Pochi videogiochi riescono a donare qualcosa di più, qualcosa da ricordare, e magari raccontare ad un conoscente.

 La storia, per chi scrive, è una delle più riuscite di sempre, nel genere.

Syberia è un'avventura grafica classica di Microids, apprezzata per la sua trama coinvolgente e surreale che accompagna la giovane avvocatessa Kate Walker. I personaggi ben caratterizzati e gli enigmi mai frustranti creano un'esperienza di gioco piacevole e riflessiva. La grafica prerenderizzata e il sonoro curato supportano efficacemente l'atmosfera cupa e intrigante. Ideale per chi cerca una narrativa profonda lontana dall'azione frenetica. Scopri Syberia e vivi un'avventura grafica unica e suggestiva!

 Is This It rimane sempre il punto d'appiglio; ne basta solo uno di CD per capire bene il mondo The Strokes.

 E' chiaro che hanno bisogno di un cambiamento radicale o forse del completo scioglimento.

Angles, quarto album degli Strokes, mostra una leggera crescita rispetto al precedente lavoro ma resta un prodotto non memorabile. I riff graffianti e le buone melodie convivono con un sound più pop e influenze anni '80. Le tracce più interessanti emergono, ma complessivamente manca un cambiamento significativo. La band sembra piuttosto a un bivio tra un necessario rinnovamento o una possibile fine. Scopri cosa ne pensiamo di Angles, il quarto album degli Strokes!

 Alfredson ripone la minima cura nei particolari e sottolinea i piccoli gesti con estrema attenzione.

 Per chi ha voglia di immergersi in un rompicapo ben congeniato, La Talpa è un film indubbiamente da non perdere.

La Talpa di Tomas Alfredson è un film di spionaggio ambientato negli anni 70 che riscopre un genere dimenticato, con attenzione ai dettagli e una narrazione lenta e complessa. Le interpretazioni di Gary Oldman, Tom Hardy e Colin Firth sono eleganti e convincenti, e nonostante la trama intricata, il film mantiene l'attenzione alta senza ricorrere a semplificazioni. È una pellicola da non perdere per gli amanti degli intrighi e del cinema britannico elegante. Immergiti nell'intrigo elegante de La Talpa, un capolavoro dello spy movie anni 70.

 L'effettistica crea quel piacevole velo in grado di ammorbidire i passaggi più complessi, pronto a squarciarsi per la forza dirompente del muro sonoro creato dai tre.

 "Somanarium" culla, tranquillizza e rassicura, catturando chi ascolta e portandolo in un viaggio ovunque fosse con la sua mente.

La recensione celebra "Weightless" degli Animals As Leaders come un viaggio musicale ipnotico e intenso, fatto di arpeggi delicati, riff potenti e atmosfere avvolgenti. L'uso sapiente di effetti elettronici e la combinazione di tecnica e melodia rendono l'album una compagna di viaggio ideale e davvero coinvolgente. Particolarmente apprezzata la traccia "Somanarium" per il suo potere evocativo. Ascolta Weightless e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza confini!

 Dovevano essere timpani ed invece erano fuochi di armi belliche.

 L'anima dell'opera è indubbiamente molto critica, profonda ma intrisa di un'acredine alimentata dalla sopraffazione, dal totalitarismo e dagli orrori di un conflitto assurdo.

La Sinfonia n.7 di Dmitrij Sostakovic, composta durante l'assedio nazista di Leningrado, è un’opera carica di tensione, dolore e speranza. La recensione ne esplora le quattro fasi, evidenziandone la drammatica rappresentazione sonora della guerra e la profetica enfasi sulla vittoria sovietica. La versione di Mstislav Rostropovic è particolarmente raccomandata per la sua intensità emotiva. Ascolta la Sinfonia n.7 di Sostakovic e immergiti nella sua potente storia sonora.

 Il film non è un attacco alla fede o alla religione; bensì una semplice critica ad essa.

 Il degenero violento penalizza notevolmente la credibilità artistica dell'opera.

La recensione esprime una critica severa verso 'Nel Più Alto Dei Cieli' di Silvano Agosti, evidenziando come il film affronti temi forti quali angoscia, fede e violenza con toni a tratti poco convincenti. La rappresentazione dell'ascensore come microcosmo umano è affascinante, ma lo sviluppo della violenza e degli eventi deliranti penalizza la credibilità dell'opera. Nonostante ciò, si apprezza l'intenzione di criticare la fede più che la religione stessa. Scopri la recensione completa e rifletti sulla critica proposta dal film.

 Ascoltatelo e gridate al capolavoro!

 Il sound di questa opera è molto impegnativo e non tralascia il tema principale dell'alienazione, piccole tragedie in un mondo perduto.

The Magus, secondo album degli Universal Totem Orchestra, è un capolavoro del progressive italiano moderno. L'album combina complessità musicale, atmosfere gotiche e sinfoniche, con arrangiamenti ricchi e una potente interpretazione vocale della soprano Ana Torres Fraile. I sei brani lunghi e articolati esplorano temi di alienazione e misticismo, coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio lungo e intenso. Un disco imperdibile per gli amanti del genere e collezionisti, consigliato soprattutto in doppio vinile. Immergiti ora in The Magus, il capolavoro progressive italiano!

 Jackie Perez Gratz emana un fascino e una sensualità inebrianti.

 Potrebbe essere la colonna sonora dell’ultimo respiro prima di morire.

Grayceon, band formata nel 2005, propone un sound unico che mescola cello elettrico, prog e post-sludge. L'album omonimo evidenzia atmosfere malinconiche e avvolgenti, grazie soprattutto al talento di Jackie Perez Gratz. Quattro tracce lunghe, dominate da un violoncello che guida e definisce il mood dell'album. Una musica capace di evocare emozioni profonde e suggestive. Ascolta Grayceon per immergerti in atmosfere uniche e profonde.

 Petrucci questo lo sa e non esita a scolpirlo in uno dei brani più belli del lavoro dove le liriche erigono mirabilia.

 In conclusione solo l’estro riduttivo potrebbe vedere in questo disco il lavoro della rinascita.

La recensione analizza il nono album dei Dream Theater, 'A Dramatic Turn Of Events', evidenziando la continuità artistica nonostante il cambio di batterista. Si sottolinea la sapiente guida compositiva di John Petrucci e il ruolo di Mike Mangini. Tra momenti di grande tecnica e passaggi più discutibili emerge un disco di transizione, ricco di atmosfere malinconiche e virtuosismi controllati. Ascolta ora 'A Dramatic Turn Of Events' e scopri la nuova fase di Dream Theater.

 Una performance accurata per dettaglio e un punto d'obbligo per rivedere e risentire la scena musicale dance targata anni 90.

 Il disco rimane sempre una botta al fegato perché vi farà divertire e ballare, Howlett e soci sono sempre una garanzia.

The Prodigy celebra 20 anni di carriera con 'World's On Fire', un live album che cattura l'energia del loro spettacolo dal vivo al Milton Keynes Bowl. Pur non innovando radicalmente, la band offre un prodotto divertente e coinvolgente, ideale per fan e nuovi ascoltatori. La sorpresa è la rivisitazione di 'Weather Experience', richiamo alla dance degli anni '90. Il disco è una celebrazione della loro forza scenica con un invito a un futuro di rinnovamento. Ascolta World's On Fire e vivi l'energia senza tempo dei Prodigy!

 Un monicker come Psychonauts non tradisce del tutto le aspettative.

 Songs for Creatures può realmente far viaggiare la mente, seppur non sia in grado di traghettarla troppo lontano.

La recensione descrive Songs For Creatures degli Psychonauts come un album elettronico dal forte sapore british, ricco di influenze trip-hop, acid house e psichedelia vintage. Mogg e Clements dimostrano grande perizia tecnica e creano atmosfere crepuscolari e avvolgenti, perfette per ascolti solitari e notturni. Sebbene l'album non sia innovativo, la sua fruizione è piacevole e ben curata, con momenti di rilievo come le tracce vocali e i riferimenti a grandi nomi del passato. Scopri il vintage elettronico british di Psychonauts in Songs For Creatures!

 Emily canta e fa sognare, canta e ti culla.

 La ragazza ci sa fare, sa come cogliere l'attenzione, sa come sembrare Cat Power senza rubargli nulla.

La recensione loda l'album 'Dark Undercoat' di Emily Jane White come un lavoro intensamente emotivo e minimalista. L'artista viene paragonata a Cat Power, senza risultare una copia ma piuttosto un'affermata voce propria. L'album, caratterizzato da archi, piano e atmosfere intime, è consigliato agli amanti del cantautorato folk. La musica riesce a toccare corde profonde, coccolando chi ascolta con delicata semplicità. Ascolta ora 'Dark Undercoat' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Iter Ad Lucem è l’oscurità totale concentrata in sette inni.

 Gli Urna sono il Doom, prendere o lasciare.

Iter Ad Lucem degli Urna, uscito nel 2009, è un album Doom estremamente potente e oscuro, considerato uno dei migliori dell'ultima decade. La band sarda offre un suono puro e devastante, evitando inutili divagazioni. Ogni nota è carica di intensità e maestria, dimostrando un songwriting solido e maturo che ha conquistato gli appassionati del genere. Scopri l'intensità oscura di Iter Ad Lucem, un must per ogni fan del doom metal.

 "So long suckers si autoproclama come uno dei dischi doom più strabordanti e magniloquenti che la storia ricordi."

 "Alla fine di un cammino travagliato, 'So long suckers' lascia una sconfortante sensazione di nullità, come se l'ascoltatore non possa comprendere la grandiosità dell'opera."

Il terzo e ultimo album dei Reverend Bizarre, 'III: So Long Suckers', è un'opera monumentale nel panorama doom metal, caratterizzata da brani lunghi e atmosferici. Anche se la durata estrema può risultare eccessiva e appesantire l'ascolto, l'album si distingue per la sua magniloquenza e ricchezza stilistica. Il disco si rivolge agli appassionati del genere, offrendo un'epica conclusione alla carriera della band. Pur non raggiungendo la compattezza dei lavori precedenti, resta un capitolo importante per i fan del doom. Scopri l'ultima fatica doom dei Reverend Bizarre e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "La batteria ciclica e ipnotica accompagna un liquido riff di chitarra che poi diventa nervoso e distorto ad intermittenza."

 "Astri nascenti, date loro una casa discografica!"

La recensione di 'The Stream Of Disillusion' dei Disease evidenzia un album intenso e variegato, capace di sorprendere con un mix di riff originali, ritmi ipnotici e passaggi emozionali. La band mostra tecnica e personalità, con una cover che pur scontata è reinterpretata con la loro cifra stilistica. Si tratta di un lavoro maturo e coinvolgente, perfetto per chi apprezza il metal emotivo e innovativo. Ascolta 'The Stream Of Disillusion' dei Disease e scopri la nuova frontiera del metal italiano!

 Questo disco è una delle tante "Messe in cuxx" che gli dedico con tanto di autografo.

 Mantiene il suo piede sulla gola per tutto il tempo trascorso in sua compagnia. Demoniaco.

Dead As Dreams dei Weakling è un album fondamentale del post black metal, carico di atmosfere strazianti e innovative. Le cinque tracce, lunghe e dense, uniscono melodie malinconiche a passaggi nichilisti e aggressivi, creando una colonna sonora di morte imminente. Un lavoro raro che mantiene intensità e qualità per tutta la sua durata, destinato agli amanti di sonorità estreme e avanguardiste. L'album è un simbolo di ribellione e profondità emotiva nel panorama metal. Scopri ora l'epica intensità di Dead As Dreams, un classico imperdibile del black metal!

 Vero disco della maturità per questo straordinario artista.

 Disco da ascoltare tutto di un fiato, le tracce sono splendide.

Kiss Each Other Clean rappresenta il quarto album di Sam Beam, alias Iron & Wine, e segna la maturità artistica con un sound ricco e variegato. L'album combina folk, jazz, blues e psichedelia, con una produzione che valorizza voce e melodie. Tra le tracce spicca la ballata 'Tree by the River'. Considerato dall'autore della recensione il preferito del 2011, è un disco da ascoltare tutto d'un fiato. Ascolta ora Kiss Each Other Clean di Iron & Wine e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Vltra è come un romanzo, va letto dall’inizio alla fine senza saltare neppure una riga.

 Quest’album è un capolavoro, spendere altre parole sarebbe superfluo.

Vltra è l'album finale e più maturo degli Spite Extreme Wing, un capolavoro del Black Metal italiano. Con sonorità vintage anni '70 e testi ispirati alla mitologia greca, l'opera si presenta come un viaggio complesso e coerente, che unisce atmosfere progressive e inserimenti vocali tradizionali sardi. La critica lo definisce un puzzle sonoro imperdibile, segnando l'apice della carriera della band. Ascolta Vltra e vivi un’esperienza unica nel Black Metal italiano.

 "Nel fango del dio pallone non si limita alle esperienze di doping o alle partite combinate, è un impietoso resoconto della vita dei calciatori."

 "Ogni volta che guardo una partita 'Nel fango...' è dentro di me e mi punge costantemente con un ago di tristezza."

Le memorie di Carlo Petrini offrono un racconto crudo e sincero sul calcio degli anni '80, tra doping, partite combine e il cinismo dei giocatori. Non è solo uno sguardo sportivo, ma anche una riflessione amara sulla vita e la carriera di chi vive questo mondo. Il libro colpisce per il suo realismo e la profonda onestà dell'autore verso se stesso. Un'opera toccante che lascia una traccia indelebile nel cuore degli amanti del calcio. Scopri la dura realtà del calcio leggendo le memorie di Carlo Petrini.

 Se vuoi che faccia male devi avere il coraggio di affrontarlo.

 Per chi ama la lordura, questa è l’orgia giusta.

La recensione celebra l'album 'A Better Man' di One Dimensional Man come un'opera intensa e dolorosa, che sfida l'ascoltatore con atmosfere dark e sperimentali. La band, guidata da Pierpaolo Capovilla, combina voci forti e sonorità distorte con collaborazioni di rilievo, creando un viaggio musicale senza compromessi. L'album si presenta come un manifesto di disagio urbano, lontano da convenzioni e hype mondano. Ascolta 'A Better Man' e lasciati travolgere dal suo dolore sonoro.