"No. Il genio non c'è più."

 "Testo con rime imbarazzanti tanto scontate e anacronistico con l'uomo che non ha più trent'anni."

La recensione analizza il nuovo brano di Vasco Rossi, evidenziando un calo di qualità rispetto alle sue opere passate. Il testo risulta scontato e anacronistico mentre la musica appare anonima. L'opera riflette una fase di crisi creativa del cantautore, che sembra cercare invano di ritrovare la sua carica artistica. Scopri perché l'ultimo brano di Vasco Rossi lascia l'amaro in bocca.

 Miss Kittin non riesce a reggere un intero LP, perdendosi tra filler e canzoni noiosette.

 Fosse stato un EP sarebbe stato sicuramente notevole, peccato.

Batbox di Miss Kittin si presenta come un album electroclash con alcune tracce molto interessanti e atmosfere suggestive. Tuttavia, il disco soffre di canzoni meno coinvolgenti e filler che ne appesantiscono l'ascolto. Pur non essendo un album brutto, manca di continuità e coesione, risultando a tratti noioso. Un lavoro che avrebbe funzionato meglio come EP. Scopri Batbox di Miss Kittin e immergiti nell'universo electroclash!

 I Brave mostrano un inaspettato lato dark che ricorda i Carpathian.

 Questo EP non ha nulla fuori posto: struttura sonora moderna e cori efficaci.

L'EP 'Count Of Casualty' dei Brave, giovani protagonisti della scena hardcore italiana, si presenta con cinque brani dal sound moderno e influenze storiche. Nonostante la mancanza di innovazione, il prodotto è ben costruito, con cori efficaci e un lato dark che richiama gruppi australiani come i Carpathian. Il giudizio è positivo, in attesa del primo album completo. Ascolta l'EP 'Count Of Casualty' e scopri la nuova energia dell'hardcore italiano!

 Il trittico che apre il disco è sicuramente il miglior biglietto da visita: 'Locomotive', 'Carson' e 'Platinum' sono tre ottime canzoni dai forti connotati heavy.

 Dispiace essere di fronte a brani dall'alto potenziale che viaggiano al 50% delle loro possibilità, dando quella sensazione di incompiuto.

I Loud Nine tornano con Revelations, album che migliora notevolmente in songwriting rispetto all'esordio. Le prime tracce brillano per intensità e stile stoner rock, ma la registrazione e la produzione lascia a desiderare, riducendo l'impatto sonoro complessivo. Il disco è un buon passo avanti, ma evidenzia la necessità di una migliore cura tecnica per valorizzare appieno il potenziale della band. Scopri l'energia di Loud Nine e lasciati conquistare dal loro stoner rock unico!

 Capolavoro perduto di Old School Shoegazing, l'opera mostra da subito una maturità sorprendente.

 Kurt possiede una voce dal timbro sottile, difficile da dimenticare e che si attacca come un voluttuoso herpes.

La recensione celebra l'album d'esordio solista di Kurt Ralske, Ultra Vivid Scene, come un capolavoro perduto dello shoegaze old school. Vengono sottolineate la maturità artistica, la produzione autonoma e i testi penetranti, oltre al confronto con band iconiche come Jesus And Mary Chain e My Bloody Valentine. Un disco tanto fragile quanto potente, perfetto per chi ama atmosfere oscure e psichedeliche. Riscopri Ultra Vivid Scene e lasciati avvolgere dal suo shoegaze senza tempo!

 Fai girare un disco che suona come uno Spiritual Blues apocalittico ma che ha minimali tocchi Baroque Pop.

 Un album perfetto e ti senti già meglio.

La recensione descrive Boys For Pele di Tori Amos come un album capace di risollevare l'umore nei momenti difficili, grazie a sonorità che mescolano spiritual blues e baroque pop. Un disco perfetto per ritrovare pace interiore, accostato a immagini mitologiche suggestive. Il giudizio complessivo è molto positivo. Ascolta Boys For Pele e lasciati avvolgere dalle sue suggestioni sonore.

 Questa volta andiamo in America e vi presento "Tanyet" dei Ceyleib People.

 Musica colorata, creativa, free-form, form indirizzata su binari d'intesa, quasi improvvisata.

Tanyet dei Ceyleib People è un album psichedelico sperimentale del 1968, unico nella loro discografia, con importanti collaborazioni come Ry Cooder. L'opera fonde musica indiana e psych-rock in un'atmosfera free-form tipica degli anni hippie. Più che un capolavoro musicale, è un documento storico che cattura lo spirito e la cultura musicale di Los Angeles in quegli anni. La recensione ne sottolinea la creatività e il valore come testimonianza culturale. Ascolta Tanyet e immergiti nell'epoca psichedelica degli anni '60!

 Music Box rappresentò non solo il riassunto delle due puntate precedenti della prima discografia di Mariah e il suo più grande multimillion-seller.

 Un disco che rappresenta un'epoca o, meglio, parte di un'epoca, la pietra miliare di una cantante ormai smarrita fra assurdità e tentennamenti.

La recensione analizza Music Box, il terzo album di Mariah Carey, simbolo del pop melodico anni '90. Viene evidenziata la potenza vocale e le ballate emozionanti come Dreamlover, Hero e Without You. Il testo sottolinea il successo commerciale e la rilevanza storica dell'album, contrapponendola al declino artistico e commerciale successivo della cantante. Music Box è presentato come una pietra miliare di un'epoca e la dimostrazione dell'origine nobile di una voce oggi smarrita in scelte meno convincenti. Ascolta Music Box e scopri la vera essenza di Mariah Carey!

 Un gruppo sì giovane ma già con una forte identità, maturo e che riesce a rendere su disco perfettamente le proprie intuizioni, senza scadere in cliché o barocchismi pacchiani.

 Bravi, capaci e con molta poca fortuna.

La recensione mette in luce come 'Livin' In Hysteria' degli Heavens Gate sia un album power metal di grande qualità, nonostante l'ombra di band più famose. Il disco presenta un mix di tecnica, personalità e varietà stilistica, con un suono caldo e avvolgente che si distanzia dagli eccessi del genere. Viene evidenziata anche la scarsa fortuna commerciale della band, che pure contava membri di grande talento destinati a brillare in seguito come produttori e turnisti. Scopri l'autentico power metal con Livin' In Hysteria degli Heavens Gate!

 The 20/20 Experience è forse la dimostrazione che stravaganza, eccentricità e camaleontismo senz’anima possono benissimo essere rimpiazzati dalla semplicità di una canzone e di una manciata di canzoni intense e sincere.

 Quando il ragazzino diventa uomo e la casacca di Mickey Mouse diventa un completo giacca&cravatta: The 20/20 Experience simbolizza definitivamente il trapasso dalla fantasia insipida alla realtà multisfaccettata e fatta di sentimenti e melodie.

The 20/20 Experience segna il ritorno di Justin Timberlake sulla scena musicale con un album raffinato e curato. Il disco, prodotto da Timbaland, miscela pop, R&B e influenze retrò in maniera elegante e sofisticata. Le dieci tracce propongono atmosfere variegate e ben orchestrate, mostrando una maturità artistica in netto avanzamento rispetto al passato. L'album viene accolto come una conferma del talento di Timberlake nel panorama mainstream. Scopri l'eleganza musicale di Justin Timberlake con The 20/20 Experience!

 "Quella voce, capace di veicolare emozioni come poche se ne sentono in giro."

 "L'opera più personale e coraggiosa della sua carriera."

L'album 'Sun' di Cat Power segna una svolta verso l'elettronica, pur mantenendo la profondità emotiva e la voce inconfondibile di Chan Marshall. La produzione di Philippe Zdar introduce synth e batterie elettroniche, creando un mix equilibrato tra continuità e novità. Alcune tracce risultano meno efficaci, ma nel complesso è l'opera più personale e coraggiosa della carriera dell'artista. Ascolta 'Sun' e scopri la nuova dimensione di Cat Power.

 "Il suono dei sintetizzatori ci trasporta attraverso un viaggio onirico, dove il mondo reale e l'inferno dantesco si intrecciano."

 "Un album per tutti: appassionati di prog, curiosi del genere ed amanti della buona musica."

Inferno è un album prog italiano del 1973 dai Metamorfosi, ispirato ai temi danteschi ma con una forte lettura critica della società. Pur risultando talvolta moralistico, è un lavoro godibile e ben strutturato, con tracce epiche come 'Caronte' e 'Lucifero'. Ideale per appassionati di progressive e musica di qualità. Ascolta ‘Inferno’ dei Metamorfosi e scopri un capolavoro prog italiano d’altri tempi!

 La musica proposta in questo disco è puro death metal old school, reso oscuro ed opprimente da influenze doom e dalla produzione grezza.

 Questa è la testimonianza più sincera sulla natura degli Amorphis agli inizi della loro carriera, prima che iniziassero quel percorso evolutivo.

Privilege of Evil è un EP degli Amorphis che rappresenta la loro fase più old school e death metal, con sonorità cupe influenzate dal doom. Pubblicato dopo il loro debutto, mostra una band ancora grezza ma già personale. Il disco è una testimonianza della scena metal finlandese degli anni '90 e della prima fase creativa degli Amorphis prima della loro evoluzione stilistica. Scopri l'origine brutale degli Amorphis con Privilege of Evil!

 "Un capolavoro assoluto dell'underground inglese!!!"

 "La 'Magia' di cui è pervaso, la stranezza la malinconia e l'originalità del folk della migliore tradizione inglese."

La recensione celebra 'Soundtrack', album del 1969 dei Principal Edwards Magic Theatre, definendolo un capolavoro assoluto del psych-folk con forti influenze prog. L'autore sottolinea la magia, l'originalità e l'equilibrio delle atmosfere musicali, evidenziando la dimensione narrativa e malinconica che ne fanno un'opera unica e raffinata dell'underground inglese anni ’60. Consigliato agli appassionati di musica elettro-acustica vintage e ai cultori del rock psichedelico. Ascolta Soundtrack e scopri un gioiello nascosto del psych-folk inglese!

 L'alchimia di questa band è sensazionale, dal momento che Jeff permette ad ognuno dei propri gregari di esprimersi al pieno delle proprie possibilità.

 Jeff Beck tira fuori alcune delle più belle melodie che abbia mai composto, uno dei toni più espressivi di sempre dal proprio strumento.

L'album 'Wired' di Jeff Beck del 1976 rappresenta un notevole esperimento di musica fusion con una band eccellente. Nonostante non uguagli la varietà di 'Blow by Blow', riesce a ritagliarsi un ruolo importante nel repertorio di Beck grazie a melodie brillanti e groove travolgenti. L'interplay tra tecnica e creatività dei musicisti è il punto di forza del disco, che spazia da brani energici a momenti più rilassati. Ascolta 'Wired' di Jeff Beck e immergiti nel miglior jazz fusion degli anni '70!

 Non è ovviamente l’album definitivo... ma è comunque un ottimo album, più difficile dei precedenti, che richiede un tipo di attenzione diversa.

 Ci stanno dicendo che è ora di tornare a concentrarsi se vogliamo che le cose prendano una piega migliore.

Mbv, il ritorno di My Bloody Valentine dopo anni di attesa, non è l'album definitivo immaginato dai fan, ma resta un'opera intensa e complessa. Il disco richiede ascolti attenti e ripetuti per svelare la sua bellezza nascosta e stimola riflessioni profonde. La musica si allontana dall'estetica rumorista di Loveless, proponendo un'esperienza più fredda e psicologica che sfida le aspettative e invita alla concentrazione. Scopri l'enigmatico mondo sonoro di Mbv, ascoltalo con attenzione e lasciati sorprendere.

 "Non che questa sia l'ago per definire se un film sia riuscito o meno, ma non può neanche essere semplicemente spazzata via."

 "Vento di passioni ha la forza narrativa di una storia appassionata e appassionante, che sa essere poetica, suggestiva, emozionante e anche lucida."

Vento di passioni di Edward Zwick è un film che divide la critica per il suo eccesso di emotività e lungaggini, ma che riesce a emozionare profondamente. Ambientato in una fattoria del Montana prima della Prima Guerra Mondiale, racconta le complicate dinamiche di una famiglia travagliata dall'arrivo di Susannah. La pellicola mostra una forte capacità narrativa e un ritratto lucido delle relazioni umane, accompagnata da una fotografia premiata con l'Oscar. Scopri la forza emotiva di Vento di passioni, un classico intramontabile del cinema drammatico.

 Hanno ragione i musi gialli, questo Nujabes va ascoltato.

 Un gioiello da possedere in pratica.

La recensione esalta Nujabes, produttore giapponese considerato un genio incompreso, attraverso il suo album Metaphorical Music. L'opera è un raffinato incontro tra jazz e hip hop arricchito da influenze della cultura giapponese. L'autore invita ad ascoltare tracce come Lady Brown e F.I.L.O. per scoprire un'alternativa autentica alla musica mainstream occidentale. Un disco da possedere per chi è alla ricerca di nuove sonorità. Ascolta subito Metaphorical Music e scopri l'eleganza sonora di Nujabes!

 Una dimensione sospesa tra il sogno e la realtà. Dei flash di immagini varie e confuse.

 La rivoluzione musicale, un mix indefinito di generi ... un caos assoluto dal quale emerge una perfezione quasi completa.

La recensione descrive De-Loused In The Comatorium come un viaggio musicale psichedelico e visionario, che racconta la storia di un coma tra morfina e visioni. L'album combina prog, noise e free-jazz in un turbinio creativo e coinvolgente, caratterizzato dalla chitarra di Omar Rodriguez-Lopez e dalla voce unica di Cedric Bixler Zavala. L'opera è definita un capolavoro espressionista che riesce a trasportare l'ascoltatore in una dimensione sospesa tra sogno e realtà. Scopri il capolavoro psichedelico di The Mars Volta e lasciati trasportare dal viaggio sonoro.

 Tutto fa di quest'album uno tra i capolavori del rock italiano di sempre.

 Qualunque detrattore dei Litfiba si smentirà dopo un attento ascolto di '17 Re'.

Il secondo album dei Litfiba, '17 Re', è un doppio LP emblematico del rock italiano anni 80, noto per i suoi arrangiamenti raffinati e temi sociali forti. Parte della 'Trilogia del Potere', affronta antimilitarismo e critica al potere, alternando stili dal new-wave al post-punk. Nonostante la voce di Pelù ancora in via di maturazione, l'album è considerato un capolavoro con brani diventati classici. Ascolta ora '17 Re' e immergiti nel capolavoro dei Litfiba.