Sophie Ellis-Bextor stupisce per la sua semplicità e rigorosità creativa, con un equilibrio sonoro paragonabile all’incompresa eleganza del 'vicino' Kylie Minogue.

 Dodici tracce che scivolano via nella maniera più semplice e schietta possibile, senza troppe aberrazioni e sconvolgimenti uditivi.

La recensione evidenzia come Sophie Ellis-Bextor, pur non avendo più i picchi commerciali iniziali, abbia saputo evolversi musicalmente con 'Trip the Light Fantastic'. L'album del 2007 è un mix bilanciato e raffinato di pop, elettropop, disco e new wave dagli anni '80, con un'interpretazione vocale elegante e varia. Pur privo di eccessi estetici, il disco risulta un lavoro solido e da rivalutare, ideale per chi cerca qualità oltre le mode del pop mainstream. Ascolta Trip the Light Fantastic e riscopri il pop raffinato di Sophie Ellis-Bextor.

 "Un album così interessante da essere quasi grottesco e mai riconosciuto fra i capolavori della band."

 "L'ascolto risulta quindi un'esperienza a 360° che coinvolge ed entusiasma, crea atmosfere surreali, quasi comiche."

Batelages di Etron Fou Leloublan è un album complesso e articolato, non immediato ma ricco di contaminazioni musicali tra free jazz, musica da camera e teatro d'avanguardia. Appartenente al movimento Rock in Opposition, offre un'esperienza sonora intensa e raffinata. Caratterizzato da brani lunghi, intermezzi recitati e atmosfere surreali, conquista con la sua vena artistica provocatoria e la preparazione strumentale dei musicisti. Un disco da scoprire per gli appassionati di musica sperimentale e rock alternativo. Ascolta Batelages e immergiti nell'avanguardia sonora di Etron Fou Leloublan!

 Living backwards in appena due minuti insegna il doom a tutte le band odierne che cercano di spopolare con cervellismi fini a se stessi.

 V è un'altra dimostrazione di classe e qualità. Il quinto centro su cinque lanci, dal 1984 al 1990.

La recensione celebra 'V', quinto album dei Saint Vitus, come un disco solido e autentico nel panorama doom. Il lavoro, più quadrato e meno 'acid', esprime in meno di 40 minuti l'essenza di un doom denso, grazie anche alla voce unica di Wino. L'autore considera questo lavoro un altro successo nella carriera della storica band californiana, sottolineando la sua atmosfera abrasiva e l'inconfondibile 'vitus style'. Ascolta ora 'V' dei Saint Vitus e immergiti nell'autentico doom metal.

 David Foster Wallace, come un Damien Hirst del sistema umano.

 Storie anomale, parole anomale, frasi stupende, immagini che ti si intagliano negli occhi.

La recensione analizza 'La Ragazza dai Capelli Strani' di David Foster Wallace come un’attenta dissezione della società americana, rappresentata con precisione e creatività. Lo stile unico e visionario dell’autore emerge attraverso personaggi anomali e scenari ricchi di profondità culturale e sociale. Viene celebrata la capacità dell’autore di mettere in luce aspetti spesso ignorati, donando immagini e frasi memorabili. Scopri l'affascinante realtà americana attraverso gli occhi di David Foster Wallace.

 Un disco talmente intimo, sepolcrale e struggente, che lo ha spinto ad abbandonare persino il suo precedente nick solista.

 C'è qualcosa di puro e sporco insieme, che ti inchioda completamente.

L'album 'American Tragedies' di Freddy Ruppert è un viaggio emozionante e oscuro attraverso melodie intense e testi profondi. L'artista si mette a nudo, dando vita a composizioni che oscillano tra dolcezza e urla disperate. Le influenze di Joy Division e Smiths si mescolano a atmosfere cupe e intime, creando un'esperienza musicale unica. Le tracce variano da ballate struggenti a esplosioni sonore cariche di tensione. Un disco capace di catturare chi ascolta con la sua crudezza e bellezza. Ascolta subito 'American Tragedies' e immergiti nelle emozioni di Freddy Ruppert.

 Non sono in grado di recensire questo disco. Perché è fottutamente ostico.

 Phil Ranelin. Un compositore spesso come un muro di cemento armato, un musicista con le palle come blocchi di granito.

La recensione evidenzia la complessità e l'ostilità apparente di 'The Time Is Now', album di Phil Ranelin del 1974. Il disco unisce free form e sezioni ritmiche intense, creando atmosfere oscure e coinvolgenti che riflettono il contesto storico-sociale. L'autore ne sottolinea la potenza sonora e l'importanza artistica nonostante la scarsa notorietà del trombonista. L'opera è presentata come un gioiello riscoperto da artisti contemporanei. Ascolta 'The Time Is Now' di Phil Ranelin e immergiti nel jazz più autentico e rivoluzionario!

 È interessante l'approccio di Solbiati che tende a costruire i pezzi per blocchi relativamente indipendenti in cui i solisti si alternano all'ensemble.

 Un compositore che sa il fatto suo: questo cd può essere aggiunto senza indugi alla vostra collezione!

L'album 'By my Window' di Alessandro Solbiati raccoglie cinque brani composti tra il 1992 e il 2003, caratterizzati da un alternarsi suggestivo tra solista ed ensemble. L'approccio compositivo mescola sonorità percussive con strumenti intonati, creando atmosfere vivaci e notturne. L'unica traccia vocale arricchisce ulteriormente la varietà stilistica dell'opera. Questo CD, pubblicato dall'etichetta Stradivarius, rappresenta un esempio significativo della musica contemporanea italiana. Scopri l'innovativa musica di Alessandro Solbiati con 'By my Window', un viaggio tra solista e ensemble.

 Una ciofeca non basta a cancellare quasi vent'anni di gloriosa carriera.

 "Everything Is Changing" non è un disco epocale, ma è comunque vivo e straripante di verve.

Dopo una deludente prova precedente, Anneke Van Giersbergen si rilancia con "Everything Is Changing", un album vivo e variegato. Il disco esplora ritmi più veloci e contaminazioni elettroniche, valorizzando una voce ritrovata. Pur con qualche scivolone, l'album risulta coinvolgente e omogeneo, confermando il talento della cantautrice olandese. Una piacevole sorpresa che potrebbe maturare ulteriormente col tempo. Scopri il nuovo album di Anneke e lasciati coinvolgere dal suo sound rinnovato!

 "Lasciate ogni speranza, voi che mettete sul piatto i due dischi di questa quintessenziale opera."

 "Una sola lunga preghiera, per l'appunto. Musica più notturna e affascinante che mai."

L'album 'Prayer For Chibi' di Suishou No Fune è un tributo intenso e struggente al gatto Chibi, attraverso due ore di musica improvvisata e malinconica. Le due chitarre evocano angoscia, desolazione e una bellezza misteriosa, trasportando l'ascoltatore in un viaggio sonoro notturno e catartico. Un'opera che esplora la perdita senza lasciare spazio alla speranza, ma con una forza emotiva profonda e autentica. Scopri il viaggio sonoro emozionale di Suishou No Fune con 'Prayer For Chibi'.

 Una cosa al di là del bene e del male.

 Questo album ha la capacità di appassionarvi e di catturarvi nel suo gorgo ipnotico.

La recensione analizza l'album 'Heavier Than A Death In The Family' dei Les Rallizes Dénudés, un gruppo giapponese che ha incarnato la ribellione anarchica negli anni '70. La loro musica è una miscela estrema di noise e psichedelia, lontana dai canoni tradizionali ma capace di affascinare gli appassionati di generi sperimentali. Viene evidenziata anche la loro intransigenza politica e la difficoltà di catalogazione discografica, che rende l'opera un cult dell'underground. Un'esperienza sonora ipnotica e fuori dagli schemi. Ascolta 'Heavier Than A Death In The Family' e scopri il lato più oscuro e ribelle del rock giapponese.

 Songs For The Sleepwalkers è un gruppo la cui musica ben riflette gli stati d'animo dei paesaggi scandinavi.

 Our Rehearsed Spontaneous Reactions è un disco che funziona molto meglio se ascoltato tutto d'un fiato, quasi come fosse un'unica lunga canzone con vari capitoli.

Songs For The Sleepwalkers presenta un album di debutto breve ma efficace, caratterizzato da atmosfere ispirate ai paesaggi scandinavi. Il mix di influenze indie-folk e arrangiamenti semplici ma ben riusciti rende il disco ideale per un ascolto d'un fiato. La natura sognante e la varietà stilistica sono punti di forza, anche se la brevità può essere vista come limite. Un lavoro che invita a scoprire la musica minimalista e intimista. Scopri ora il debutto di Songs For The Sleepwalkers e lasciati trasportare dalle atmosfere sognanti.

 Bond che con la sua ugola sporca ruggisce in faccia agli spettatori (pochi), Bruce e Baker che picchiano sugli strumenti mentre un Hammond rende il tutto impastato e caldo.

 Un disco che sta all’opposto dei live faraonici dei ’70, dove l’esteriorità abbaglia lo spettatore: questa raccolta è puro istinto, pura passione puramente underground.

Live At Klooks Kleek cattura l'essenza di un blues-jazz sporco e autentico, eseguito nel 1964 da The Graham Bond Organisation. Questa formazione fu il crocevia di futuri grandi nomi della musica inglese e rappresenta un momento storico prima della grande esplosione del blues-rock. Il disco si distingue per la sua spontaneità e passione, lontano dai live sofisticati dei decenni successivi. La recensione evidenzia anche la tragica parabola di Graham Bond, figura chiave ma tormentata. Ascolta ora Live At Klooks Kleek e immergiti nelle radici del blues inglese!

 ‘Non ne uscirete quantomeno insoddisfatti indipendentemente dai vostri gusti.’

 ‘I re del passato sono morti e gli Young Guns lo sanno bene.’

Il primo album degli Young Guns, 'All Our Kings Are Dead', si distingue per una buona versatilità musicale e un sound che richiama influenze indie e post-hardcore. Brani come 'Crystal Clear' e 'Stitches' evidenziano la capacità della band nel fondere melodie orecchiabili con testi curati. Pur non essendo privo di cliché, il disco rinnova la scena rock britannica con energia e personalità. La band mostra potenzialità sia musicali che di immagine, promettendo un futuro interessante. Ascolta 'All Our Kings Are Dead' e scopri la nuova forza del rock britannico!

 "Aprire il 2012 con Giorgio Canali è un toccasana, ti riconcilia con la quiete da tavolata natalizia ed è un assaggio della condizione fisica."

 "Con i nostri pugni alzati ad illuderci beati che No Pasaran! No Pasaran!"

La recensione racconta con passione il live di Giorgio Canali & Rossofuoco a Brescia, sottolineando l'intensità emotiva, l'impegno sociale dei testi e l'atmosfera coinvolgente. Lo spettacolo è descritto come energico e toccante, con riferimenti personali che amplificano la percezione della musica. Un apprezzamento sincero per un concerto che riconcilia con la forza della musica dal vivo. Scopri l'energia di Giorgio Canali & Rossofuoco dal vivo, non perdere i loro concerti!

 Sono due persone legate da un sentimento che, seppur arginato, si rivelerà inevitabile e travolgente.

 La fotografia con inquadrature aeree mozzafiato ti accompagna in un viaggio tra sabbia, lenzuola e ricordi.

La recensione celebra 'The English Patient' come un film romantico e visivamente suggestivo, premiato con 9 Oscar. Il racconto segue la travagliata storia d'amore tra il conte Almasy e Katharine, immersa nei drammi della guerra e dell'ipocrisia sociale. Il montaggio non lineare e la fotografia evocativa sottolineano il coinvolgimento emotivo e la complessità dei personaggi. Un film lungo ma memorabile, capace di lasciare un forte impatto emotivo anche dopo molti anni. Scopri 'The English Patient', un film che emoziona e resta nella memoria.

 Una delle migliori support band che abbia mai visto, sia per l'energia sprizzata sul palco che per la presenza scenica.

 25 minuti di rilassatezza e allo stesso tempo allegra energia pop.

La recensione celebra l'EP di debutto della giovane band norvegese Team Me per la sua energia sul palco e la qualità del pop leggero e raffinato proposto. Pur non essendo rivoluzionari, i cinque brani offrono un'esperienza di ascolto spensierata e coinvolgente, con particolare menzione del brano finale "Kennedy Street" che fa ben sperare per il futuro del gruppo. Ascolta l'EP di Team Me e lasciati conquistare dal loro pop fresco e coinvolgente!

 “The Red è pura rabbia, emozione, riflessione, sofferenza e depressione senza fronzoli o arrangiamenti troppo complessi.”

 “Se cercate la ‘scoperta musicale’ cercate altrove... ma se volete ascoltare un album di ottima fattura, vivamente vi consiglio questo disco.”

Questa recensione descrive 'Wonder What’s Next', il secondo album dei Chevelle, come un lavoro intenso e coerente nel genere post-grunge con influenze nu/alternative metal. La band dimostra maestria e capacità di evocare atmosfere attraverso la voce e i riff di chitarra. Brani come 'The Red' e 'Send The Pain Below' emergono per intensità emotiva e impatto sonoro. L’album è adatto a chi apprezza un rock potente ma riflessivo, più che a chi cerca innovazioni di genere. Ascolta ora 'Wonder What’s Next' e lasciati trasportare dalle emozioni dei Chevelle!

 "Pisces Iscariot per me è il non plus ultra delle zucche, ha un qualcosa di magico che mi cattura ogni volta che lo ascolto."

 "Per me resta uno dei migliori del lotto: chitarra acustica in gran spolvero, la voce di Billy 'educata' come non mai e finale con un Jimmy Chamberlin in stato di grazia."

La recensione celebra "Pisces Iscariot" come il vertice della produzione dei Smashing Pumpkins, sottolineandone la varietà sonora e la magia che avvolge ogni traccia. L'autore lo considera superiore anche ai celebri "Siamese Dream" e "Mellon Collie", evidenziando la qualità delle b-sides raccolte. L'album è un viaggio tra atmosfere calde, energia e sperimentazioni che mostrano la versatilità della band e la maestria di Billy Corgan. Ascolta Pisces Iscariot e scopri il meglio dei Smashing Pumpkins!

 Un bell'incipit ('Right In'/'Bangarang') e poi una lenta discesa nella mediocrità.

 La decisione di includere in questo EP una versione di 'Breathe' (rinominata 'Summit') appiattita ed epurata delle sue grezze ma ispirate esplosioni.

La recensione di Bangarang di Skrillex evidenzia un buon inizio con le tracce 'Right In' e 'Bangarang', ma rapidamente l'EP scade in mediocrità. Solo 'Right On Time' mostra originalità, mentre il resto appare come un riciclo di suoni già sentiti. Il brano 'Summit' è criticato per essere una versione appiattita di 'Breathe'. La mancanza di sperimentazione e rinnovamento è evidente, segnando una fase di stallo per Skrillex. Scopri se Bangarang è davvero all'altezza del talento di Skrillex, leggi la recensione completa!

 Il film se ne scappa troppo su una narrazione "semplicistica" senza analizzare gli interessanti rapporti tematici riguardanti l'omosessualità.

 Interessante è soprattutto il contrasto concettuale tra una classica commedia americana e un film indipendente dallo stile un po' snob.

Il film 'I Ragazzi Stanno Bene' di Lisa Cholodenko è una commedia drammatica che esplora una famiglia omogenitoriale con due figli nati da inseminazione artificiale. Pur scorrendo bene e con scene divertenti, manca di profondità nei personaggi secondari e in un'analisi tematica più articolata. Le interpretazioni di Moore e Bening sono un punto di forza, ma il film non raggiunge le alte aspettative create dalle nomination e dai festival. Scopri la recensione completa e guarda il film per un quadro personale!