascinante per gli appassionati del genere. La sua carica strumentale e le tracce come Book of Hours ne esemplificano il valore artistico. Ascolta Watercourse Way e immergiti in un prog fusion unico nel suo genere!

 Queen II è un capolavoro ambiguo, dalle molteplici sfumature, da un’ammirabile miscela di stili.

 'The March of the Black Queen' è una delle migliori composizioni dei Queen, una dichiarazione di intenti.

Queen II segna un'importante crescita per la band londinese, con composizioni ricche di tecnica e arrangiamenti complessi. L'album è diviso in due lati contrastanti, White Side e Black Side, che mostrano la varietà stilistica e l'ambizione dei Queen. Brani come 'The March of the Black Queen' e 'Seven Seas of Rhye' evidenziano la maturazione musicale del gruppo, anticipando il loro successo successivo. Ascolta ora Queen II e scopri il genio musicale dei Queen!

 “Ho tante storie da raccontarti”, dice George ad Anne durante quella colazione che segnerà l’inizio del calvario.

 “È bello vivere così a lungo... una lunga vita...” – una rassegnata ma felice riflessione sulla durata e intensità della vita.

Il tredicesimo film di Michael Haneke esplora l’amore puro e la fragilità di una coppia anziana alle prese con la malattia e la perdita di dignità. Con uno stile freddo e minimalista, il film si concentra sul legame profondo tra Georges e Anne, offrendo un racconto intenso e commovente. Interpretazioni straordinarie e simbologie sottili rendono Amour un capolavoro universale che trascende il semplice genere drammatico. Scopri il profondo racconto di Amour, un film che celebra l’amore e la vita nella sua forma più fragile.

 Il guaio è che la gente non si preoccupa di ascoltare la musica, ma di competere con essa.

 Disco stupendo: soprattutto la prima parte, complessa e impegnativa è da ascoltare, riascoltare, riascoltare e studiare a fondo.

La recensione esplora il disco 'Lennie Tristano' mettendo in luce l'uso innovativo della sovraincisione e le sperimentazioni ritmiche. Il lavoro è diviso tra brani sperimentali e registrazioni live più classiche. L'album si rivela un capolavoro complesso e affascinante, che invita a ascolti attenti e ripetuti, evidenziando il valore artistico di Tristano e la profondità emotiva delle sue composizioni. Scopri l'innovazione jazz di Lennie Tristano, ascolta e lasciati coinvolgere!

 Con The Next Day non possiamo far altro che chinare il capo in segno di rispetto assoluto per questa genialità vivente.

 È un concept-album capace di ri-attualizzare nel 2013 tutto il suono-bowie ad nuovo-presente e ad un nuovo futuro.

Dopo un decennio di silenzio, David Bowie sorprende con The Next Day, un album che riassume e rilancia la sua carriera con sonorità glam, post-punk e riferimenti storici. La critica ne apprezza la capacità di innovare pur mantenendo l’essenza dell’artista. La produzione di Tony Visconti rafforza l’impatto del disco ricco di riferimenti al passato ma orientato al futuro. Scopri l’evoluzione di David Bowie con The Next Day, il disco imprescindibile del 2013!

 «Delta Machine è probabilmente il miglior lavoro dei Depeche Mode da un decennio a questa parte.»

 «I Redentori son tornati. E non ci sarà synth che tenga a farli sgombrare.»

Delta Machine dei Depeche Mode è un album solido e potente, capace di unire il meglio di trent'anni di carriera elettronica con atmosfere dark e alternative. Nonostante un singolo d'apertura meno incisivo, il lavoro dimostra una straordinaria maturità stilistica e creativa. È visto come uno dei migliori lavori degli ultimi dieci anni del gruppo, confermando la loro centralità nel panorama synth-rock. La recensione esalta la capacità della band di rinnovarsi senza cedere al mercato superficiale. Scopri l'album Delta Machine e lasciati avvolgere dal sound unico dei Depeche Mode.

 La commozione è palpabile, la pelle d’oca si fa spesso sentire.

 Musica per un ascolto sedentario e solitario, per chi fugge o non ne può più della confusione.

L'album di Biosphere del 2012 è un coinvolgente remix techno-ambient ispirato all'opera barocca L'incoronazione di Poppea di Monteverdi. La fusione tra cori lirici e suoni elettronici crea un’atmosfera intima e avvolgente, ideale per ascolti solitari e rilassanti. L’approccio semplice ma efficace di Biosphere rende omaggio all’opera rinascimentale inserendo elementi moderni senza snaturarla. Ascolta ora il viaggio unico di Biosphere tra passato e futuro musicale!

 Primo album di una band epica, non può che essere geniale.

 La voce si intona perfettamente alla chitarra ed Edsel da il meglio di sé nello scream del ritornello.

La recensione celebra 'Felons & Revolutionaries' dei Dope come un album storico per l'industrial metal, con testi critici verso politica e società. Vengono analizzate tracce come 'Pig Society', 'Debonaire' e la cover di 'You Spin Me Round', sottolineando l'efficacia della voce e degli strumenti. L'autore lo considera uno dei migliori album del gruppo, consigliandolo agli appassionati del genere. Ascolta ora 'Felons & Revolutionaries' e immergiti nell'energia dei Dope!

 Il suo lavoro lo fa sempre e lo fa bene.

 Le atmosfere sono fra le più depresse e moribonde che si possano trovare nel genere, con un senso di gelo onnipresente.

La recensione celebra 'Placer Found', esordio del 2000 degli Early Day Miners, definito un classico dello slowcore. Le atmosfere sono lente, fredde e malinconiche, con influenze post-rock e una voce sommessa. Ideale per chi cerca musica profonda e introspettiva che accompagni momenti di solitudine e riflessione. Ascolta Placer Found e immergiti nelle atmosfere intense degli Early Day Miners.